Introduzione

Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto e di evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.

Per materiale di formazione sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, informazioni su accessori, per la ricerca di un rivenditore o la registrazione del vostro prodotto, potete contattare Toro direttamente sul sito www.Toro.com.

Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o a un Centro Assistenza Toro, e abbiate sempre a portata di mano il numero del modello e il numero di serie del prodotto. Figure 1 illustra la posizione del numero di modello e di serie sul prodotto. Scrivete i numeri nell'apposito spazio.

g016942

Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale identifica i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza, identificati dal simbolo di avvertimento (Figure 2), che segnalano un pericolo in grado di provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.

g000502

Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza, e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.

Avvertenza

CALIFORNIA

Proposition 65 Warning

Close section

Sicurezza

Questa macchina stata progettata in conformit con ENISO5395:2013.

  • Prima di avviare l'apparato di taglio leggete, comprendete ed osservate tutte le istruzioni riportate nel manuale dell'operatore del trattorino e dell'apparato di taglio.

  • Tenete lontani i bambini dall'area operativa. Non permettete che bambini e ragazzi utilizzino la macchina.

  • Non utilizzate mai gli apparati di taglio qualora siate ammalati, stanchi o abbiate assunto farmaci o alcolici.

  • Azionate la macchina solo con le protezioni e i dispositivi di sicurezza montati e funzionanti.

  • Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente protezione per gli occhi, calzature robuste antiscivolo e protezione dell'udito. Legate i capelli lunghi e non indossate gioielli.

  • Rimuovete tutti i detriti o altri oggetti che le lame dell'apparato di taglio potrebbero raccogliere e scagliare. Tenete le persone lontano dall’area di lavoro.

  • Se le lame urtano contro un oggetto solido o se l’apparato di taglio vibra in modo anomalo, fermatevi e spegnete il motore. Controllate l’apparato di taglio e accertatevi che non sia danneggiato. Riparate eventuali danni prima di avviare l’apparato di taglio.

  • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che l'apparecchiatura funzioni nelle migliori condizioni di sicurezza.

  • Prima di eseguire interventi di manutenzione, regolazione o prima del rimessaggio della macchina, togliete la chiave dall’interruttore di accensione per impedire l’avviamento accidentale del motore.

  • Qualora fossero necessari interventi di assistenza o di riparazione di notevole entit, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato.

  • Per ottenere prestazioni ottimali e mantenere la certificazione di sicurezza della macchina, utilizzate solo ricambi e accessori originali Toro. I ricambi e gli accessori realizzati da altri produttori possono essere pericolosi e tale utilizzo pu rendere nulla la garanzia del prodotto.

Adesivi di sicurezza e informativi

Graphic

Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.

decal104-7729
decal120-9570
decal131-1820
Close section
Close section

Preparazione

Montaggio del rullo anteriore

L'apparato di taglio fornito senza il rullo anteriore. Montate il rullo servendovi delle parti sciolte fornite con l'elemento di taglio e delle istruzioni per l'installazione allegate al rullo.

Close section

Utilizzo del puntello dell'apparato di taglio

Ogni volta che dovete inclinare l'apparato di taglio per esporre la controlama o il cilindro, supportate la parte posteriore dell'apparato di taglio per evitare che i dadi sul retro delle viti di regolazione della barra di appoggio tocchino il piano di lavoro (Figure 3).

g016943
Close section

Regolazione della controlama rispetto al cilindro

Note: Seguite questa procedura dopo la molatura, la lappatura o lo smontaggio del cilindro. Non si tratta di una regolazione giornaliera.

Note: Sugli apparati di taglio eFlex il contatto tra cilindro e controlama ha un impatto significativo sul consumo di energia. Affinch le prestazioni di taglio siano ottimali e il consumo della batteria minimo si consiglia di impostare un contatto molto leggero.

  1. Collocate l'apparato di taglio su una superficie piana e orizzontale.

  2. Inclinate l'apparato di taglio per accedere alla controlama e al cilindro.

    Note: Accertatevi che i dadi o le viti di regolazione sul retro della barra di appoggio non poggino sul piano di lavoro (Figure 3).

