Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Questo tosaerba a lame rotanti con operatore a bordo è pensato per l'utilizzo da parte di privati. Il suo scopo è quello di tagliare l'erba di prati ben tenuti di complessi residenziali. Non è stato progettato per tagliare aree cespugliose o per impieghi in agricoltura.
Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.
Per informazioni su prodotti e accessori, sulla ricerca di un distributore o per la registrazione del vostro prodotto, potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti.
Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale identifica i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza, identificati dal simbolo di avvertimento (Figura 2), che segnala un pericolo in grado di provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013.
Leggete e comprendete il contenuto di questo manuale prima di avviare la macchina.
Il simbolo di allarme (Figura 2) viene usato per richiamare l'attenzione a pericoli di infortuni potenziali. Attenetevi a tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo, al fine di evitare infortuni ed anche la morte.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e di scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
Leggete attentamente le istruzioni. Prendete dimestichezza con i comandi e il corretto utilizzo delle apparecchiature.
Non consentite mai l'uso del tosaerba a bambini o a persone che non abbiano perfetta conoscenza delle presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre limiti all'età dell'operatore.
Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto bambini, o di animali da compagnia.
Ricordate sempre che l'operatore o utilizzatore è responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre persone o alla loro proprietà.
Non trasportate passeggeri.
Comprendete le spiegazioni di tutti i pittogrammi riportati sulla macchina o nelle istruzioni.
Tutti i conducenti devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Tale formazione dovrà evidenziare:
la necessità di attenzione e concentrazione quando si lavora sui rider;
il controllo del rider che scivola su un terreno in pendenza non verrà recuperato azionando il freno. I motivi principali della perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii;
traino e distribuzione del carico errati.
AVVERTENZAIl carburante è altamente infiammabile. Prendete le seguenti precauzioni.
Conservate il carburante in apposite taniche.
Eseguite i rifornimenti all'aperto e non fumate durante l'operazione.
Aggiungete il carburante prima di avviare il motore. Non togliete mai il tappo del serbatoio, né aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
Se viene inavvertitamente versato del carburante, non avviate il motore, ma allontanate la macchina dall'area interessata evitando di generare una fonte di accensione, finché i vapori del carburante non si saranno dissipati.
Montate saldamente i tappi del serbatoio del carburante e della tanica.
Indossate pantaloni lunghi e calzature robuste e antiscivolo quando tosate.
Non indossate gioielli o abiti svolazzanti, raccogliete i capelli lunghi.
Ispezionate attentamente l'area in cui deve essere utilizzata l'apparecchiatura e sgombratela da oggetti che possano venire raccolti e scagliati dalla macchina.
Avvertenza – il carburante è altamente infiammabile.
Conservate il carburante in apposite taniche.
Fate il pieno solo all'aperto, e non fumate durante il rifornimento.
Aggiungete il carburante prima di avviare il motore. Non togliete mai il tappo del serbatoio, né aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
Se viene inavvertitamente versato del carburante, non avviate il motore, ma allontanate la macchina dall'area interessata evitando di generare una fonte di accensione, finché i vapori del carburante non si saranno dissipati.
Montate con sicurezza i tappi dei serbatoi del carburante e delle taniche.
Sostituite le marmitte di scarico difettose.
Prima dell'uso, controllate sempre a vista che le lame, i bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano usurati o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni usurati o danneggiati, per mantenere il bilanciamento.
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di una lama può provocare la rotazione anche di altre lame.
Non azionate il motore in un locale chiuso in cui possano raccogliersi i fumi tossici dell'ossido di carbonio.
Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata.
Prima di cercare di avviare il motore, disinserite tutte le frizioni dell'accessorio con lame e mettete il cambio in folle.
Non azionate la macchina se non è montato il cesto di raccolta completo o il deflettore dell’erba o la protezione del foro della guida di scarico a chiusura automatica.
Ricordate che non esistono pendenze sicure. L'utilizzo su pendii erbosi richiede un'attenzione particolare. Per cautelarvi dal ribaltamento:
evitate partenze e frenate brusche procedendo in salita o in discesa;
mantenete bassa la velocità della macchina quando procedete in pendenza o eseguite curve a stretto raggio;
prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche e altri ostacoli nascosti;
non tosate mai procedendo trasversalmente alla pendenza, a meno che il tosaerba non sia specificamente concepito per questo scopo.
Non utilizzate il tosaerba sui cigli di scarpate, pendii ripidi, fossati o terrapieni.
Prestate attenzione durante il taglio su erba bagnata;
Prestate attenzione quando trainate dei carichi o utilizzate accessori pesanti.
Utilizzate solamente i punti di attacco previsti per la barra di traino.
Limitate l'entità dei carichi a quanto potete controllare con sicurezza.
Non curvate bruscamente, ed eseguite le retromarce con prudenza;
Utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote quando raccomandato nel manuale di istruzioni.
I lampi possono causare lesioni gravi o morte. Se vedete lampi o udite tuoni vicini all'area in cui vi trovate, non utilizzate la macchina; cercate un riparo.
Prestate attenzione al traffico quando attraversate o procedete nei pressi di una strada.
Arrestate la rotazione delle lame prima di attraversare superfici non erbose.
Quando utilizzate degli accessori, non dirigete mai lo scarico del materiale verso terzi e non consentite ad alcuno di avvicinarsi alla macchina durante il lavoro.
Non azionate mai la macchina con schermi o ripari difettosi, o senza i dispositivi di protezione montati.
Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni.
Prima di scendere dalla postazione di guida:
disinnestate la presa di forza e abbassate al suolo l'attrezzatura;
mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento;
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
Disinserite la trasmissione dagli accessori, spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela (o candele), oppure togliete la chiave di accensione:
prima di pulire gli intasamenti o di rimuovere ostruzioni dal condotto di scarico;
prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul tosaerba;
dopo aver colpito un corpo estraneo; Ispezionate il tosaerba per rilevare eventuali danni, ed effettuate le riparazioni necessarie prima di riavviare l'accessorio;
se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo (controllate immediatamente).
Disinserite la trasmissione agli accessori durante i trasferimenti e quando la macchina non viene utilizzata.
