Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Questo tosaerba a lame rotanti con operatore a bordo è pensato per l'utilizzo da parte di privati od operatori professionisti del verde. Il suo scopo è quello di tagliare l'erba di prati ben tenuti di complessi residenziali o proprietà commerciali. Non è stato progettato per tagliare aree cespugliose o per impieghi in agricoltura.
Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.
Per ricevere materiale di addestramento sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, informazioni sugli accessori, ottenere assistenza nella ricerca di un rivenditore o registrare il vostro prodotto potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti.
Questo manuale identifica pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza evidenziati dal simbolo di avviso di sicurezza (Figura 2), che segnala un pericolo che può causare gravi infortuni o la morte se non osserverete le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per informazioni dettagliate vedere la Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
Questo sistema di accensione a scintilla è conforme alla norma canadese ICES-002.
La rimozione di pezzi delle apparecchiature e accessori standard originali può pregiudicare la garanzia, la trasmissione e la sicurezza della macchina. Il mancato utilizzo di ricambi originali Toro potrebbe causare lesioni gravi o la morte. Modifiche non autorizzate al motore, all'impianto di alimentazione o al sistema di ventilazione potrebbero essere contrarie alla legge.
Sostituite tutti i pezzi, inclusi, ma non solo, pneumatici, cinghie, lame e componenti dell'impianto di alimentazione con ricambi originali Toro.
Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013.
L’errato utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di infortuni, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme, che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo - "norme di sicurezza personali". Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare infortuni o la morte.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e di scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.
Leggete attentamente le istruzioni. Prendete dimestichezza con i comandi e il corretto utilizzo delle apparecchiature.
Non consentite mai l'uso del tosaerba a bambini o a persone che non abbiano perfetta conoscenza delle presenti istruzioni. Le normative locali possono imporre limiti all'età dell'operatore.
Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto bambini, o di animali da compagnia.
Ricordate sempre che l'operatore o utilizzatore è responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre persone o alla loro proprietà.
Non trasportate passeggeri.
Tutti i conducenti devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Tale formazione dovrà evidenziare:
la necessità di attenzione e concentrazione quando si lavora sui rider;
il controllo del rider che scivola su un terreno in pendenza non verrà recuperato azionando le leve di controllo. I motivi principali della perdita di controllo sono:
presa insufficiente delle ruote, specialmente su erba bagnata;
velocità troppo elevata;
azione frenante inadeguata;
tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;
mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii;
traino e distribuzione del carico errati.
Indossate pantaloni lunghi e calzature robuste e antiscivolo quando tosate. Non usate mai l'apparecchiatura a piedi nudi o in sandali.
Ispezionate attentamente l'area in cui utilizzerete l'attrezzatura e rimuovete tutti gli oggetti che la macchina potrebbe scagliare.
Avvertenza – il carburante è altamente infiammabile.
Conservate il carburante in apposite taniche.
Fate il pieno solo all'aperto e non fumate durante il rifornimento.
Aggiungete il carburante prima di avviare il motore. Non togliete mai il tappo del serbatoio, né aggiungete il carburante, a motore acceso o caldo.
Se versate inavvertitamente del carburante, non avviate il motore, ma allontanate la macchina dall'area interessata evitando di generare una fonte di accensione, finché i vapori del carburante non si saranno dissipati.
Montate con sicurezza i tappi dei serbatoi del carburante e delle taniche.
Sostituite le marmitte di scarico difettose.
Prima dell'uso controllate sempre a vista che le lame, i bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano usurati o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni usurati o danneggiati, per mantenere il bilanciamento.
I lampi possono causare lesioni gravi o morte. Se, mentre vi trovate sull'area di lavoro, vedete lampi o udite tuoni, non utilizzate la macchina; cercate invece un riparo.
Siate vigili, rallentate e procedete con cautela quando svoltate. Prima di cambiare direzione guardate indietro e ai lati.
Non azionate il motore in un locale chiuso in cui possano raccogliersi i fumi tossici dell'ossido di carbonio.
Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata.
Prima di cercare di avviare il motore, disinserite tutte le frizioni dell'accessorio con lame e mettete il cambio in folle.
Non usate la macchina su pendenze superiori ai 15 gradi.
Ricordate che non esistono pendenze sicure. L’utilizzo su pendii erbosi richiede un’attenzione particolare. Per cautelarvi dal ribaltamento:
non fermate né avviate improvvisamente la macchina sui pendii;
rallentate sui pendii e prima di affrontare brusche curve;
prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche e altri ostacoli nascosti.
Prestate attenzione quando trainate dei carichi o utilizzate accessori pesanti.
Utilizzate solamente i punti di attacco previsti per la barra di traino.
Limitate l'entità dei carichi a quanto potete controllare con sicurezza.
Non curvate bruscamente, ed eseguite le retromarce con prudenza.
Prestate attenzione al traffico quando attraversate o procedete nei pressi di una strada.
Arrestate la rotazione delle lame prima di attraversare superfici non erbose.
Quando utilizzate degli accessori, non dirigete mai lo scarico del materiale verso terzi e non consentite ad alcuno di avvicinarsi alla macchina durante il lavoro.
Non azionate mai la macchina con schermi o ripari difettosi, o senza i dispositivi di protezione montati.
Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore i regimi previsti. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni.
Prima di scendere dalla postazione di guida:
disinnestate la presa di forza e abbassate al suolo l'attrezzatura;
mettete il cambio in folle e inserite il freno di stazionamento;
spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.
Disinserite la trasmissione dagli accessori, spegnete il motore e staccate il cappellotto dalla candela (o candele), oppure togliete la chiave di accensione:
prima di pulire gli intasamenti o di rimuovere ostruzioni dal camino di scarico;
prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul tosaerba;
dopo aver colpito un corpo estraneo; ispezionate il tosaerba ed effettuate le riparazioni necessarie prima di avviare e utilizzare l'attrezzatura; se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo controllate immediatamente.
Disinserite la trasmissione agli accessori durante i trasferimenti e quando la macchina non viene utilizzata.
Spegnete il motore e disinserite la trasmissione all'accessorio
prima del rifornimento;
prima di togliere il cesto di raccolta;
prima di regolare l'altezza, a meno che la regolazione non possa essere eseguita dalla postazione di guida.
Riducete la regolazione dell'acceleratore durante il tempo di arresto del motore e, se il motore è dotato di valvola di intercettazione, spegnete l'afflusso di carburante al termine del lavoro.
Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che l'apparecchiatura funzioni nelle migliori condizioni di sicurezza.
Non tenete le apparecchiature con carburante nel serbatoio all'interno di edifici, dove i vapori possano raggiungere fiamme libere o scintille.
Lasciate raffreddare il motore prima del rimessaggio al chiuso.
Per ridurre il rischio d'incendio, mantenete motore, marmitta di scarico, vano batteria e zona di conservazione del carburante esenti da erba, foglie ed eccessi di grasso.
Controllate frequentemente il cesto di raccolta, per verificarne l'usura o il deterioramento.
Sostituite le parti usurate o danneggiate, per motivi di sicurezza.
Se dovete svuotare il serbatoio del carburante, fatelo all'aperto.
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di 1 lama può provocare la rotazione anche di altre lame.
Se la macchina deve essere parcheggiata, posta in rimessa o lasciata incustodita, abbassate al suolo gli elementi di taglio, a meno che non utilizziate un blocco meccanico positivo.
La seguente lista contiene informazioni sulla sicurezza mirate ai prodotti Toro, od altre informazioni sulla sicurezza non comprese nella normativa CEN.
Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere. Non fate funzionare il motore in interni o in ambienti cintati.
Mentre il motore è in funzione, tenete mani, piedi, capelli ed abiti svolazzanti a distanza dall'area di scarico degli attrezzi, dalla parte inferiore del tosaerba e da qualsiasi parte mobile.
Non toccate l'attrezzatura o parti degli attrezzi che possano essere calde a causa del funzionamento. Lasciate che si raffreddino prima di eseguire interventi di manutenzione, di regolazione o revisione .
L'acido della batteria è velenoso e può ustionare. Evitate che entri in contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Quando lavorate su una batteria, proteggete il viso, gli occhi e gli abiti.
I gas della batteria possono esplodere; tenete lontano dalla batteria sigarette, scintille e fiamme.
Usate soltanto ricambi originali Toro per garantire il mantenimento degli standard iniziali.
Utilizzate soltanto attrezzi approvati da Toro. L'utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.
Non tosate pendenze superiori ai 15 gradi.
Non tosate nelle adiacenze di scarpate, fossati, sponde ripide o acqua. Se le ruote cadono oltre i bordi dell'area di lavoro, possono provocare il ribaltamento della macchina e causare gravi infortuni, la morte o l'annegamento.
Non tosate in pendenza se l'erba è bagnata. L'erba bagnata riduce la trazione e può causare lo slittamento, con perdita di controllo.
Non effettuate improvvisi cambiamenti di velocità o di direzione.
Nelle adiacenze di scarpate, fossati, sponde ripide o acqua usate un tosaerba con operatore a piedi e/o un decespugliatore a mano.
Rallentate sui pendii, ed usate la massima cautela.
Rimuovete ostacoli come pietre, rami di alberi, ecc. dall'area di lavoro. L'erba alta può nascondere degli ostacoli.
Fate attenzione a fossati, buche, pietre, declivi e rialzi che modificano l'inclinazione del suolo, perché il terreno accidentato può fare ribaltare la macchina.
Evitate avviamenti e sobbalzi improvvisi in salita, perché il tosaerba può ribaltarsi all'indietro.
In discesa, tenete presente che la macchina potrebbe perdere aderenza. Il peso si trasferisce sulle ruote anteriori e può fare slittare le ruote motrici, impedendovi di controllare la frenata e lo sterzo.
Evitate sempre di eseguire partenze o fermate improvvise su una pendenza. Se le ruote perdono aderenza, disinserite le lame e scendete lentamente dalla pendenza.
Per aumentare la stabilità, seguite le raccomandazioni del produttore sulla zavorra o sui contrappesi delle ruote.