  3. Ruotate il cilindro in modo che una delle lame intersechi il tagliente della controlama tra la prima e la seconda testa della vite della controlama sul lato destro dell'apparato di taglio.

  4. Tracciate un segno identificativo sulla lama nel punto in cui interseca il tagliente della controlama.

    Note: Ci faciliter le regolazioni.

  5. Inserite uno spessore da 0,05 mm tra la lama e il tagliente della controlama nel punto contrassegnato nel passaggio 4.

  6. Ruotate la vite di regolazione della barra di appoggio destra (Figure 4) fino a quando non sentite una leggera pressione sullo spessore facendolo scorrere da lato a lato. Rimuovete lo spessore.

    g014595
  7. Dal lato sinistro dell'apparato di taglio, ruotate lentamente il cilindro in modo che la lama pi vicina intersechi il tagliente della controlama tra la prima e la seconda testa della vite.

  8. Ripetete i passaggi da 4 a 6 per il lato sinistro dell'apparato di taglio e la vite di regolazione della barra di appoggio sinistra.

  9. Ripetete i passaggi 5 e 6 fino a quando non avvertite una leggera pressione nei punti di contatto sui lati sinistro e destro dell'apparato di taglio.

  10. Per ottenere il contatto tra cilindro e controlama, ruotate ciascuna vite di regolazione della barra di appoggio in senso orario di 3 scatti.

    Note: Ciascuno scatto sulla vite di regolazione della barra di appoggio sposta la controlama di 0,018mm. Non serrate eccessivamente le viti di regolazione.Ogni volta che girate la vite di regolazione in senso orario, la controlama si avvicina al cilindro. Ogni volta che girate la vite di regolazione in senso antiorario, la controlama si allontana dal cilindro.

  11. Testate le performance di taglio inserendo una lunga striscia di carta per le performance di taglio tra il cilindro e la controlama, perpendicolarmente al cilindro e alla controlama (Figure 5). Lentamente ruotate il cilindro in avanti per tagliare la carta.

    g014411
Close section

Regolazione del rullo posteriore

In base all'altezza di taglio desiderata occorrer regolare le staffe del rullo posteriore (Figure 6 o Figure 7) nella posizione bassa o alta:

  • Collocate il distanziale sopra la flangia di montaggio della piastra laterale (impostazione di fabbrica) se l'altezza di taglio compresa tra 1,5 mm e 6 mm, come illustrato nella Figure 6.

    g014404
  • Collocate il distanziale sotto la flangia di montaggio della piastra laterale se l'altezza di taglio compresa tra 3 mm e 25 mm, come illustrato nella Figure 7.

    g014405
  1. Alzate l'apparato di taglio posteriore e inserite un blocco sotto la controlama.

  2. Rimuovete i 2 dadi che fissano ogni staffa del rullo e ogni distanziale a ciascuna flangia di montaggio della piastra laterale.

  3. Abbassate e allontanate il rullo e le viti dalle flange e dai distanziali di montaggio della piastra laterale.

  4. Collocate i distanziali sulle viti al di sopra o al di sotto delle staffe del rullo, come opportuno (Figure 6 o Figure 7).

  5. Fissate la staffa del rullo e i distanziali sulla parte inferiore delle flange di montaggio con i dadi precedentemente rimossi.

  6. Controllate l'esattezza del contatto tra controlama e cilindro. Inclinate la macchina per accedere ai rulli anteriore e posteriore e alla controlama.

    Note: La posizione del rullo posteriore rispetto al cilindro viene controllata mediante le tolleranze di lavorazione dei componenti assemblati, pertanto non necessario eseguire la messa in parallelo. tuttavia possibile eseguire una certa regolazione, collocando l'apparato di taglio su un piano di riscontro ed allentando i bulloni di montaggio della piastra laterale (Figure 8). Regolate e serrate i bulloni a operazione conclusa.

    g016944

    Important: Quando occorre inclinare l'apparato di taglio per accedere alla controlama o al cilindro, sostenete la parte posteriore dell’apparato per assicurarvi che i dadi sull'estremit posteriore delle viti di regolazione della barra di appoggio non poggino sul piano di lavoro (Figure 3).

