Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Questa macchina è pensata per l'utilizzo da parte di privati. È progettato principalmente per rimuovere la neve da superfici pavimentate, come strade, marciapiedi e altre superfici di transito di aree residenziali o commerciali. Non è stato pensato per rimuove materiali diversi dalla neve, né è progettato per l'utilizzo su ghiaia.
Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto, e di evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto all'insegna della sicurezza.
Per informazioni su prodotti e accessori, per la ricerca di un distributore o la registrazione del vostro prodotto, potete contattare Toro direttamente all'indirizzo www.Toro.com.
Ogni volta che vi occorre assistenza, ricambi Toro originali o informazioni aggiuntive, contattate un Centro assistenza autorizzato o il Servizio clienti Toro e tenete pronto il numero di modello e il numero di serie del vostro prodotto. Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti.
Important: Con il vostro dispositivo mobile potete scansionare il codice QR sull’adesivo che riporta il numero di serie (se presente) per accedere alla garanzia, ai ricambi e ad altre informazioni sui prodotti.
Il presente manuale individua i potenziali pericoli e riporta i messaggi di sicurezza identificati dal simbolo di avvertenza di sicurezza (Figura 2) che segnala un pericolo in grado di provocare gravi infortuni o la morte nel caso in cui non vi atteniate alle precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza, e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Questo prodotto è conforme con tutte le Direttive europee pertinenti. Per maggiori dettagli, vedere la scheda di Dichiarazione di conformità (DOC) separata, specifica del prodotto.
Important: Se state utilizzando questa macchina al di sopra di 1.500 m di altitudine per un periodo continuato, assicuratevi che sia stato installato il Kit altitudini elevate, in modo che il motore soddisfi i regolamenti sulle emissioni CARB/EPA. Il Kit altitudini elevate aumenta le prestazioni del motore impedendo, al tempo stesso, ostruzioni delle candele, difficoltà di avviamento e aumenti delle emissioni. Una volta installato il kit, applicate l'adesivo per le altitudini elevate accanto all'adesivo del numero di serie sulla macchina. Contattate un Centro assistenza Toro autorizzato per ottenere il kit altitudini elevate e la relativa etichetta per la vostra macchina. Per individuare un distributore nelle vostre vicinanze, navigate sul nostro sito web www.Toro.com o contattate il nostro Servizio clienti Toro al numero (o numeri) indicato nella vostra dichiarazione di garanzia sul controllo delle emissioni. Rimuovete il kit dal motore e riportate il motore alla configurazione originaria di fabbrica quando è in funzione al di sotto di 1.500 m di altitudine. Non utilizzate un motore convertito per l'utilizzo ad altitudini elevate ad altitudini inferiori, altrimenti potreste surriscaldarlo e danneggiarlo.Se non siete sicuri del fatto che la vostra macchina sia stata convertita per l'uso ad altitudini elevate o meno, cercate la seguente etichetta (Figura 3).
Questo spazzaneve è in grado di causare ferite a mani e piedi e di scagliare oggetti. La mancata osservanza delle seguenti norme di sicurezza può provocare gravi infortuni.
Questa macchina è conforme alle specifiche ISO 8437.
Leggete e comprendete i contenuti del presente Manuale dell'operatore prima di avviare il motore. Accertatevi che chiunque utilizzi il prodotto sappia come farlo funzionare e come spegnere il motore velocemente e comprenda le avvertenze.
Spegnete il motore tutte le volte che abbandonate la postazione di guida per qualsiasi ragione.
Non mettete le mani o i piedi vicino alle parti mobili della macchina.
Non utilizzate la macchina senza tutte le protezioni e altri dispositivi di sicurezza in sede e funzionanti.
Restate lontani da qualsiasi apertura di scarico. Tenete lontani gli astanti, soprattutto i bambini, dall'area operativa.
Non permettete mai che bambini e ragazzi utilizzino la macchina.
![]() |
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti. |
Modello | Peso | Lunghezza | Larghezza | Altezza |
38274 | 24,5 kg | 94 cm | 48 cm | 114 cm |
38284 | 26,3 kg | |||
È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro che possono essere utilizzati con la macchina al fine di ottimizzarne ed ampliarne le applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi e degli accessori approvati a un Centro Assistenza Toro o a un Distributore autorizzati, oppure visitate www.Toro.com.
Per risultati ottimali e la costante conformità della macchina alle norme di sicurezza, utilizzate solo ricambi e accessori originali Toro. Ricambi e accessori di altri produttori potrebbero risultare pericolosi e il loro impiego potrebbe far decadere la garanzia del prodotto.