Prestate la massima attenzione quando usate cesti di raccolta od altri accessori, che possono influire sulla stabilità della macchina e farvi perdere il controllo.
Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 91 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA.
Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 105 dBA, con un valore di incertezza (K) di 1 dBA.
Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma ISO 11094.
Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 1,6 m/s2
Livello di vibrazione rilevato per la mano sinistra = 2,7 m/s2
Valore di incertezza (K) = 1,4 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Livello di vibrazione rilevato = 0,31 m/s2
Valore di incertezza (K) = 0,16 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
![]() |
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. |
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, familiarizzate con tutti i comandi (Figura 4 e Figura 5).
Il contaore registra il numero di ore di funzionamento del motore, e funziona quando il motore gira. Utilizzate questi tempi per la programmazione della manutenzione ordinaria (Figura 5).
Il comando dell'acceleratore ha due posizioniFast e Slow.
Usate lo starter per avviare il motore a freddo. Sollevate la manopola dello starter per innestarlo.
Utilizzate il comando delle lame (PDF) per innestare la frizione elettrica e guidare le lame del tosaerba. Alzate l'interruttore per innestare le lame e rilasciatelo. Per disinnestare le lame abbassate il comando delle lame (PDF) oppure spostate una leva di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE.
Questo interruttore viene utilizzato per azionare il motore del tosaerba e ha 3 posizioni: Start (accensione), Run (in funzione) e Off (spento).
Utilizzate le leve di controllo del movimento per fare marcia avanti, indietreggiare e per girare la macchina nella direzione opportuna.
Utilizzate la posizione di BLOCCO IN FOLLE con il sistema di sicurezza a interblocchi per innestare e determinare la posizione di FOLLE.
Quando trasferite o riponete in rimessa il tosaerba, chiudete la valvola di intercettazione del carburante (sotto il sedile).
È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi ed accessori approvati ad un Centro Assistenza Toro o ad un Distributore, oppure visitate www.Toro.com.
Note: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Larghezza:
Larghezza di taglio | 122 cm | ||
Senza piatto di taglio | 115 cm | ||
Deflettore sollevato | 131 cm | ||
Deflettore abbassato | 160 cm |
Lunghezza:
Roll Bar - Sollevato | 200 cm | ||
Roll Bar - Abbassato | 204 cm |
Altezza:
Roll Bar - Sollevato | Roll Bar - Abbassato |
---|---|
178,3 cm | 118 cm |
Peso:
Modello | Peso |
74142TE | 458 kg |
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Per ottenere risultati ottimali utilizzate solo benzina senza piombo fresca e pulita (meno di 30 giorni), di 87 o più ottani (metodo di classificazione (R+M)/2).
Etanolo: È accettabile la benzina con etanolo fino al 10% (nafta) o 15% di MTBE (metil-ter-butil-etere) per volume. L'etanolo e l'MTBE non sono la stessa cosa. Non è consentito l'utilizzo di benzina con il 15% di etanolo (E15) per volume. Non utilizzate mai benzina contenente oltre il 10% di etanolo, come E15 (contiene etanolo al 15%), E20 (contiene etanolo al 20%) o E85 (contiene etanolo fino all'85%). L'utilizzo di benzina non consentita può causare problemi di prestazioni e/o danni al motore non coperti dalla garanzia.
Non utilizzate benzina contenente metanolo.
Nella stagione invernale, non conservate il carburante nel serbatoio o nei contenitori senza utilizzare un apposito stabilizzatore.
Non aggiungete olio alla benzina.
In talune condizioni la benzina è estremamente infiammabile ed altamente esplosiva. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni.
Fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore freddo, e tergete la benzina versata.
Non riempite mai il serbatoio del carburante all'interno di un rimorchio cintato.
Non riempite completamente il serbatoio. Versate la benzina nel serbatoio fino a 6–13 mm sotto la base del collo del bocchettone di riempimento. Questo spazio servirà ad assorbire l'espansione della benzina.
Non fumate mai quando maneggiate benzina, e state lontani da fiamme libere e da dove i fumi di benzina possano essere accesi da una scintilla.
Conservate la benzina in taniche omologate, e tenetela lontano dalla portata dei bambini. Acquistate benzina in modo da utilizzarla entro 30 giorni.
Non utilizzate la macchina se non è montato il completo impianto di scarico o se non è in buone condizioni di servizio.
Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di benzina. Un incendio o un'esplosione possono ustionare voi ed altre persone e causare danni.
Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di benzina sul pavimento, lontano dal veicolo.
Non riempite le taniche di benzina all'interno di un veicolo oppure su un autocarro o un rimorchio, in quanto il tappetino del rimorchio o le pareti di plastica del camion possono isolare la tanica e rallentare la dispersione delle cariche elettrostatiche.
Se possibile, scaricate la macchina dal camion o dal rimorchio ed effettuate il rifornimento con le ruote sul pavimento.
Qualora ciò non sia possibile, rabboccate l'apparecchiatura sul camion o sul rimorchio mediante una tanica portatile, anziché con un normale ugello di pompa della benzina.
Qualora fosse indispensabile utilizzare una pompa del carburante, tenete sempre l'ugello a contatto con il bordo del serbatoio della benzina o con il foro della tanica finché non sia stato completato il rifornimento.
Se ingerita, la benzina è nociva o micidiale. L'esposizione a lungo termine ai vapori di carburante può causare gravi danni e malattie.
Evitate di respirare a lungo i vapori.
Tenete il viso lontano dall'ugello e dall'apertura del serbatoio di benzina o del condizionatore.
Evitate il contatto con la pelle; pulite le fuoriuscite con sapone e acqua.
L’uso di un additivo stabilizzatore/additivo nella macchina offre i seguenti vantaggi:
mantiene fresca la benzina durante il rimessaggio (fino a 90 giorni); in caso di rimessaggi più lunghi si consiglia di svuotare il serbatoio del carburante;
mantiene pulito il motore durante l'uso;
elimina i depositi gommosi nell'impianto di alimentazione, che possono provocare problemi di avviamento.
Important: Non utilizzate additivi per carburante contenenti metanolo o etanolo.
Aggiungete alla benzina la quantità di additivo/stabilizzante corretta.
Note: Lo stabilizzatore/additivo è più efficace se mescolato a benzina fresca. Per ridurre al minimo la morchia nell'impianto di alimentazione, utilizzate sempre lo stabilizzatore.
Spegnete il motore ed innestate il freno di stazionamento.
Pulite intorno al tappo del serbatoio carburante e togliete il tappo. Riempite fino a 6–13 mm dall’orlo del foro di rabbocco con benzina normale senza piombo. Questo spazio nel serbatoio consente l'espansione della benzina. Non riempite completamente il serbatoio.
Montate saldamente il tappo, Tergete la benzina versata.
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, controllate il livello dell'olio nella coppa; vedere Controllo del livello dell'olio motore.
I motori nuovi raggiungono la piena potenza dopo qualche tempo. I piatti di taglio e le trasmissioni, quando sono nuovi, hanno un maggiore attrito e assoggettano il motore ad un maggiore carico. Le macchine nuove hanno bisogno di un rodaggio di 40 o 50 ore prima di sviluppare la piena potenza e dare la migliore performance.
Per evitare ferite ed anche la morte, tenete il roll bar completamente alzato e bloccato in tale posizione ed allacciate la cintura di sicurezza.
Assicuratevi che il sedile sia fissato alla macchina.
Quando il roll bar è abbassato non vi è altra protezione antiribaltamento.
Abbassate il roll bar soltanto se assolutamente necessario.
Non allacciate la cintura di sicurezza quando il roll bar è abbassato.
Guidate lentamente e con prudenza.
Alzate il roll bar non appena l'altezza lo consente.
Controllate attentamente lo spazio libero superiore prima di passare con la macchina sotto qualsiasi oggetto (rami, vani porta, fili elettrici) e impeditene il contatto.
Important: Assicuratevi che il sedile sia fissato alla macchina.
Per abbassare il roll bar, applicate una pressione in avanti sulla parte superiore del roll bar.
Tirate entrambe le manopole e ruotatele di 90 gradi in modo che non siano innestate (Figura 6).
Abbassate il roll bar (Figura 6).
Per alzare il roll bar, sollevatelo in posizione di funzionamento e ruotate le manopole in modo che si spostino parzialmente nelle scanalature (Figura 6).
Sollevate completamente il roll bar premendo contemporaneamente la parte superiore del roll bar in modo che i perni scattino in posizione non appena saranno allineati ai fori (Figura 6).
Premete il roll bar e assicuratevi che entrambi i perni siano innescati.
Important: Allacciate sempre la cintura di sicurezza quando il roll bar è alzato.
Leggete tutte le istruzioni e i simboli contenuti nella sezione sulla sicurezza. La conoscenza di queste informazioni potrebbe aiutare voi e gli astanti ad evitare infortuni.
L'erba bagnata e pendenze ripide possono causare scivolate e la perdita di controllo del tosaerba.
non utilizzate su pendenze superiori ai 15 gradi;
rallentate sui pendii, ed usate la massima cautela;
Non azionate la macchina nei pressi di zone d'acqua.
Se le ruote cadono oltre i bordi dell'area di lavoro, possono provocare il ribaltamento della macchina e causare gravi infortuni, la morte o l'annegamento.
Non azionate la macchina nei pressi di scarpate.
L'azionamento della macchina con il roll bar abbassato può determinare gravi infortuni o anche la morte in caso di ribaltamento.
Tenete sempre il roll bar completamente alzato e bloccato, ed allacciate la cintura di sicurezza.
Questa macchina produce livelli acustici superiori a 85 dBA alle orecchie dell'operatore e può causare la perdita dell'udito in caso di lunghi periodi di esposizione al rumore.
Quando utilizzate questa macchina indossate protezioni per l’udito.
Si consiglia di usare apparecchiature di protezione per occhi, orecchie, mani, piedi e capo.
Innestate sempre il freno di stazionamento prima di spegnere o lasciare incustodita la macchina.