Close section

Regolazione dell'altezza di taglio

Note: Il presente apparato di taglio fornito di serie con la controlama taglio micro Edgemax e una barra di appoggio standard. L'altezza di taglio effettiva dipende dalle precedenti configurazioni del tosaerba e dalle condizioni del tappeto erboso (ovvero dal tipo di rullo, dalla distanza tra il punto di contatto della controlama e l'asse verticale del cilindro, dalla morbidezza o rigidit dei green, dalla stagione). Impostate un'altezza di taglio iniziale 0,25-0,38 mm maggiore dell'impostazione precedente e regolatela a seconda delle condizioni.

Note: Per altezze di taglio superiori a 13 mm, montate il kit per altezze di taglio superiori.

Note: Utilizzate la seguente tabella per determinare quale controlama pi indicata all'altezza di taglio desiderata.

Tabella di corrispondenza controlama/altezza di taglio consigliata
ControlamaN. cat.Altezza di taglio
Taglio micro Edgemax (Standard)115-1880 (2100)117-1530 (1800)da 1,5 a 4,7mm
Torneo Edgemax (opzionale)115-1881 (2100)117-1532 (1800)da 3,1 a 12,7 mm
Taglio micro (opzionale)93-4262 (2100)98-7261 (1800)da 1,5 a 4,7mm
Torneo (opzionale)93-4263 (2100)98-7260 (1800)da 3,1 a 12,7 mm
Taglio micro esteso (opzionale)108-4303 (2100)110-2300 (1800)da 1,5 a 4,7mm
Tournament esteso (opzionale)108-4302 (2100)da 3,1 a 12,7 mm
Taglio basso (opzionale)93-4264 (2100)110-2301 (1800)da 4,7 a 25,4 mm
  1. Allentate i dadi di bloccaggio che fissano i bracci dell'altezza di taglio alle piastre laterali dell'apparato di taglio (Figure 9).

    g014407
  2. Allentate il dado sulla barra di misura e posizionate la vite di regolazione all'altezza di taglio opportuna (Figure 10).

    Note: La distanza tra l'estremit inferiore della testa della vite e la parte frontale della barra corrisponde all'altezza di taglio.

    g000489
  3. Agganciate la testa della vite sul tagliente della controlama, e appoggiate la parte posteriore della barra sul rullo posteriore (Figure 11).

    g016945
  4. Girate la vite di regolazione finch il rullo non tocca la parte anteriore della barra di misura.

  5. Regolate entrambi i lati del rullo finch quest'ultimo non sar completamente parallelo alla controlama.

    Important: Quando la regolazione corretta, i rulli anteriore e posteriore toccano la barra di misura e la vite tocca la controlama senza gioco. Ci garantisce che l'altezza di taglio sia identica da ambo i lati della controlama.

  6. Serrate i dadi per fissare la regolazione a sufficienza in modo da eliminare il gioco dalla rondella.

Close section

Regolazione della barra di scarico

Regolate la barra di scarico per scaricare pi facilmente lo sfalcio dall'area del cilindro.

  1. Allentate le viti che fissano la barra superiore (Figure 12) all'apparato di taglio.

    g014643
  2. Inserite uno spessimetro da 1,5 mm tra la parte superiore del cilindro e la barra, quindi serrate le viti.

    Important: Accertatevi che la distanza tra la barra e il cilindro sia identica lungo tutto il cilindro.

    Note: Potete regolare la barra per compensare le varie condizioni del tappeto erboso. Avvicinatela al cilindro quando il tappeto erboso molto asciutto, ed allontanatela dal cilindro quando il tappeto erboso bagnato. La barra deve essere parallela al cilindro per garantire prestazioni ottimali e dev'essere regolata ogni volta che affilate il cilindro con una mola.

Close section

Preparazione dell'apparato di taglio per l'uso su una macchina eFlex

Parti necessarie per questa operazione:

Piastra bersaglio1
Asta del peso (in dotazione con il trattorino)1
Bullone a testa flangiata (in dotazione con il trattorino)1

Installazione della piastra bersaglio

  • Se dovete utilizzare l'apparato di taglio su un trattorino eFlex, montate la piastra bersaglio fornita, poi regolate i sensori della macchina come descritto nel Manuale dell'operatore per trattorino eFlex.

