Introduzione

Questo kit è stato concepito per agevolare la miscelazione di prodotti chimici in preparazione all'irrorazione dell'erba di parchi, campi da golf, campi sportivi e aree verdi commerciali ben curati. È un accessorio dedicato per il veicolo per l'irrorazione, pensato per l'utilizzo in applicazioni professionali da parte di operatori professionisti del verde. L'utilizzo di questo prodotto per scopi diversi da quelli previsti potrebbe rivelarsi pericoloso per voi ed eventuali astanti.

Leggete attentamente queste informazioni al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.

Visitate il sito www.Toro.com per ricevere materiali di formazione sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, avere informazioni sugli accessori, ottenere assistenza nella ricerca di un rivenditore o registrare il vostro prodotto.

Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro, ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Il numero del modello ed il numero di serie si trovano nella posizione riportata nella Figura 1. Scrivete i numeri nello spazio previsto.

g280405

Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale identifica i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza, identificati dal simbolo di avvertimento (Figura 2), che segnala un pericolo in grado di provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.

g000502

Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni di carattere meccanico di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.

Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.

Avvertenza

CALIFORNIA

Avvertenza norma "Proposition 65"

L'utilizzo del presente prodotto potrebbe esporre a sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie congenite o di altre problematiche della riproduzione.

Sicurezza

Avvertenza

I prodotti chimici usati nell'impianto di irrorazione possono essere pericolosi e tossici per voi, gli astanti, gli animali, le piante, il terreno o altre proprietà.

  • Leggete e seguite attentamente quanto riportato sulle etichette di avvertenza e nella scheda di sicurezza (SDS) di tutte le sostanze chimiche utilizzate; proteggetevi in conformità con le raccomandazioni del produttore di tali sostanze. Ad esempio, usate Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), compresi quelli per la protezione di viso e occhi, guanti o altri dispositivi che impediscano il contatto diretto con i prodotti chimici.

  • Ricordate che potrebbe essere utilizzato più di un prodotto chimico; è necessario disporre di informazioni su ognuno dei prodotti chimici impiegati.

  • Non utilizzate l'irroratrice se non disponete delle suddette informazioni!

  • Prima di utilizzare un'irroratrice assicuratevi che l'impianto di irrorazione sia stato lavato e pulito con prodotti neutralizzanti tre volte, secondo le raccomandazioni del/i produttore/i dei prodotti chimici.

  • Verificate che nelle vicinanze sia disponibile un'adeguata quantità di acqua pulita e sapone per eliminare immediatamente qualsiasi prodotto chimico con cui potreste venire a contatto.

Spegnete il motore, togliete la chiave (se in dotazione) e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino prima di abbandonare la posizione dell'operatore. Lasciate raffreddare la macchina prima di effettuare interventi di regolazione, manutenzione, pulizia o rimessaggio.

L'errato utilizzo o la manutenzione di questa macchina può causare infortuni. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme (Graphic), che indica: Attenzione, Avvertenza o Pericolo – “Norme di sicurezza”. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o morte.

Adesivi di sicurezza e informativi

Graphic

Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti.

decal93-6674
decal119-4988
decal138-6117

Preparazione

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale postazione di guida.

Preparazione all'installazione del kit

  1. Pulite l'irroratrice; fate riferimento alla sezione Pulizia dell'irroratrice del Manuale dell'operatore della macchina.

  2. Prima di scendere dalla postazione dell'operatore, parcheggiate la macchina su una superficie piana; inserite il freno di stazionamento, spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che si fermino tutte le parti in movimento; fate riferimento al Manuale dell'operatore del vostro veicolo.

Assemblaggio del telaio

Parti necessarie per questa operazione:

Gruppo telaio di supporto 1
Dado di bloccaggio flangiato (⅜")2
Gruppo contropiastra 1
Braccio della base, destro 1
Braccio della base, sinistro 1
Boccola, piccola 2
Perno di articolazione 2
Controdado (⅜") 2
Manopola 2
Bullone (⅜" x 1¼") 2
Vite a pressione 2
Coppiglia 2
Rondella piana 2
Distanziale quadrato spesso2
Distanziale quadrato sottile2
Bullone a testa tonda (⅜" x 1½")2

Installazione del telaio di supporto per il serbatoio

  1. Rimuovete i dispositivi di fissaggio che assicurano le fasce di fissaggio del serbatoio posteriori sulla parte superiore del serbatoio.

