Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Questo è un tosaerba dotato di postazione per l'operatore e lame rotanti, pensato per essere utilizzato da professionisti e operatori del verde in applicazioni commerciali. Il suo scopo principale è quello di tagliare l'erba di parchi, campi sportivi e aree verdi commerciali dopo un taglio accurato. Non è stato progettato per tagliare aree cespugliose, erba e altre piante ai bordi delle strade, né per impieghi in agricoltura.
Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all’insegna della sicurezza.
Per ricevere materiale di addestramento sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, informazioni sugli accessori, ottenere assistenza nella ricerca di un rivenditore o registrare il vostro prodotto potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com.
Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. I numeri di serie e del modello sono riportati sulla targhetta affissa sulla sinistra del telaio, sotto il poggiapiedi. Scrivete i numeri negli spazi previsti.
Questo manuale identifica pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza evidenziati dal simbolo di avviso di sicurezza (Figura 1), che segnala un pericolo che può causare gravi infortuni o la morte se non osserverete le precauzioni raccomandate.
Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza, e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.
Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.
CALIFORNIA
Avvertenza norma "Proposition 65"
I gas di scarico dei motori Diesel e alcuni dei loro elementi costitutivi sono noti allo Stato della California come cancerogeni e responsabili di difetti congeniti ed altri problemi riproduttivi.
Note: Costituisce una trasgressione al Codice delle Risorse Pubbliche della California, Sezione 4442 o 4443, utilizzare o azionare questo motore su terreno forestale, sottobosco o prateria senza un parascintille montato sul motore, come riportato alla Sezione 4442, in stato di marcia effettivo, o se il motore non è costruito, attrezzato e sottoposto a manutenzione per la prevenzione di incendi.
Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013 e ANSI B71.4-2012.
Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e di scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi lesioni personali.
L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per voi e gli astanti.
Leggete e comprendete il contenuto di questo Manuale dell'operatore prima di avviare il motore. Assicuratevi che tutti coloro che utilizzano questo prodotto sappiano come utilizzarlo e comprendano le avvertenze.
Non infilate le mani o i piedi accanto alle parti in movimento della macchina.
Non utilizzate la macchina se non sono montate e funzionanti tutte le protezioni e gli altri dispositivi di sicurezza sulla macchina.
Restate lontani dalle aperture di scarico. Tenete gli astanti a distanza di sicurezza dalla macchina.
Tenete i bambini lontano dall’area di lavoro. Non permettete mai che bambini e ragazzi utilizzino la macchina.
Arrestate la macchina e spegnete il motore prima di effettuare operazioni di assistenza, rifornimento o disintasamento della macchina.
L'errato utilizzo o l'errata manutenzione di questa macchina può causare infortuni. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo – norme di sicurezza personali. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o la morte.
Potete trovare informazioni di sicurezza aggiuntive nelle relative sezioni di questo manuale.
Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 105 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.
Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 11094.
Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 93 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.
Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Una lunga esposizione al rumore durante l'utilizzo della macchina può causare una parziale perdita dell'udito.
Indossate protezioni per l'udito idonee durante ogni utilizzo prolungato della macchina.
Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 0.72 m/s2
Livello di vibrazione rilevato per la mano sinistra = 0.86 m/s2
Valore di incertezza (K) = 0,5 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
Livello di vibrazione rilevato = 0,65 m/s2
Valore di incertezza (K) = 0,5 m/s2
I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN ISO 5395:2013.
![]() |
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti. |
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
La posizione del braccio di comando è regolabile per il comfort dell'operatore.
Allentate i due bulloni che fissano il braccio di comando alla staffa di bloccaggio (Figura 2).
Girate il braccio di comando nella posizione richiesta e serrate i due bulloni.
Rimuovete il materiale d'imballaggio dagli apparati di taglio e scartatelo.
Rimuovete i perni di spedizione dai bracci di sostegno degli apparati di taglio e scartateli.
Important: I perni hanno lo scopo di mantenere stabili gli apparati di taglio durante la spedizione, rimuoveteli prima dell'utilizzo degli apparati stessi.
Parti necessarie per questa operazione:
Zavorre posteriori (la quantità varia secondo la configurazione). | Varia |
Il trattorino Groundsmaster 4300–D è conforme alle norme EN ISO 5395:2013 e ANSI B71.4-2012 quando è provvisto di zavorre posteriori e/o quando alle ruote posteriori viene aggiunta una zavorra di cloruro di calcio di 40,8 kg. Fate riferimento alle tabelle seguenti per stabilire le combinazioni dei pesi aggiuntivi necessari per la vostra configurazione. Ordinate i componenti presso il distributore Toro di zona.
Zavorra n. cat. 110-8985-03 | ||||
Configurazione | Numero di zavorra in ottemperanza alle norme ANSI (US) | Numero di zavorra in ottemperanza alle norme Ce (Europa) | Elementi di fissaggio (2 cad.) della zavorra | Posizione della zavorra |
Trattorino base | 6 | 0 | 3231-34 Bullone a testa tonda 104–8301 Dado | 3 sopra il paraurti e 3 sotto il paraurti |
Con kit Recycler | 40,8 kg di cloruro di calcio* | 0 | N/P | N/P |
Con parasole | 40,8 kg di cloruro di calcio* | 4 | 3231-7 Bullone a testa tonda 104-8301 Dado | 1 sopra il paraurti e 3 sotto il paraurti |
Con sistema di protezione antiribaltamento a 4 montanti e parasole | 40,8 kg di cloruro di calcio* | 4 | 3231-7 Bullone a testa tonda 104-8301 Dado | 1 sopra il paraurti e 3 sotto il paraurti |
* Montate i tubi all'interno degli pneumatici posteriori prima di aggiungere il cloruro di calcio. |
Important: Montate sempre i tubi all’interno delle ruote posteriori prima di montare il cloruro di calcio. Il caso di foratura di un pneumatico contenente cloruro di calcio, spostate il più rapidamente possibile la macchina dal manto erboso. Per non danneggiare il manto erboso bagnate immediatamente con abbondante acqua la superficie interessata.