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida.
Solo per i modelli ad avviamento elettrico: utilizzate cavi di prolunga e connettori come indicato nel manuale. Ispezionate il cavo elettrico prima di collegarlo a una fonte di alimentazione. Se il cavo fosse danneggiato, sostituitelo. Staccate sempre il cavo elettrico quando non dovete avviare la macchina.
Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente occhiali di protezione, pantaloni lunghi, scarpe robuste e antiscivolo e protezioni per le orecchie. Legate i capelli lunghi, fissate gli indumenti ampi e non indossate gioielli pendenti.
Ispezionate attentamente l'area dove utilizzerete la macchina e rimuovete eventuali zerbini, slittini, tavole, fili e altri oggetti estranei.
Se una protezione, un dispositivo di sicurezza o un adesivo sono danneggiati, illeggibili o mancanti, riparateli o sostituiteli prima di iniziare il lavoro. Inoltre, serrate tutti gli elementi di fissaggio allentati.
Solo modelli a doppio stadio: regolate l’altezza dell’alloggiamento del collettore per sgombrare una superficie di ghiaia o di rocce frantumate.
Il carburante è estremamente infiammabile ed esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi e terzi.
Per evitare che una carica statica accenda il carburante, posizionate la tanica e/o la macchina a terra prima del rifornimento, non su un veicolo o su un oggetto.
Riempite il serbatoio del carburante all’aperto quando il motore è freddo. Ricollocate il tappo del carburante avvitandolo saldamente e asciugate le fuoriuscite.
Non maneggiate il carburante mentre fumate o attorno a una fiamma aperta o scintille.
Stoccate il carburante in un contenitore apposito approvato, fuori dalla portata dei bambini.
Quando nel serbatoio è presente carburante, inclinate la macchina solo come da istruzioni.
Se versate carburante sugli abiti, cambiateli immediatamente.
Per ottenere risultati ottimali utilizzate solo benzina senza piombo fresca (meno di 30 giorni) e pulita, di 87 o più ottani (metodo di classificazione (R+M)/2).
È accettabile il carburante ossigenato con etanolo fino al 10% o 15% di MTBE per volume.
Non utilizzate miscele di benzina con etanolo (come E15 o E85) superiore al 10% per volume. Possono verificarsi problemi di prestazioni e/o danni al motore non coperti dalla garanzia.
Non utilizzate benzina contenente metanolo.
Non conservate il carburante nel serbatoio o nei contenitori durante l'inverno, a meno che non utilizziate uno stabilizzatore del carburante.
Non aggiungete olio alla benzina.
Non riempite al di sopra della parte inferiore del collo del serbatoio del carburante (Figura 10).
Important: Per i migliori risultati, acquistate solo la quantità di carburante che prevedete di utilizzare in 30 giorni. In caso contrario, per mantenere il carburante fresco più a lungo potete aggiungere sempre uno stabilizzatore/additivo, utilizzandolo secondo le istruzioni del produttore dello stabilizzatore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Prima di effettuare interventi di stasamento, spegnete il motore e utilizzate sempre una bacchetta o l’apposito strumento di pulizia, se fornito.
Durante il funzionamento della macchina rimanete dietro le stegole e lontano dall'apertura di scarico. Tenete sempre viso, mani, piedi ed altre parti del corpo e gli indumenti lontano dalle parti mobili o rotanti della macchina.
Non dirigete mai lo scarico verso persone o aree dove si potrebbero causare danni alla proprietà.
Prestate la massima attenzione mentre utilizzate la macchina. Non intraprendete attività che possano distrarvi, perché potreste causare infortuni o danni alla proprietà.
Prestate particolare attenzione al rischio di scivolamento o caduta, specialmente quando utilizzate la macchina in retromarcia.
Procedete con passo regolare e tenete le mani saldamente sulla stegola. Camminate, non correte.
Prestate estrema cautela durante l’utilizzo della macchina su una pendenza.
Non utilizzate la macchina in caso di scarsa visibilità o poca luce.
Quando arretrate guardate indietro e fate attenzione.
Quando non state attivamente rimuovendo la neve, scollegate l'alimentazione dalla coclea.
Prestate estrema cautela quando utilizzate la macchina su o attraverso vialetti di ghiaia (solo modelli a 2 stadi), sentieri o strade. Prestate la massima attenzione a eventuali pericoli nascosti ed al traffico.
