Preparazione

Preparazione della macchina

Avvertenza

I martinetti meccanici o idraulici potrebbero non essere in grado di sostenere la macchina e causare gravi infortuni.

Utilizzate cavalletti per sostenere la macchina.

  1. Rimuovete qualsiasi accessorio dalla macchina.

  2. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.

  3. Inserite il freno di stazionamento.

  4. Sollevate i bracci caricatori e fissateli con i blocchi del cilindro.

  5. Spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che la macchina si raffreddi.

  6. Sollevate la macchina da terra in modo da poter accedere alla parte sottostante della macchina. Supportate la macchina utilizzando dei cavalletti.

    Note: Utilizzate cavalletti adeguati alla vostra macchina. Fate riferimento al manuale dell'operatore della vostra macchina per verificarne il peso.

Rimozione delle coperture

Rimozione della griglia anteriore

  1. Aprite il cofano e fissate l'asta di supporto del cofano.

  2. Allentate i 2 bulloni superiori e rimuovete i 2 bulloni anteriori.

    g262277
  3. Rimuovete la griglia.

Rimozione della copertura anteriore

  1. Rimuovete i 2 bulloni superiori (" x 1"), le 2 rondelle e i 2 bulloni inferiori (5/16" x ") dalla copertura anteriore.

  2. Rimuovete la copertura anteriore (Figure 2).

g256988

Rimozione della piastra di copertura inferiore

  1. Rimuovete i 2 bulloni (" x 1") che fissano la piastra di copertura inferiore alla piastra del telaio (Figure 3).

    g247034
  2. Rimuovete la piastra di copertura inferiore dalla macchina (Figure 3).

Rimozione dei gruppi cingoli esistenti

  1. Posizionate degli stracci o un contenitore sotto le porte idrauliche del motore dei cingoli per raccogliere eventuale fluido mentre completate questa procedura (Figure 4).

  2. Contrassegnate i flessibili collegati ai motori con le posizioni delle rispettive porte (ovvero, anteriore sinistra, posteriore sinistra, anteriore destra, posteriore destra).

    g257080
  3. Rimuovete il flessibile da 1 motore dei cingoli e montate le coperture protettive sopra le aperture del flessibile.

  4. Rimuovete i raccordi idraulici dal motore.

  5. Rimuovete il dado dal perno del cingolo anteriore illustrato nella Figure 5.

    Note: Non rimuovete il perno in questa fase.

    g257083
  6. Allentate il bullone posteriore che fissa il telaio del cingolo posteriore alla macchina (Figure 6).

    g257081
  7. Utilizzando un paranco o un carrello elevatore in grado di sollevare 181 kg, tirate il gruppo dei cingoli a una distanza dalla macchina di circa 15 cm, come illustrato nella Figure 7.

    Important: Assicuratevi che i tubi idraulici siano lontani.

    g257082
  8. Rimuovete dal motore il gruppo di supporto del freno come segue:

    1. Rimuovete e conservate i 2 bulloni che fissano il supporto del freno al pezzo fuso del motore dei cingoli (Figure 8).

      g259801
    2. Allentate i dadi che fissano il cavo del freno al supporto del freno (Figure 8). Rimuovete i cavi del freno.

    3. Rimuovete e conservate la molla di compressione (Figure 8).

  9. Rimuovete completamente il gruppo dei cingoli dalla macchina.

  10. Ripetete la procedura per l'altro cingolo.

Montaggio dei nuovi gruppi dei cingoli

Parti necessarie per questa operazione:

Gruppo dei cingoli (venduto separatamente)2
Supporto del freno2
Perno dell’albero del freno2
Kit freni (venduto separatamente)1
  1. Utilizzando un paranco o un carrello elevatore in grado di sollevare 181 kg, sollevate il gruppo dei cingoli a circa 15 cm di distanza dalla macchina.

  2. Se state montando un kit freni separato, consultate le Istruzioni di installazione del kit (fate riferimento al Service Bulletin 110), quindi continuate con il passaggio 3

    Important: Utilizzate i supporti del freno e i perni in dotazione al presente kit cingolo. Non utilizzate i supporti del freno e i perni in dotazione al kit freno.

    Se non state montando un kit freni separato, proseguite come segue.

    1. Inserite il cavo del freno attraverso il supporto del freno e la molla e inserite il barilotto nella scanalatura del perno dell'albero del freno (Figure 9).

      g261347
    2. Inserite il perno dell'albero del freno nella molla e quindi nel supporto del freno (Figure 9). Spingete all’interno il perno per comprimere la molla, inserite il barilotto del cavo del freno nella scanalatura del perno, fate scorrere il cavo nell'intaglio del supporto in modo che l’intaglio si trovi tra i 2 dadi del cavo e rilasciate lentamente il perno e la molla.