Parti necessarie per questa operazione:
Gruppo del fermo del cofano | 1 |
Rondella | 1 |
Sbloccate il cofano e alzatelo.
Togliete l’anello passacavi in gomma dal foro nel lato sinistro del cofano (Figura 4).
Togliete il dado dal gruppo fermo del cofano (Figura 5).
Dall’esterno del cofano, inserite il lato gancio del fermo attraverso il foro presente nel cofano e assicuratevi che la rondella di tenuta in gomma rimanga sul lato esterno del cofano (Figura 5).
Dall’interno del cofano, inserite la rondella in metallo sul fermo e fissatela con il dado e assicuratevi che il fermo si inserisca nell'arresto del telaio quando è chiuso. Per aprire e chiudere il fermo del cofano usate l’apposita chiave a corredo.
Parti necessarie per questa operazione:
Fermo acceleratore | 1 |
Vite di arresto | 1 |
Allentate la vite di arresto sul fermo acceleratore (Figura 6).
Infilate il fermo acceleratore all'interno della vite d'arresto della minima superiore (Figura 6). L'estremità smussata del fermo acceleratore deve essere posizionata verso l'esterno.
Girate la chiave di accensione in posizione ON e lasciate il motore in funzione per 5-10 minuti.
Regolate la minima superiore a 2.860 giri/min con gli apparati di taglio disinnestati.
Serrate la vite di arresto.
Applicate dell'adesivo alla vite di fermo per evitare manomissioni.
I piatti di taglio anteriori e posteriori hanno posizioni di montaggio diverse. Il piatto di taglio anteriore può essere montato in 2 posizioni diverse, in funzione dell'altezza di taglio e del grado di rotazione del piatto desiderate.
Per altezze di taglio comprese tra 2,0 e 7,6 cm, montate i telai portanti anteriori nei fori di montaggio anteriori inferiori (Figura 7).
Note: Questa posizione permette un posizionamento più avanzato dei piatti di taglio in relazione al trattorino, quando si affrontano terreni con improvvise salite. Tuttavia, la distanza tra l'alloggiamento e il telaio risulta limitata quando si supera un pendio particolarmente ripido.
Per altezze di taglio comprese tra 6,3 e 10 cm, montate i telai portanti anteriori nei fori di montaggio anteriori superiori (Figura 7).
Note: In questo modo, data la posizione più alta dell'alloggiamento delle lame, la distanza tra l'alloggiamento stesso e il telaio portante aumenta, condizione che determina, però, il raggiungimento anticipato della corsa massima anteriore da parte dei piatti di taglio.
I piatti di taglio anteriori e posteriori hanno posizioni di montaggio diverse. Il piatto di taglio posteriore ha una sola posizione di montaggio, che gli consente l'allineamento adeguato con la parte inferiore del telaio del sistema Sidewinder.
Per tutte le altezze di taglio, montate il piatto di taglio posteriore nei fori di montaggio posteriori (Figura 7).
Il raschiarulli posteriore opzionale fornisce le migliori prestazioni quando tra di esso e il rullo vi è una distanza, costante da lato a lato, compresa tra 0,5 e 1 mm.
Allentate il raccordo d'ingrassaggio e la vite di montaggio (Figura 8).
Fate oscillare il raschiarulli su o giù fino a ottenere una distanza compresa tra 0,5 e 1 mm tra la barra e il rullo.
Fissate il raccordo d'ingrassaggio e serrate a 41 N∙m, in sequenza alternata.
Eliminate completamente i detriti dai fori di montaggio sulle pareti posteriore e sinistra dell’alloggiamento.
Montate il deflettore per mulching nell'apertura posteriore e fissatelo con 5 bulloni a testa flangiata (Figura 9).
Verificate che il deflettore per mulching non interferisca con la punta della lama e non penetri nella parete posteriore dell’alloggiamento.
Non usate la lama ad alto sollevamento insieme al deflettore per mulching. La lama potrebbe spezzarsi e causare infortuni o morte.
Controllate la pressione degli pneumatici prima dell'uso; vedere Controllo della pressione degli pneumatici.
Important: Per garantire un’ottima qualità di taglio e le prestazioni previste per questa macchina, mantenete la pressione in tutti gli pneumatici. Non usate una insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
Controllate il livello dell'olio motore prima dell'avviamento del motore; vedere Controllo del livello dell'olio motore.
Controllate il livello del fluido idraulico prima dell'avviamento del motore; vedere Controllo del fluido idraulico.
Controllate l'impianto di raffreddamento prima di avviare il motore; vedere Verifica dell'impianto di raffreddamento.
Ingrassate la macchina prima dell'uso; vedere Ingrassaggio di cuscinetti e boccole. In caso di mancato corretto ingrassaggio della macchina, si verificherà l'avaria prematura di componenti importanti.
La leva di regolazione del sedile (Figura 10) consente di spostare il sedile avanti o indietro. La manopola di regolazione del peso lo regola in base al vostro peso. L’indicatore del peso indica quando il sedile è regolato secondo il vostro peso. La manopola di regolazione dell'altezza regola il sedile in base alla vostra altezza.
Il pedale di comando della trazione (Figura 11) controlla il funzionamento in marcia avanti e retromarcia. Premete la parte superiore del pedale per fare marcia avanti, e la parte inferiore per la retromarcia.
Per fermare la macchina, riducete la pressione sul pedale della trazione e lasciate che ritorni al centro.
Quando è alzato, il limitatore della velocità di tosatura (Figura 11) controlla la velocità di tosatura e consente l'innesto degli apparati di taglio. Ciascun distanziale regola la velocità di tosatura di 0,8 km/ora. Quanto più distanziali si trovano sopra il bullone, tanto più lenta è la macchina. Per il trasferimento, e per ottenere la massima velocità, spostate indietro il limitatore di velocità di tosatura.
Premete il pedale del freno (Figura 11) per fermare la macchina.
Per inserire il freno di stazionamento, (Figura 11) premete il pedale del freno e bloccatelo premendo in avanti la parte superiore. Per rilasciare il freno di stazionamento, premete il pedale del freno finché il fermo non si ritira.