Il freno di stazionamento potrebbe non trattenere la macchina se questa è parcheggiata su una pendenza e potrebbe causare infortuni o danni.
Non parcheggiate la macchina su pendenze, a meno che le ruote non siano bloccate da zeppe o blocchi.
Il comando delle lame (PDF) avvia ed arresta le lame del tosaerba e gli accessori elettrici.
Note: Inserendo il comando delle lame (PDF) con l'acceleratore a medio regime o meno causereste l'eccessiva usura delle cinghie di trasmissione.
Potete spostare il comando dell'acceleratore tra le posizioni VELOCE e LENTO (Figura 13).
Usate sempre la posizione VELOCE quando attivate l'apparato di taglio con l'interruttore di comando delle lame (PDF).
Usate lo starter per avviare il motore a freddo.
Girate la chiave di accensione in posizione AVVIO (Figura 15).
Note: Rilasciatela quando il motore si accende.
Important: Non utilizzate il motorino di avviamento per più di 5 secondi alla volta. Se il motore non si avvia, attendete 15 secondi prima di riprovare. La mancata osservanza di queste istruzioni può fare bruciare il motorino di avviamento.
Note: Possono essere necessari diversi tentativi di avviamento del motore la prima volta che lo avviate dopo avere lasciato l'impianto di alimentazione completamente vuoto.
Girate la chiave di accensione in posizione ARRESTO per arrestare il motore.
La valvola di intercettazione del carburante è posizionata dietro il sedile.
Prima di trasferire la macchina, eseguire operazioni di manutenzione o di riporla in rimessa, chiudete la valvola di intercettazione del carburante.
Quando accendete il motore, assicuratevi che la valvola di intercettazione del carburante sia aperta.
Alzate il sistema di protezione antiribaltamento, bloccatelo, sedetevi alla postazione di guida e allacciate la cintura di sicurezza.
Mettete i comandi del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE.
Inserite il freno di stazionamento; vedere Innesto del freno di stazionamento.
Spostate l'interruttore di comando delle lame (PDF) in posizione OFF (Figura 12).
Portate la leva dell'acceleratore al centro tra le posizioni di MINIMA e MASSIMA.
Girate la chiave di accensione in posizione di AVVIAMENTO (Figura 18).
Note: Rilasciatela quando il motore si accende.
Important: Non utilizzate il motorino di avviamento per più di 5 secondi alla volta. Se il motore non si avvia, attendete 15 secondi prima di riprovare, per consentire il raffreddamento. La mancata osservanza di queste istruzioni può fare bruciare il motorino di avviamento.
Note: Possono essere necessari più tentativi di avviamento del motore la prima volta che lo avviate dopo avere lasciato l'impianto di alimentazione completamente vuoto.
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se dovessero spostare o cercare di azionare la macchina quando è incustodita.
Togliete sempre la chiave di accensione ed inserite il freno di stazionamento prima di lasciare incustodita la macchina, anche per pochi minuti.
Lasciate girare il motore alla minima (tartaruga) per 60 secondi prima di spegnere l'interruttore di accensione.
Important: Verificate che la valvola d'intercettazione del carburante sia chiusa prima di trasferire la macchina o del rimessaggio, per evitare perdite di carburante. Prima di trasferirla innestate il freno di stazionamento. Non dimenticate di togliere la chiave, in quanto la pompa del carburante può funzionare e fare scaricare la batteria.
Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o guasti, la macchina può muoversi improvvisamente e causare lesioni personali.
Non manomettete i microinterruttori di sicurezza.
Ogni giorno, controllate il funzionamento dei microinterruttori, e prima di azionare la macchina sostituite gli interruttori guasti.
Il sistema di microinterruttori di sicurezza è progettato per consentire l'avviamento del motore a condizione che:
il freno di stazionamento sia inserito;
il comando delle lame (PDF) sia disinnestato.
le leve di controllo del movimento siano in posizione di BLOCCO IN FOLLE.
Il sistema di sicurezza a interblocchi è progettato per spegnere il motore quando si spostano i comandi della trazione dalla posizione di blocco mentre il freno di stazionamento è inserito o se vi alzate dal sedile quando la PDF è inserita.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Collaudate sempre il sistema di microinterruttori di sicurezza prima di utilizzare la macchina. Qualora non funzioni come descritto di seguito, fatelo riparare immediatamente da un Centro Assistenza autorizzato.
Restando seduti sul sedile, inserite il freno di stazionamento e spostate il comando delle lame (PDF) in posizione ACCESO. Provate ad avviare il motore, che non deve girare.
Restando seduti sul sedile, inserite il freno di stazionamento e spostate il comando delle lame (PDF) in posizione SPENTO. Spostate una leva di controllo del movimento, a scelta, togliendola dalla posizione di BLOCCO IN FOLLE. Provate ad avviare il motore, che non deve girare. Ripetete con l'altra leva di controllo.
Sedetevi al posto di guida, inserite il freno di stazionamento, spostate il comando delle lame (PDF) in posizione di SPEGNIMENTO e spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE. Avviate il motore. A motore acceso, rilasciate il freno di stazionamento, inserite il comando delle lame (PDF) ed alzatevi leggermente dal sedile; il motore deve spegnersi.
Sedetevi al posto di guida, inserite il freno di stazionamento, spostate il comando delle lame (PDF) in posizione SPENTO e spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE. Avviate il motore. Mentre il motore gira, mettete al centro una leva di controllo del movimento a scelta, e spostate la macchina in avanti o indietro; il motore deve spegnersi. Ripetete con l'altra leva di controllo del movimento.
Sedetevi al posto di guida, disinserite il freno di stazionamento, spostate il comando delle lame (PDF) in posizione SPENTO e spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE. Provate ad avviare il motore, che non deve girare.
Il comando dell'acceleratore regola il regime del motore, misurato in giri al minuto. Posizionate il comando dell'acceleratore in posizione di MASSIMA per ottenere prestazioni ottimali. Tosate sempre con l'acceleratore sulla massima.
La macchina può girare molto rapidamente. Potete perdere il controllo della macchina e ferirvi o danneggiare la macchina.
Prestate molta attenzione quando sterzate.
Rallentate prima di prendere curve strette.
Note: Il motore si spegne se spostate le leve di comando della trazione quando è innestato il freno di stazionamento.
Per fermarvi tirate in folle (NEUTRAL) le leve di controllo del movimento.
Rilasciate il freno di stazionamento; vedere Rilascio del freno di stazionamento.
Sbloccate le leve portandole al centro.
Per fare marcia avanti spingete lentamente in avanti le leve di controllo del movimento (Figura 21).
Sbloccate le leve portandole al centro.
Per fare marcia indietro tirate lentamente indietro le leve di controllo del movimento (Figura 22).
Per fermare la macchina, spostate in folle le leve di controllo del movimento e poi in posizione di BLOCCO IN FOLLE, disinnestate il comando delle lame (PDF) e girate la chiave di accensione in posizione SPENTO.
Innestate il freno di stazionamento quando vi allontanate dalla macchina; vedere Innesto del freno di stazionamento. Rimuovete la chiave dall'interruttore di accensione.
Bambini ed altre persone potrebbero ferirsi se dovessero spostare o cercare di azionare la macchina quando è incustodita.
Togliete sempre la chiave di accensione ed inserite il freno di stazionamento prima di lasciare incustodita la macchina, anche per pochi minuti.
Il blocco di trasporto ha 2 posizioni ed è utilizzato con il pedale di sollevamento del piatto di taglio. Per la posizione di trasporto del piatto di taglio c'è una posizione di BLOCCAGGIO e una posizione di SBLOCCAGGIO (Figura 23).
Dimensioni del piatto di taglio | Range delle altezze di taglio | Incrementi |
122 cm | 38 - 127 mm | 6 mm |
Regolate l’altezza di taglio da 25 a 140 mm in incrementi di 6 mm spostando il perno con testa in fori diversi.
Spostate il blocco di trasporto in posizione di BLOCCO.
Premete il pedale di sollevamento del piatto di taglio e sollevate il piatto in posizione di trasporto (oltre la posizione dell'altezza di taglio di 140 mm); come illustrato nella Figura 24.
Per regolare, ruotate il perno di 90 gradi e togliete il perno dalla staffa dell'altezza di taglio (Figura 24).
Nella staffa dell'altezza di taglio scegliete un foro corrispondente all'altezza richiesta, ed inserite il perno (Figura 24).
Premete il sollevamento del piatto di taglio, tirate indietro il blocco di trasporto e abbassate lentamente il piatto di taglio.
Quando cambiate l’altezza di taglio, regolate l’altezza dei rulli antistrappo.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Il sedile può essere spostato avanti e indietro. Posizionate il sedile in modo da poter controllare la macchina con sicurezza e raggiungere comodamente i comandi.
Il sedile si regola spostando da un lato la leva per sbloccarlo (Figura 27).
La mani potrebbero impigliarsi nei componenti rotanti sotto la scocca del motore, provocando ferite gravi.
Spegnete il motore, togliete la chiave e fate fermare tutte le parti in movimento prima di accedere alle valvole di rilascio delle ruote motrici.
Il motore e le unità idrauliche possono diventare molto caldi. Toccando un motore o unità idrauliche che scottano si possono subire gravi ustioni.
Fate raffreddare completamente il motore e le unità idrauliche prima di accedere alle valvole di rilascio delle ruote motrici.
Le valvole di rilascio delle ruote motrici si trovano dietro il sedile e in basso, nel vano motore.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), girate la chiave di accensione su Off, spostate le leve in posizione di BLOCCO IN FOLLE, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave.
Individuate le leve di bypass dietro il sedile, in basso, sui lati sinistro e destro del telaio.
Per spingere la macchina spostate indietro e verso l'esterno entrambe le leve di bypass per bloccarle in posizione (Figura 28).
Disinserite il freno di stazionamento prima di spingere la macchina.
Per mettere in funzione la macchina spostate le leve di bypass in posizione AVANZATA (Figura 28).
Il tosaerba è dotato di un deflettore incernierato che sparge lo sfalcio ai lati e in basso verso il terreno.
