Manutenzione
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 5 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Dopo ogni utilizzo |
|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
Prima del rimessaggio |
|
Attenzione
Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, togliete la chiave dall'interruttore di accensione e staccate il cappellotto della candela. e riponetelo in un luogo sicuro, perché non tocchi accidentalmente la candela.
Procedure pre-manutenzione
Sollevamento del sedile
Assicuratevi di avere inserito il freno di stazionamento, quindi sollevate il sedile in avanti.
Alzando il sedile, è possibile accedere ai seguenti componenti:
-
Targa del numero di serie
-
Adesivo di revisione
-
Bulloni di regolazione del sedile
-
Filtro del carburante
-
Batteria e relativi cavi
Rilascio della cortina del piatto di taglio
Allentate i 2 bulloni inferiori della cortina per ottenere accesso alla parte superiore del piatto di taglio (Figura 29).

Sollevamento della parte anteriore della macchina.
Se è necessario sollevare la parte anteriore della macchina, utilizzate il proprio bordo anteriore come illustrato in Figura 30.
Important: Al fine di evitare danneggiamenti al meccanismo sterzante, assicuratevi che venga utilizzato proprio il bordo anteriore della macchina per i punti di sollevamento.

Lubrificazione
Ingrassaggio dei cuscinetti
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Tipo di grasso: grasso n. 2 a base di litio
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Pulite i raccordi d’ingrassaggio (Figura 31 e Figura 32) con un panno.
Note: e togliete eventuali tracce di vernice davanti ai raccordi.
-
Collegate un ingrassatore a pressione a ciascun ingrassatore (Figura 31 e Figura 32).
-
Pompate del grasso nel raccordo finché non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti.
Manutenzione del motore
Revisione del filtro dell'aria
Note: Eseguite la manutenzione del filtro dell'aria più di frequente (ogni poche ore) in ambienti molto inquinati o sabbiosi.
Rimozione degli elementi
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame (PDF).
-
Inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Pulite intorno al filtro dell'aria per evitare che la morchia possa penetrare nel motore provocando gravi danni.
-
Sollevate il coperchio e ruotate il gruppo del filtro dell'aria per estrarlo dal motore (Figura 33).
-
Togliete l'elemento in schiuma sintetica dall'elemento di carta (Figura 34).
Revisione dell'elemento in schiuma sintetica
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Lavate l'elemento in schiuma sintetica con acqua e sostituitelo se è danneggiato.
Revisione dell'elemento di carta
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
-
Picchiettate leggermente l'elemento su una superficie piana per rimuovere polvere e morchia.
-
Controllate che sull'elemento non vi siano strappi, tracce d'olio e che la guarnizione non sia danneggiata.
Important: Non pulite mai l'elemento di carta con aria compressa o liquidi, come solvente, benzina o cherosene. Sostituite l'elemento di carta nel caso in cui sia danneggiato o non possa essere pulito correttamente.
Cambio dell'olio motore
Tipo di olio: Olio detergente (API service SF, SG, SH, SJ o SL)
Capacità della coppa dell’olio: 2,4 litri
Viscosità: Vedere la tabella seguente.

Controllo del livello dell'olio motore
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Note: Controllate l'olio a motore freddo.
Avvertenza
Il contatto con superfici calde può causare infortuni.
Tenete mani, piedi, viso, abbigliamento ed altre parti del corpo lontano dalla marmitta e da altre superfici calde.
Important: Non riempite eccessivamente d'olio il carter, o potreste danneggiare il motore. Non fate funzionare il motore se l'olio non raggiunge il segno di basso livello, perché potreste danneggiare il motore.
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante, disinnestate il comando delle lame, spegnete il motore, innestate il freno di stazionamento e togliete la chiave.
-
Verificate che il motore sia spento, a livello e che sia freddo in modo che l’olio abbia avuto il tempo di spurgare nel carter.
-
Per evitare morchia, residui d'erba, ecc. nel motore, pulite l'area attorno al tappo e all'asta di livello dell'olio prima della rimozione (Figura 36).
-
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.

Cambio dell'olio motore e del filtro
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 5 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Note: Cambiate il filtro dell'olio del motore più spesso in ambienti particolarmente sporchi o polverosi).
Note: Consegnate l'olio usato ad un centro di raccolta.
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, per garantire che l'olio venga spurgato completamente.