Spegnete il motore e disinserite la trasmissione all'accessorio
prima del rifornimento di carburante;
prima di togliere il cesto di raccolta;
prima di regolare l'altezza, a meno che la regolazione non possa essere eseguita dalla postazione di guida.
Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che l'apparecchiatura funzioni nelle migliori condizioni di sicurezza.
Non utilizzate attrezzature ad alta pressione per la pulizia della macchina.
Non tenete le apparecchiature con carburante nel serbatoio e all'interno di edifici dove i vapori possono raggiungere fiamme libere o scintille.
Lasciate raffreddare il motore prima del rimessaggio al chiuso.
Per ridurre il rischio d'incendio, mantenete motore, marmitta di scarico, vano batteria e zona di conservazione del carburante esenti da erba, foglie ed eccessi di grasso.
Controllate spesso i componenti del cesto di raccolta e la protezione di scarico, e all'occorrenza sostituiteli con parti raccomandate dal produttore.
Sostituite le parti usurate o danneggiate, per motivi di sicurezza.
Sostituite le marmitte di scarico difettose.
Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite l'operazione all'aperto.
Durante la messa a punto della macchina fate attenzione a non intrappolare le dita tra le lame in movimento e le parti fisse della macchina.
Per garantire le massime prestazioni e sicurezza, utilizzate esclusivamente ricambi e accessori originali Toro. Non utilizzate parti o accessori adattabili, in quanto potrebbero compromettere la sicurezza.
Prestate la massima attenzione durante il carico e lo scarico della macchina da un rimorchio o da un autocarro.
Utilizzate rampe di larghezza massima per caricare la macchina su un rimorchio o un autocarro.
Fissate saldamente la macchina in basso utilizzando cinghie, catene, cavi o corde. Le cinghie anteriori e posteriori dovranno essere rivolte verso il basso e all'esterno rispetto alla macchina.
Il seguente paragrafo contiene informazioni sulla sicurezza mirate ai prodotti Toro, non riportate nella normativa CEN.
Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. L'utilizzo della macchina con accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.
Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 82 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA. Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 100 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA. Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma ISO 11094.
Una lunga esposizione al rumore durante l'utilizzo della macchina può causare una parziale perdita dell'udito.
Indossate protezioni per l'udito idonee durante ogni utilizzo prolungato della macchina.
Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 2,8 m/s2
Livello di vibrazione rilevato per la mano sinistra = 2,8 m/s2
Valore di incertezza (K) = 1,4 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Livello di vibrazione rilevato = 0,3 m/s2
Valore di incertezza (K) = 0,15 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
![]() |
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. |
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, familiarizzate con i comandi (Figura 4).
Peso | 256 kg |
Lunghezza | 260 cm |
Larghezza | 110 cm |
Larghezza di taglio | 102 cm |
Altezza | 119 cm |
Regime del motore | 2.600 giri/min |
Potenza nominale motore | 12,1 kW (16,12 cv) a 3000 giri/min |
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Per ottenere risultati ottimali utilizzate solo benzina senza piombo fresca e pulita (meno di 30 giorni), di 87 o più ottani (metodo di classificazione (R+M)/2).
Etanolo: È accettabile la benzina con etanolo fino al 10% (nafta) o 15% di MTBE (metil-ter-butil-etere) per volume. L'etanolo e l'MTBE non sono la stessa cosa. Non è consentito l'utilizzo di benzina con il 15% di etanolo (E15) per volume. Non utilizzate mai benzina contenente oltre il 10% di etanolo, come E15 (contiene etanolo al 15%), E20 (contiene etanolo al 20%) o E85 (contiene etanolo fino all'85%). L'utilizzo di benzina non consentita può causare problemi di prestazioni e/o danni al motore non coperti dalla garanzia.
Non utilizzate carburante contenente metanolo.
Nella stagione invernale, non conservate il carburante nel serbatoio o nei contenitori senza utilizzare un apposito stabilizzatore.
Non aggiungete olio al carburante.
Important: Per ridurre il rischio di avviamenti difficoltosi, versate nel carburante (conservato per non più di 30 giorni) uno stabilizzatore per carburante per l'intera stagione; esaurite il carburante nella macchina prima di riporla per oltre 30 giorni.Non utilizzate additivi per carburante diversi dallo stabilizzatore/condizionatore. Non utilizzate stabilizzatori a base di alcol come etanolo, metanolo o alcol isopropilico.
Il carburante e i relativi vapori sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi e terzi.
Per impedire che una carica elettrostatica faccia incendiare il carburante, posate la tanica e/o la macchina direttamente a terra prima del riempimento, mai in un veicolo o su un oggetto.
Fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore freddo. Tergete le perdite accidentali.
Non maneggiate il carburante quando fumate o nelle adiacenze di una fiamma libera o di scintille.
Conservate il carburante in taniche omologate lontano dalla portata dei bambini.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Pulite attorno al tappo del serbatoio del carburante e rimuovetelo.
Riempite il serbatoio del carburante fino a 6 - 13 mm dall'orlo del foro di rabbocco con benzina normale senza piombo. Non riempite completamente il serbatoio del carburante. Non riempite completamente il serbatoio del carburante.
Note: Questo spazio nel serbatoio permette l’espansione del carburante.
Montate saldamente il tappo del serbatoio del carburante.
Tergete il carburante versato.
Non avviate il motore in caso di perdite di carburante, taniche di carburante aperte o altro liquido o gas infiammabile nelle immediate vicinanze della macchina.
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, controllate il livello dell'olio nella coppa; vedere Controllo del livello dell'olio motore.
Inserite sempre il freno di stazionamento ogni volta che spegnete o lasciate incustodita la macchina.
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Posizionate il sedile in modo da poter controllare la macchina con sicurezza e raggiungere comodamente i comandi.
Sollevate il sedile ed allentate le manopole di regolazione (Figura 6).
Spostate il sedile nella posizione desiderata e serrate le manopole.
I fari anteriori sono azionati dall'interruttore di accensione. Girate la chiave di accensione in posizione Fari (Lights).
Il contaore è situato sul quadro degli strumenti (Figura 4) ed indica il totale delle ore di servizio della macchina.
La manopola di comando delle lame (PDF) inserisce e disinserisce l'alimentazione alle lame.