Se il deflettore di sfalcio, il coperchio dello scarico o il cesto di raccolta completo non sono montati, voi ed altre persone correte il rischio di venire a contatto con la lama e con oggetti scagliati dal tosaerba. Il contatto con le lame rotanti e con i detriti scagliati può provocare gravi infortuni o la morte.
Non togliete mai il deflettore di sfalcio dal tosaerba, perché indirizza lo sfalcio verso il tappeto erboso. Nel caso in cui il deflettore sia danneggiato, sostituitelo immediatamente.
Non infilate mai le mani o i piedi sotto il tosaerba.
Non cercate mai di stasare la zona di scarico o le lame del tosaerba senza aver prima spostato la presa di forza in posizione di SPEGNIMENTO, girato la chiave di accensione in posizione di SPEGNIMENTO e tolto la chiave.
Accertatevi che il deflettore di sfalcio sia abbassato.
Per trasportare la macchina usate un rimorchio per servizio pesante o un autocarro. Controllate che il rimorchio, o l'autocarro, sia provvisto dei freni, fari e dei segnali richiesti per legge. Leggete attentamente tutte le istruzioni di sicurezza. Queste informazioni contribuiranno a salvaguardare l'integrità fisica della vostra persona, della vostra famiglia, di animali domestici e di eventuali astanti.
Non guidate su strade o superstrade se non avete le luci di direzione, fari, catarifrangenti o un cartello di veicolo lento; ciò è pericoloso e può causare incidenti e ferite.
Non guidate la macchina su strade pubbliche o superstrade.
Per trasportare la macchina:
Se usate un rimorchio, collegatelo al veicolo trainante per mezzo di catene di sicurezza.
Se necessario, collegate i freni del rimorchio.
Caricate la macchina sul rimorchio o sull'autocarro.
Arrestate il motore, togliete la chiave, innestate il freno e chiudete la valvola del carburante.
Utilizzate gli anelli di ancoraggio metallici sulla macchina per fissarla saldamente al rimorchio o all'autocarro per mezzo di cinghie, catene, cavi o corde (Figura 29).
Prestate la massima attenzione in fase di carico o scarico della macchina su un rimorchio o un autocarro. Utilizzate una rampa di larghezza massima che sia più larga della macchina per questa procedura. Risalite in retromarcia le rampe e scendete dalle rampe in marcia avanti (Figura 30).
Important: Non utilizzate singole rampe strette per ciascun lato della macchina.
Assicuratevi che la rampa sia abbastanza lunga, in modo che l'angolo con il terreno non superi i 15 gradi (Figura 31). Su terreno pianeggiante, ciò significa che la rampa deve essere lunga almeno il quadruplo dell'altezza dell'autocarro o rimorchio fino al terreno. Con un'inclinazione maggiore, quando la macchina si sposta dalla rampa al rimorchio o all'autocarro, i componenti del tosaerba possono impigliarsi. Una maggiore inclinazione può fare ribaltare la macchina o farne perdere il controllo. Se caricate la macchina su una pendenza o nelle adiacenze, posizionate il rimorchio o l'autocarro in modo che si trovino dal lato a valle della pendenza e la rampa si estenda in salita. In tal modo ridurrete l’inclinazione della rampa.
Quando si carica la macchina su un trailer o un autocarro si aumenta il rischio di ribaltamento, che può causare gravi ferite ed anche la morte.
Prestate la massima attenzione quando guidate la macchina su una rampa.
Assicuratevi che il ROPS sia in posizione alzata e utilizzate la cintura di sicurezza durante le procedure di carico o scarico della macchina. Assicuratevi che il ROPS liberi la parte superiore di un rimorchio chiuso.
Usate solo una rampa di larghezza massima, non singole rampe per ciascun lato della macchina.
Non superate un angolo di 15 gradi fra la rampa e il suolo o fra la rampa e il trailer o l'autocarro.
Assicuratevi che la lunghezza della rampa sia almeno il quadruplo dell'altezza dell'autocarro o rimorchio fino al terreno. Ciò farà sì che l'angolo della rampa non superi i 15 gradi su terreno pianeggiante.
Risalite in retromarcia le rampe e scendete dalle rampe in marcia avanti.
Evitate accelerazioni o decelerazioni improvvise mentre guidate la macchina su una rampa, dal momento che potrebbero causare una perdita di controllo o il ribaltamento.
Lo Z Stand solleva la parte anteriore della macchina per consentire la pulizia del tosaerba e la rimozione delle lame.
La macchina potrebbe cadere su un astante e causare gravi ferite o la morte.
Prestate la massima cautela quando utilizzate la macchina sullo Z Stand.
Utilizzatelo solo per la pulizia del tosaerba e la rimozione delle lame.
Non lasciate la macchina sullo Z Stand per lunghi periodi di tempo.
Spegnete sempre il motore, innestate il freno di stazionamento e togliete la chiave prima di eseguire interventi di manutenzione sul tosaerba.
Important: Utilizzate lo Z Stand su una superficie piana.
Alzate il tosaerba in posizione di trasporto.
Togliete il perno dalla staffa (Figura 32).
Alzate il dispositivo di chiusura.
Portate il piede del supporto sul davanti e spostatelo verso la macchina, nell'intaglio inferiore (Figura 32 e Figura 33).
Mettete a terra il piede del supporto e appoggiate il dispositivo di chiusura sull'aletta orientabile (Figura 33).
Avviate il motore e regolatelo a medio regime.
Note: Per ottenere risultati ottimali, appoggiate il piede del supporto nelle fessure del marciapiede o nel tappeto erboso (Figura 33).
Guidate la macchina sul supporto. Fermatevi quando il dispositivo di chiusura cade sull’aletta e si chiude (Figura 33).
Inserite il freno di stazionamento e spegnete il motore.
Mettete delle zeppe sotto le ruote motrici, o bloccatele.
Il freno di stazionamento potrebbe non trattenere la macchina se questa è parcheggiata sullo Z Stand, e potrebbe causare infortuni o danni.
Non parcheggiate sullo Z Stand, a meno che le ruote non siano bloccate da zeppe o blocchi.
Eseguite la manutenzione.
Per ottenere migliori risultati e garantire la massima circolazione dell'aria, regolate il motore in posizione MASSIMA. L’aria è necessaria per sminuzzare l’erba tagliata, quindi si raccomanda di non utilizzare un’altezza di taglio tanto bassa da circondare completamente il tosaerba da erba non tagliata. Perché l'aria venga aspirata nel tosaerba, lasciate sempre un lato del tosaerba lontano dall'erba non tagliata.
Tagliate l'erba leggermente più alta del normale per evitare che il tosaerba venga a contatto con le asperità del terreno. Tuttavia, in genere l'altezza migliore è quella usata in passato. Se l'erba è alta più di 15,24 cm, è preferibile praticare due passate per garantire una migliore qualità di taglio.
In genere è preferibile tagliare solamente un terzo circa del filo d'erba. Si raccomanda di non superare questa altezza, a meno che l’erba non sia rada, oppure ad autunno inoltrato quando l’erba cresce più lentamente.
Alternate la direzione della tosatura per mantenere l'erba eretta. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio, per una migliore decomposizione e fertilizzazione.
In linea di massima si raccomanda di tagliare l'erba ogni 4 giorni. Tuttavia, l'erba cresce a velocità diverse a seconda dei momenti. Per mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato, tosate più spesso all'inizio della primavera. Poiché a mezza estate il ritmo di crescita dell'erba rallenta, tagliate l'erba meno di frequente. Qualora l'erba non sia stata tagliata per un periodo prolungato, tagliatela prima a un'altezza di taglio elevata, e di nuovo 2 giorni dopo, riducendo gradualmente l'altezza di taglio.
Per migliorare la qualità del taglio, in determinate condizioni scegliete una velocità di spostamento inferiore.
Se la larghezza di taglio del tosaerba è superiore a quella del tosaerba utilizzato in precedenza, aumentate di una tacca l'altezza di taglio per non falciare troppa erba su manti erbosi irregolari.
Se l’erba è leggermente più alta del normale o è particolarmente umida, aumentate l’altezza di taglio prima di tosare. Tagliate nuovamente l'erba all'altezza di taglio normale.
Se si arresta la marcia avanti della macchina durante la tosatura, sul tappeto erboso potrebbe depositarsi un mucchio di sfalcio. Per evitare questo inconveniente, spostatevi con le lame innestate verso un'area già tosata.
Eliminate l’erba falciata e la morchia dal sottoscocca del tosaerba dopo ogni utilizzo. In caso di accumulo di erba falciata e morchia all'interno del tosaerba, la qualità di taglio può risultare insoddisfacente.
Mantenete affilata la lama per l’intera stagione di taglio, al fine di evitare lo strappo e la frammentazione dell'erba. In caso contrario i bordi dell’erba diventano marrone, di conseguenza l’erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie. Ogni giorno controllate che le lame dell'elemento di taglio siano affilate e che non siano usurate o danneggiate. All'occorrenza, limate eventuali tacche ed affilate le lame. Sostituite immediatamente la lama se è danneggiata o usurata, utilizzando una lama di ricambio originale Toro.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Dopo le prime 50 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni 25 ore |
|
Ogni 50 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
Ogni 250 ore |
|
Ogni 400 ore |
|
Ogni 500 ore |
|
Ogni mese |
|
Ogni anno |
|
Ogni anno o prima del rimessaggio |
|
Important: Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l'uso del motore.
Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.
Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.
Allentate il bullone inferiore della cortina per rilasciare la cortina del piatto di taglio e ottenere accesso alla parte superiore del piatto di taglio (Figura 35). Serrate il bullone dopo la manutenzione per montare la cortina.
Allentate i 2 bulloni anteriori e rimuovete la protezione in lamiera per ottenere accesso alle cinghie e ai fuselli del tosaerba (Figura 36). Posizionate la protezione in lamiera e serrate i bulloni dopo la manutenzione.
Lubrificate più di frequente in ambienti particolarmente polverosi o sabbiosi.