-
Disinnestate la PDF e assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito.
-
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Spurgate l'olio motore.
-
Cambiate il filtro dell'olio del motore (Figura 38).
Note: Assicuratevi che la guarnizione del filtro dell'olio tocchi il motore e poi ruotate il filtro di altri ¾ di giro.
-
Versate lentamente circa l'80% dell'olio indicato nel tubo di rifornimento e sempre con cautela rabboccate l'olio necessario per portarlo alla tacca di Full (pieno) (Figura 39).
Manutenzione della candela
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
Prima di montare la candela verificate che la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale sia corretta. Utilizzate una chiave per candele per la rimozione ed il montaggio della candela (o candele), ed un calibro/spessimetro per il controllo e la regolazione della distanza fra gli elettrodi. Se necessario, montate una nuova candela (o nuove candele).
Tipo: Champion® RN9YC o NGK® BPR6ES
Distanza tra gli elettrodi: 0,76 mm
Rimozione della candela
-
Disinnestate la PDF e assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito.
-
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Note: A causa della profondità della rientranza attorno alla candela, il metodo di pulizia più efficace è l'utilizzo di aria compressa. Per accedere più facilmente alla candela, rimuovete il convogliatore per la pulizia.
Controllo della candela
Important: Non pulite la(e) candela(e). Sostituite sempre la candela (o candele) in caso di: patina nera sull'isolatore, elettrodi usurati, pellicola d'olio oppure crepe.
Se l'isolatore è marrone chiaro o grigio, il motore funziona correttamente. Una patina nera sull'isolatore significa in genere che il filtro dell'aria è sporco.
Regolate la distanza a 0,76 mm.

Montaggio della candela
Montate la(e) candela(e) a 25–30 N∙m.

Pulizia dell'impianto di raffreddamento
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Prima di ogni utilizzo, pulite la griglia della presa d’aria da eventuale erba o sporcizia.
-
Disinnestate il comando delle lame e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Rimuovete il filtro dell'aria dal motore.
-
Togliete il riparo del motore.
-
Per evitare l'ingresso di detriti nella presa d'aria, montate il filtro dell'aria sulla relativa base.
-
Rimuovete sporcizia ed erba dagli elementi.
-
Rimuovete il filtro dell'aria e montate il riparo del motore.
-
Montate il filtro dell'aria.
Manutenzione del sistema di alimentazione
Pericolo
In talune condizioni la benzina è estremamente infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni.
-
Eseguite qualsiasi intervento di manutenzione connesso al carburante quando il motore è freddo. Eseguite questa operazione all'aperto, e tergete la benzina versata.
-
Non fumate mai quando spurgate la benzina, e state lontani da fiamme vive o dove una scintilla possa accendere i fumi di benzina.
Sostituzione del filtro del carburante in linea
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
Non montate mai un filtro sporco qualora sia stato staccato dal tubo del carburante.
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
Manutenzione dell'impianto elettrico
Ricarica della batteria
Rimozione della batteria
Avvertenza
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
-
In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina.
-
Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche della macchina.
-
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Alzate il sedile per raggiungere la batteria.
-
Staccate il cavo negativo (nero) di terra dal polo della batteria (Figura 44). Conservate tutti i dispositivi di fermo.
Avvertenza
In caso di errato percorso dei cavi della batteria, la macchina ed i cavi possono venire danneggiati, e causare scintille che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
-
Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso).
-
Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).
-
-
Infilate il cappuccio di gomma sul cavo positivo (rosso) della batteria. Staccate il cavo positivo (rosso) dal polo della batteria (Figura 44). Conservate tutti i dispositivi di fermo.
-
Togliete il dispositivo di fissaggio della batteria (Figura 44) e togliete la batteria dal vassoio.
Ricarica della batteria
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima del rimessaggio |
|
-
Togliete la batteria dallo chassis, facendo riferimento alla sezione Rimozione della batteria.
-
Ricaricate la batteria per almeno un'ora a un intervallo compreso tra 6 e 10 A. Non sovraccaricatela.
-
Quando la batteria è completamente carica, staccate il caricabatterie dalla presa elettrica e scollegate i cavi di ricarica dai poli della batteria (Figura 45).
Montaggio della batteria
-
Posizionate la batteria nella cassetta (Figura 44).