Premete a fondo il pedale del freno per fermare la macchina.
Innestate il comando delle lame (PDF) estraendo la manopola in posizione di innesto (Figura 4).
Premete a fondo il pedale del freno per fermare la macchina.
Inserite la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione di disinnesto (Figura 4).
Utilizzate la leva di regolazione dell'altezza di taglio per sollevare e abbassare il tosaerba all'altezza di taglio desiderata. Potete regolare l'altezza di taglio su 7 posizioni diverse, da circa 30 a 80 mm.
Important: Quando trasportate la macchina lontano dal tappeto erboso dovete regolare la leva dell'altezza di taglio nella posizione più alta (7), per non danneggiare le lame.
Premete e mantenete il pulsante della leva dell'altezza di taglio (Figura 7).
Spostate la leva dell'altezza di taglio alla posizione desiderata.
Rilasciate il pulsante.
Aprite la valvola di intercettazione del carburante (Figura 8), situata tra il serbatoio del carburante e il motore.
Note: La maniglia della valvola deve essere allineata con il tubo del carburante.
Sedetevi sul sedile.
Assicuratevi che i pedali di comando della trazione siano in posizione folle.
Inserite il freno di stazionamento; vedere Impostazione del freno di stazionamento.
Disinnestate le lame (PDF); vedere la Figura 4 in Comandi).
Note: Il motore non si avvia se le lame (PDF) sono innestate.
Quando avviate un motore a freddo, tirate verso l'esterno la manopola dello starter (Figura 9).
Note: Per avviare un motore a caldo, fate rientrare la manopola dello starter.
Girate la chiave di accensione in senso orario e tenetela in posizione Start (Figura 10).
Note: Rilasciatela quando il motore si accende.
Important: Se il motore non si avvia dopo 15 secondi di iniezione continua, portate la chiave di accensione su Off e lasciate raffreddare il motore di avviamento per 2 minuti; vedere .
Quando il motore si accende, spostate lentamente la leva di comando dell'acceleratore in posizione Fast (Figura 9).
Spostate la leva di comando dell'acceleratore in posizione Slow (Figura 9).
Note: Se il motore ha un ritorno di fiamma, spostate la leva di controllo dell'acceleratore in posizione Fast prima di arrestare il motore.
Girate la chiave di accensione in posizione Off (Figura 10).
Note: Se il motore è sotto sforzo o è caldo, lasciatelo girare alla minima per un minuto prima di girare la chiave di accensione in posizione Off. Questo accorgimento consentirà al motore di raffreddarsi prima di spegnersi. In caso di emergenza spegnete il motore girando la chiave di accensione in posizione Off.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Se gli interruttori di sicurezza a interblocchi sono scollegati o avariati, la macchina può avviarsi improvvisamente e provocare infortuni.
Non manomettete i microinterruttori di sicurezza.
Ogni giorno, controllate il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza, e prima di azionare la macchina sostituite gli interruttori guasti.
Sostituite i microinterruttori ogni due anni, a prescindere dalle loro condizioni.
Il sistema di sicurezza a interblocchi è progettato per consentire l'avviamento del motore a condizione che:
l'operatore sia seduto sul sedile;
il pedale del freno sia premuto;
la manopola di comando delle lame (PDF) sia disinnestata;
Il pedale di comando della trazione è in posizione folle.
Il sistema microinterruttori di sicurezza spegne il motore nel caso vi alziate dal posto di guida lasciando il pedale di comando della trazione in folle, il freno di stazionamento non innestato o la manopola di comando della lama (PDF) innestata.
Il sistema microinterruttori di sicurezza è progettato in modo da fermare il tosaerba se:
l'operatore ingrana la retromarcia con le lame (PDF) innestate;
togliete il cesto di raccolta o scaricate l'erba.
Il microinterruttore sulla macchina impedisce il funzionamento della PDF quando guidate la macchina in retromarcia. Se fate marcia indietro con la macchina con le lame (PDF) innestate (cioè le lame del tosaerba o un altro attrezzo sono in moto), le lame si fermano. Non tosate in retromarcia a meno che non sia assolutamente necessario.
Se dovete utilizzare il comando delle lame (PDF) durante la retromarcia, escludete il microinterruttore di sicurezza agendo sull'interruttore KeyChoice, situato accanto alla staffa del sedile (Figura 11).
Potreste fare marcia indietro contro un bimbo o una persona mentre le lame o un altro accessorio sono innestati, e causare gravi ferite o la morte.
Non tosate in retromarcia a meno che non sia assolutamente necessario.
Non inserite la chiave KeyChoice a meno che non sia assolutamente necessario.
Guardate sempre verso il basso e indietro prima di fare arretrare la macchina.
Utilizzate l'interruttore KeyChoice solamente se siete sicuri che non vi siano bambini o astanti nell'area di tosatura.
Fate molta attenzione dopo avere disattivato l'interruttore di sicurezza, in quanto il rumore del motore può impedirvi di notare che un bimbo o una persona sono entrati nell'area di manovra.
Prima di lasciare incustodita la macchina, togliete sempre sia la chiave di accensione sia quella dell'interruttore KeyChoice, e conservatele in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei bambini e di persone non autorizzate.
Innestate le lame (PDF).
Inserite la chiave KeyChoice nell'interruttore (Figura 11).
Girate la chiave KeyChoice.
Note: La spia di retromarcia sulla consolle anteriore (Figura 12) si accende per indicare che l'interruttore di sicurezza è disattivato.
Gestite il trattore in retromarcia e terminate il lavoro in corso.
Disinnestate le lame (PDF) per attivare il microinterruttore di sicurezza.
Togliete la chiave KeyChoice e riponetela in un luogo sicuro, fuori dalla portata dei bambini.
Se gli interruttori di sicurezza a interblocchi sono scollegati o avariati, la macchina può avviarsi improvvisamente e provocare infortuni.
Non manomettete i microinterruttori di sicurezza.
Controllate ogni giorno il funzionamento degli interruttori di sicurezza a interblocchi, e prima di azionare la macchina sostituite gli interruttori guasti.