    Note: Conservate tutte le parti.

  2. Installate 2 bulloni a testa tonda (⅜" x 1½") nei fori interni sul lato sinistro della fascia posteriore del serbatoio.

  3. Montate gli elementi di fissaggio delle fasce del serbatoio rimossi in precedenza per fissare le fasce al serbatoio.

    Note: Accertatevi che la fascia sia fissata al serbatoio. Non serrate troppo la fascia.

  4. Montate un distanziale quadrato spesso e un distanziale quadrato sottile sui 2 bulloni a testa tonda montati in precedenza (Figura 3).

    g280421
  5. Rimuovete e conservate i 4 bulloni e dadi che fissano la piastra di guida al gruppo telaio di supporto principale (Figura 3).

  6. Installate il telaio di supporto principale sui distanziali quadrati e sui bulloni a testa tonda come mostrato in (Figura 3).

  7. Controllate che il telaio di supporto principale sia ben installato sul serbatoio.

    Se sono correttamente spessorati, i piedi del telaio di supporto principale si trovano a filo con la superficie del telaio.

    Important: Se il telaio di supporto principale non è a filo, aggiungete o rimuovete i distanziali spessi e sottili che avete montato sinché i piedi del telaio di supporto principale sono a filo con la superficie del telaio.

  8. Fissate il telaio di supporto principale alla fascia del serbatoio (Figura 4) con 2 dadi di bloccaggio flangiati (⅜").

    g013926
  9. Montate la piastra di guida precedentemente rimossa utilizzando i quattro bulloni e quattro dadi conservati al passaggio 5.

Preparazione dei bracci della base

  1. Montate un perno di articolazione attraverso il foro superiore del braccio della base (Figura 5).

    g028600
  2. Applicate un composto frenafiletti di livello medio alle filettature del bullone (⅜" x 1¼").

  3. Montate il bullone (⅜" x 1¼") attraverso il foro inferiore nel braccio della base e il fermo del perno di articolazione (Figura 5) con il controdado (3/8") e serrate il controdado a 15 - 17 N∙m.

  4. Avvitate la manopola sul bullone (⅜" x 1¼") e serratela contro il controdado stringendo manualmente (Figura 5).

  5. Ripetete le voci da 1 a 4 sull'altro braccio della base (Figura 5).

Montaggio dei bracci della base sul telaio di supporto

  1. Inserite l'asse del braccio della base destro attraverso l'albero a cerniera (Figura 6).

    g023881
  2. Accoppiate in modo allentato il braccio sinistro all'asse esposto sull'altro lato del telaio. (Figura 6).

  3. Sul gruppo contropiastra, installate le 2 rondelle piccole nei punti di articolazione della contropiastra (Figura 6).

  4. Spostate il gruppo contropiastra in sede tra i fori superiori di ciascun braccio (Figura 6).

  5. Montate un perno di articolazione attraverso il foro superiore del braccio e il gruppo contropiastra. (Figura 6).

  6. Fissate la manopola al gruppo contropiastra utilizzando una rondella piana e una coppiglia, come illustrato nella Figura 6.

  7. Fissate le manopole ai fori inferiori sui bracci (Figura 6) con un bullone (⅜" x 1¼") e un controdado (⅜").

  8. Fissate il perno di articolazione superiore del braccio della base sinistro alla contropiastra con una rondella (½") e una coppiglia (Figura 6).

  9. Inserite 2 viti a pressione sul braccio sinistro nel punto inferiore della cerniera (Figura 7).

    Note: Non serrate le viti a pressione. Serrerete le viti a pressione in Montaggio del nebulizzatore sull'irroratrice.

    g013929

Montaggio dei componenti di chiusura

Parti necessarie per questa operazione:

Molla2

Montaggio delle molle

  1. Montate la molla nel foro situato all'estremità inferiore della linguetta angolata sulla parte laterale del gruppo telaio (Figura 8).

    g013931
  2. Agganciate un'estremità della molla al foro e l'altra estremità al supporto della molla (Figura 8).

  3. Accertate che l'estremità della molla sia posizionata correttamente nella scanalatura del supporto (Figura 8).

  4. Ripetete le voci da 1 a 3 dall'altro lato.

Regolazione della posizione dell'aletta

Spostate il gruppo braccio in posizione di trasferimento per regolare l'aletta.