-
Montate il cavo positivo (rosso) della batteria con il morsetto positivo (+) utilizzando i dispositivi di fermo precedentemente rimossi.
-
Montate il cavo negativo della batteria al morsetto negativo (-) utilizzando i dispositivi di fermo precedentemente rimossi.
-
Infilate la guaina rossa del morsetto sul polo positivo (rosso) della batteria.
-
Fissate la batteria con l'apposito dispositivo (Figura 44).
-
Abbassate il sedile.
Revisione dei fusibili
L'impianto elettrico è protetto da fusibili, che non necessitano di alcuna manutenzione; tuttavia, nel caso in cui salti un fusibile, dovete controllare che non vi sia un cortocircuito o che i componenti funzionino correttamente.
Tipo di fusibile:
-
Rete F1 – 30 A, tipo a lamella
-
Circuito di ricarica F2 – 25 A, tipo a lamella
-
Rimuovete le viti che fissano la plancia alla macchina.
Note: Conservate tutti i dispositivi di fermo.
-
Sollevate la plancia per accedere al cablaggio principale e al portafusibili (Figura 46).
-
Per sostituire un fusibile, tiratelo ed estraetelo dall'attacco (Figura 46).
-
Riposizionate la plancia nella sua sede originale.
Note: Con le quattro viti rimosse in precedenza, fissate la plancia alla macchina.
Manutenzione del sistema di trazione
Controllo della pressione degli pneumatici
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Mantenete la pressione pneumatica delle ruote anteriori e posteriori come riportato. La pressione irregolare degli pneumatici può causare un taglio irregolare. Controllate la pressione sullo stelo della valvola (Figura 47). Per ottenere valori più attendibili, controllate gli pneumatici a freddo.
Fate riferimento alla pressione massima suggerita dal produttore degli pneumatici indicata sul lato degli pneumatici delle ruote orientabili.
Gonfiate gli pneumatici posteriori a 0,9 bar.

Rilascio del freno elettrico
È possibile rilasciare il freno elettrico manualmente ruotando i bracci di attacco in avanti. Una volta che il freno elettrico viene alimentato, si resetta.
Per rilasciare il freno:

-
Girate la chiave di accensione in posizione OFF o scollegate la batteria.
-
Individuate l'albero sul freno elettrico in cui sono collegati i bracci di attacco del freno.
-
Ruotate l'albero in avanti per rilasciare il freno.
Manutenzione del tosaerba
Revisione delle lame di taglio
Mantenete affilate e bilanciate le lame per tutta la stagione di taglio, perché le lame affilate eseguono un taglio netto senza strappare o frammentare l’erba. In caso contrario i bordi dell'erba diventano marrone, di conseguenza l'erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie.
Ogni giorno controllate che le lame dell'elemento di taglio siano affilate, e che non siano usurate o danneggiate. All'occorrenza, limate eventuali tacche ed affilate le lame. Sostituite immediatamente la lama se è danneggiata o usurata, utilizzando una lama di ricambio originale Toro. Per agevolare l'affilatura e la sostituzione si consiglia di tenere una scorta di lame di ricambio.
Avvertenza
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
-
Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.
-
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Prima di controllare o revisionare le lame
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, disinnestate il comando delle lame, assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore e togliete la chiave.
Controllo delle lame
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
-
Controllate i taglienti (Figura 49).
Note: Se i taglienti non sono affilati o presentano intaccature, togliete le lame ed affilatele; vedere Affilatura delle lame.
-
Controllate le lame, in particolare l’area curva (Figura 49).
Note: In caso di danni, usura o scanalature nell'area (Figura 49, voce 3) montate immediatamente una nuova lama.
Controllo delle lame curve
Note: La macchina deve essere posizionata su una superficie pianeggiante per la seguente procedura.
-
Sollevate il piatto di taglio alla posizione di altezza massima; considerata anche la posizione di 'trasferimento'.
-
Indossando guanti ben imbottiti o altra protezione per le mani adeguata ruotate lentamente la lama da misurare in una posizione che consenta la misurazione effettiva della distanza tra il tagliente e la superficie piana su cui si trova la macchina Figura 50).
-
Misurate dalla punta della lama alla superficie piana (Figura 51).
-
Ruotate la stessa lama di180 gradi in modo che il tagliente opposto si trovi ora nella stessa posizione (Figura 52).