    3. Regolate i dadi sul cavo del freno in modo che siano visibili solo 2 filettature verso il cavo (Figure 9).

    4. Serrate i dadi.

    5. Fissate il supporto del freno sul gruppo motore, con il lato aperto rivolto verso il motore dei cingoli, utilizzando i 2 bulloni rimossi in precedenza (Figure 10).

      g259847
  3. Montate il gruppo dei cingoli e fissatelo al telaio principale utilizzando il bullone, la rondella, il perno e il dado rimossi dai gruppi dei cingoli (Figure 11).

    g257331
  4. Serrate il dado anteriore a una coppia compresa tra 244 e 298 N∙m e serrate il bullone posteriore a una coppia compresa tra 305 e 373 N∙m.

  5. Posizionate degli stracci o un contenitore sotto le porte idrauliche del motore dei cingoli per raccogliere eventuale fluido. Rimuovete i tappi dal motore dei cingoli.

  6. Ispezionate e sostituite eventuali O-ring danneggiati sui raccordi idraulici.

  7. Montate i raccordi idraulici sui nuovi motori dei cingoli (Figure 12). Serrateli a una coppia compresa tra 136 e 163 N∙m.

    g257334
  8. Montate i flessibili nei fori contrassegnati (Figure 12).

  9. Serrate i flessibili a 50 – 64 N∙m.

  10. Ripetete la procedura per l'altro cingolo.

  11. Nella parte anteriore della macchina, rimuovete i 2 flessibili sulla pompa tandem e montateli nei fori opposti (Figure 13). Serrate i raccordi a 24 – 30 N∙m.

    g260318

Sostituzione delle valvole di sfogo

Parti necessarie per questa operazione:

Valvola di sfogo4
  1. Utilizzate aria pressurizzata per pulire le cavit di ciascuna valvola di sfogo prima di rimuoverle.

  2. Utilizzate una bussola da 15 mm per rimuovere le valvole di sfogo superiori dalla pompa tandem (Figure 14).

    g257481
  3. Montate 2 nuove valvole di sfogo al loro posto e serratele a una coppia di 34 - 39 N∙m.

    g257483
  4. Posizionate degli stracci o asciugamani sotto la pompa tandem per raccogliere il fluido dei flessibili e del raccordo.

  5. Allentate le 2 fascette stringitubo e rimuovete i flessibili dal raccordo (Figure 16).

    g257482
  6. Pulite l'area attorno al raccordo.

  7. Utilizzate una bussola Crowfoot da 1-” o una chiave inglese per allentare il dado sul raccordo illustrato nella Figure 16.

  8. Ruotate il raccordo in senso antiorario in modo che il suo lato piatto si trovi allineato con l’apertura della porta della valvola di scarico (Figure 17).

    g258053
  9. Rimuovete le 2 valvole di sfogo inferiori (Figure 17).

  10. Montate 2 nuove valvole al loro posto e serratele a una coppia di 34 - 39 N∙m.

  11. Ruotate il raccordo all'orientamento originario (Figure 16). Serrate il dado a una coppia compresa tra 182 e 222 N∙m.

  12. Montate i flessibili e le fascette stringitubo (Figure 16).

Montaggio delle coperture

Montaggio della piastra di copertura inferiore

  1. Allineate l'aletta della piastra di copertura inferiore con la piastra del telaio della macchina (Figure 18).

    g247051
  2. Allineate i fori nella piastra di copertura inferiore con la piastra del telaio (Figure 18).

  3. Montate la piastra di copertura inferiore sulla piastra del telaio (Figure 18) con le 2 viti a testa cilindrica (" x 1") che avete rimosso in precedenza.

Montaggio della copertura anteriore

Montate la copertura anteriore utilizzando i 2 bulloni (3/8" x 1"), le 2 rondelle e i 2 bulloni (5/16" x 5/8") che avete rimosso in precedenza (Figure 19).

g256988

Montaggio della griglia anteriore

  1. Montate la griglia anteriore utilizzando i 4 bulloni (3/8" x 1") che avete rimosso in precedenza (Figure 20).

    g247902
  2. Abbassate la macchina a terra.

Montaggio della stegola

Parti necessarie per questa operazione:

Stegola1
Bullone2
Dado2
  1. Aprite il portello di accesso posteriore.

  2. Rimuovete e conservate i 4 bulloni e dadi che fissano la copertura del quadro di comando alla macchina (Figure 21).

    g257391
  3. Sollevate la copertura del quadro di comando e rimuovete la stegola anteriore (Figure 22).

    g257390
  4. Montate la nuova stegola utilizzando 2 bulloni e 2 dadi (Figure 23).

    g257389
  5. Fissate la copertura del quadro di comando utilizzando i 4 bulloni e 4 dadi che avete rimosso in precedenza.