  1. Spostate verso l'alto le maniglie della base per sollevare il gruppo inclinandolo leggermente verso il serbatoio.

  2. Guidate l'aletta sotto la traversa con la linguetta saldata nella parte superiore del gruppo telaio.

  3. Capovolgete il gruppo, verso il serbatoio.

  4. Accertandovi che i dispositivi di arresto in plastica siano a contatto con le linguette della molla, esercitate una pressione sul gruppo contropiastra della base sufficiente a comprimere le linguette delle molla a metà corsa (Figura 9).

    g013932
  5. Continuando ad esercitare pressione sulla contropiastra, fate scorrere l'aletta verso di voi finché il bordo della piastra dell'aletta non si troverà a contatto con la traversa (Figura 10).

    g013933
  6. Serrate i dispositivi di fissaggio della linguetta per fissarla in posizione, quindi rilasciate la pressione sulla contropiastra.

    Note: Verificate l'eventuale presenza di giochi nella base. La base dovrebbe fissata saldamente al gruppo telaio. La procedura può essere ripetuta una volta montato il nebulizzatore per regolare la posizione di bloccaggio.

Montaggio del nebulizzatore

Parti necessarie per questa operazione:

Manopola 1
Vite a esagono incassato (n. 10-24 x ½")2
Colonnetta di ancoraggio1
Molla di serraggio 1
Bullone (n. 10-24 x ½") 2
Dado di bloccaggio (n. 10-24) 2
Nebulizzatore 1
Bullone a testa flangiata (5/16" x ¾")2
Dado di bloccaggio flangiato (5/16")2
Maniglia di chiusura1
Bullone (⅜" x 1") 4
Dado flangiato scanalato (⅜")4
Raccordo a T e valvola di spurgo1
Guarnizione1
Morsetto flangiato1

Montaggio della manopola del nebulizzatore

Note: Potete montare la maniglia di chiusura e la colonnetta di ancoraggio sul lato sinistro o destro della manopola del nebulizzatore.

  1. Fissate la maniglia al nebulizzatore utilizzando 2 bulloni flangiati e 2 dadi flangiati (Figura 11).

    g028636
  2. Abbassate la base nella posizione inferiore.

Montaggio del nebulizzatore sull'irroratrice

  1. Allineate i fori della piastra di appoggio del nebulizzatore con le scanalature nel telaio di supporto della base (Figura 12).

    Note: Gli elementi di fissaggio devono essere sufficientemente allentati in modo da scorrere nella scanalatura quando il nebulizzatore viene inizialmente sollevato in posizione di trasporto. Questa operazione consente di regolare la corsa e l'allineamento del nebulizzatore.

    g023128
  2. Montate il nebulizzatore sulla contropiastra (Figura 12) con i 4 bulloni (⅜" x 1") e i dadi di bloccaggio (⅜").

    Note: Non serrate i bulloni e i dadi di serraggio.

  3. Per sollevare con cautela il nebulizzatore nel gruppo base fino a raggiungere la posizione di trasporto, agite come segue:

    1. Spostate verso l'alto la manopola per sollevare il nebulizzatore e allo stesso tempo inclinatelo leggermente verso il serbatoio.

    2. Guidate l'aletta sotto la traversa con la linguetta saldata nella parte superiore del gruppo telaio.

    3. Quindi ruotate il gruppo verso il serbatoio prestando attenzione ad allineare la molla di serraggio al tubo orientabile grande nella parte inferiore del telaio.

    4. Spingete finché la molla di serraggio non si chiuderà a scatto sul tubo orientabile, come illustrato nella Figura 13.

      g023129
  4. Controllate l'altezza del nebulizzatore sulla contropiastra della base e regolate la posizione del nebulizzatore come necessario.

  5. Serrate i bulloni e i dadi che fissano il nebulizzatore alla contropiastra a una coppia compresa tra 36 e 45 N∙m.

  6. Serrate le 2 viti a pressione nel braccio orientabile sinistro; fate riferimento a Figura 7 nella sezione Montaggio dei bracci della base sul telaio di supporto.