Per inclinare il volante verso di voi premete il pedale (Figura 11) e tirate il volante verso di voi, nella posizione più comoda, poi rilasciate il pedale.
Girate l'interruttore in basso per accendere i fari(Figura 12).
Spostate il comando dell'acceleratore (Figura 12) in avanti per aumentare il regime del motore, indietro per ridurlo.
L'interruttore di accensione (Figura 12) ha 3 posizioni: OFF (spento), ON/PREHEAT (acceso/preriscaldamento) e START (avvio).
Questa leva (Figura 12) alza e abbassa gli apparati di taglio, e avvia e arresta le lame falcianti quando sono attivate per la tosatura. Questa leva attiverà i piatti di taglio all'avviamento degli stessi in posizione abbassata, se la PDF e il limitatore della velocità di tosatura sono innestati.
Utilizzate l'interruttore Attiva/Disattiva (Figura 12) insieme alla leva di comando Abbassa-Tosa/Solleva per azionare le lame falcianti. Non è possibile abbassare le lame falcianti quando la leva di tosatura/trasferimento è in posizione trasferimento.
A motore acceso, a normale temperatura, osservate l'indicatore (Figura 13), che deve trovarsi nella zona verde. Quando l'indicatore si trova nella zona rossa, cambiate i filtri idraulici.
La presa è un'alimentazione a 12 V per apparecchiature elettroniche (Figura 14).
Il display LCD InfoCenter mostra lo stato operativo, le varie diagnostiche e altre informazioni sulla macchina stessa (Figura 15). È presente uno splash screen e una schermata principale delle informazioni dell'InfoCenter. Premete qualsiasi pulsante dell'InfoCenter e poi selezionate la freccia direzionale adeguata per passare dallo splash screen alla schermata principale delle informazioni e viceversa.
Pulsante sinistro, pulsante indietro/accesso menu – premete per accedere ai menu InfoCenter. e per tornare indietro da qualsiasi menu in uso al momento.
Pulsante centrale – premete per scorrere i menu.
Pulsante destro – premete per aprire un menu in cui una freccia a destra indica un contenuto supplementare.
Note: Lo scopo di ogni pulsante può variare a seconda della necessità del momento. Ogni pulsante è contrassegnato con un'icona che ne visualizza la funzione corrente.
SERVIZIO DOVUTO | Indica quando occorre effettuare la manutenzione programmata |
![]() | Contaore |
![]() | Icona informazioni |
![]() | Veloce |
![]() | Lento |
![]() | Livello del carburante |
![]() | Le candele sono attive. |
![]() | Alzate gli apparati di taglio. |
![]() | Abbassate gli apparati di taglio. |
![]() | Sedetevi sul sedile. |
![]() | Il freno di stazionamento è innestato. |
![]() | Range superiore (trasferimento). |
![]() | Folle |
![]() | Range inferiore (tosatura). |
![]() | Temperatura del refrigerante (°C o °F) |
![]() | Temperatura (calda) |
![]() | La presa di forza è innestata |
![]() | Vietato |
![]() | Avviate il motore. |
![]() | Spegnete il motore. |
![]() | Motore |
![]() | Interruttore a chiave |
![]() | Gli apparati di taglio sono in fase di abbassamento. |
![]() | Gli apparati di taglio sono in fase di sollevamento. |
![]() | Codice di accesso PIN |
![]() | Bus CAN |
![]() | InfoCenter |
![]() | Cattivo stato o non funzionante |
![]() | Lampada |
![]() | Uscita del controller TEC o cavo di controllo preassemblato |
![]() | Interruttore |
![]() | Rilasciate l'interruttore. |
![]() | Passate allo stato indicato. |
Spesso i simboli sono combinati per formare frasi. Alcuni esempi sono mostrati sotto | |
![]() | Mettete la macchina in folle. |
![]() | Avviamento del motore negato. |
![]() | Spegnimento del motore |
![]() | Il refrigerante del motore è troppo caldo. |
![]() | Sedersi o azionare il freno di stazionamento |
Per accedere al sistema di menu InfoCenter, premete il pulsante di accesso ai menu dalla schermata principale. Si passerà così al menu principale. Consultate le tabelle seguenti per un riepilogo delle opzioni disponibili nei menu:
Main Menu (Menu principale) | |
Voce menu | Descrizione |
Faults (Guasti) | Contiene un elenco dei guasti recenti della macchina. Consultate il Manuale di manutenzione o il distributore Toro per maggiori informazioni sul menu Guasti e sulle informazioni in esso contenute. |
Service (Manutenzione) | Contiene dati sulla macchina, come il contatore delle ore di utilizzo e altri valori analoghi. |
Diagnostica | Mostra lo stato di ogni interruttore della macchina, del sensore e dell'uscita di controllo. Si può utilizzare per risolvere determinate problematiche in quanto indica rapidamente i comandi della macchina ON e OFF. |
Settings (Impostazioni) | Consente di personalizzare e modificare le opzioni di configurazione sul display InfoCenter. |
Informazioni | Elenca il numero del modello, il numero di serie e la versione software della macchina. |
Service (Manutenzione) | |
Voce menu | Descrizione |
Hours (Ore) | Riporta il numero totale di ore di funzionamento di macchina, motore e PDF, nonché il numero di ore di trasporto della macchina e la manutenzione prevista. |
Counts | Riporta i vari conteggi a cui è stata sottoposta la macchina. |
Diagnostics (Diagnostica) | |
Voce menu | Descrizione |
Cutting Units | Indica entrate, qualificatori e uscite per sollevare e abbassare gli apparati di taglio. |
Hi/Low Range | Indica entrate, qualificatori e uscite per guidare in modalità di trasporto. |
Indica entrate, qualificatori e uscite per abilitare il circuito PDF. | |
Engine Run | Indica entrate, qualificatori e uscite per avviare il motore. |
Settings (Impostazioni) | |
Voce menu | Descrizione |
Units (Unità) | Imposta le unità di misura usate nell'InfoCenter (sistema metrico o anglosassone). |
Lingua | Imposta la lingua usata nell'InfoCenter*. |
Retroilluminazione LCD | Imposta la luminosità del display LCD. |
LCD Contrast (Contrasto LCD) | Imposta il contrasto del display LCD. |
Protected Menus (Menu protetti) | Consente al supervisore/meccanico di accedere ai menu protetti inserendo un codice di accesso. |
Contrappeso | Controlla la quantità di contrappeso applicata agli apparati di taglio. |
* Solo il testo "rivolto all'operatore" è tradotto. Le schermate Guasti, Servizio e Diagnostica sono "rivolte alla manutenzione". I titoli saranno visualizzati nella lingua selezionata mentre le voci di menu in inglese.