  6. Chiudete il portello dell'accesso posteriore

Manutenzione

Regolazione della tensione dei cingoli

Sollevate/supportate 1 lato della macchina e, utilizzando il peso del cingolo, verificate che la distanza tra la parte inferiore del bordo della ruota non motrice e il cingolo sia pari a 13 mm, come illustrato nella Figure 24. In caso contrario, regolate la tensione dei cingoli eseguendo la procedura di seguito riportata.

g257979
  1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento e abbassate i bracci caricatori.

  2. Spegnete il motore e togliete la chiave.

  3. Sollevate la parte laterale della macchina che state regolando, in modo che il cingolo sia sollevato da terra.

  4. Rimuovete il bullone di bloccaggio, il distanziale e il dado (Figure 25).

    g257903
  5. Utilizzando un cricchetto di trasmissione da ", ruotate la vite di tensione fino a quando la flessione del cingolo non pari a 13 mm, come illustrato nella Figure 24.

    Note: Ruotando la vite in senso antiorario si stringe il cingolo, mentre ruotandola in senso orario lo si allenta.

  6. Allineate l'intaglio pi vicino della vite di tensione al foro del bullone di bloccaggio e fissate la vite con il bullone di bloccaggio e il dado (Figure 25).

  7. Ripetete la procedura per l'altro cingolo.

  8. Guidate la macchina, poi parcheggiatela su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.

  9. Verificate che la flessione del cingolo sia pari a 13 mm, come illustrato nella Figure 24. All'occorrenza regolate.

Sostituzione dei cingoli

Sostituite i cingoli se molto usurati.

Smontaggio dei cingoli

  1. Rimuovete eventuali attrezzi.

  2. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, assicurandovi che 1 sola met della ruota conduttrice sia innestata nel cingolo (Figure 26).

    g259714
  3. Inserite il freno di stazionamento.

  4. Abbassate i bracci del caricatore in modo che si trovino circa 20–25cm sopra il telaio.

  5. Spegnete il motore e togliete la chiave.

  6. Sollevate il lato della macchina con il cingolo che state sostituendo. Supportate la macchina utilizzando dei cavalletti.

    Note: Utilizzate cavalletti adeguati alla vostra macchina.

    Avvertenza

    I martinetti meccanici o idraulici potrebbero non essere in grado di sostenere la macchina e causare gravi infortuni.

    Utilizzate cavalletti per sostenere la macchina.

  7. Rimuovete il bullone di bloccaggio, il distanziale e il dado (Figure 25).

  8. Utilizzando un cricchetto di trasmissione da ", rilasciate la tensione di trasmissione ruotando la vite di tensione in senso orario (Figure 25 e Figure 27).

    g258146
  9. Rimuovete i 3 bulloni che fissano la met della ruota conduttrice che non innestata nel cingolo (Figure 28).

    g257925
  10. Avviate la macchina e disinserite il freno di stazionamento.

  11. Spostate in avanti il comando della trazione fino a quando l'altra met della ruota conduttrice non innestata nel cingolo (Figure 29).

    g259736
  12. Inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.

  13. Togliete il cingolo dal suo telaio, dal mozzo di comando e quindi dalla ruota anteriore.

Montaggio dei cingoli

  1. Avvolgete il nuovo cingolo attorno alla ruota anteriore, quindi attorno al mozzo di comando sul lato senza il pignone (Figure 27).

  2. Spingete il cingolo sotto e tra le ruote non motrici e inseritelo attorno al telaio inferiore (Figure 27).

    Note: Assicuratevi che le ruote non motrici siano centrate sul cingolo.

  3. Avviate il motore e disinserite il freno di stazionamento.

  4. Spostate in avanti il comando della trazione fino a quando la met della ruota conduttrice non si innesta nel cingolo (Figure 30).

    g259737
  5. Inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.

  6. Applicate un composto frenafiletti sui bulloni della met della ruota conduttrice che avete rimosso e montate la met della ruota conduttrice (Figure 28). Serrate i bulloni a un valore compreso tra 95 e 115N∙m.

  7. Utilizzando un cricchetto di trasmissione da ", ruotate la vite di tensione in senso antiorario fino a quando la flessione del cingolo non pari a 13 mm, come illustrato nella Figure 24.

  8. Allineate l'intaglio pi vicino della vite di tensione al foro del bullone di bloccaggio e fissate la vite con il bullone di bloccaggio, il distanziale e il dado.

  9. Abbassate la macchina a terra.

  10. Ripetete la procedura per sostituire l'altro cingolo.

  11. Guidate la macchina, poi parcheggiatela su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave.

  12. Verificate che la flessione del cingolo sia pari a 13 mm, come illustrato nella Figure 24.