Non cercate di eseguire alcuna regolazione mentre il motore è in funzione, se non specificato nelle istruzioni.
In caso di urto con un oggetto estraneo, spegnete il motore, rimuovete la chiave di accensione (solo modelli con avviamento elettrico) e ispezionate la macchina per verificare l’eventuale presenza di danni. Riparate eventuali danni prima di avviare la macchina.
Se la macchina dovesse iniziare a vibrare in modo anomalo, spegnete il motore e controllatene immediatamente la causa.
Non azionate il motore in ambienti interni; i fumi di scarico sono pericolosi.
Non sovraccaricate la macchina nel tentativo di spazzare troppo velocemente la neve.
Prima di avviare il motore, disinnestate tutte le frizioni e mettete in folle.
Spegnete sempre il motore prima di lasciare la postazione di guida, prima di pulire o disostruire il collettore, la ventola o il camino di scarico e prima di effettuare riparazioni, regolazioni o controlli.
Non utilizzate mai la macchina su superfici scivolose a velocità di trasporto elevate,
Note: Toglietevi il guanto quando premete l'iniettore, in modo che l'aria non esca dal foro d'innesco.
Important: Non utilizzate l'iniettore o lo starter se il motore è stato in funzione ed è caldo. L'iniezione eccessiva può provocare l'ingolfamento e il mancato avviamento del motore.
Per utilizzare l’avviatore elettrico (solo modelli ad avviamento elettrico), collegate prima un cavo di alimentazione alla presa di avviamento elettrico e poi a una presa di alimentazione dell'interruttore di circuito per guasto a terra (GFCI). Utilizzate unicamente un cavo di alimentazione calibro 16 omologata UL idoneo per l'esterno non più lungo di 15 m.
Il cavo elettrico può danneggiarsi e causare shock o incendi.
Ispezionare a fondo il cavo elettrico prima di collegarlo a una fonte di alimentazione elettrica. Se il cavo risulta danneggiato, non utilizzatelo. Sostituite o riparare il cavo immediatamente. Rivolgetevi a un Centro Assistenza autorizzato.
Important: Azionate l'avviamento elettrico non più di 10 volte, alternando 5 secondi di attività a 5 secondi di riposo. L'azionamento prolungato dell'avviamento elettrico può causare surriscaldamento e danni al medesimo. Se il motore non dovesse avviarsi dopo questa serie di tentativi, lasciate raffreddare il motorino di avviamento per almeno 40 minuti prima di tentare di nuovo. Se il motore non dovesse avviarsi dopo la seconda serie di tentativi, portate la macchina presso un Centro Assistenza autorizzato per ricevere assistenza.
Se l'avviatore a strappo non funziona correttamente, potrebbe essere congelato. Scongelate l'avviatore prima di tentare un avviamento della macchina.
Se lasciate la macchina collegata a una fonte di alimentazione elettrica, qualcuno potrebbe avviarla inavvertitamente e causare ferite o danni (solo modelli con avviamento elettrico).
Staccate sempre il cavo elettrico quando non dovete avviare la macchina.
Note: Toglietevi il guanto quando premete l'iniettore, in modo che l'aria non esca dal foro d'innesco.
Important: Non utilizzate l'iniettore o lo starter se il motore è stato in funzione ed è caldo. L'iniezione eccessiva può provocare l'ingolfamento e il mancato avviamento del motore.
Per azionare le pale rotanti tenete la barra di comando premuta contro la stegola (Figura 14).
Per arrestare le pale rotanti lasciate andare la barra di comando (Figura 15).
Per regolare il camino di scarico spostate la relativa maniglia come illustrato in Figura 17.
Per variare l'inclinazione del deflettore del camino schiacciate la relativa leva e inclinate il deflettore verso il basso o verso l'alto (Figura 18). Lasciate andare la leva per bloccare il deflettore di scarico in posizione.
Per pulire il camino:
Spegnimento del motore.
Attendete 10 secondi per essere certi che le pale rotanti abbiamo smesso di girare.
Utilizzate sempre un attrezzo per la pulizia, mai le mani.
Sollevate la stegola della macchina fino a quando le ruote sono di poco staccate dal suolo, mentre il raschiatore e le pale rotanti toccano terra. La macchina si sposterà in avanti (Figura 19).
Note: Variando leggermente la forza di sollevamento applicata sulla stegola potete controllare la velocità di avanzamento della macchina. Quando sul suolo vi è molta neve, spingete in avanti la stegola, se necessario, ma lasciate che la macchina funzioni alla propria velocità. Non sollevate la stegola più del necessario, poiché il raschiatore si staccherebbe dal suolo e lascerebbe uno strato di neve dietro la macchina.