  7. Verificate la posizione generale del gruppo nebulizzatore sulla fascia del serbatoio dell'irroratrice.

    Note: Quando la regolazione è corretta, il nebulizzatore è verticale se in posizione di trasferimento. Allentate il dado di bloccaggio inferiore sul gruppo telaio che lo fissa al serbatoio. Non rimuovete il dado di fissaggio. Regolate la posizione in base alle necessità e serrate il dado di bloccaggio. Accertatevi che la fascia del serbatoio sia fissata al serbatoio.

Montaggio del flessibile del nebulizzatore

Parti necessarie per questa operazione:

Diaframma1
O-ring1
Anello di bloccaggio 1
Perno di ancoraggio2
Gruppo flessibile del nebulizzatore1
Gruppo flessibile di alimentazione1

Foratura del serbatoio

  1. Aprite il coperchio del serbatoio di irrorazione e rimuovete il cesto del filtro (Figura 14).

    g205920
  2. Individuate la posizione anteriore sull'estremità superiore del serbatoio come illustrato nella Figura 15.

    Note: Individuate il segno di foratura al centro del cerchio contrassegnato.

    g023213
  3. Utilizzate una sega a tazza di 9 cm per realizzare un foro in corrispondenza del segno di foratura (Figura 15).

    Note: Il diametro dovrà essere leggermente aumentato per adattarsi al diaframma.

  4. Dopo avere realizzato il foro, eliminate qualsiasi estremità spigolosa nel taglio e rimuovete qualsiasi detrito penetrato nel serbatoio principale durante il processo di taglio.

Installazione del diaframma

  1. Montate il raccordo del diaframma e la guarnizione attraverso il foro che avete creato in Foratura del serbatoio, dall'interno del serbatoio (Figura 16).

    g023214
  2. Fissate il diaframma al serbatoio con l'anello di bloccaggio (Figura 16).

  3. Montate il cesto del filtro e chiudete il coperchio del serbatoio di irrorazione.

Montaggio dei flessibili

  1. Montate l'estremità del flessibile con il raccordo a 90° sul diaframma precedentemente installato utilizzando un perno di ancoraggio (Figura 17).

    g023215
  2. Montate l'altra estremità del flessibile sull'apertura anteriore del nebulizzatore utilizzando una guarnizione e una fascetta stringitubo (Figura 18).

    g023133
  3. Sollevate e abbassate il nebulizzatore per accertare che il flessibile non si incastri.

    g014016
  4. Fissate l'estremità del flessibile di alimentazione senza diaframma sull'apertura posteriore situata sulla valvola del nebulizzatore utilizzando una guarnizione e una fascetta stringitubo (Figura 20).

    g023134

Montaggio del gruppo valvola del nebulizzatore

Parti necessarie per questa operazione:

Perno di ancoraggio2
Staffa della valvola1
Valvola del nebulizzatore 1
Gruppo flessibile di pressione 1

Collegamento del gruppo valvola

  1. Togliete il gomito, il morsetto flangiato, la guarnizione, il gomito e il flessibile di entrata dalla testa del filtro di pressione (Riquadro A della Figura 21).

    Note: Conservate la guarnizione, il morsetto flangiato e il perno di ancoraggio per l'installazione successiva.

    g028633
  2. Posizionate la staffa della valvola sopra alla valvola del nebulizzatore, come illustrato nel Riquadro B della Figura 21.

  3. Montate la valvola del nebulizzatore utilizzando la guarnizione e il morsetto flangiato rimossi alla voce 1; fate riferimento al riquadro B della Figura 21.

  4. Fissate la staffa al gruppo della valvola della barra utilizzando i bulloni e i dadi attualmente montati sul filtro di pressione; fate riferimento al Riquadro C della Figura 21.

  5. Dirigete e fissate il gruppo del flessibile di pressione come illustrato nella Figura 22.

    g028634
  6. Fissate il flessibile di alimentazione alla valvola con un perno di ancoraggio.

    g028635

Completamento del montaggio

Parti necessarie per questa operazione:

Lancia di aspirazione e flessibile (accessorio opzionale)1

Note: La lancia di aspirazione e il flessibile sono accessori opzionali. Contattate il vostro distributore Toro autorizzato per ulteriori informazioni.

Conservate la lancia di aspirazione e il flessibile per utilizzarli in seguito. Leggete e conservate la documentazione restante relativa all'utilizzo del kit di premiscelatura chimica.