About (Info) | |
Voce menu | Descrizione |
Model (Modello) | Elenca il numero di modello della macchina. |
SN (NS) | Elenca il numero di serie della macchina. |
Machine Controller Revision | Elenca la versione software del controller master. |
InfoCenter Revisione | Elenca la versione software dell'InfoCenter. |
CAN Bus | Elenca lo stato del bus di comunicazione della macchina. |
È presente 1 impostazione di configurazione che è regolabile nel menu Impostazioni dell'InfoCenter: contrappeso. Tale impostazione è bloccabile utilizzando il menu Protected.
Note: Al momento della consegna, la password iniziale è programmata dal distributore.
Dal Menu principale scorrete fino al menu Impostazioni e premete il pulsante destro.
Dal menu Impostazioni scorrete fino al menu Protected e premete il pulsante destro.
Per inserire il codice di accesso, utilizzate il pulsante centrale per impostare la prima cifra e poi premete il pulsante destro per passare alla cifra successiva.
Utilizzate il pulsante centrale per impostare la seconda cifra e poi premete il pulsante destro per passare alla cifra successiva.
Utilizzate il pulsante centrale per impostare la terza cifra e poi premete il pulsante destro per passare alla cifra successiva.
Utilizzate il pulsante centrale per impostare la quarta cifra e poi premete il pulsante destro.
Premete il pulsante centrale per inserire il codice.
Se il codice è stato accettato e il menu Protected è stato sbloccato, il PIN sarà visualizzato nell'angolo in alto a destra della schermata.
Note: Nel caso in cui dimentichiate o smarriate il vostro codice di accesso, contattate il vostro Distributore Toro autorizzato per l'assistenza.
Nel menu Protected, scorrete fino a Protect Settings (proteggi impostazioni).
Per visualizzare e modificare le impostazioni senza inserire un codice di accesso, utilizzate il pulsante di destra per modificare Protect Settings su OFF.
Per visualizzare e modificare le impostazioni con un codice di accesso, utilizzate il pulsante di sinistra per modificare Protect Settings su ON, impostare il codice di accesso e girare la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e poi in posizione ON.
Nel menu Impostazioni, scorrete fino a Contrappeso.
Premete il tasto destro per selezionare il contrappeso e modificare le impostazioni in basso, medio e alto.
Note: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.
Larghezza di trasferimento | 226 cm |
Larghezza di taglio | 229 cm |
Lunghezza | 320 cm |
Altezza | 218 cm |
Peso netto* | 1.412 kg |
Capacità serbatoio carburante | 53 litri |
Velocità di trasferimento | 0-16 km/h |
Velocità di lavoro | 0-13 km/h |
* Con apparati di taglio e fluidi |
Piatto di taglio | |
Lunghezza | 86,4 cm |
Larghezza | 86,4 cm |
Altezza | 24,4 cm alla struttura portante26,7 cm con un'altezza di taglio di 19 mm34,9 cm con un'altezza di taglio di 102 mm. |
Peso | 88 kg |
È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi ed accessori approvati ad un Centro Assistenza Toro o ad un Distributore, oppure visitate www.Toro.com.
Per proteggere al meglio il vostro investimento e mantenere le prestazioni ottimali dell'attrezzatura, ricorrete ai ricambi originali Toro. Per quanto riguarda l'affidabilità, Toro fornisce ricambi concepiti per le specifiche tecniche esatte delle proprie attrezzature. Per la vostra serenità, continuate a richiedere i ricambi originali Toro.
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Non permettete a bambini, ragazzi o adulti non addestrati di utilizzare o manutenere la macchina. Le normative locali possono imporre limiti all'età dell'operatore. Il proprietario è responsabile dell'addestramento di tutti gli operatori e i meccanici.
Familiarizzate con il sicuro funzionamento dell'apparecchiatura, dei comandi dell'operatore e degli adesivi di sicurezza. Imparate a fermare rapidamente la macchina e il motore.
Controllate che tutti i dispositivi di sicurezza siano collegati e correttamente funzionanti. Ciò include, senza limitazione, controlli di rilevamento della presenza dell'operatore, interruttori e schermi di sicurezza, il sistema di protezione antiribaltamento (ROPS), accessori e freni. Non utilizzate la macchina se non sono montati e funzionanti tutti i dispositivi di sicurezza, come previsto dal produttore.
Controllate sempre la macchina per assicurarvi che le lame, i bulloni delle lame e il gruppo di taglio non siano usurati o danneggiati. Sostituite in serie lame e bulloni usurati o danneggiati, per mantenere il bilanciamento.
Ispezionate l'area in cui utilizzerete la macchina e rimuovete tutti gli oggetti che la macchina potrebbe eventualmente scagliare.
Valutate il terreno per determinare l'attrezzatura appropriata ed eventuali attrezzi o accessori necessari per il funzionamento corretto e sicuro della macchina.
In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.
Fate il pieno di carburante all'aria aperta, a motore freddo, e tergete il carburante versato.
Non riempite mai il serbatoio del carburante all'interno di un rimorchio cintato.
Non fumate mai quando maneggiate il carburante, e state lontani da fiamme libere o dove i fumi di carburante possano essere accesi da una scintilla.
Conservate il carburante in taniche approvate, e tenetelo lontano dalla portata dei bambini. Acquistate carburante in modo da utilizzarla entro 180 giorni.
Non utilizzate la macchina se non è montato l'impianto di scarico completo o se non è in buone condizioni di servizio.