Tipo di grasso: grasso n. 2 a base di litio o molibdeno
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Pulite i raccordi d’ingrassaggio con un cencio.
Note: Togliete eventuali tracce di vernice davanti all'ingrassatore (o ingrassatori).
Collegate una pistola di ingrassaggio al raccordo e pompate del grasso nei raccordi finché non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti.
Tergete il grasso superfluo.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Ogni anno |
|
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Lubrificate il perno della puleggia tendicinghia del piatto di taglio finché non fuoriesce grasso dalla parte inferiore (Figura 38).
Togliete lo scodellino antipolvere e regolate i perni della ruota orientabile.
Note: Montate lo scodellino antipolvere solo dopo aver terminato l'ingrassaggio; vedere Regolazione del cuscinetto del braccio orientabile della ruota.
Togliete il tappo esagonale.
Infilate un raccordo d'ingrassaggio nel foro.
Pompate del grasso nel raccordo finché non fuoriesce attorno al cuscinetto superiore.
Togliete il raccordo d'ingrassaggio dal foro.
Montate il tappo esagonale e lo scodellino antipolvere (Figura 39).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni anno |
|
Spegnete il motore, attendete che si fermino tutte le parti in movimento, togliete la chiave e inserite il freno di stazionamento.
Togliete la ruota orientabile dalle forcelle orientabili.
Togliete le protezioni di tenuta dal mozzo della ruota.
Togliete un dado distanziale dal gruppo asse nella ruota orientabile.
Note: Il composto bloccafiletti è stato applicato per bloccare i dadi distanziali sull'asse.
Togliete l'asse (con l'altro dado distanziale ancora collegato) dal gruppo ruota.
Rimuovete le guarnizioni e verificate che i cuscinetti non siano usurati o danneggiati; se necessario sostituiteli.
Tamponate i cuscinetti di grasso universale.
Inserite 1 cuscinetto e 1 nuova guarnizione nella ruota.
Note: Sostituite le guarnizioni.
Se dal gruppo asse sono stati rimossi entrambi i dadi distanziali (guasti o allentati), applicate un composto bloccafiletti a un dado distanziale e avvitatelo all'asse con le spianature per la chiave rivolte verso l'esterno.
Note: Non avvitate completamente il dado distanziale all'estremità dell'asse. Lasciate circa 3 mm dalla superficie esterna del dado distanziale all'estremità dell'asse all'interno del dado.
Inserite nella ruota il dado e l'asse assemblati sul lato con il cuscinetto e una nuova guarnizione.
Con l'estremità aperta della ruota rivolta verso l'alto, riempite l'area della ruota attorno all'asse con grasso universale.
Inserite il secondo cuscinetto e una nuova guarnizione nella ruota.
Applicate un composto bloccafiletti al secondo dado distanziale e inseritelo nell'asse con le spianature per la chiave rivolte verso l'esterno.
Serrate il dado a 8-9 N∙m, allentatelo e serrate nuovamente il dado a 2–3 N∙m.
Note: Assicuratevi che l’asse non protenda oltre uno dei dadi.
Installate le protezioni di tenuta sui mozzi della ruota e inserite la ruota nella forcella orientabile.
Installate il bullone orientabile e serrate il dado non completamente.
Important: Per evitare danni alla guarnizione e al cuscinetto, verificate spesso la regolazione del cuscinetto. Fate girare lo pneumatico orientabile. Lo pneumatico non dovrebbe ruotare liberamente (più di 1 o 2 giri) o avere gioco laterale. Se la ruota gira liberamente, regolate il movimento torcente sul dado distanziale fino ad avvertire una leggera resistenza. Applicate un altro strato di composto bloccafiletti.
Il contatto con superfici calde può causare infortuni.
Tenete mani, piedi, viso, abbigliamento ed altre parti del corpo lontano dalla marmitta e da altre superfici calde.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 250 ore |
|
Ogni 500 ore |
|
Note: Cambiate i filtri più spesso in ambienti particolarmente polverosi o sabbiosi.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Rilasciate i dispositivi di fermo del filtro dell’aria e togliete il coperchio dal corpo del filtro (Figura 41).
Pulite l'interno del coperchio del filtro dell'aria con aria compressa.
Estraete con cautela il filtro primario dal corpo del filtro dell'aria (Figura 41).
Note: Non urtate il filtro contro il corpo.
Togliete il filtro di sicurezza solo se intendete sostituirlo.
Important: Non cercate di pulire il filtro di sicurezza. Se il filtro di sicurezza è sporco, il filtro primario è senz’altro danneggiato. Sostituite entrambi i filtri.
Verificate se il filtro primario è danneggiato, proiettando una luce forte sull’esterno del filtro e guardando l’interno.
Note: I fori, se ve ne sono, saranno visibili come punti luminosi. Se il filtro è danneggiato, scartatelo.
Se il filtro primario è sporco, piegato o danneggiato, sostituitelo.
Non pulite il filtro primario.
Il filtro di sicurezza va sostituito, mai pulito.
Important: Non cercate di pulire il filtro di sicurezza. Se il filtro di sicurezza è sporco, il filtro primario è senz’altro danneggiato. Sostituite entrambi i filtri.
Important: Per evitare danni al motore, utilizzatelo sempre tenendo montati entrambi i filtri dell'aria ed il carter.
Prima di montare filtri nuovi verificate che non siano stati danneggiati durante il trasporto.
Note: Non usate filtri avariati.
Se sostituite il filtro di sicurezza, inseritelo con cautela nel corpo del filtro (Figura 41).
Montate con cautela il filtro primario sul filtro di sicurezza (Figura 41).
Note: Verificate che sia stato inserito a fondo, premendo sul bordo esterno del filtro mentre lo inserite.
Important: Non premete contro la parte morbida interna del filtro.
Montate il coperchio del filtro dell’aria con il lato contrassegnato Up (alto) rivolto in alto, quindi fissate i dispositivi di chiusura (Figura 41).
Tipo di olio: Olio detergente (API service SF, SG, SH, SJ o SL)
Capienza della coppa dell'olio: con una sostituzione del filtro, 2,1 l; senza una sostituzione del filtro, 1,8 l
Viscosità: Vedere la tabella seguente.
Note: L'utilizzo di oli multi grade (5W-20, 10W-30 o 10W-40) causa un maggiore consumo di olio. Se utilizzate questi oli, verificatene più spesso il livello.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Note: Controllate l'olio a motore freddo.
Il contatto con superfici calde può causare infortuni.
Tenete mani, piedi, viso, abbigliamento ed altre parti del corpo lontano da marmitta ed altre superfici calde.
Important: Non riempite eccessivamente d'olio la coppa, perché potreste danneggiare il motore. Non fate funzionare il motore se l'olio non raggiunge il segno di basso livello, perché potreste danneggiare il motore.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento (Figura 43).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Note: Consegnate l'olio usato ad un centro di raccolta.
Avviate il motore e lasciatelo funzionare per 5 minuti.
Note: L'olio caldo si spurga con maggiore facilità.
Parcheggiate la macchina in modo che il lato posteriore sia leggermente più basso rispetto al lato opposto, per garantire l'efflusso completo dell'olio.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento (Figura 44).
Versate lentamente circa l'80% dell'olio indicato nel tubo di rifornimento e sempre con cautela rabboccate l'olio necessario per portarlo alla tacca di Pieno (Figura 45).
Avviate il motore e guidate verso una zona pianeggiante:
Controllate nuovamente il livello dell'olio.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 200 ore |
|
Note: Cambiate il filtro dell'olio del motore più spesso in ambienti particolarmente sporchi o polverosi).
Spurgate l'olio dal motore; vedere Cambio dell'olio motore.
Cambiate il filtro dell'olio del motore (Figura 46).
Note: Assicuratevi che la guarnizione del filtro dell'olio tocchi il motore e poi ruotate il filtro di altri 3/4 di giro.
Riempire la coppa dell'olio con olio nuovo adatto; vedere Cambio dell'olio motore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Prima di montare la candela verificate che la distanza tra gli elettrodi centrale e laterale sia corretta. Utilizzate una chiave per candele per la rimozione ed il montaggio della candela (o candele), ed un calibro/spessimetro per il controllo e la regolazione della distanza fra gli elettrodi. Se necessario, montate una nuova candela (o nuove candele).
Tipo di candela: NGK® BPR4ES o equivalente
Distanza tra gli elettrodi: 0,75 mm
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Individuate e togliete le candele (Figura 47).
Important: Non pulite la(e) candela(e). Sostituite sempre la candela (o candele) in caso di: patina nera sull'isolatore, elettrodi usurati, pellicola d'olio oppure crepe.
Se l'isolatore è marrone chiaro o grigio, il motore funziona correttamente. Una patina nera sull'isolatore significa in genere che il filtro dell'aria è sporco.
Regolate la distanza a 0,76 mm.
Serrate la candela (o candele) a 22 N∙m.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
I componenti che scottano del sistema di scarico possono fare incendiare i vapori di benzina anche dopo lo spegnimento del motore. Particelle calde espulse durante il funzionamento del motore possono fare incendiare materiali infiammabili. Un incendio può causare danni alle persone o alle cose.
Non effettuate il rifornimento o non avviate il motore finché il parascintille non sarà installato.
Arrestate il motore, aspettate che tutte le parti in movimento si siano fermate e togliete la chiave. Inserite il freno di stazionamento.
Aspettate che la marmitta si raffreddi.
In caso di rotture della griglia o delle saldature, sostituite il parascintille.
Se la griglia è intasata, rimuovete il parascintille e scuotete le particelle sciolte per eliminarle, pulite quindi la griglia con una spazzola metallica (se necessario immergetela nel solvente). Installate il parascintille sull'uscita di scarico.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 500 ore |
|
Il filtro del carburante è posizionato vicino al motore, sul lato anteriore o posteriore.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Lasciate raffreddare la macchina.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Chiudete la valvola di intercettazione del carburante sotto il sedile (Figura 50).
Premete le estremità delle fascette stringitubo ed allontanatele dal filtro (Figura 50).