Quadro generale del prodotto

g281458

Coperchio

Ruotate il coperchio (Figura 24) in senso antiorario per aprirlo. Chiudete completamente il coperchio prima di ruotarlo in senso orario per bloccarlo. Il coperchio deve essere chiuso e bloccato prima di essere sollevato in posizione di trasferimento.

Valvola della tramoggia

Utilizzate la valvola della tramoggia (Figura 24) per far transitare i prodotti chimici dalla tramoggia al nebulizzatore e al flessibile che arriva al serbatoio dell'irroratrice.

Manopole e cinghia di trasferimento

Utilizzate la manopola superiore e inferiore (Figura 24) per sollevare e abbassare il nebulizzatore e per bloccarlo in posizione di trasferimento.

Valvola di spurgo

Quando eseguite la pulizia del serbatoio del nebulizzatore, aprite la valvola di spurgo. Chiudete la valvola di spurgo quando mettete in funzione il nebulizzatore.

Valvola di risciacquo

La valvola di risciacquo viene utilizzata per risciacquare l'interno del serbatoio del nebulizzatore. Quando l'interruttore del nebulizzatore è attivato, la valvola di risciacquo è pressurizzata e viene alimentata con il contenuto del serbatoio dell'irroratrice. Per aprire la valvola, ruotate la manopola (Figura 24) in senso antiorario di 90°. Questa operazione introdurrà liquidi nel serbatoio. Per chiudere la valvola, ruotate la manopola di 90° in senso orario.

Dispositivo di risciacquo flacone

Il dispositivo di risciacquo flacone è situato all'interno del serbatoio del nebulizzatore (Figura 25). Una volta posizionato su On l'interruttore del nebulizzatore, il dispositivo di risciacquo flacone riceve pressione e viene alimentato con il contenuto presente nel serbatoio dell'irroratrice. Per utilizzare il dispositivo di risciacquo flacone, capovolgete il recipiente del prodotto chimico sul getto e utilizzate l'orlo del recipiente per attivare il risciacquo. Premete per attivare il getto e risciacquare l'interno del recipiente del prodotto chimico.

g023149

Valvola del nebulizzatore

Utilizzate la valvola del nebulizzatore per controllare il flusso dall'impianto di irrorazione al circuito del nebulizzatore (Figura 26).

g281480

Funzionamento

Prima dell’uso

Attenzione

I prodotti chimici sono pericolosi e possono causare infortuni.

  • Leggete le istruzioni riportate sulle etichette dei prodotti chimici, prima di maneggiarli, ed osservate tutte le raccomandazioni e le precauzioni dettate dal produttore.

  • Tenete i prodotti chimici lontano dalla pelle. In caso di contatto con la pelle, lavate con abbondante acqua pulita e sapone la superficie contaminata.

  • Indossate occhiali ed altri dispositivi di protezione raccomandati dal produttore del prodotto chimico.

Durante l’uso

Sollevamento e abbassamento del nebulizzatore

Abbassamento del nebulizzatore

  1. Sbloccate la cinghia di trasferimento in gomma.

  2. Posizionate una mano sulla manopola inferiore e l'altra sulla manopola superiore.

  3. Sollevate il nebulizzatore dal veicolo finché il morsetto a molla non si sgancia.

  4. Guidate il nebulizzatore durante l'abbassamento in posizione di funzionamento.

Sollevamento del nebulizzatore

  1. Spostate verso l'alto la manopola per sollevare il nebulizzatore e allo stesso tempo inclinatelo leggermente verso il serbatoio.

  2. Guidate l'aletta sotto la traversa con la linguetta saldata nella parte superiore del gruppo telaio.

  3. Ruotate il gruppo verso il serbatoio prestando attenzione ad allineare il morsetto a molla all'alloggiamento del perno grande nella parte inferiore del telaio.

  4. Spingete finché il morsetto non si chiuderà a scatto sull'alloggiamento del perno.

  5. Assicurate la manopola con la cinghia di trasferimento.

Protezione del tappeto erboso durante il funzionamento a macchina ferma

Important: In alcune condizioni, il calore sprigionato dal motore, dal radiatore e dalla marmitta di scarico può danneggiare potenzialmente il prato quando si utilizza l'irroratrice in modalità da fermi. Per lavoro da fermi s’intende la miscelatura del serbatoio, l’agitazione, l'uso manuale dell'irroratrice o l’impiego della barra semovente.

Prendete le seguenti precauzioni.