Se ingerito, il carburante è nocivo o micidiale. L’esposizione a lungo termine ai vapori di carburante può causare gravi danni e malattie.
Evitate di respirare a lungo i vapori.
Tenete mani e viso a distanza dall'ugello e dall'apertura del serbatoio del carburante.
Tenete il carburante lontano dagli occhi e dalla pelle.
Utilizzate soltanto taniche per carburanti approvate.
Non togliete mai il tappo del carburante né aggiungete carburante nel serbatoio mentre il motore è in funzione.
Non riempite mai le taniche all'interno di un veicolo o sul pianale di un camion o di un rimorchio con rivestimento di plastica. Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di carburante sul pavimento e lontano dal veicolo.
Scaricate l'attrezzatura dall'autocarro o dal rimorchio ed effettuate il rifornimento mentre si trova a terra. Qualora ciò non sia possibile, rabboccate mediante una tanica portatile, anziché con una normale pompa del carburante.
Tenete sempre l'ugello della pompa del carburante a contatto con il bordo del serbatoio del carburante o con il foro della tanica finché non sia stato completato il rifornimento. Non utilizzate un dispositivo di apertura del blocco pompa.
Se vi siete sporcati gli indumenti con il carburante, cambiatevi immediatamente.
Rabboccate il serbatoio del carburante fino a 25 mm sotto la base del bocchettone di riempimento. Non riempite troppo il serbatoio del carburante. Riposizionate il tappo del carburante e serrate a fondo.
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, controllate il livello dell'olio nella coppa; vedere Controllo del livello dell'olio motore.
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, controllate l'impianto di raffreddamento; vedere Verifica dell'impianto di raffreddamento.
Prima di avviare il motore e di utilizzare la macchina, controllate l'impianto idraulico; vedere Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici.
Utilizzate solo gasolio pulito fresco o biodiesel con contenuto di zolfo basso (<500 ppm) o molto basso (<15 ppm). La taratura di cetano minima deve essere pari a 40. Acquistate il carburante in quantità tali che ne consentano il consumo entro 180 giorni in modo da garantirne la freschezza.
Capacità del serbatoio del carburante: 53 litri.
Utilizzate gasolio per uso estivo (n. 2-D) a temperature superiori a -7 °C, e gasolio per uso invernale (n. 1-D o miscela n. 1-D/2-D) a temperature inferiori a -7 °C. L'uso di carburante per uso invernale a basse temperature assicura un punto di infiammabilità inferiore e caratteristiche di flusso a freddo che agevolano l'avvio e riducono la chiusura del filtro del carburante.
L'uso del carburante per uso estivo a temperature superiori a -7° contribuisce a una più lunga durata della pompa del carburante e a una maggiore potenza rispetto al carburante per uso invernale.
Important: Non usate kerosene o benzina al posto del gasolio. La mancata osservanza di questo avviso rovinerà il motore.
Questa macchina può anche funzionare con una miscela di biodiesel fino a B20 (20% biodiesel, 80% gasolio). La parte di gasolio deve avere un contenuto di zolfo basso o molto basso. Prendete le seguenti precauzioni:
La parte di biodiesel deve essere conforme alle norme ASTM D6751 o EN 14214.
La miscela di carburante deve essere conforme alle norme ASTM D975 o EN 590.
Le superfici verniciate possono essere danneggiate dalle miscele di biodiesel.
In caso di condizioni atmosferiche fredde utilizzate miscele B5 (contenuto di biodiesel pari al 5%) o inferiori.
Monitorate le guarnizioni di tenuta, i flessibili e le guarnizioni a contatto con il carburante, poiché con il tempo potrebbero degradarsi.
Nel periodo successivo alla conversione in miscela biodiesel può verificarsi un intasamento del filtro del carburante.
Per ulteriori informazioni sul biodiesel contattate il vostro distributore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
La giusta pressione dell'aria negli pneumatici anteriori e posteriori è compresa tra 83 e 103 kPa (12 e 15 psi).
Important: Per garantire un contatto uniforme con il manto erboso, mantenete una pressione uniforme in tutti gli pneumatici.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo la prima ora |
|
Dopo le prime 10 ore |
|
Ogni 250 ore |
|
Serrate i dadi ad alette delle ruote a 94-122 N∙m dopo 1-4 ore di servizio e di nuovo dopo 10 ore di servizio. In seguito serrate ogni 250 ore.
Il mancato serraggio dei dadi delle ruote alla coppia prevista può causare guasti o la perdita di una ruota, pregiudicando l’integrità fisica delle persone.
Serrate i dadi delle ruote anteriori e posteriori a 95–122 N·m dopo 10 ore di servizio. In seguito serrate ogni 250 ore.
Important: Spesso il taglio del piatto rotante è inferiore di circa 6 mm rispetto al taglio di apparati a cilindro aventi la medesima impostazione. Pertanto, all’occorrenza, impostate i piatti di taglio rotanti 6 mm più in alto dei cilindri che falciano la stessa zona.
Important: Grazie alla possibilità di staccare l'apparato di taglio dal trattorino, è molto più facile accedere agli apparati posteriori. Se l'unità è dotata di un sistema Sidewinder®, spostate gli apparati di taglio a destra, staccate l'apparato di taglio posteriore e spostatelo verso destra.
Abbassate l'apparato di taglio a terra, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e togliete la chiave.
Allentate il bullone che fissa ogni staffa dell'altezza di taglio alla relativa piastra (lati anteriore e laterali) (Figura 18).
Rimuovete i bulloni iniziando da quello dell'elemento di regolazione anteriore.
Supportate l’alloggiamento e togliete il distanziale (Figura 19).
Spostate l’alloggiamento all’altezza di taglio opportuna e montate il distanziale nel foro e nella scanalatura dell’altezza di taglio prescelta (Figura 19).
Posizionate la piastra forata in linea con il distanziale.
Montate il bullone serrandolo a mano.
Ripetete i passi 4-7 per regolare ciascun lato.
Serrate tutti e 3 i bulloni a 41 N∙m. Serrate sempre per primo il bullone anteriore.