-
Misurate dalla punta della lama alla superficie piana (Figura 53).
Note: La varianza non deve essere superiore a 3 mm.
-
Se la differenza è superiore a 3 mm, sostituite la lama con una nuova; fate riferimento a Rimozione delle lame e Montaggio delle lame.
Note: Se viene sostituita una lama curva con una nuova e la dimensione ottenuta continua ad essere superiore a 3 mm, il fusello della lama può essere piegato. Per assistenza, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato.
-
Se la varianza è limitata, spostatevi alla lama successiva.
-
Ripetete la procedura su ogni lama.
Rimozione delle lame
Sostituite le lame se colpiscono un corpo solido, se sono sbilanciate o curve. Per ottenere prestazioni ottimali e mantenere la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate lame di ricambio originali Toro. Le lame di ricambio di altre marche possono annullare la conformità alle norme di sicurezza.
-
Tenete l'estremità della lama con un cencio o un guanto bene imbottito.
-
Togliete il bullone, la rondella curva e la lama dall'asse del fusello (Figura 54).
Affilatura delle lame
-
Affilate i taglienti da entrambe le estremità della lama con una lima (Figura 55).
Note: Rispettate l’angolazione originale.
Note: La lama conserva il proprio equilibrio soltanto se viene rimossa una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.
-
Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un bilanciatore (Figura 56).
Note: Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata.
Note: Se la lama non è bilanciata, limate del metallo soltanto dalla costa (Figura 55).
-
Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente bilanciata.
Montaggio delle lame
-
Montate la lama sull’asse del fusello (Figura 54).
Important: Perché tagli correttamente, il lato curvo della lama deve essere rivolto in alto, verso l'interno del tosaerba.
-
Montate la rondella curva (lato concavo verso la lama) e il bullone della lama (Figura 54).
-
Serrate il bullone della lama tra 47 e 88 N∙m.
Livellamento del piatto di taglio del tosaerba
Il livellamento del piatto di taglio deve essere controllato ogni volta che si mette in opera il tosaerba oppure quando il taglio è irregolare.
È necessario controllare che non vi siano lame curve nel piatto di taglio prima del livellamento; le eventuali lame curve devono essere rimosse e sostituite; fate riferimento a Controllo delle lame curve prima di continuare.
Il piatto di taglio del tosaerba deve essere anzitutto livellato lateralmente, quindi può essere regolata l'inclinazione longitudinale.
Requisiti:
-
La macchina deve essere posizionata su una superficie piana.
-
Gli pneumatici devono essere tutti e opportunamente gonfiati; fate riferimento a Controllo della pressione degli pneumatici.
Livellamento laterale
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Spostate la leva dell'altezza di taglio in posizione centrale.
-
Girate con cautela le lame in modo che siano disposte tutte lateralmente (Figura 57 e Figura 58).
-
Misurate la distanza tra i taglienti esterni e la superficie piatta (Figura 57 e Figura 58).
Note: Se entrambe le misure non rientrano nella tolleranza di 5 mm è necessario regolare; proseguite l'operazione.
-
Spostatevi sul lato sinistro della macchina.
-
Allentate il dado di bloccaggio laterale.
-
Alzate o abbassate il lato sinistro del piatto di taglio ruotando il dado posteriore (Figura 59).
Note: Ruotate il dado posteriore in senso orario per alzare il piatto di taglio, in senso antiorario per abbassarlo. (Figura 59).
-
Controllate nuovamente le regolazioni in senso laterale. Ripetete la procedura finché le misurazioni non sono corrette.
-
Continuate a livellare il piatto di taglio verificando l'inclinazione longitudinale della lama; vedere Livellamento longitudinale della lama.
Livellamento longitudinale della lama
Controllate il livello longitudinale della lama ogni volta che mettete in opera il tosaerba. Se il lato anteriore del tosaerba è più basso di 7,9 mm rispetto al lato posteriore, regolate l'inclinazione della lama procedendo come segue:
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
-
Spostate la leva dell'altezza di taglio in posizione centrale.
Note: Se non avete controllato la registrazione, verificate il livellamento laterale della lama e, all'occorrenza, regolatelo; vedere Livellamento laterale.
-
Girate con cautela le lame in modo che siano disposte longitudinalmente (Figura 60 e Figura 61).