Collaudate sempre il sistema di sicurezza a interblocchi prima di utilizzare la macchina. Qualora non funzioni come descritto di seguito, fatelo riparare immediatamente da un Centro Assistenza Autorizzato. Non azionate la macchina fino a quando non è stato riparato. Restando seduti sul sedile, effettuate i seguenti controlli.
Innestate il freno di stazionamento, spostate la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione d'innesto e girate la chiave di accensione in posizione Start: il motore non deve girare.
Spostate la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione di disinnesto, rilasciate il freno di stazionamento e girate la chiave di accensione in posizione Start: il motore non deve girare.
Mettete il pedale della trazione in folle, innestate il freno di stazionamento, spostate la manopola di comando della lama (PDF) in posizione di disinnesto e avviate il motore. A motore acceso, rilasciate il freno di stazionamento ed alzatevi leggermente dal sedile: le lame devono fermarsi.
Con il freno di stazionamento inserito, spostate la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione di disinnesto, mettete il pedale di comando della trazione in folle e avviate il motore. Mentre il motore gira, spostate la manopola comando delle lame (PDF) in posizione di innesto e mettete il pedale di comando della trazione in posizione di retromarcia: il motore deve spegnersi.
Con il freno di stazionamento inserito, spostate la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione di disinnesto e mettete il pedale di comando della trazione in folle. Avviate il motore, spostate la manopola di comando delle lame (PDF) in posizione di innesto, girate la chiave KeyChoice e rilasciatela: la spia di retromarcia si deve accendere.
Spostate la manopola di comando della lama (PDF) in posizione di disinnesto: la spia di retromarcia deve spegnersi.
Important: Spingere sempre la macchina manualmente. non trainatela mai, perché potreste danneggiare il transaxle.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del cesto di raccolta.
Spingete il comando della trazione (sul retro della macchina) in posizione di spinta (Push).
Disinnestate il freno di stazionamento.
Note: Il sistema di trazione è disinserito, e le ruote girano liberamente (Figura 13).
Inserite il freno di stazionamento.
Estraete il comando della trazione dalla posizione di funzionamento (Figura 13) per ingranare la trazione.
Note: La macchina non si sposta se non quando il comando della guida è in posizione di funzionamento (Operate).
Montate il cesto di raccolta; vedere Montaggio del cesto di raccolta.
Il comando dell'acceleratore regola la velocità del motore, misurata in giri al minuto. Posizionate il comando dell'acceleratore in posizione Fast per ottenere prestazioni ottimali.
Per la marcia avanti:
Rilasciate il freno di stazionamento; vedere Rilascio del freno di stazionamento.
Mettete il piede sul pedale di marcia avanti e premete lentamente per spostarvi in avanti (Figura 14).
Note: Per aumentare la velocità premete sul pedale di marcia avanti. Per rallentare rilasciate la pressione sul pedale di comando della trazione.
Per la retromarcia:
Rilasciate il freno di stazionamento; vedere Rilascio del freno di stazionamento.
Mettete il piede sul pedale di comando della retromarcia e premete lentamente per spostarvi indietro (Figura 14).
Note: Per aumentare la velocità premete sul pedale di velocità in retromarcia. Per rallentare rilasciate la pressione sul pedale di comando della retromarcia.
Important: Per non danneggiare la trasmissione, rilasciate sempre il pedale del freno di stazionamento prima di muovere il pedale di comando della trazione o il pedale della retromarcia.
Important: Per non danneggiare il motore, quando guidate la macchina oltre il tappeto erboso regolate sempre il tosaerba all'altezza di taglio più alta.
Rilasciate il pedale di comando della trazione o il pedale di velocità in retromarcia.
Disinnestate le lame (PDF).
Girate la chiave di accensione in posizione Off.
Innestate il freno di stazionamento quando vi allontanate dalla macchina; vedere Impostazione del freno di stazionamento.
Note: Togliete la chiave di accensione e la chiave KeyChoice.
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se dovessero spostare o cercare di azionare la macchina quando è incustodita.
Togliete sempre la chiave di accensione e la chiave KeyChoice, ed innestate il freno di stazionamento prima di lasciare incustodita la macchina, anche per pochi minuti.
Potete attivare o disattivare la funzione Recycle-on-demand sia quando la macchina è in movimento sia quando è ferma. Se raccogliete erba alta e folta, aumentate l'altezza di taglio e tosate a velocità ridotta.
Per raccogliere lo sfalcio, spostate in avanti la leva Recycle-on-demand (Figura 4).
Per interrompere la raccolta dello sfalcio e riciclarlo, tirate indietro la leva Recycle-on-demand.
Quando il cesto di raccolta dell'erba è pieno, suona un cicalino e il cesto deve essere svuotato.
Important: Per impedire che il canale di scarico si ostruisca, disinnestate le lame (PDF) quando suona il cicalino.
Sganciate il fermo di chiusura (Figura 15).
Disinnestate le lame (PDF) e spostate l'acceleratore sulla minima.
Tirate in avanti la leva di scarico del cesto di raccolta e inclinate il cesto (Figura 16).
Scaricate il cesto di raccolta.
Prima di riportare il cesto di raccolta nella posizione di servizio, spostate la macchina in avanti per liberare il cesto dei residui d'erba.
Per riportare il cesto di raccolta nella posizione di servizio abbassate lentamente la leva telescopica di scarico.
A volte, quando l'erba è troppo lunga per poterla raccogliere, potreste avere bisogno di falciare il tappeto erboso senza il cesto.
Sganciate il fermo di chiusura (Figura 17).
Disinnestate le lame (PDF) e spostate l'acceleratore sulla minima.
Tirate in avanti la leva di scarico del cesto di raccolta e inclinate il cesto (Figura 18) fino a quando il fermo di chiusura non si innesta e blocca il cesto nella posizione aperta (Figura 19).
Tosate l'erba come desiderato, con il cesto di raccolta in posizione aperta.
Prima di riportare il cesto di raccolta nella posizione di servizio, spostate la macchina in avanti per liberare il cesto dei residui d'erba.
Per riportare il cesto di raccolta nella posizione di servizio abbassate lentamente la leva di scarico.
Il trattore è in grado di trainare accessori sospesi con un peso massimo di 150 kg.
Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del cesto di raccolta.
Montate l'accessorio sul gancio di traino, situato in basso sul retro della macchina (Figura 20).