Note: Nel caso di regolazioni di oltre 3,8 cm, per impedire il grippaggio è talvolta necessario assemblare provvisoriamente l'apparato ad un’altezza intermedia (ad es. variando l'altezza di taglio da 3,1 a 7.0 cm).
Per garantire prestazioni ottimali dell'impianto del freno di stazionamento, rodate i freni prima dell'uso. Impostate la velocità di marcia avanti su 6,4 km/h perché coincida con la velocità di retromarcia. (Tutti e 8 i distanziali spostati in alto nel controllo della velocità di tosatura). Con il motore alla minima superiore, procedete in avanti con l'arresto del controllo della velocità di tosatura innestato e utilizzate il freno per 15 secondi. Procedete indietro alla massima velocità di retromarcia e utilizzate il freno per 15 secondi. Ripetete 5 volte, attendendo 1 minuto tra ogni ciclo in avanti e indietro per evitare il surriscaldamento dei freni. Dopo la fase di rodaggio potrebbe essere necessaria una messa a punto dei freni; consultate la voce Regolazione dei freni di stazionamento.
L’impianto di alimentazione deve essere spurgato prima di avviare il motore nei seguenti casi:
avviamento iniziale di una macchina nuova.
se il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante,
dopo la manutenzione di componenti dell’impianto di alimentazione, es. sostituzione filtri, revisione del separatore ecc.
In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un’esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni.
Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all’aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato.
Non riempite completamente il serbatoio. Versate del carburante nel serbatoio fino a 6–13 mm sotto la base del collo del bocchettone di riempimento. Questo spazio consentirà l’espansione del carburante.
Non fumate mai quando maneggiate il carburante, e state lontani da fiamme libere o dove i fumi di carburante possano essere accesi da una scintilla.
Conservate il carburante in una tanica pulita ed omologata ai fini di sicurezza, con il tappo chiuso.
Inserite il freno di stazionamento, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF, parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante e verificate che il serbatoio del carburante sia pieno almeno a metà.
Aprite il cofano.
Con una chiave di 12 mm aprite la vite di spurgo dell'aria, situata sulla pompa di iniezione del carburante (Figura 20).
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione ON. La pompa elettrica del carburante entrerà in funzione, forzando così l'aria verso l'esterno attraverso la vite di spurgo dell'aria. Lasciate la chiave in posizione ON finché non vedrete uscire un getto continuo di carburante da attorno alla vite.
Serrate la vite e girate la chiave in posizione OFF.
Note: Generalmente il motore si avvia dopo avere eseguito le procedure di spurgo di cui sopra. In caso contrario, è possibile che sia rimasta intrappolata dell'aria tra la pompa d'iniezione e gli iniettori; fate riferimento a Spurgo dell’aria dagli iniettori di carburante.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Se gli interruttori di sicurezza a interblocchi sono scollegati o guasti, la macchina può muoversi improvvisamente e causare incidenti.
Non manomettete gli interruttori di sicurezza a interblocchi.
Controllate ogni giorno il funzionamento degli interruttori di sicurezza a interblocchi, e prima di azionare la macchina sostituite gli interruttori guasti.
I microinterruttori di sicurezza arrestano la macchina quando l'operatore scende dal sedile e viene premuto il pedale della trazione. L'operatore può tuttavia lasciare il sedile mentre il motore è acceso e il pedale della trazione è in posizione di FOLLE. Sebbene il motore resti acceso quando l'interruttore PDF è disinnestato e il pedale di comando della trazione è rilasciato, si consiglia vivamente di spegnere il motore prima di scendere dal sedile.
Per controllare il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza eseguite le seguenti operazioni.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, abbassate l'elemento di taglio, spegnete il motore e inserite il freno di stazionamento.
Premete il pedale della trazione. Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione ON.
Note: Se il motore si avvia, il sistema degli interruttori di sicurezza a interblocchi non funziona correttamente. Correggete questo malfunzionamento prima dell'utilizzo della macchina.
Girate la chiave di accensione in posizione ON, alzatevi dal sedile e spostate l'interruttore della PDF in posizione ON.
Note: La PDF non deve innestarsi. Se la PDF si innesta, il sistema degli interruttori di sicurezza a interblocchi non funziona correttamente. Correggete questo malfunzionamento prima dell'utilizzo della macchina.
Inserite il freno di stazionamento, girate la chiave di accensione in posizione ON e spostate il pedale di trazione dalla posizione di FOLLE.
Note: L'InfoCenter visualizza “trazione negata” e la macchina non si muove. Se la macchina invece si muove, c'è un malfunzionamento nel sistema del microinterruttore di sicurezza. Correggete questo malfunzionamento prima dell'utilizzo della macchina.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Le lame del piatto di taglio devono arrestarsi completamente circa 5 secondi dopo la chiusura dell’interruttore d’innesto del piatto di taglio.
Note: Abbassate i piatti di taglio su tappeto erboso pulito o su una superficie solida pulita, per evitare di scagliare polvere e detriti.
Chiedete ad una persona di mettersi dietro il piatto di taglio, a 6 metri o più di distanza, e di guardare le lame di uno dei piatti di taglio.
Disinserite i piatti di taglio e prendete nota del tempo trascorso prima che le lame si arrestino completamente.
Note: Se il tempo supera 7 secondi, occorre regolare la valvola di frenatura. Contattate il vostro distributore Toro per ricevere assistenza nell'effettuare questa regolazione.
Questa lama è stata progettata per fornire un sollevamento e una dispersione eccellenti in quasi tutte le condizioni possibili. Qualora siano necessari un sollevamento e una velocità di scarico maggiori o minori, utilizzate lame diverse.
Caratteristiche: Sollevamento e dispersione eccellenti nella maggior parte delle condizioni.
In linea di massima la lama offre le migliori prestazioni alle altezze di taglio inferiori da 1,9 a 6,4 cm.
Caratteristiche:
Lo scarico rimane più regolare con altezze di taglio inferiori.
Lo scarico tende meno a gettare sulla sinistra, e produce quindi un aspetto più pulito attorno a bunker e fairway.
Utilizza meno energia ad altezze inferiori e con tappeti erbosi fitti.