-
Misurate il valore dalla punta della lama anteriore e dalla punta della lama posteriore alla superficie piana (Figura 60 e Figura 61).
Note: Se la punta della lama anteriore non è inferiore alla punta della lama posteriore di 1,6-7,9 mm, regolate il dado di bloccaggio anteriore.
-
Per regolare l'inclinazione longitudinale della lama, ruotate il dado di regolazione nella parte anteriore del tosaerba (Figura 62).
-
Serrate il dado di regolazione per alzare la parte anteriore del tosaerba.
-
Per abbassarla, allentate il dado di regolazione.
-
Dopo la regolazione, ricontrollate l'inclinazione longitudinale e continuate la regolazione del dado finché la punta della lama anteriore non è più bassa di 1,6-7,9 mm rispetto a quella posteriore (Figura 60 e Figura 61).
-
Quando l’inclinazione longitudinale della lama è esatta, verificate di nuovo il livellamento laterale del tosaerba; vedere Livellamento laterale.
Rimozione del piatto di taglio
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Abbassatela leva dell'altezza di taglio alla posizione inferiore.
-
Allentate i 2 bulloni inferiori che fissano la cortina del piatto di taglio al piatto di taglio. Vedere Rilascio della cortina del piatto di taglio.
-
Rimuovete il perno con testa dall'asta di supporto frontale e rimuovete l'asta dalla staffa del piatto di taglio (Figura 63).
-
Abbassate con cautela la parte anteriore del piatto di taglio fino al suolo.
-
Alzate il tosaerba e i supporti di sostegno dall'asta di sollevamento posteriore e abbassate con cautela il tosaerba al suolo (Figura 64).
-
Spostate indietro il tosaerba per rimuovere la relativa cinghia dalla puleggia del motore.
-
Togliete il tosaerba da sotto la macchina.
Note: Conservate tutte le parti per il successivo montaggio.
Montaggio del piatto di taglio
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Infilate il tosaerba sotto la macchina.
-
Abbassatela leva dell'altezza di taglio alla posizione inferiore.
-
Alzate la parte posteriore del piatto di taglio e guidate i supporti di sospensione lungo l'asta di sollevamento posteriore (Figura 64).
-
Montate l'asta di sostegno anteriore sul piatto di taglio con il perno con testa e la coppiglia a forcina (Figura 63).
-
Montate la cinghia del tosaerba sulla puleggia del motore; fate riferimento a Sostituzione della cinghia del tosaerba.
-
Serrate i 2 bulloni inferiori che fissano la cortina del piatto di taglio al piatto di taglio stesso. Vedere Rilascio della cortina del piatto di taglio.
Sostituzione del deflettore dell'erba tagliata
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Avvertenza
Lasciando scoperta l’apertura di scarico si permette al tosaerba di scagliare oggetti in direzione dell’operatore o di astanti, e di causare gravi lesioni; è inoltre possibile venire a contatto con la lama.
Non utilizzate mai la macchina se non è montato il deflettore dell'erba, il coperchio di scarico o il sistema di raccolta.
Prima di ogni uso, controllate il deflettore dell'erba tagliata per verificare la presenza di eventuali danni. Sostituite tutte le parti danneggiate prima dell'uso.
-
Togliete il dado (⅜") dall'asta sottostante il tosaerba (Figura 65).
-
Estraete l'asta dal distanziatore corto, dalla molla e dal deflettore dell'erba (Figura 65).
-
Togliete il deflettore dell'erba tagliata se è danneggiato o consumato.
-
Riposizionate il deflettore dell'erba (Figura 65).
-
Infilate l'asta (con l'estremità diritta) nella staffa posteriore del deflettore di sfalcio.
-
Collocate la molla sull'asta (tenendo abbassati i fili alle estremità), tra le staffe del deflettore di sfalcio.
-
Fate scorrere l'asta attraverso la seconda staffa del deflettore dell'erba (Figura 65).
-
Inserite l'asta dalla parte anteriore del deflettore dello sfalcio, nel distanziatore corto sul piatto di taglio.
-
Fissate l'estremità posteriore dell'asta nel tosaerba con un dado (⅜"), come mostrato in (Figura 65).
Important: Il deflettore d'erba tagliata dev'essere caricato a molla e abbassato. Alzate il deflettore e verificate che quando scatta si abbassi completamente.