Per ottenere una resa migliore azionate il motore alla massima. Il tosaerba ha bisogno di aria per tagliare minuziosamente lo sfalcio, quindi non utilizzate un'altezza di taglio troppo bassa e non circondate completamente il tosaerba da erba non tagliata. Perché l'aria venga aspirata nel tosaerba, lasciate sempre un lato del tosaerba lontano dall'erba non tagliata.
Tagliate l'erba leggermente più alta del normale, per evitare il contatto del tosaerba con le asperità del terreno. Quando dovete tagliare erba alta più di 15 cm, tagliatela in due riprese, per ottenere una qualità di taglio accettabile.
In genere è preferibile tagliare solamente un terzo circa del filo d'erba. Non superate questa altezza, a meno che l'erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato quando cresce più lentamente.
Alternate la direzione della tosatura per mantenere l'erba eretta. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio per una migliore decomposizione e fertilizzazione.
L'erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse. Per mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato, tosate più spesso all'inizio della primavera. Poiché a mezza estate il ritmo di crescita dell'erba rallenta, tagliate l'erba meno di frequente.
Se l'erba è più alta del normale, o se contiene un alto tasso di umidità, aumentate l'altezza di taglio e falciate l'erba a quest'altezza, dopodiché falciatela di nuovo all'altezza normale, più bassa.
Se la macchina deve essere arrestata durante il taglio, è possibile che sul tappeto erboso si depositino residui di sfalcio. Per evitare questo inconveniente, procedete come segue.
Innestate le lame e ritornate ad un'area già tosata.
Disperdete i residui in modo uniforme aumentando l'altezza di taglio di una o due tacche, procedendo in marcia avanti con la lama innestata.
Al termine di ogni utilizzo eliminate sfalcio e morchia dal sottoscocca del tosaerba utilizzando le prese di lavaggio. In caso di accumulo di erba falciata e morchia all'interno del tosaerba, la qualità di taglio può risultare insoddisfacente.
Mantenete affilate le lame durante l'intera stagione di tosatura. Le lame affilate praticano un taglio netto, senza strappare o tagliuzzare i fili d'erba. In caso contrario, i bordi dell'erba diventano marrone, di conseguenza l'erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie. Ogni 30 giorni controllate che la lama sia affilata e non presenti intaccature.
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 5 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 50 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Ogni anno o prima del rimessaggio |
|
Important: Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l'uso del motore.
Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, togliete la chiave dall'interruttore di accensione e staccate il cappellotto della candela. e riponetelo in un luogo sicuro, perché non tocchi accidentalmente la candela.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Note: Lubrificate la macchina con un grasso universale.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Pulite con uno straccio i raccordi di ingrassaggio e raschiate via qualsiasi traccia di vernice dalla parte anteriore dei raccordi.
Collegate un ingrassatore ad aria compressa ad ogni raccordo, e pompatevi del grasso.
Tergete il grasso superfluo.
Art. | Nome | Quantità (pompe) | Intervallo (ore) | Lubrificante |
1 | Ruota anteriore – ingrassatore | 2 | 25 | Grasso |
2 | Giunti a sfera dello sterzo | 4 | 50 | Olio |
3 | Settore dentato dello sterzo | 1 | 50 | Grasso |
4 | Ingranaggio a pignoni dello sterzo | 1 | 25 | Grasso |
5 | Cuscinetto dell'albero dello sterzo | 1 | 50 | Olio |
6 | Cuscinetto dell'albero dello sterzo | 1 | 50 | Olio |
7 | Leva di movimento | 1 | 50 | Grasso |
8 | Mozzo dell'albero per il sollevamento della scocca del tosaerba | 1 | 50 | Olio |
9 | Giunti a sfera del tirante del movimento | 4 | 50 | Olio |
10 | Puleggia tendicighia della cinghia di trazione – raccordo di ingrassaggio | 1 | 50 | Grasso |
11 | Punti di articolazione dell'albero del pedale del freno | 2 | 50 | Olio |
12 | Anello del freno di stazionamento | 1 | 50 | Olio |
13 | Cuscinetto dello sterzo | 1 | 25 | Grasso |
14 | Fusello sinistro e destro – ingrassatori | 2 | 25 | Grasso |
15 | Perni incernierati della scocca del tosaerba | 6 | Quando tolto | Grasso |
16 | Perni orientabili assale anteriore | 2 | Quando tolto | Grasso |
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Lasciate raffreddare il motore.
Aprite il cofano.
Controllate che il filtro dell'aria non sia strappato, che non vi siano strati untuosi o e che la tenuta in gomma non sia danneggiata.
Per eliminare i detriti, picchiettate delicatamente il filtro su una superficie rigida. In caso di sporco eccessivo, sostituite il filtro con uno nuovo.
Important: Non pulite mai l’elemento di carta con aria compressa o liquidi come solventi, benzina o kerosene. Sostituite il filtro dell'aria nel caso in cui sia danneggiato o non possa essere pulito correttamente.
Montate il filtro dell'aria sulla base del motore e premete in modo che il filtro scatti in posizione.
Montate il coperchio del filtro dell'aria e le manopole (Figura 22).
Chiudete il cofano.
Tipo di olio: olio detergente (API SJ o superiore)
Capacità della coppa: 1,9 litri
Viscosità: consultate la tabella dell'olio (Figura 24).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Aprite il cofano.
Pulite attorno all'asta di livello (Figura 25) in modo che la morchia non possa penetrare nel foro di rifornimento e danneggiare il motore.
Svitate l'asta di livello dell'olio e pulite l'estremità metallica (Figura 25).
Infilate a fondo l'asta di livello nel bocchettone di rifornimento (Figura 25).
Svitate di nuovo l'asta e controllate l'estremità metallica. Se il livello dell'olio motore è basso, versate lentamente dell'olio nel bocchettone di rifornimento solo quanto basta per portare il livello al segno Full.
Avviate il motore e lasciatelo funzionare alla minima per 30 secondi.
Spegnete il motore e attendete 30 secondi.
Controllate il livello dell'olio e rabboccate se necessario.
Important: Non riempite eccessivamente la coppa, avviando poi il motore, in quanto potreste danneggiarlo.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 5 ore |
|
Ogni 50 ore |
|
Avviate il motore e lasciatelo funzionare per 5 minuti.