  • Se dovete utilizzare l'apparato di taglio su macchine a benzina, non avete bisogno della piastra bersaglio.

  • Se dovete utilizzare l'apparato di taglio su macchine sia a benzina sia eFlex, potete montare la piastra bersaglio e lasciarla montata indipendentemente dalla macchina su cui la usate.

  1. Disponete e preparate l'apparato di taglio come descritto nel relativo Manuale dell'operatore.

  2. Rimuovete il bullone centrale del carter dell’erba (Figure 13).

  3. Montate la piastra bersaglio sopra l'elemento di taglio (sotto la cappottatura in plastica) tramite il bullone rimosso in precedenza (Figure 13).

    g017294
Close section

Montaggio dell'asta della zavorra

  1. Allargate il foro inferiore sul lato destro dell'elemento di taglio mediante una punta per trapano da 9mm (Figure 14).

    g026123
  2. Lubrificate l'O-ring sull'asta della zavorra.

  3. Inserite l'estremit dell'O-ring dell'asta della zavorra nel foro precedentemente praticato.

  4. Serrate l'estremit filettata dell'asta della zavorra al telaio mediante un bullone a testa flangiata (Figure 15).

    g026124
Close section
Close section

Montaggio del dado in gabbia (solo CE)

Parti necessarie per questa operazione:

Dado in gabbia1
  1. Allentate il bullone flangiato che fissa il copricinghia e togliete il copricinghia.

  2. Fate scorrere il dado in gabbia sul tappo del copricinghia (Figure 16).

    g027722
  3. Montate il copricinghia.

Close section
Close section

Quadro generale del prodotto

TrattoriniI presenti apparati di taglio sono destinati al montaggio su trattorini Flex ed eFlex della dimensione adeguata.
Larghezza di taglioFlex/eFlex 1800—46 cm, Flex/eFlex 2100—53 cm
Altezza di taglioL’altezza di taglio viene regolata sul rullo anteriore mediante 2 viti verticali e mantenuta da 2 viti di bloccaggio a testa cilindrica.
Intervallo dell’altezza di taglioL’altezza di taglio standard compresa tra 1,6 mm e 12,7 mm. L’altezza di taglio con il Kit per altezze di taglio superiori installato compresa tra 7 mm e 25 mm. L’altezza di taglio effettiva pu variare a seconda delle condizioni del tappeto erboso, dal tipo di controlama, dai rulli e dagli accessori installati.
Cuscinetti del cilindroSono presenti due cuscinetti a sfera in acciaio inossidabile a tenuta stagna.
CilindriIl rullo anteriore ha un diametro di 6,3 cm e una gamma di configurazioni selezionabili da parte del cliente. Il rullo posteriore un rullo interamente in alluminio con diametro di 5,1 cm.
ControlamaLa controlama a taglio singolo, sostituibile, in acciaio ad alto contenuto di carbonio fissata a una barra di appoggio in ghisa lavorata mediante 13 viti (2100) o 11 viti (1800).
Regolazione della controlama presente una regolazione rispetto al cilindro mediante doppia vite; denti d’arresto corrispondenti a uno spostamento della controlama di 0,018mm per ogni posizione indicizzata.
Deflettore per l’erbaIl deflettore non regolabile con barra di taglio regolabile migliora lo scarico dell’erba dal cilindro in condizioni di erba bagnata.
ContrappesoUn contrappeso in ghisa montato sulla parte opposta alla trasmissione consente di controbilanciare l’apparato di taglio.
Peso netto, 2100 (senza rullo anteriore)11 lame – 32,2 kg; 14 lame – 33,5 kg
Peso netto, 1800 (senza rullo anteriore)11 lame – 30,8 kg; 14 lame – 32,2 kg

Attrezzi/accessori

disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete un elenco di tutti gli attrezzi ed accessori approvati a un Centro Assistenza Toro o a un Distributore autorizzati oppure visitate il sito www.Toro.com.