Togliete il filtro dai tubi del carburante.
Montate un nuovo filtro ed avvicinate le fascette stringitubo al filtro (Figura 50).
Aprite la valvola di intercettazione del carburante.
Important: Installate i tubi del carburante e fissateli con fascette in plastica come erano montati in origine per mantenere il tubo di alimentazione lontano dai componenti che potrebbero danneggiarlo.
Non cercate di svuotare il serbatoio del carburante. Per lo svuotamento del serbatoio del carburante e la revisione di qualsiasi componente dell'impianto di alimentazione rivolgetevi unicamente a un Centro Assistenza autorizzato.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni mese |
|
L'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni.
Non bevete l’elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi e guanti di gomma per proteggere le mani.
I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici e provocare scintille. che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina.
Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche della macchina.
In caso di errato percorso dei cavi della batteria, la macchina ed i cavi possono venire danneggiati e causare scintille. che possono fare esplodere i gas delle batterie e causare infortuni.
Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso).
Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Scollegate il cavo negativo della batteria (nero) dal morsetto negativo (-) della batteria (Figura 51).
Sfilate la guaina rossa dal morsetto positivo (+) della batteria e togliete il cavo positivo (rosso) della batteria (Figura 51).
Togliete il dado ad alette che fissa la fascetta della batteria (Figura 51).
Togliete la fascetta (Figura 51).
Togliete la batteria (Figura 51).
Posizionate la batteria nel vassoio, con i poli in posizione opposta al serbatoio idraulico (Figura 51).
Montate il cavo positivo (rosso) della batteria sul morsetto positivo (+) della batteria.
Montate quindi il cavo negativo (nero) della batteria ed il filo di messa a terra sul morsetto negativo (-) della batteria.
Fissate i cavi con 2 bulloni, 2 rondelle e 2 dadi di bloccaggio (Figura 51).
Infilate la guaina rossa del morsetto sul morsetto positivo (rosso) della batteria.
Montate la fascetta e fissatela con il dado ad alette (Figura 51).
Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi.
Non fumate mai nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme.
Important: La batteria deve essere sempre completamente carica (densità specifica 1,265). Questo aspetto è particolarmente importante per non danneggiare la batteria qualora la temperatura scenda sotto 0 ℃.
Caricate la batteria per 10 o 15 minuti a 25–30 A o per 30 minuti a 10 A.
Quando la batteria è completamente carica, staccate il caricabatterie dalla presa elettrica e scollegate i cavi di ricarica dai poli della batteria (Figura 52).
Montate la batteria nella macchina e collegate i cavi; vedere Montaggio della batteria.
Note: Non usate la macchina se la batteria è scollegata, o danneggerete l’impianto elettrico.
L'impianto elettrico è protetto da fusibili, che non necessitano di alcuna manutenzione; tuttavia, nel caso in cui salti un fusibile, dovete controllare che non vi sia un cortocircuito e che i componenti funzionino correttamente.
I fusibili sono posizionati sulla consolle di destra vicino al sedile (Figura 53).
Per sostituire un fusibile, tiratelo ed estraetelo dall'attacco.
Montate un fusibile nuovo (Figura 53).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ispezionate la cintura di sicurezza verificando che non presenti segni di usura o tagli e che il riavvolgitore e la fibbia funzionino correttamente. Se la cintura di sicurezza è danneggiata, sostituitela.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Per evitare ferite ed anche la morte, tenete il roll bar completamente alzato e bloccato in tale posizione ed allacciate la cintura di sicurezza.
Assicuratevi che il sedile sia fissato alla macchina.
Verificate che la bulloneria di montaggio e le manopole siano in buone condizioni operative. Assicuratevi che le manopole siano completamente innestate con ROPS in posizione sollevata. Il collare superiore del roll bar potrebbe dover essere spinto avanti o tirato indietro per innestare completamente entrambe le manopole (Figura 54).
Disattivate il comando delle lame (PDF).
Portate la macchina su un'area aperta e pianeggiante e spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE.
Portate l'acceleratore al centro tra le posizioni VELOCE e LENTO.
Spostate in avanti entrambe le leve di controllo del movimento fino a che entrambe non giungono al punto di arresto nella fessura a T.
Verificate in che modo procede la macchina.
Se la macchina tende a destra, allentate i bulloni e regolate la piastra della battuta sinistra spostandola indietro sulla fessura a T sinistra finché la macchina non procede in linea retta (Figura 55).
Se tende a sinistra, allentate i bulloni e regolate la piastra della battuta destra spostandola indietro sulla fessura a T destra finché la macchina non procede in linea retta (Figura 55).
Serrate i bulloni della piastra della battuta (Figura 55).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Mantenete la pressione dell’aria negli pneumatici anteriori e posteriori a 0,9 bar. La pressione irregolare degli pneumatici può causare un taglio irregolare. Per ottenere valori più attendibili, controllate gli pneumatici a freddo.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Ogni anno |
|
Verificate e serrate i dadi ad alette delle ruote a 122-136 N∙m.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 500 ore |
|
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Togliete lo scodellino antipolvere dalla ruota orientabile e serrate il dado di bloccaggio (Figura 57).
Serrate il dado di bloccaggio finché le rondelle elastiche non sono piatte, quindi allentate di un quarto di giro per mettere a punto il precarico sui cuscinetti (Figura 57).
Important: Verificate che le rondelle elastiche siano correttamente montate, come riportato nella Figura 57.
Montate il coperchietto antipolvere (Figura 57).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 500 ore |
|
È possibile regolare la frizione per garantire il corretto funzionamento delle operazioni di innesto e frenatura.
Inserite uno spessimetro di 0,38–0,53 mm attraverso una fessura d'ispezione sul lato del gruppo.
Note: Assicuratevi che si trovi tra le superfici di frizione dell'indotto e del rotore.
Note: Lo spazio deve essere di almeno 0,38 mm e non più di 0,53 mm.
Se è necessario eseguire una regolazione, impostate uno spazio di 0,38 mm all'altezza di ognuna delle 3 fessure di regolazione.
Stringete i dadi di bloccaggio fino a fissare leggermente lo spessimetro facendo però in modo di poterlo muovere facilmente all'interno del traferro (Figura 58).
Ripetete l'operazione sulle altre fessure.
Controllate ancora tutte le fessure ed eseguite piccole regolazioni con lo spessimetro tra il rotore e l'indotto finché questi non si toccano leggermente.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Prima dell'uso, eliminate erba, morchia ed altri detriti accumulatisi sulla griglia del motore. In questo modo garantirete un'adeguata ventilazione e una corretta velocità del motore e ridurrete la possibilità di surriscaldamento e danni meccanici al motore (Figura 59).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Disinnestate il comando delle lame (PDF) e innestate il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Rimuovete la griglia della presa d'aria, l'avviatore autoavvolgente e la sede della ventola (Figura 59).
Rimuovete sporcizia ed erba dalle parti del motore.
Installate la griglia della presa d'aria, l'avviatore autoavvolgente e la sede della ventola (Figura 59).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Se la cinghia è usurata, sostituitela. I segni di una cinghia usurata includono stridio durante la rotazione della cinghia, slittamento delle lame durante il taglio dell’erba, bordi sfilacciati, segni di bruciatura e spaccature sulla cinghia.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Abbassate il tosaerba all’altezza di taglio di 76 mm.
Togliete i copricinghia (Figura 60).
Inserite un cricchetto nel foro quadrato del braccio di rinvio per allentare la molla del tenditore (Figura 61).
Rimuovete la cinghia dalle pulegge del piatto di taglio.
Togliete il guidacinghia dal braccio di rinvio a molla (Figura 61).
Togliete la cinghia installata.
Montate la nuova cinghia attorno alle pulegge del tosaerba e alla puleggia della frizione, sotto il motore (Figura 61).
Montate il guidacinghia sul braccio di rinvio (Figura 61).
Con il cricchetto nel foro quadrato, montate la molla del tenditore (Figura 61).
Note: Verificate di inserire le estremità delle molle nelle scanalature di ancoraggio.
Montate i copricinghia (Figura 62).
Disinnestate il comando delle lame (PDF) e innestate il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Rimuovete la cinghia del tosaerba; vedere Sostituzione della cinghia del tosaerba.
Sollevate la macchina e sostenetela su cavalletti (Figura 64).
Togliete l'arresto della frizione (Figura 63).
Staccate la molla di tensione dal perno di ancoraggio (Figura 64).
Togliete la cinghia dalle pulegge motrici dell'unità idraulica e dalla puleggia del motore.
Montate la nuova cinghia attorno alla puleggia del motore e alle 2 pulegge motrici.
Montate l'arresto della frizione (Figura 63).
Installate la cinghia del tosaerba; vedere Sostituzione della cinghia del tosaerba.
Sono previsti 2 livelli di posizionamento delle leve di controllo, alto e basso. Rimuovete i bulloni per regolare l'altezza.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Allentate i bulloni e i dadi delle flange montati sulle leve (Figura 65).
Allineate le leve latitudinalmente portandole assieme in FOLLE, fatele scorrere finché non sono allineate e serrate i bulloni (Figura 66).
Se le estremità delle leve sono a contatto, vedere Regolazione del perno di blocco in folle del controllo del movimento.
Le tiranterie di controllo pompa sono situate su un lato del serbatoio del carburante, sotto il sedile. Ruotate la tiranteria della pompa con una chiave da 1/2 pollice per mettere a punto le regolazioni in modo che la macchina non si muova in folle. Qualsiasi regolazione dovrà essere eseguita unicamente per il posizionamento in folle.
Per consentire la regolazione del controllo del movimento, il motore deve essere in funzione e le ruote motrici in rotazione. Il contatto con parti in movimento o superfici calde può causare infortuni.
Tenete dita, mani e abiti lontano dalle parti rotanti e dalle superfici calde.
Prima di avviare il motore, premete il pedale del piatto di taglio, togliete il perno dell'altezza di taglio e abbassate il piatto a terra.
Sollevate la parte posteriore della macchina e sostenetela con martinetti (o supporti equivalenti) a un'altezza sufficiente da consentire alle ruote motrici di girare liberamente.