Le pale rotanti possono scagliare pietre, giocattoli e altri oggetti estranei e causare gravi lesioni personali a voi o agli astanti.
Tenete sempre pulita l'area da oggetti che possano essere raccolti e scagliati dalle lame della ventola.
Tenete lontani bambini ed animali da compagnia dall'area di utilizzo dello spazzaneve.
Eliminate la neve non appena potete, subito dopo una nevicata.
Sovrapponete le passate per essere certi di rimuovere tutta la neve.
Quando possibile, scaricate la neve sottovento.
Se la macchina non si sposta in avanti su superfici scivolose o nella neve alta, spingete in avanti la stegola, ma lasciate che la macchina funzioni alla propria velocità.
La macchina può lasciare segni di gomma sul calcestruzzo nuovo spazzolato o di colore chiaro. Fate una prova in un punto nascosto prima dell'uso. Questi segni non sono permanenti.
Non riponete mai la macchina con benzina nel serbatoio all'interno di edifici dove sono presenti possibili fonti di scintille o fiamme, quali boiler, stufe, asciugatrici. Lasciate che il motore si raffreddi prima di riporre la macchina in un luogo chiuso.
Quando rimessate la macchina per oltre 30 giorni, fate riferimento a Prima del rimessaggio per informazioni importanti.
Fate funzionare la macchina per alcuni minuti dopo avere spazzato la neve per prevenire il congelamento del collettore e della ventola.
Lasciate girare il motore per alcuni minuti affinché le parti mobili non gelino. Spegnete il motore, attendete che tutte le parti mobili si fermino e togliete il ghiaccio e la neve dalla macchina.
Eliminate tutta la neve e il ghiaccio dalla base del camino.
Ruotate il camino di scarico verso sinistra e verso destra per liberarlo dagli accumuli di ghiaccio.
Con la chiave di accensione rimossa, tirate la maniglia di avviamento a strappo varie volte o collegate il cavo elettrico a un'alimentazione di corrente e alla macchina e spingete il pulsante dell'avviamento elettrico una volta per impedire il congelamento dell'avviatore a strappo e/o dell'avviatore elettrico (solo modelli con avviamento elettrico).
Può accadere che quando nevica e col gelo alcuni comandi e parti mobili si congelino. Non usate forza eccessiva e non cercate di usare i comandi quando sono gelati. In caso di difficoltà nell'utilizzare comandi o parti, avviate il motore e lasciatelo girare per alcuni minuti.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo la prima ora |
|
Dopo le prime 2 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni anno |
|
Ogni anno o prima del rimessaggio |
|
Leggete le seguenti precauzioni di sicurezza prima di effettuare eventuali interventi di manutenzione sulla macchina:
Spegnete il motore e togliete la chiave prima di effettuare interventi di manutenzione, regolazione o pulizia sulla macchina. In caso di riparazioni di notevole entità, rivolgetevi a un Centro Assistenza autorizzato.
Indossate sempre protezioni per gli occhi durante gli interventi di regolazione o riparazione per proteggere gli occhi da eventuali oggetti estranei che la macchina potrebbe scagliare.
Controllate tutti i dispositivi di fissaggio a intervalli frequenti verificando che siano adeguatamente serrati, per garantire condizioni operative sicure della macchina.
Non modificate le impostazioni del regolatore sul motore.
Acquistate soltanto parti di ricambio ed accessori originali Toro.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo la prima ora |
|
Ogni anno |
|
Important: Dovete controllare e, se necessario, regolare il cavo di comando prima di mettere in funzione la macchina per la prima volta.
Tirate la barra di comando indietro, contro la stegola, per eliminare il gioco presente sul cavo di comando (Figura 20).
Note: Accertatevi che tra la barra di comando e la stegola vi sia una distanza compresa tra 2 e 3 mm (Figura 20).
Important: Affinché le pale rotanti si arrestino correttamente, quando si disinnesta la barra di comando deve essere presente un po' di gioco sul cavo di comando.
Fate scorrere verso l'alto la protezione della molla e sganciate la molla dal dispositivo di regolazione (Figura 21).
Note: Per agevolare lo sganciamento della molla potete tirare verso l'alto il dispositivo di regolazione e il cavo.
Spostate il raccordo a Z su un foro superiore o inferiore del dispositivo di regolazione, al fine di ottenere una distanza compresa tra 2 e 3 mm tra la barra di comando e la stegola (Figura 21).