Close section
Close section

Funzionamento

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.

Il sistema di regolazione controlama/cilindro a due punti incorporato in questo apparato di taglio semplifica la procedura di regolazione necessaria per garantire prestazioni di taglio ottimali. La regolazione di precisione possibile mediante il design a due punti/con barra di appoggio offre il controllo necessario per fornire un'azione di autoaffilatura continua, mantenendo cos i taglienti affilati, garantendo un taglio di buona qualit e riducendo notevolmente l'esigenza delle operazioni di lappatura di routine.

Regolazione del contatto tra controlama e cilindro

Regolazione giornaliera della controlama

Prima dell’uso ogni giorno, o in base alle necessit, controllate ogni apparato di taglio per verificare il corretto contatto controlama/cilindro. Questa operazione deve essere eseguita anche se la qualit del taglio accettabile.

  1. Abbassate gli apparati di taglio su una superficie rigida.

  2. Spegnete la macchina come indicato di seguito:

    • Macchine a benzina: spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela.

    • Macchine elettriche: spegnete la macchina e staccate il connettore della batteria (impugnatura a T).

  3. Ruotate lentamente il cilindro in direzione contraria e verificate il contatto cilindro/controlama.

    • Se non risulta evidente nessun contatto, ruotate le viti di regolazione della barra di appoggio in senso orario (Figure 4), uno scatto alla volta, fino ad avvertire e udire un leggero contatto.

      g014595

      Note: Il cilindro deve tagliare un foglio di carta quando inserito ad angolo retto rispetto alla controlama, ad entrambe le estremit e al centro del cilindro.

      Note: Le viti di regolazione della controlama sono dotate di denti di arresto che corrispondono a uno spostamento della controlama di 0,018 mm per ogni posizione indicizzata.

    • Se sentite una resistenza del cilindro o un contatto eccessivi, necessario lappare, rimettere a nuovo la parte anteriore della controlama o levigare di nuovo l'apparato di taglio per ottenere l'affilatura che consente di eseguire un taglio preciso (fate riferimento al manuale Toro per l'affilatura dei cilindri e per tosaerba rotanti, Libretto n. 09168SL).

    Important: sempre preferibile un leggero contatto. Se non viene mantenuto un leggero contatto, i taglienti controlama/cilindro non si autoaffileranno sufficientemente e dopo un certo periodo di funzionamento risulteranno smussati. Se mantenete un contatto eccessivo, si accelerer l’usura della controlama/del cilindro, che causer un’usura irregolare compromettendo la qualit del taglio.

    Note: Sugli apparati di taglio eFlex il contatto tra cilindro e controlama ha un impatto significativo sul consumo di energia. Affinch le prestazioni di taglio e il consumo della batteria siano ottimali si consiglia di impostare un contatto molto leggero.

    Note: Mentre le lame del cilindro continuano a girare contro la controlama, una leggera bava comparir sulla superficie anteriore del tagliente su tutta la lunghezza della controlama. Se occasionalmente passate una lima sul bordo anteriore per eliminare questa bava, il taglio migliorer.Dopo un funzionamento prolungato, alla fine si former una cresta ad entrambe le estremit della controlama. Per garantire un funzionamento regolare, arrotondate o limate questi incavi con il tagliente della controlama.

Close section

Regolazione della controlama dopo la levigatura, la lappatura o lo smontaggio

Seguite questa procedura dopo la molatura, la lappatura o lo smontaggio del cilindro. Non si tratta di una regolazione giornaliera.

Note: Sugli apparati di taglio eFlex il contatto tra cilindro e controlama ha un impatto significativo sul consumo di energia. Affinch le prestazioni di taglio e il consumo della batteria siano ottimali si consiglia di impostare un contatto molto leggero.

  1. Collocate l'apparato di taglio su una superficie piana e orizzontale.

  2. Inclinate l'apparato di taglio per accedere alla controlama e al cilindro.

    Note: Accertatevi che i dadi o le viti di regolazione sul retro della barra di appoggio non poggino sul piano di lavoro (Figure 3).