  • Evitate l'irrorazione da fermi quando le condizioni sono di eccessivo caldo e/o clima secco, perché il manto erboso può essere maggiormente sollecitato in questi periodi.

  • Evitate di sostare con la macchina sul terreno erboso durante l'irrorazione da fermi. Parcheggiate la macchina su un sentiero per mezzi ogni volta che ciò è possibile.

  • Riducete al minimo il tempo di funzionamento della macchina su una particolare area o terreno erboso. Sia il tempo che la temperatura incidono sul livello di danneggiamento del prato.

  • Impostate la velocità del motore al minimo possibile per ottenere la pressione e il flusso desiderati. In tal modo si ridurrà al minimo il calore generato e la velocità dell'aria dalla ventola di raffreddamento.

Note: Se occorre una maggiore protezione dal calore, mettete una coperta per la protezione da calore sotto il veicolo durante il funzionamento da fermi. Richiedete al distributore autorizzato Toro di zona il kit Toro Coperta per la protezione da calore per irroratrici di tappeti erbosi.

Utilizzo del nebulizzatore

I presupposti per l'esecuzione della seguente procedura relativamente all'agitazione standard del serbatoio sono i seguenti: l'irroratrice è stata avviata e messa in funzione, la pompa è stata attivata e impostata sul valore di pressione desiderato e la valvola a farfalla è in posizione intermedia.

Avviamento del nebulizzatore

  1. Chiudete la valvola del nebulizzatore, la valvola della tramoggia, la valvola di risciacquo e la valvola di spurgo prima di avviare il nebulizzatore.

  2. Abbassate il nebulizzatore; fate riferimento a Abbassamento del nebulizzatore.

  3. Aprite il coperchio per accertare l'assenza di corpi estranei che potrebbero compromettere le performance o contaminare il sistema.

    Pulite la tramoggia quando necessario.

  4. Chiudete e bloccate il coperchio ruotandolo in senso orario.

  5. Ruotate la valvola del nebulizzatore per aprire il flusso dall'impianto di irrorazione al circuito del nebulizzatore.

  6. Aprite la valvola della tramoggia (la manopola rossa situata sulla tramoggia in basso).

  7. Sbloccate e aprite il coperchio lentamente ruotandolo in senso antiorario.

Carico di prodotti chimici liquidi o in polvere nella tramoggia

  1. Versate la quantità desiderata di prodotto chimico nella tramoggia.

    Note: Evitate gli spruzzi di prodotti chimici liquidi o in polvere all'esterno della tramoggia.

  2. Se fattibile, risciacquate i contenitori vuoti dei prodotti chimici posizionando l'apertura del contenitore sulla bocca del dispositivo di risciacquo flacone e spingendo il contenitore verso il basso; rimuovetelo quando è pulito.

    Premendo sulla bocca si attiva la valvola di risciacquo e il contenitore viene sciacquato.

  3. Chiudete e bloccate il coperchio ruotandolo in senso orario.

  4. Aprite la valvola di risciacquo e sciacquate la tramoggia per 20 secondi.

  5. Chiudete la valvola di risciacquo.

  6. Aprite il coperchio e controllate la presenza di eventuale residuo chimico nella tramoggia.

    Note: Ripetete i passaggi da 3 a 6 sinché il residuo chimico non viene lavato via dalla tramoggia.

  7. Chiudete la valvola del nebulizzatore, la valvola della tramoggia, la valvola di risciacquo e la valvola di spurgo.

  8. Sollevate il nebulizzatore in posizione di trasferimento e fissatelo con la cinghia di trasferimento; fate riferimento a Sollevamento del nebulizzatore.

Carico di prodotti chimici con lancia di aspirazione (accessorio opzionale)

Note: La lancia di aspirazione dipende dalla pressione e dal flusso del nebulizzatore. Applicate una pressione fino a 10,34 bar massimo per risultati ottimali.

  1. Inserite il corpo della lancia di aspirazione nel nebulizzatore in modo che l'O-ring aderisca allo scarico della tramoggia.

    g016600
  2. Utilizzate l'estremità libera della lancia per perforare il sacchetto o il contenitore e vuotare il prodotto chimico liquido o in polvere.