Note: Spostando il raccordo a Z più in alto, la distanza tra la barra di comando e la stegola diminuisce; spostandolo più in basso, la distanza aumenta.
Agganciate la molla al dispositivo di regolazione e fate scorrere la protezione della molla sul dispositivo.
Controllate la regolazione; vedere Controllo del cavo di comando.
Note: Se bagnata, la cinghia può scivolare (stridere); per asciugare il sistema di trasmissione avviate il rotore e fatelo girare a vuoto per 30 secondi.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni anno |
|
Prima di ogni utilizzo, cercate eventuali tracce di usura sulle pale rotanti. Quando il bordo di una pala rotante si è usurato fino al foro indicatore di usura, fate sostituire le pale rotanti e il raschiatore da un Centro Assistenza autorizzato (Figura 22).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 2 ore |
|
Ogni anno |
|
Se possibile, fate girare il motore alcuni minuti per scaldare l'olio prima di sostituirlo. L'olio caldo fluisce meglio e trasporta più elementi inquinanti.
Capacità olio motore | 0,35 litri |
Viscosità dell'olio | Vedere Figura 24. |
Service classification API | SJ o superiore |
Accertatevi che il serbatoio della benzina non sia eccessivamente pieno (vedere Figura 7) e che il tappo del serbatoio sia ben saldo in posizione.
Portate la macchina su una superficie piana.
Posizionate una bacinella di spurgo dell'olio sotto il tappo di spurgo dell'olio (Figura 9), togliete il tappo di spurgo e inclinate indietro (stegola in basso) la macchina fino a metà della distanza dal suolo per fare spurgare l'olio usato nella relativa bacinella.
Important: Non inclinate la macchina fino a toccare il suolo con la stegola, altrimenti il carburante potrebbe fuoriuscire.
Dopo avere fatto defluire l'olio usato, riportate la macchina in posizione operativa.
Montate il tappo di spurgo dell'olio e serratelo saldamente.
Pulite attorno al tappo del foro di riempimento dell'olio (Figura 9).
Svitate e togliete il tappo dal foro di riempimento dell'olio.
Versate lentamente l'olio nel foro di riempimento dell'olio. Attendete 3 minuti e controllate il livello dell'olio sull'asta, pulendo l'asta e poi inserendo, senza avvitare, il tappo sul foro di riempimento dell'olio.
Note: Per determinare quale sia il livello di olio corretto sull'asta vedere Figura 23.
Note: Per rendere più agevole l'aggiunta di olio potete inclinare la macchina in avanti (stegola in su). Ricordate di mettere di nuovo la macchina nella posizione operativa prima di controllare il livello dell'olio.
Important: Non inclinate la macchina completamente in avanti, fino ad appoggiarla sul muso, altrimenti il carburante potrebbe fuoriuscire.
Consultate la Figura 24 per scegliere l'olio con la viscosità più adatta alla temperatura esterna prevista:
Note: Riempite di olio la coppa fino a quando l'asta indica che il livello dell'olio motore è corretto, come illustrato in Figura 23. Se riempite eccessivamente il motore, estraete l'olio in eccesso facendolo spurgare nella bacinella attraverso il tappo di spurgo.
Avvitate il tappo sul foro di riempimento dell'olio e serratelo saldamente a mano.
Tergete l'olio versato.
Consegnate l'olio usato al centro di raccolta più vicino.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni anno |
|
Utilizzate una candela Toro (n. cat. 119-1961).
Spegnete il motore e attendete che tutte la parti in movimento si fermino.
Scollegate il cappellotto dalla candela (Figura 9).
Pulite attorno alla candela.
Rimuovete la candela dalla testata.
Important: Sostituite la candela se è incrinata, incrostata o sporca. Non pulite gli elettrodi, perché se dei granelli penetrano nel cilindro possono danneggiare il motore.
Regolate la distanza sulla candela a 0,76 mm, come illustrato nella Figura 25.
Montate la candela e serratela a 27–30 N∙m.
Collegate il cappellotto alla candela.
Se la cinghia di trazione diventa usurata, imbevuta d'olio, eccessivamente crepata, sfilacciata o danneggiata in altro modo, sostituitela.
Rimuovete i 4 bulloni che fissano il coperchio della cinghia di trazione (Figura 26) in posizione.
Note: L'angolo anteriore inferiore del coperchio della cinghia di trazione è fissato con un bullone più piccolo, una rondella e un dado di bloccaggio.