Spostate il sedile indietro al massimo in modo che i dadi anteriori siano scoperti.
Allentate i dadi anteriori.
Note: Non è necessario rimuovere i dadi.
Spostate il sedile avanti al massimo in modo che i dadi posteriori siano scoperti.
Allentate i dadi posteriori.
Note: Non rimuovete i dadi.
Fate scorrere il sedile e la relativa piastra in avanti in modo che i dati anteriori entrino nel foro della chiave (Figura 67).
Allentate i bulloni che fissano il sedile alla macchina e fate scorrere il sedile in avanti nelle scanalature per rimuovere il sedile.
Estraete il connettore di cablaggio dall'interruttore del sedile posto sotto il sedile stesso (Figura 68).
Montate provvisoriamente un ponticello sui morsetti del connettore del cablaggio principale.
Avviate il motore, lanciatelo a pieno regime e rilasciate il freno.
Important: Inserite il freno di stazionamento e spostate le leve di controllo del movimento in fuori prima di avviare il motore. Non è necessario che vi troviate sul sedile per utilizzare il ponticello.
Azionate la macchina almeno 5 minuti con le leve di azionamento alla massima velocità di marcia in avanti per portare l'olio idraulico alla temperatura operativa.
Note: La leva di controllo del movimento deve essere in folle quando regolata.
Portate le leve di controllo del movimento in posizione di FOLLE.
Regolate le aste di controllo della pompa allentando i 2 controdadi e ruotando il dado di regolazione nella direzione opportuna, finché le ruote girano leggermente indietro (Figura 69).
Spostate le leve di controllo del movimento in posizione di RETROMARCIA e applicate una leggera pressione alla leva per consentire alle molle dell'indicatore di retromarcia di riportare le leve in folle.
Note: Le ruote non devono più girare o spostarsi leggermente indietro.
Serrate i 2 controdadi contro il dado di regolazione (Figura 69).
Spegnete la macchina.
Togliete il ponticello dal connettore del cablaggio preassemblato ed inserite il connettore nell'interruttore del sedile.
Montate il sedile.
Togliete i cavalletti metallici.
Sollevate il piatto e montate il perno dell'altezza di taglio.
Assicuratevi che la macchina non si sposti in folle con i freni di stazionamento disinseriti.
Potete regolare il bullone di montaggio dell'ammortizzatore superiore in modo da ottenere una resistenza della leva di controllo del movimento più idonea. Si veda Figura 70 per le opzioni di montaggio.
Potete regolare il dado flangiato in modo da ottenere la resistenza della leva di controllo del movimento desiderata nello spostamento in posizione di BLOCCAGGIO IN FOLLE. Si veda Figura 71 per le opzioni di regolazione.
Allentate il controdado.
Serrate o allentate il dado flangiato secondo la sensazione desiderata.
Note: Per una maggiore resistenza, serrate il dado flangiato.
Note: Per una minore resistenza, allentate il dado flangiato.
Serrate il controdado.
Tipo di olio idraulico: olio idraulico Toro® HYPR-OIL™ 500 o Mobil® 1 15W-50.
Important: Usate l'olio indicato. Altri fluidi potrebbero danneggiare l'impianto idraulico.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 25 ore |
|
Lasciate raffreddare l'olio idraulico. Controllate il livello quando l'olio è freddo.
Controllate il serbatoio di espansione e se necessario aggiungete olio idraulico HYPR-OIL™ 500 Toro® fino a portarne il livello alla linea FULL COLD.
Sostituite il filtro e l'olio contemporaneamente. Non riutilizzate l'olio. Spurgate eventuale aria dall'impianto dopo l'installazione di un nuovo filtro e aggiungete l'olio.
Ripetete il processo di spurgo fino a quando l'olio rimane al livello della linea FULL COLD del serbatoio dopo lo spurgo. L'esecuzione scorretta di questa procedura può causare danni irreversibili al sistema della trasmissione.
Spegnete il motore, attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate, lasciate raffreddare il motore, estraete la chiave e innestate il freno di stazionamento.
Individuate il filtro e le protezioni su ogni sistema di trasmissione (Figura 73).
Rimuovete le 3 viti con cui è fissata la protezione del filtro (Figura 73).
Pulite attentamente l’area attorno ai filtri.
Important: Non fate entrare sporcizia nell'impianto idraulico poiché potrebbe contaminarsi.
Posizionate un recipiente di spurgo sotto il filtro per raccogliere l'olio che fluisce quando il filtro e i tappi di sfiato vengono rimossi.
Individuate e rimuovete il tappo di sfiato da ogni trasmissione
Per rimuovere il filtro svitatelo e lasciate defluire l’olio dall’impianto di trazione.
Ripetete questa operazione per entrambi i filtri.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 50 ore |
|
Ogni 400 ore |
|
Applicate un leggero strato d'olio sulla superficie della guarnizione in gomma di ogni filtro.
Ruotate il filtro in senso orario fino a quando la guarnizione in gomma non viene a contatto con l’adattatore, quindi serrate il filtro di 3/4 di giro o di 1 giro completo.
Ripetete l'operazione per l'altro filtro.
Montate la protezione, precedentemente rimossa, su ogni filtro.
Fissate le protezioni dei filtri con le 3 viti.
Prima di aggiungere l'olio, verificate che i tappi di sfiato siano stati rimossi.
Versate lentamente l'olio specifico nel serbatoio di espansione fino a quando non esce da uno dei fori dei tappi di sfiato.
Smettete di versare l'olio e montate il tappo di sfiato.
Serrate la candela a 20 N∙m.
Continuate ad aggiungere l'olio nel serbatoio di espansione fino a quando non esce dal foro del tappo di sfiato restante sulla seconda trasmissione.
Smettete di versare l'olio e montate il tappo di sfiato.
Serrate la candela a 20 N∙m.
Continuate a rabboccare l'olio finché non raggiunge la linea FULL COLD sul serbatoio di espansione.
Passate a Spurgo dell'impianto idraulico.
Important: La mancata esecuzione della procedura di Spurgo dell'impianto idraulico dopo la sostituzione dei filtri e dell'olio può causare danni irreversibili al sistema di trasmissione.
Sollevate la parte posteriore della macchina e sostenetela con cavalletti (o supporti equivalenti) a un'altezza sufficiente da consentire alle ruote motrici di girare liberamente.
Avviate il motore e spostate in avanti il comando dell’acceleratore in posizione media e disinnestate il freno di stazionamento.
Spostate le leve bypass nella posizione di spinta della macchina. Con le valvole bypass aperte e il motore in funzione, spostate lentamente le leve di controllo del movimento in posizione di avanzamento e di retromarcia (5 o 6 volte).
Spostate le leve by-pass nella posizione di funzionamento della macchina.
Con la valvola bypass chiusa e il motore in funzione, spostate lentamente il cambio direzionale in avanti e in retromarcia (5 o 6 volte).
Spegnete il motore e controllate il livello dell'olio nel serbatoio di espansione. Aggiungete l'olio specifico finché non raggiunge la linea FULL COLD sul serbatoio di espansione.
Ripetete il punto 2 fino a eliminare completamente l’aria dall’impianto.
Note: Quando l’asse transaxle funziona a livelli di rumorosità normali, si sposta liberamente avanti e indietro a velocità normali, allora è svuotato.
Controllate un'ultima volta il livello dell'olio nel serbatoio di espansione. Se necessario, aggiungete l'olio specifico finché non raggiunge la linea FULL COLD sul serbatoio di espansione.
Note: Verificate che il piatto di taglio del tosaerba sia a livello prima di impostare l'altezza di taglio (HOC).
Parcheggiate il tosaerba su terreno piano.
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Controllate la pressione degli pneumatici delle ruote motrici.
Note: La pressione di gonfiaggio corretta degli pneumatici è 0,9 bar.
Posizionate il piatto di taglio all’altezza di taglio minima di 76 mm.
Parcheggiate il tosaerba su terreno piano.
Spegnete il motore, attendete che si fermino tutte le parti in movimento, togliete la chiave e inserite il freno di stazionamento.
Controllate la pressione degli pneumatici delle ruote motrici.
Note: La pressione di gonfiaggio corretta degli pneumatici è 0,9 bar.
Posizionate il blocco di trasporto in posizione di blocco.
Premete completamente in avanti il pedale di sollevamento del piatto di taglio in modo che quest'ultimo si blocchi in posizione di trasporto a 14 cm (Figura 76).
Inserite il perno di regolazione dell'altezza posizionando l'altezza di taglio a 7,6 cm.
Rilasciate il blocco di trasporto in modo che il piatto di taglio possa abbassarsi fino all'altezza impostata.
Sollevate il camino di scarico.
Su ambo i lati del piatto di taglio, misurate dalla superficie piana all'estremità anteriore della lama (posizione A), come illustrato nella Figura 77.
Note: La misura deve essere di 7,6 cm.
Se necessario, allentate il dado whizlock sul lato della forcella e il controdado sulla parte superiore (Figura 78).
Mettete a punto la vite di regolazione ruotando fino a un'altezza di 7,6 cm.
Note: Per aumentare l'altezza, ruotate la vite di regolazione in senso orario; per ridurre l'altezza, agite in senso antiorario.
Note: Se i collegamenti del piatto di taglio anteriore non sono stati regolati in modo da fornire un'altezza di taglio accurata, potete utilizzare la regolazione da un punto unico per ottimizzare la regolazione.
Per agire sull'impianto di regolazione da un punto unico, allentate i 2 bulloni alla base della piastra dell'altezza di taglio (Figura 79).
Se il piatto è troppo basso, serrate il bullone di regolazione da un punto unico ruotandolo in senso orario. Se il piatto è troppo alto, allentate il bullone di regolazione da un punto unico ruotandolo in senso antiorario (Figura 80).
Note: Allentate o serrate il bullone di regolazione da un punto unico quanto basta per spostare i bulloni di montaggio della piastra dell'altezza di taglio di almeno 1/3 della lunghezza della corsa disponibile nelle relative scanalature. Ciò consente di recuperare la regolazione verso l'alto o verso il basso su ognuno dei 4 collegamenti del piatto di taglio.