  3. Ruotate il cilindro in modo che una delle lame intersechi il tagliente della controlama tra la prima e la seconda testa della vite della controlama sul lato destro dell'apparato di taglio.

  4. Tracciate un segno identificativo sulla lama nel punto in cui interseca il tagliente della controlama.

    Note: Ci faciliter le regolazioni.

  5. Inserite uno spessore da 0,05 mm tra la lama e il tagliente della controlama nel punto contrassegnato nel passaggio 4.

  6. Ruotate la vite di regolazione della barra di appoggio destra (Figure 4) fino a quando non sentite una leggera pressione sullo spessore facendolo scorrere da lato a lato. Rimuovete lo spessore.

  7. Dal lato sinistro dell'apparato di taglio, ruotate lentamente il cilindro in modo che la lama pi vicina intersechi il tagliente della controlama tra la prima e la seconda testa della vite.

  8. Ripetete i passaggi da 4 a 6 per il lato sinistro dell'apparato di taglio e la vite di regolazione della barra di appoggio sinistra.

  9. Ripetete i passaggi 5 e 6 fino a quando non avvertite una leggera pressione nei punti di contatto sui lati sinistro e destro dell'apparato di taglio.

  10. Per ottenere il contatto tra cilindro e controlama, ruotate ciascuna vite di regolazione della barra di appoggio in senso orario di 3 scatti.

    Note: Ciascuno scatto sulla vite di regolazione della barra di appoggio sposta la controlama di 0,018mm. Non serrate eccessivamente le viti di regolazione.Ogni volta che girate la vite di regolazione in senso orario, la controlama si avvicina al cilindro. Ogni volta che girate la vite di regolazione in senso antiorario, la controlama si allontana dal cilindro.

  11. Testate le performance di taglio inserendo una lunga striscia di carta per le performance di taglio tra il cilindro e la controlama, perpendicolarmente al cilindro e alla controlama (Figure 5). Lentamente ruotate il cilindro in avanti per tagliare la carta.

    g014411

Note: Se la resistenza del cilindro o il contatto sono eccessivi, pu essere necessario lappare o affilare il cilindro e la controlama per ottenere l'affilatura che consente di eseguire un taglio preciso.

Close section
Close section

Regolazione dell'impostazione di taglio

Sull'apparato di taglio sono presenti 6 impostazioni di taglio che potete regolare a seconda delle condizioni del tappeto erboso. Iniziate a regolare l'impostazione di taglio in funzione dell'altezza di taglio, poi eseguite una prova e regolate l'impostazione in modo da ottenere la qualit di taglio desiderata.

  1. Spegnete la macchina come indicato di seguito:

    • Macchine a benzina: spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela.

    • Macchine elettriche: spegnete la macchina e staccate il connettore della batteria (impugnatura a T).

  2. Allentate il bullone della flangia che fissa il copricinghia, e togliete il copricinghia per accedere alla cinghia (Figure 19).

    g016915
  3. Allentate il dado dell'alloggiamento dei cuscinetti (Figure 20).

    g017116
  4. Con una chiave da 16mm girate la sede del cuscinetto in modo che funzioni senza ostruzioni.

  5. Rimuovete la cinghia (Figure 20).

  6. Servendovi della tabella sull'adesivo illustrato in Figure 21, determinate l'impostazione di taglio desiderata e quali pulegge dovrete spostare.

    Note: Ciascuna puleggia numerata (22, 24 e 25). Spostate le pulegge nelle posizioni indicate nella tabella per ottenere l'impostazione di taglio desiderata.

    decal131-1820
  7. Allentate le 2 viti di fermo su ciascuna delle pulegge che dovete spostare servendovi di una chiave esagonale.

  8. Rimuovete ciascuna puleggia.

  9. Montate ciascuna puleggia secondo la configurazione indicata sull'adesivo (Figure 21).

    Note: Accertatevi di posizionare le viti di fermo su ciascuna puleggia in modo tale che siano allineate alla chiavetta e alla superficie piatta dell'albero.

  10. Serrate le viti di fermo a un valore compreso tra 8,3 e 8,9 Nm.

  11. Montate la cinghia.

  12. Accertatevi che la molla di compressione metta in tensione la cinghia (Figure 20).

  13. Serrate il dado dell'alloggiamento dei cuscinetti.

  14. Montate il copricinghia.

Close section
Close section

Manutenzione

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.