Note: L'olio caldo si spurga con maggiore facilità.
Parcheggiate la macchina in modo che il lato di spurgo sia leggermente più basso rispetto al lato opposto, per garantire l'efflusso completo dell'olio.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Aprite il cofano.
Posizionate una bacinella di spurgo sotto il tappo di spurgo.
Togliete il tappo di spurgo per lasciare defluire l'olio (Figura 26).
Dopo aver spurgato completamente l'olio, inserite il tappo di spurgo e serratelo saldamente.
Note: Nota bene: riciclate l'olio motore usato nel rispetto dell'ambiente.
Pulite la zona circostante l'asta di livello e svitate il tappo (Figura 25).
Versate lentamente nel tubo di rifornimento (Figura 25) l'80% circa dell'olio motore. Vedere Cambio dell’olio motore.
Controllate il livello dell'olio motore, vedere Controllo del livello dell'olio motore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Spurgate l'olio dal motore; vedere Cambio dell'olio motore.
Togliete il filtro dell'olio usato e tergete la superficie della guarnizione dell'adattatore (Figura 27).
Spalmate un velo di olio nuovo sulla guarnizione di gomma del nuovo filtro dell'olio (Figura 27).
Montate il nuovo filtro dell'olio sull'adattatore, girandolo in senso orario finché la guarnizione non è a contatto con l'adattatore del filtro.
Serrate il filtro dell'olio di un altro mezzo o tre quarti di giro (Figura 27).
Riempite la coppa dell'olio con nuovo olio motore di tipo appropriato; vedere Controllo del livello dell'olio motore
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Utilizzate una candela Champion RC12YC o equivalente. Prima di montare la candela verificate che la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale sia di 0,76 mm. Utilizzate una chiave per candele per la rimozione e il montaggio della candela, ed un calibro o uno spessimetro per il controllo e la regolazione della distanza fra gli elettrodi.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Aprite il cofano.
Scollegate il cappellotto dalla candela (Figura 28).
Pulite intorno alla candela per evitare che la morchia penetri nel motore e lo danneggi.
Togliete la candela e la rondella metallica (Figura 28).
Controllate il centro della candela (Figura 29). Se l'isolatore è marrone chiaro o grigio, il motore funziona correttamente. Una patina nera sull'isolatore significa in genere che il filtro dell'aria è sporco.
Important: Non pulite la candela. Sostituitela sempre in caso di patina nera sull'isolatore, elettrodi usurati, pellicola d'olio o incrinature.
Verificate la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale (Figura 29) e se non è esatta piegate l'elettrodo laterale.
Montate la candela e la rondella metallica. Verificate che la distanza fra gli elettrodi sia corretta.
Serrate la candela a 20,4 N·m.
Collegate il cappellotto alla candela (Figura 28).
Chiudete il cofano.
Spurgate il serbatoio del carburante qualora non usiate la macchina per più di 30 giorni.
In talune condizioni il carburante e i relativi vapori sono estremamente infiammabili ed altamente esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone e provocare danni.
Spurgate il carburante dal serbatoio a motore freddo. Eseguite questa operazione all'aperto, e tergete il carburante versato.
Non fumate mai quando spurgate il carburante, e state lontani da fiamme vive o dove una scintilla possa accendere i fumi di carburante.
Parcheggiate la macchina in modo che il lato anteriore sinistro sia leggermente più basso rispetto al lato destro, per garantire uno spurgo completo del serbatoio carburante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Aprite il cofano.
Premete le estremità della fascetta stringitubo e sfilatela dal tubo del carburante in direzione del serbatoio (Figura 30).
Staccate il tubo del carburante dal filtro (Figura 30) e spurgate il carburante in una tanica o in una bacinella di spurgo omologate.
Note: Questo è il momento più opportuno per montare un nuovo filtro, in quanto il serbatoio del carburante è vuoto.
Collegate il tubo del carburante al filtro del carburante.
Infilate la fascetta vicino al filtro del carburante, per fissare sia il tubo sia il filtro del carburante (Figura 30).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Il momento più opportuno per sostituire il filtro del carburante (Figura 30) è quando il serbatoio del carburante è vuoto. Non rimontate mai il filtro carburante sporco dopo averlo tolto dal tubo di alimentazione del carburante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Chiudete la valvola di intercettazione del carburante (Figura 31).
Aprite il cofano.
Premete le estremità delle fascette stringitubo ed allontanatele dal vecchio filtro del carburante (Figura 31).
Togliete il vecchio filtro dal tubo di alimentazione del carburante.
Montate un nuovo filtro ed avvicinatevi le fascette stringitubo.
Chiudete il cofano.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Aprite il cofano.
Estraete il portalampada (Figura 32).
Spostate le linguette pieghevoli (che mantengono la lampada in posizione) all'interno del manicotto metallico in modo tale che non siano d'intralcio; vedere Figura 33.
Staccate la lampada vecchia.
Montate una lampada nuova.
Piegate le linguette pieghevoli verso l'interno, dietro la lampada, per mantenere quest'ultima in posizione.
Montate il portalampada.
l'impianto elettrico è protetto da fusibili, situati sotto il cofano, accanto al serbatoio del carburante (Figura 34). Se dovesse saltare un fusibile, controllate i cavi dell'impianto elettrico per un cortocircuito.
Per sostituire un fusibile, tirate verso l'alto il vecchio fusibile ed estraetelo dall'attacco. Inserite un nuovo fusibile premendolo nell'attacco.
Note: Assicuratevi che il nuovo fusibile abbia lo stesso amperaggio di quello precedentemente inserito.
Important: Non avviate il motore con un avviatore caricabatterie. Un avviamento tramite un avviatore caricabatterie potrebbe danneggiare i componenti elettronici della macchina.
Tenete sempre la batteria carica e pulita. Pulite la batteria e la cassetta con una salvietta di carta. Se i morsetti della batteria presentano segni di corrosione, puliteli con una soluzione di quattro parti di acqua ed una di bicarbonato di sodio. Lubrificate leggermente i morsetti della batteria con del grasso per prevenire la corrosione.