In linea di massima la lama offre le migliori prestazioni ad altezze di taglio superiori comprese tra 7 e 10 cm.
Caratteristiche:
Maggiore sollevamento e velocità di scarico più elevata.
L’erba rada o floscia viene raccolta più agevolmente ad altezze di taglio superiori.
Lo sfalcio bagnato o vischioso viene scaricato con maggiore efficienza, riducendo gli accumuli nel piatto di taglio.
Richiede una maggiore potenza per funzionare.
Tende a scaricare più a sinistra, e talvolta tende a ranghinare ad altezze di taglio inferiori.
Non usate la lama ad alto sollevamento insieme al deflettore per mulching. La lama potrebbe spezzarsi e causare infortuni o morte.
Questa lama è stata progettata per eseguire un mulching eccellente.
Caratteristiche: Mulching eccellente
La macchina è provvista di una spia diagnostica che indica gli eventuali malfunzionamenti rilevati dalla macchina. La spia diagnostica è situata su InfoCenter, sullo schermo (Figura 21). Quando la macchina funziona correttamente e la chiave nell'interruttore di accensione viene girata in posizione ON/RUN, la spia diagnostica si accende brevemente per indicare che la spia funziona correttamente. Quando viene visualizzato un messaggio di segnalazione della macchina, la spia si accenderà in presenza del messaggio. Quando viene visualizzato un messaggio di guasto della macchina, la spia lampeggerà fino alla soluzione del problema..
È possibile modificare l'entità del controbilanciamento (sollevamento verso l'alto) che è necessario applicare sugli apparati di taglio, per adattare questi ultimi ai diversi periodi della stagione di falciatura e alle diverse condizioni del tappeto erboso.
Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate i piatti di taglio, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e inserite il freno di stazionamento.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione di marcia RUN.
Nel menu Impostazioni dell'InfoCenter, scorrete fino a Contrappeso.
Premete il tasto destro per selezionare il contrappeso e modificare le impostazioni in basso, medio e alto.
Note: Una volta completata la regolazione, portate la macchina in un'area di prova e utilizzatela con la nuova impostazione. La nuova impostazione di controbilanciamento potrebbe modificare l'altezza di taglio effettiva.
Lama a costa angolata | Lama a costa parallela per alto sollevamento(Non utilizzare con il deflettore per mulching) | Deflettore per mulching | Raschiarullo | |
Taglio dell'erba: altezza di taglio da 1,9 a 4,4 cm. | Consigliata per la maggioranza delle applicazioni | Può funzionare bene con tappeti erbosi leggeri o radi | Ha dimostrato di migliorare la dispersione e la resa dell’erba tipica dei freddi climi settentrionali tosati almeno 3 volte la settimana, quando viene falciato meno di un terzo del filo d’erba. Non utilizzare con la lama a costa parallela per alto sollevamento | Può essere utilizzato ogni volta che i rulli mostrano depositi di sfalcio o quando si notano grossi mucchi di erba tagliata appiattita. Con alcune applicazioni, i raschiarulli possono aumentare il deposito di mucchi di erba tagliata. |
Taglio dell'erba: altezza di taglio da 5 a 6,4 cm. | Consigliata per tappeti erbosi fitti o lussureggianti | Consigliata per tappeti erbosi leggeri o radi | ||
Taglio dell'erba: altezza di taglio da 7 a 10 cm. | Può funzionare bene su tappeti erbosi lussureggianti | Consigliata per la maggioranza delle applicazioni | ||
Mulching | Consigliata per l'impiego col deflettore per mulching | Vietato | Usare soltanto con lama a costa combinata o angolata | |
Pro | Scarico uniforme con altezza di taglio inferiore. . Aspetto più pulito attorno a bunker e fairway. Minore utilizzo di energia. | Maggiore sollevamento e velocità di scarico più elevata. L’erba rada o floscia viene raccolta ad altezze di taglio elevate. Lo sfalcio bagnato o vischioso viene scaricato con maggiore efficienza. | Può migliorare la dispersione e l'aspetto di certi tagli. Molto adatto per il mulching. | In alcune applicazioni riduce i depositi sui rulli. |
Contro | Non solleva bene l'erba nelle applicazioni con altezze di taglio elevate; l’erba bagnata o vischiosa tende a depositarsi nell’alloggiamento, con conseguente qualità di taglio scadente e maggiore consumo | Con alcune applicazioni necessita di più potenza. Tende a ranghinare ad altezze di taglio inferiori con tappeti erbosi fitti. Non utilizzare con il deflettore per mulching. | Se cercate di rimuovere troppa erba con il deflettore montato, lo sfalcio si accumula nell’alloggiamento. |
Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti che possono causare infortuni a se stesso, a terzi o danni alle cose, e ne è responsabile.
Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente occhiali di protezione, scarpe robuste e antiscivolo e protezioni per le orecchie. Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni lunghi. L'uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di alcune ordinanze locali e disposizioni assicurative. Legate i capelli lunghi. Non indossate gioielli.
Prima di avviare il motore, assicuratevi che tutte le trasmissioni siano in FOLLE, che il freno di stazionamento sia innestato e che vi troviate nella posizione di guida.
Tenete tutte le parti del corpo, inclusi mani e piedi, a distanza da tutte le parti mobili.
Non utilizzate la macchina se siete malati, stanchi o se siete sotto l'effetto di alcol o droga.
Tenete la direzione dello scarico del tosaerba lontano dalla portata di persone e animali da compagnia.
Non tosate in retromarcia a meno che non sia assolutamente necessario. Se dovete tosare in retromarcia, guardate dietro e in basso per assicurarvi che non vi siano bambini prima e durante lo spostamento della macchina in retromarcia. Se un bambino entra nell'area da falciare, rimanete vigili e arrestate la macchina.
Prestate estrema cautela quando vi avvicinate a curve cieche, cespugli, alberi o altri oggetti che possano impedire la vista.
Non tosate nelle adiacenze di scarpate, fossati o terrapieni. Se una ruota passa sul ciglio di una scarpata, oppure se un ciglio sprofonda, la macchina può ribaltarsi improvvisamente.