  3. Posizionate l'estremità della lancia in un contenitore pulito con acqua per risciacquare il gruppo lancia.

  4. Rimuovete il gruppo lancia dal nebulizzatore e scaricate l'eventuale fluido residuo nella tramoggia.

  5. Chiudete la valvola della tramoggia (manopola rossa).

Chiusura del nebulizzatore

  1. Chiudete e bloccate il coperchio della tramoggia ruotandolo in senso orario.

  2. Posizionate un contenitore da 19 l sotto la valvola di spurgo.

  3. Aprite la valvola di spurgo.

  4. Lasciate che il nebulizzatore spurghi completamente e chiudete la valvola.

  5. Sollevate il nebulizzatore in posizione di trasferimento e fissatelo con la cinghia di trasferimento; fate riferimento a Sollevamento del nebulizzatore.

Suggerimenti

In caso di difficoltà di miscelazione dei prodotti chimici in polvere o in grani nel serbatoio dell'irroratrice attenetevi alle seguenti istruzioni:

  1. Miscelate una parte del prodotto chimico nel serbatoio dell'irroratrice.

  2. Chiudete la valvola del nebulizzatore e mettete in funzione l'agitazione del serbatoio dell'irroratrice.

  3. Aprite la valvola del nebulizzatore e miscelate un'altra parte del prodotto chimico nel serbatoio dell'irroratrice.

  4. Ripetete i passaggi 2 e 3 sinché tutti i prodotti chimici non sono miscelati nel serbatoio dell'irroratrice.

Dopo l’uso

Pulizia del nebulizzatore

Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
Dopo ogni utilizzo
  • Pulite il nebulizzatore.
  • Important: Non utilizzate acqua salmastra o depurata per pulire la macchina.

    1. Preparate l'impianto di irrorazione per la pulizia; fate riferimento alla sezione Pulizia dell'impianto di irrorazione del Manuale dell'operatore della vostra macchina.

    2. Abbassate il nebulizzatore per accertarvi che il coperchio sia chiuso e bloccato; fate riferimento a Abbassamento del nebulizzatore.

    3. Aprite la valvola del nebulizzatore, la valvola della tramoggia e la valvola di risciacquo.

    4. Pulite l'impianto di irrorazione; fate riferimento alla sezione Pulizia dell'impianto di irrorazione del Manuale dell'operatore della vostra macchina.

    5. Chiudete la valvola di risciacquo, la valvola della tramoggia e la valvola del nebulizzatore.

    6. Posizionate un contenitore da 19 l sotto la valvola di spurgo, apritela e lasciate spurgare completamente il nebulizzatore, quindi chiudete la valvola.

    7. Chiudete e bloccate il coperchio della tramoggia ruotandolo in senso orario.

    8. Lavate secondo necessità l'esterno del nebulizzatore unicamente con acqua o con un detergente neutro.

    9. Sollevate il nebulizzatore in posizione di trasferimento e fissatelo con la cinghia di trasferimento; fate riferimento a Sollevamento del nebulizzatore.

    Localizzazione guasti

    ProblemPossible CauseCorrective Action
    La velocità del nebulizzatore è bassa.
    1. Si registra una carenza di flusso e pressione al sistema del nebulizzatore.
    2. Il flessibile di uscita/entrata è ostruito.
    3. All'uscita del nebulizzatore sono presenti raccordi a gomito o altri dispositivi che limitano il flusso.
    1. Aumentate la velocità della pompa Portate l'acceleratore dell'agitatore in posizione di chiusura.
    2. Scollegatelo ed eliminate qualsiasi ostruzione.
    3. Sui tubi flessibili utilizzate soltanto dispositivi poco incurvati.
    Non si verifica alcuna azione di risciacquo o lavaggio.
    1. L'ugello del dispositivo di risciacquo flacone è intasato od ostruito.
    2. La T di lavaggio è intasata od ostruita.
    1. Smontate la sezione rotante dell'ugello dal gruppo valvola inferiore e procedete alla circolazione inversa in modo da rimuovere i residui dalle aperture dell'ugello.
    2. Smontate la T di lavaggio e pulite in modo da rimuovere i residui dalle aperture dell'ugello.
    Si verificano perdite ai raccordi.
    1. I raccordi sono danneggiati.
    2. Il frenafiletti è usurato.
    1. Controllate le incrinature sui raccordi. Sostituite il raccordo se necessario.
    2. Smontate e risigillate il giunto con un apposito composto di tenuta in caso di perdita sui filetti.