Voltaggio e amperaggio della batteria: 12 V, avviamento a freddo 190 A
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina.
Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche della macchina.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Alzate il sedile per accedere alla batteria.
Togliete il cappuccio di gomma dal cavo negativo (nero).
Staccate il cavo negativo (nero) di terra dal polo della batteria (Figura 35).
L'errato percorso dei cavi della batteria può danneggiare la macchina ed i cavi, e provocare scintille che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso).
Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).
Togliete il cappuccio di gomma dal cavo positivo (rosso).
Staccate il cavo positivo (rosso) dal polo della batteria (Figura 35).
Togliete la cinghia di tenuta della batteria.
Togliete la batteria dal telaio.
Collocate la batteria sullo chassis volgendo i poli verso il parte posteriore del trattore (Figura 35).
Fissate la batteria nel telaio con le aste serrafilo.
Utilizzando il bullone ed il dado ad alette, collegate il cavo positivo (cappuccio rosso) al polo positivo (+) della batteria (Figura 35). Infilate il cappuccio di gomma sul polo della batteria.
Utilizzando il bullone e il dado ad alette, collegate il cavo negativo (nero) al polo negativo (–) della batteria (Figura 35). Infilate il cappuccio di gomma sul polo della batteria.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ribaltate il sedile in avanti per accedere alla batteria.
Guardate il fianco della batteria. L’elettrolito deve raggiungere la linea superiore (Figura 36).
Note: Non lasciate scendere l’elettrolito sotto la linea inferiore (Figura 36).
Se il livello dell'elettrolito è basso, aggiungete la quantità necessaria di acqua distillata; vedere Aggiunta di acqua alla batteria.
L'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni.
Non bevete l'elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani.
Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua pulita, per lavare la pelle.
Il momento migliore per aggiungere l'acqua distillata è poco prima di utilizzare la macchina; in tal modo l'acqua si miscela completamente con l'elettrolito.
Pulite la parte superiore della batteria con una salvietta di carta.
Togliete i tappi di riempimento (Figura 36).
Versate lentamente dell'acqua distillata in ogni elemento della batteria, finché non raggiunge la parte inferiore del tubo (Figura 36).
Important: Non riempite troppo la batteria. l'elettrolito (acido solforico) è altamente corrosivo e può causare gravi danni allo chassis.
Montate i tappi di riempimento.
Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi. Non fumate mai nelle adiacenze della batteria, e tenete scintille e fiamme lontano dalla batteria.
Important: La batteria deve essere sempre completamente carica (peso specifico 1,260), specialmente a temperature inferiori a 0 °C, per non danneggiarla.
Togliete la batteria dal telaio; vedere Rimozione della batteria.
Controllate il livello dell’elettrolito; vedere Controllo del livello dell'elettrolito.
Togliete i tappi di riempimento dalla batteria e collegate un caricabatterie da 2 A ai poli della batteria.
Ricaricate la batteria a 2 A o meno per 24 ore (12 V).
Important: Utilizzate solo un caricabatterie da 12 V per caricare la batteria.
Quando la batteria è completamente carica, montate i tappi di riempimento.
Montate la batteria sul telaio; vedere Montaggio della batteria.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Mantenete la pressione dell'aria nei pneumatici anteriori a 1,2 bar e nei pneumatici posteriori a 1 bar. Controllate la pressione sullo stelo della valvola (Figura 37). Per ottenere valori più attendibili, controllate gli pneumatici a freddo.
Il freno di stazionamento si trova sul lato destro del ponte posteriore, all'interno del pneumatico posteriore (Figura 38).
Note: Se la macchina richiede più di 1 m per arrestarsi ad alta velocità nella marcia più alta, regolate il freno.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Estraete il comando della guida in posizione di spinta (Push) (Figura 13).
Se le ruote posteriori si bloccano e slittano quando spingete in avanti la macchina, non occorre mettere a punto il freno. Se le ruote girano ma non si bloccano, mettete a punto il freno; vedere Regolazione del freno.
Controllate il freno prima di regolarlo; vedere Controllo del freno.
Verificate che il comando della trazione sia in posizione Funzionamento (Operate) (Figura 13) e che il freno di stazionamento sia innestato.
Girate in senso orario il dado di regolazione del freno, fin quando non riuscirete a spingere la macchina (Figura 38).
Rilasciate il freno di stazionamento; quando spingete la macchina le ruote posteriori devono girare liberamente. In caso contrario girate il dado di regolazione del freno in senso antiorario quanto basta per spingere la macchina.
Controllate nuovamente il funzionamento del freno; vedere Controllo del freno.
Bloccate il fermo di chiusura sul cesto di raccolta (Figura 39).
Sollevate il cesto di raccolta tramite la barra di supporto superiore.
Agganciate la barra di supporto superiore ai 2 intagli presenti sulla staffa di supporto posizionata sul retro della macchina(Figura 40).
Note: Assicuratevi che il cesto di raccolta sia correttamente posizionato sul tosaerba. Il tosaerba non entra in funzione se il cesto di raccolta non è correttamente montato.
Sbloccate il perno di bloccaggio per consentire lo svuotamento del cesto di raccolta.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Rimuovete il cesto di raccolta; vedere Rimozione del cesto di raccolta.
Pulite il cesto di raccolta con acqua sotto pressione.
Pulite attorno al sensore di cesto pieno.
Pulite la parte interna del canale di scarico fino al tosaerba.
Montate il cesto di raccolta; vedere Montaggio del cesto di raccolta.
Note: Lasciate asciugare completamente il cesto di raccolta prima di montarlo.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Per garantire una qualità del taglio superiore, mantenete le lame affilate. Agevolate l'affilatura e la sostituzione conservando lame di riserva.
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
Controllate le lame ad intervalli regolari, per accertare che non siano consumate o danneggiate.
Sostituite le lame consumate o danneggiate.
Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba.
Controllate i taglienti (Figura 41). Se i taglienti non sono affilati o presentano intaccature, togliete le lame ed affilatele; vedere Affilatura delle lame.
Controllate le lame, in particolare i bordi curvi (Figura 41). In caso di usura o scanalature in questa parte della lama, montate immediatamente lame nuove.
Sostituite immediatamente i perni di sicurezza se sono spezzati (Figura 41).