Revisione della barra di appoggio

Rimozione della barra di appoggio

  1. Ruotate la vite di regolazione della barra di appoggio in senso antiorario per allontanare la controlama dal cilindro (Figure 22).

    g014641
  2. Svitate il dado di tensionamento della molla finch la rondella non pi tesa contro la barra di appoggio (Figure 22).

  3. Su ciascun lato della macchina, allentate il dado di bloccaggio che fissa il bullone della barra di appoggio (Figure 23).

    g014409
  4. Togliete i bulloni della barra di appoggio perch quest'ultima possa essere tirata in gi e tolta dalla macchina (Figure 23).

    Tenete in considerazione le 2 rondelle di nylon e le 2 rondelle in acciaio stampato su ciascun lato della barra di appoggio (Figure 24).

    g016970
Close section

Montaggio della barra di appoggio

  1. Montate la barra di appoggio, posizionando gli attacchi di montaggio tra la rondella e il regolatore della barra di appoggio.

  2. Fissate la barra di appoggio su ciascuna piastra laterale mediante gli appositi bulloni (dadi sui bulloni) e 4 rondelle (8 in tutto).

  3. Collocate una rondella di nylon su ciascun lato del risalto della piastra laterale. Posizionate una rondella di acciaio all’esterno di ciascuna rondella di nylon (Figure 24).

  4. Serrate i bulloni della barra di appoggio a un valore compreso tra 27 e 36N∙m. Serrate a mano i dadi di bloccaggio finch la rondella di acciaio esterna non cessa di ruotare e il gioco di estremit scompare. Le rondelle all’interno possono avere del gioco.

    Important: Non serrate eccessivamente i dadi di bloccaggio, altrimenti devierete le piastre laterali.

  5. Serrate il dado di tensionamento della molla finch questa non a riposo, quindi allentatelo di mezzo giro (Figure 25).

    g014642
Close section
Close section

Lappatura del cilindro

Pericolo

Il contatto con il cilindro o altre parti in movimento pu causare infortuni.

Non avvicinate dita, mani o abiti ai cilindri o ad altre parti in movimento.

  • Non avvicinatevi al cilindro mentre in corso la lappatura.

  • Per la lappatura, non usate mai un pennello dal manico corto. Le parti per assemblare il manico sono reperibili dal distributore Toro autorizzato di zona.

Potete lappare i cilindri sia lasciando l'apparato di taglio montato sul trattorino, sia rimuovendo completamente l'apparato di taglio dal trattorino. Se l'apparato di taglio rimane montato sul trattorino, postate l'accoppiamento esagonale tra la trasmissione principale e la trasmissione dell'apparato di taglio in posizione di disaccoppiamento per evitare l'usura eccessiva del freno del cilindro.

  1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana e pulita.

  2. Spegnete la macchina come indicato di seguito:

    • Macchine a benzina: spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela.

    • Macchine elettriche: spegnete la macchina e staccate il connettore della batteria (impugnatura a T).

  3. Inserite il freno di stazionamento.

  4. Collegate il dispositivo di lappatura all'apparato di taglio montando una bussola esagonale da 1/2 pollice sull'albero di uscita della puleggia del cilindro, sul lato sinistro dell'apparato di taglio.

    Note: Ulteriori istruzioni e procedure di lappatura sono disponibili nel manuale Toro relativo all'affilatura cilindri e tosaerba rotativi (Modulo n° 80-300PT).

    Note: Al termine della lappatura passate una lima sulla superficie anteriore della controlama, e otterrete un tagliente migliore. La limatura rimuove possibili sbavature e irregolarit del tagliente. Potrebbe essere necessaria una limatura molto leggera del bordo superiore per eliminare del tutto eventuali difetti del tagliente.

    Note: Se durante la lappatura avete lasciato l'apparato di taglio montato sulla macchina, collegate di nuovo l'albero ad accoppiamento esagonale della macchina all'apparato di taglio.

Close section
Close section