Serrate i 2 bulloni alla base della piastra dell'altezza di taglio (Figura 79).
Note: Nella maggior parte dei casi, regolate l'estremità della lama posteriore a 4 mm più in alto del davanti.
Serrate i 2 bulloni a un valore compreso tra 37 e 45 N∙m.
Su ambo i lati del piatto di taglio, misurate dalla superficie piana all'estremità posteriore della lama (posizione B), come illustrato nella Figura 77.
Note: La misura deve essere di 8,3 cm.
Mettete a punto la vite di regolazione ruotando fino a un'altezza di 8,3 cm (vedere Figura 78).
Note: Per aumentare l'altezza, ruotate il dado di regolazione in senso orario; per ridurre l'altezza, agite in senso antiorario.
Misurate finché i 4 lati si trovano all'altezza corretta.
Serrate tutti i dadi sui gruppi del braccio di sollevamento del piatto di taglio.
Abbassate il condotto di scarico.
Per garantire una qualità del taglio superiore, mantenete le lame affilate. Per agevolare l'affilatura e la sostituzione tenete una scorta di lame di ricambio.
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
Controllate le lame ad intervalli regolari, per accertare che non siano consumate o danneggiate.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante. Disinnestate il comando delle lame (PDF) ed innestate il freno di stazionamento.
Portate la chiave di accensione in posizione Off; Rimuovete la chiave e scollegate i cappellotti delle candele dalle candele.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Controllate i taglienti (Figura 81).
Se i taglienti non sono affilati o presentano intaccature, togliete la lama e affilatela; vedere Rimozione delle lame e Affilatura delle lame.
Controllate le lame, in particolare l'area curva.
Se notate incrinature, usura o scanalature in questa zona, montate immediatamente una nuova lama (Figura 81).
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell’operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Girate le lame fino a disporle in parallelo con la lunghezza della macchina (Figura 82).
Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, posizione A, (Figura 82).
Girate in avanti le estremità opposte delle lame.
Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, nella medesima posizione riportata alla voce 4.
Note: La differenza tra le misure rilevate alle voci 4 e 5 non deve superare i 3 mm.
Note: Se la differenza supera 3 mm, la lama è curva e dev'essere sostituita.
Una lama curva o danneggiata può spezzarsi e ferire gravemente o uccidere voi o gli astanti.
Sostituite sempre con una lama nuova le lame curve o danneggiate.
Non limate la lama e non create intaccature aguzze sul tagliente o sulla superficie della lama.
Sostituite la lama se colpisce un corpo solido, se è sbilanciata o curva. Per ottenere prestazioni ottimali e mantenere la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate lame di ricambio originali Toro. Le lame di ricambio di altre marche possono annullare la conformità alle norme di sicurezza.
Tenete l'estremità della lama con un cencio o un guanto bene imbottito.
Togliete il bullone, la rondella curva e la lama dall'asse del fusello (Figura 83).
Affilate i taglienti da entrambe le estremità della lama con una lima (Figura 84).
Note: Rispettate l’angolazione originale.
Note: La lama rimane bilanciata soltanto se rimuovete una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.
Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un bilanciatore (Figura 85).
Note: Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e pronta all'uso.
Se la lama non è bilanciata, limate del metallo soltanto dalla costa (Figura 83).
Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente bilanciata.
Montate la lama sull'asse del fusello (Figura 86).
Important: Affinché la lama tagli correttamente, il lato curvo deve essere rivolto verso la parte superiore interna del tosaerba.
Montate il disco elastico e il bullone della lama (Figura 86).
Note: Installate il cono del disco elastico verso la testa del bullone.
Serrate il bullone della lama tra 115 e 149 N∙m.
Prima di effettuare la revisione o rimuovere il piatto di taglio, sbloccate i bracci del piatto di taglio a molla.
Arrestate il motore, aspettate che tutte le parti in movimento si siano fermate e togliete la chiave. Inserite il freno di stazionamento.
Rimuovete il perno di regolazione dell'altezza e abbassate il piatto di taglio a terra.
Inserite il perno di regolazione dell'altezza posizionando l'altezza di taglio a 7,6 cm.
Togliete i copricinghia.
Sollevate la bacinella e inserite il cricchetto nel foro quadrato del tendicinghia del piatto di taglio (Figura 87).
Ruotate il tendicinghia del piatto di carico in senso orario e togliete la cinghia del tosaerba (Figura 87).
Togliete e conservate il bullone di spallamento e il dado degli accessori di sollevamento del piatto di taglio posteriore e anteriore su entrambi i lati della macchina (Figura 88).
Fate scorrere il piatto di taglio sul lato destro della macchina.
Lasciando scoperta l’apertura di scarico si permette al tosaerba di scagliare oggetti in direzione dell’operatore o di astanti, causando gravi lesioni; è inoltre possibile venire a contatto con la lama.
Non utilizzate il tosaerba se non avete montato una piastra di copertura, una piastra di mulching, un deflettore dello sfalcio o un cesto di raccolta.
Togliete il dado di bloccaggio, il bullone, la molla e il distanziale che fissano il deflettore alle staffe orientabili del tosaerba (Figura 89).
Togliete il deflettore di sfalcio se è danneggiato o consumato (Figura 89).
Inserite il distanziale e la molla sul deflettore di sfalcio.
Collocate un’estremità a gancio J della molla dietro il bordo della scocca.
Note: Verificate che un'estremità a gancio J della molla si trovi dietro il bordo del piatto di taglio prima di montare il bullone, come illustrato nella Figura 89.
Montate il bullone e il dado.
Infilate l'estremità a gancio J della molla attorno al deflettore dello sfalcio (Figura 89).
Important: Il deflettore dello sfalcio deve essere in grado di girare. Sollevate il deflettore fino alla posizione completamente aperta e controllate che ruoti fino alla posizione completamente ribassata.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Disinnestate il comando delle lame (PDF), spostate le leve di controllo del movimento in posizione di BLOCCO IN FOLLE ed inserite il freno di stazionamento.
Prima di scendere dal posto di guida dell'operatore, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
Alzate il tosaerba in posizione di trasporto TRANSPORT.
L'olio motore, le batterie, l'olio idraulico ed il refrigerante del motore inquinano l'ambiente. Smaltiteli nel pieno rispetto dei regolamenti del vostro stato e regionali.
Disinserite l'interruttore di comando delle lame (PDF), inserite il freno di stazionamento e girate la chiave di accensione in posizione Off. Togliete la chiave.
Eliminate residui d'erba, morchia e fanghiglia dalle parti esterne della macchina, in particolare dal motore e dall'impianto idraulico. Eliminate morchia e sporcizia dall’esterno del motore, dalle alette della testata e dal convogliatore.
Important: La macchina può essere lavata con detersivo neutro ed acqua. Non lavate a pressione la macchina Non utilizzate una quantità d’acqua eccessiva, in particolare in prossimità della plancia, del motore, delle pompe idrauliche e dei motori.
Controllate il freno.
Revisionate il filtro dell'aria; vedere Revisione del filtro dell’aria.
Ingrassate la macchina; vedere Lubrificazione.
Cambiate l’olio del carter; vedere Cambio dell'olio motore.
Controllate la pressione degli pneumatici; vedere Controllo della pressione degli pneumatici.
Cambiate i filtri idraulici; vedere Sostituzione dell'olio e del filtro dell'impianto idraulico.
Cambiate la batteria; vedere Ricarica della batteria.
Raschiate i depositi di erba e morchia dal sottoscocca, quindi lavate il tosaerba con un flessibile da giardino.
Note: Dopo il lavaggio, fate funzionare la macchina con il controllo della lama (PDF) innestato ed il motore al minimo superiore per 2-5 minuti.
Controllate le condizioni delle lame; vedere Revisione delle lame di taglio.
Preparate la macchina per il rimessaggio in caso di pause di utilizzo superiori a 30 giorni. Preparate la macchina per il rimessaggio come segue.
Aggiungete un stabilizzante/additivo a base di petrolio al carburante nel serbatoio. osservate le istruzioni per la miscelazione riportate dal produttore dello stabilizzatore. Non utilizzate stabilizzatori a base di alcool (etanolo o metanolo).
Note: Lo stabilizzatore/additivo del carburante è più efficace se viene utilizzato sempre, insieme a carburante fresco.
Fate funzionare il motore per distribuire il carburante condizionato nell'impianto di alimentazione (5 minuti).
Arrestate il motore, lasciatelo raffreddare, quindi svuotate il serbatoio del carburante; vedere Manutenzione del serbatoio carburante.
Riavviate il motore e fatelo girare finché non si spegne.
Smaltite il carburante nel rispetto dell'ambiente. Riciclatelo in conformità alle leggi locali.
Important: Non conservate il carburante stabilizzato/condizionato per più di 90 giorni.
Controllate e serrate tutti i bulloni, i dadi e le viti. Riparate o sostituite le parti danneggiate.
Ritoccate tutti i graffi e le superfici metalliche sverniciate. La vernice può essere ordinata al Centro di Assistenza autorizzato di zona.
Riponete la macchina in una rimessa o in un deposito pulito ed asciutto.
Togliete la chiave di accensione e riponetela fuori della portata dei bambini e delle persone non autorizzate all’uso.
Coprite la macchina con un telo per proteggerla e mantenerla pulita.
Problem | Possible Cause | Corrective Action |
---|---|---|
Il motorino di avviamento non si avvia. |
|
|
Il motore non si avvia, ha difficoltà di avviamento o perde potenza. |
|
|
Il motore perde potenza. |
|
|
Il motore si surriscalda. |
|
|
Il tosaerba tira verso destra o sinistra (con le leve completamente avanti) |
|
|
La trazione non funziona. |
|
|
La macchina inizia a vibrare in modo insolito. |
|
|
La macchina genera un'altezza di taglio non uniforme. |
|
|
Le lame non girano. |
|
|
La frizione non si innesta. |
|
|