Important: Se i perni di sicurezza sono spezzati, è possibile che la cinghia del tosaerba sia danneggiata. Controllate la cinghia; vedere Rimozione del tosaerba.
Rimuovete il tosaerba; vedere Rimozione del tosaerba.
Inclinate il tosaerba con cautela.
Togliete i bulloni, le rondelle e le lame (Figura 41). In sede di rimozione dei bulloni, per bloccare le lame inserite un blocco di legno tra ogni lama e il tosaerba.
Note: La lama destra è provvista di bullone con filetto sinistrorso.
Controllate tutti i componenti, e sostituite quelli consumati o danneggiati.
Affilate i taglienti da entrambe le estremità di ogni lama con una lima (Figura 42).
Note: Rispettate l'angolazione originale. La lama rimane bilanciata soltanto se rimuovete una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.
Controllate l'equilibrio di ciascuna lama collocandola su un bilanciatore (Figura 43).
Note: Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata. In caso contrario, limate soltanto il retro della lama. Ripetete l'operazione finché ogni lama non è perfettamente bilanciata.
Montate le lame, le rondelle e i bulloni delle lame (Figura 41).
Important: Assicuratevi che le lame di destra e di sinistra siano installate nelle posizioni corrette con i loro bordi curvi rivolti verso la parte alta del tosaerba al fine di garantire il taglio corretto.
Posizionate le lame a 90° l'una dall'altra (Figura 44).
Serrate i bulloni delle lame a 50 N·m.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Scollegate il cappellotto dalla candela.
Spostate la leva dell'altezza di taglio nella posizione inferiore.
Rimuovete il canale.
Tirate verso l'interno il braccio di rinvio e togliete la cinghia trapezoidale dalla puleggia (Figura 45).
Rimuovete entrambi i perni tra il braccio posteriore e il piatto.
Important: La molla di rilascio è molto potente. Bloccate con degli spessori la scocca del tosaerba per accertarvi che non si sollevi in aria e causi danni.
Rimuovete il perno tra la bielletta del braccio anteriore e la scocca del tosaerba (Figura 45).
Togliete la cinghia trapezoidale dalla puleggia del motore (Figura 45).
Togliete il tosaerba da sotto la macchina.
Invertite le istruzioni per la Rimozione del tosaerba.
Disinnestate le lame (PDF).
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
Togliete la chiave di accensione.
Rimuovete il cesto di raccolta e pulitelo; vedere Rimozione del cesto di raccolta.
Eliminate residui d'erba, morchia e fanghiglia dalle parti esterne della macchina, in particolare dal motore. Eliminate morchia e sporcizia dall'esterno delle alette della testata del cilindro del motore e dal convogliatore.
Important: La macchina può essere lavata con detersivo neutro ed acqua. Non lavatela con liquidi sotto pressione. I liquidi sotto pressione possono danneggiare l'impianto elettrico o rimuovere il grasso necessario per la lubrificazione dei punti di attrito. Non utilizzate una quantità d'acqua eccessiva, in particolare in prossimità di quadro di comando, luci, motore e batteria
Controllate il freno; vedere Controllo del freno.
Revisionate il filtro dell'aria; vedere Revisione del filtro dell'aria.
Ingrassate il telaio; vedere Ingrassaggio e lubrificazione della macchina.
Cambiate l'olio del motore e il filtro; vedere Cambio dell'olio motore e Cambio del filtro dell'olio motore
Controllate la pressione degli pneumatici; vedere Controllo della pressione degli pneumatici.
In caso di rimessaggio superiore a 30 giorni, preparate la macchina come segue.
Versate nel serbatoio del carburante uno stabilizzatore/condizionatore a base di petrolio, in conformità alle istruzioni del produttore dello stabilizzatore. Non utilizzare stabilizzatori a base di alcol (etanolo o metanolo).
Note: Lo stabilizzatore/condizionatore del carburante è più efficace se viene utilizzato sempre, insieme a carburante fresco.
Fate girare il motore per 5 minuti, al fine di distribuire il carburante condizionato in tutto l'impianto di alimentazione.
Arrestate il motore, lasciatelo raffreddare, quindi svuotate il serbatoio del carburante; vedere Spurgo del serbatoio del carburante.
Avviate il motore e fatelo girare finché non si spegne.
Avviate o iniettate il carburante per favorire l'accensione del motore.
Avviate il motore e lasciatelo girare finché non si avvia più.
Riciclate il carburante usato, nel rispetto delle leggi locali.
Chiudete la valvola di intercettazione del carburante.
Important: Non conservate carburante con stabilizzatore/condizionatore per oltre 90 giorni.
Togliete la candela e controllatela; vedere Manutenzione della candela. Dopo aver tolto la candela dal motore, versate 2 cucchiaiate d'olio motore nel foro della candela. Attivate il motorino di avviamento elettrico per distribuire l'olio nel cilindro. Montate la candela, senza collegare il cappellotto.
Scollegare il cavo negativo della batteria. Pulite la batteria ed i morsetti. Controllate il livello dell’elettrolito e caricatelo completamente; vedere Revisione della batteria. Durante il rimessaggio lasciate scollegato il cavo negativo della batteria.
Important: Per impedirne il congelamento e l'avaria a temperature sotto zero, la batteria deve essere completamente carica. Potete conservare una batteria carica durante tutta la stagione invernale senza necessità di ricaricarla.
Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le viti. Riparate o sostituite le parti consumate o danneggiate.
Verniciate tutte le superfici graffiate e il metallo sverniciato, con vernice reperibile da un Centro Assistenza autorizzato.
Riponete la macchina in una rimessa o in un deposito pulito ed asciutto. Togliete la chiave di accensione e l'interruttore KeyChoice e conservateli in un luogo facile da ricordare. Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
Problem | Possible Cause | Corrective Action |
---|---|---|
Il motorino di avviamento non si avvia. |
|
|
Il motore si surriscalda. |
|
|
La trazione non funziona. |
|
|
Il motore non si avvia, ha difficoltà di avviamento o perde potenza. |
|
|
Il motore perde potenza. |
|
|
Si nota una vibrazione anormale. |
|
|
Le lame non girano. |
|
|
L’altezza di taglio è irregolare. |
|
|