Manutenzione delle cinghie del tosaerba
Ispezione delle cinghie
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Verificate che non ci siano incrinature, bordi usurati per sfregamento, segni di bruciato o altri danni. Sostituite le cinghie avariate.
Sostituzione della cinghia del tosaerba
Se la cinghia emette un sibilo mentre gira, le lame scivolano quando tosate ĺerba, i bordi sono usurati per sfregamento o notate dei segni di bruciato o incrinature, è segno che la cinghia del tosaerba è consumata. Sostituite la cinghia del tosaerba se notate uno qualsiasi dei segni sopra riportati.
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Spostate la leva dell'altezza di taglio nella posizione più bassa (38 mm).
-
Togliete i coperchi delle pulegge.
-
Allentate i due bulloni inferiori che fissano la cortina del piatto di taglio al piatto di taglio. Vedere Rilascio della cortina del piatto di taglio.
-
Servendovi di un attrezzo per la rimozione delle molle (n. cat. Toro 92-5771), sganciate la molla di rinvio dal gancio del piatto di taglio per eliminare la tensione dalla puleggia tendicinghia e togliete la cinghia dalle pulegge (Figura 66 e Figura 67).
Avvertenza
La molla viene montata sotto tensione, e può causare gravi ferite.
Prestate la massima attenzione quando togliete la cinghia.
-
Montate la nuova cinghia attorno alla puleggia del motore e a quelle del tosaerba (Figura 67).
-
Servendovi di un attrezzo per la rimozione delle molle, agganciate la molla di rinvio al gancio del piatto di taglio per mettere in tensione la puleggia tendicinghia e la cinghia (Figura 66 e Figura 67).
-
Serrate i 2 bulloni inferiori che fissano la cortina del piatto di taglio al piatto di taglio stesso. Vedere Rilascio della cortina del piatto di taglio.
-
Montate i coperchi delle pulegge.
Pulizia
Pulizia della parte sottostante la parte anteriore della macchina.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo ogni utilizzo |
|
Rimuovete i detriti dalla parte sottostante la parte anteriore della macchina con aria compressa o a mano servendovi di una spazzola (Figura 68).
Note: Non utilizzate acqua per pulire la parte sottostante la parte anteriore della macchina, poiché ciò potrebbe causare un accumulo di detriti.

Lavaggio del sottoscocca del tosaerba
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo ogni utilizzo |
|
Important: La macchina può essere lavata con detersivo neutro ed acqua. Non utilizzate lance ad alta pressione. Non utilizzate una quantità d'acqua eccessiva, in particolare in prossimità della plancia, sotto al sedile, attorno al motore, alle pompe idrauliche e ai motori.
Lavate il sottoscocca del tosaerba dopo l'uso per impedire che lo sfalcio si accumuli, e per migliorare il mulching e la dispersione dello sfalcio.
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante e disinnestate il comando delle lame.
-
Assicuratevi che il freno di stazionamento sia inserito, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dal posto di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.
-
Montate il manicotto del tubo flessibile sul raccordo di lavaggio del tosaerba, quindi aprite il rubinetto per erogare un getto forte (Figura 69).
Note: Spalmate della vaselina sull'O-ring del raccordo di lavaggio, per agevolare l'inserimento del manicotto e proteggere l'O-ring.
-
Abbassate il tosaerba all'altezza di taglio inferiore.
-
Sedetevi sul sedile ed avviate il motore.
-
Innestate l'interruttore di comando della lama e lasciate girare il motore per un massimo di tre minuti.
-
Disinnestate l'interruttore di comando della lama, spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.
-
Chiudete il rubinetto e togliete il raccordo a disinnesto rapido dal raccordo di lavaggio.
Note: Se dopo un lavaggio il tosaerba non è pulito, lasciatelo in acqua per 30 minuti, e ripetete l'operazione.
-
Fate girare il tosaerba per altri tre minuti al massimo, al fine di eliminare l’acqua superflua.
Avvertenza
Se il raccordo di lavaggio è rotto o mancante, voi ed altre persone siete esposti al rischio di essere colpiti da oggetti o di venire a contatto con la lama. Il contatto con una lama e oggetti scagliati può causare ferite e anche la morte.
-
Sostituite immediatamente il raccordo rotto o mancante prima di riutilizzare il tosaerba.
-
Non mettete mai le mani o i piedi sotto il tosaerba o nelle aperture del tosaerba.
-