Rimuovete la cinghia dalla puleggia rotante.
Premete il braccio tendicinghia e rimuovete la cinghia tra l'aletta sul freno del braccio tendicinghia e la puleggia rotante.
Note: Il guidacinghia per la puleggia del motore è molto vicino alla puleggia e la cinghia potrebbe non passare attraverso lo spazio.
Ruotate la cinghia davanti al guidacinghia, in modo che si incastri tra il guidacinghia e la puleggia del motore.
Inserite un cacciavite nel foro del guidacinghia, come illustrato nella Figura 27, e flettete il guidacinghia verso la puleggia rotante quanto basta per tirare la cinghia attraverso lo spazio.
Note: Non storcete o danneggiate il guidacinghia.
Per montare una nuova cinghia di trazione, invertite i passaggi sopra.
Important: Assicuratevi di montare la cinghia di trazione in modo che si posizioni sopra le 2 alette sul braccio tendicinghia e sotto il freno del braccio tendicinghia (Figura 28).
Montate il coperchio della cinghia di trazione con i dispositivi di fissaggio che avete rimosso al passaggio 1.
I vapori del carburante sono altamente infiammabili, esplosivi e pericolosi se inalati. Se riponete il prodotto in un luogo dove è presente una fiamma libera, i vapori del carburante possono infiammarsi e causare un'esplosione.
Non riponete la macchina in una casa (luogo abitativo), in un seminterrato o in un altro luogo dove possono essere presenti fonti di scintille o fiamme quali boiler, stufe, asciugatrici, forni e apparecchi simili.
Non inclinate la macchina avanti o indietro quando nel serbatoio è presente del carburante, altrimenti il carburante potrebbe fuoriuscire
Non riponete la macchina con la stegola inclinata fino a toccare il suolo: l'olio colerebbe nel cilindro del motore e sul terreno, e la macchina non si avvierebbe o non funzionerebbe.
L'ultima volta che fate il pieno prima del rimessaggio stagionale, versate lo stabilizzatore per carburante nel carburante fresco, come indicato nelle istruzioni del produttore dello stabilizzatore del carburante.
Important: Non stoccate il carburante più a lungo di quanto suggerito dal produttore dello stabilizzatore del carburante.
Lasciate in funzione il motore per 10 minuti per distribuire il carburante condizionato attraverso l'impianto del carburante.
Spegnete il motore, lasciate che si raffreddi e spurgate il serbatoio del carburante o lasciate in funzione il motore fino al suo spegnimento.
Avviate il motore e lasciatelo girare finché non si spegne.
Usate lo starter o l'iniettore per avviare il motore per la terza volta, e lasciatelo girare finché non si avvia più.
Svuotate il serbatoio del carburante e il carburatore eseguendo i passaggi indicati di seguito:
Allentate il tappo del serbatoio del carburante.
Svitate, senza rimuoverla, la vite piccola sul lato della vaschetta del carburatore (Figura 29) fino a quando il carburante non inizia a uscire dal carburatore.
Important: Non rimuovete il bullone dalla vaschetta sul fondo del carburatore.
Attendete alcuni minuti fino al completo deflusso del carburante, quindi montate il tappo del carburante e serrate la vite piccola sul carburatore.
Note: Utilizzate un cacciavite Phillips manuale per serrare la vite del carburatore. Un serraggio eccessivo della vite potrebbe rovinarne la filettatura e causare perdite.
Smaltite ecologicamente il carburante non utilizzato. Riciclatelo in ottemperanza alle norme locali, oppure utilizzatelo nella vostra automobile.
Cambiate l'olio motore mentre il motore è caldo. Vedere Cambio dell'olio motore.
Togliete la candela.
Spruzzate 10 ml (2 cucchiaini) d'olio nel foro della candela.
Montate la candela manualmente e serratela a 27–30 N∙m.
Con la chiave di accensione rimossa, tirate lentamente la maniglia di avviamento a strappo per distribuire l'olio all'interno del cilindro.
Pulite la macchina.
Ritoccate le superfici scheggiate con vernice reperibile da un Distributore autorizzato. Prima di verniciarle, sabbiate le superfici interessate ed utilizzate un prodotto antiruggine per impedire che le parti metalliche si arrugginiscano.
Serrate tutti i dispositivi di tenuta allentati. Riparate o sostituite le parti danneggiate.
Coprite la macchina e riponetela in un luogo pulito e asciutto, fuori della portata dei bambini. Lasciate che il motore si raffreddi prima di riporre la macchina in un luogo chiuso.