Non trasportate mai passeggeri sulla macchina.
Utilizzate la macchina solo in condizioni di buona visibilità e meteo idoneo. Non usate la macchina quando c'è rischio di fulmini.
Non tosate erba bagnata; Una trazione ridotta può causare lo slittamento della macchina.
Non alzate mai il piatto di taglio quando le lame girano.
Dopo avere urtato contro un oggetto, o in caso di vibrazioni anomale, fermate la macchina e ispezionate le lame. Eseguite tutte le necessarie riparazioni prima di riprendere l'attività.
Fermate le lame ogni volta che non tosate, soprattutto quando attraversate terreno mosso, come la ghiaia.
Rallentate e fate attenzione quando eseguite curve o attraversate strade e marciapiedi con la macchina. Date sempre la precedenza.
Accendete le luci di emergenza lampeggianti durante la guida su strade pubbliche, salvo nei casi in cui ciò sia proibito dalla legge.
Disinnestate la trasmissione all'attrezzo e spegnete il motore prima di effettuare operazioni di rifornimento e regolazione dell'altezza di taglio.
Riducete la regolazione dell'acceleratore prima di arrestare il motore e, se il motore è dotato di valvola di intercettazione, chiudete il carburante al termine dell'utilizzo della macchina.
Non fate funzionare il motore in luoghi chiusi dove può accumularsi il gas di scarico.
Non lasciate acceso il motore incustodito.
Prima di abbandonare la posizione di guida, effettuate quanto segue:
Arrestate la macchina su terreno pianeggiante.
Disinnestate la presa di forza e abbassate al suolo l'attrezzatura.
Inserite il freno di stazionamento.
Spegnete il motore ed estraete la chiave.
Attendete finché tutte le parti mobili si siano fermate.
Non modificate la taratura del regolatore del motore e non fate superare al motore il regime previsto. Il motore che funziona a velocità eccessiva può aumentare il rischio di infortuni.
Non usate la macchina come veicolo di traino.
Usate unicamente accessori e attrezzi approvati da The Toro® Company.
Non rimuovete il ROPS dalla macchina.
Verificate che la cintura di sicurezza sia attaccata e che possa essere rilasciata rapidamente in caso di emergenza.
Mettete sempre la cintura di sicurezza.
Controllate attentamente lo spazio libero superiore prima di passare con la macchina sotto qualsiasi oggetto, come rami, vani porta e fili elettrici. Evitatene il contatto.
Conservate il ROPS in condizioni operative di sicurezza eseguendo periodicamente ispezioni accurate e mantenendo serrati i fermi di montaggio.
Sostituite il ROPS danneggiato. Non eseguite riparazioni o revisioni su di esso.
Qualsiasi modifica al ROPS deve essere approvata da The Toro® Company.
Rallentate la macchina e e fate molta attenzione sui pendii. In questi casi non mancate di condurre la macchina nella direzione consigliata. Le condizioni del tappeto erboso possono influire sulla stabilità della macchina.
Non avviate, arrestate o fate curvare la macchina in pendenza. Se le ruote perdono aderenza, disinnestate la(e) lama(e) e scendete lentamente.
Non curvate bruscamente. ed eseguite le retromarce con prudenza.
Quando azionate la macchina in pendenza, tenete sempre gli apparati di taglio abbassati.
Non fate curvare la macchina su pendii. Se fosse proprio necessario, fatelo in modo lento e graduale, possibilmente in discesa.
Prestate particolare attenzione quando azionate la macchina con gli accessori in quanto possono compromettere la stabilità della macchina stessa.
Important: L’impianto di alimentazione deve essere spurgato prima di avviare il motore se è la prima volta che lo avviate, se il motore si è spento per mancanza di carburante o dopo interventi di manutenzione dell’impianto di alimentazione; vedere Spurgo dell’aria dagli iniettori di carburante.
Sedetevi ma non mettete il piede sul pedale della trazione, in modo che sia in FOLLE; inserite il freno di stazionamento, regolate l'acceleratore in posizione FAST e verificate che l'interruttore Attiva/Disattiva si trovi in posizione DISATTIVA.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione ON/PREHEAT.
Note: Il timer automatico controlla il preriscaldamento delle candele a incandescenza per sei secondi.
Una volta preriscaldate le candele a incandescenza, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione di avvio START.
Cercate di avviare il motore per un massimo di 15 secondi. Quando il motore si avvia rilasciate la chiave.
Se occorresse un preriscaldamento maggiore, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e di nuovo in posizione ON/PRERISCALDAMENTO. All’occorrenza, ripetete l’operazione.
Fate girare il motore alla minima inferiore finché non si sarà riscaldato.
Mettete tutti i comandi in FOLLE, inserite il freno di stazionamento, spostate l'acceleratore alla minima inferiore e lasciate che il motore raggiunga la MINIMA INFERIORE.
Important: Al termine di un’operazione a pieno carico, lasciate girare il motore alla minima per cinque minuti prima di spegnerlo. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l’avaria del motore a turbocompressore.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e togliete la chiave.
Prima di tosare esercitatevi con la macchina in uno spazio aperto. Avviate e spegnete il motore. Guidate la macchina in marcia avanti e retromarcia. Abbassate e sollevate gli apparati di taglio, innestate e disinnestate le lame falcianti. Quando vi sarete familiarizzati con la macchina, esercitatevi a lavorare in salita e discesa a velocità diverse.
Se durante il servizio si dovesse accendere una spia di allarme, fermate immediatamente la macchina e riattate prima di proseguire. L’utilizzo della macchina in presenza di un guasto può causare gravi danni.
Girate la chiave di accensione in posizione ON, avviate il motore e spostate l'acceleratore in posizione FAST. Spostate l'interruttore Attiva/Disattiva in posizione ATTIVA (Enable) e usate la leva Abbassa-Tosa/Solleva per comandare gli apparati di taglio. Premete in avanti il pedale della trazione per spostarvi in avanti e falciare l’erba.
Note: Al termine di un’operazione a pieno carico, lasciate girare il motore alla minima per cinque minuti prima di spegnerlo. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l’avaria del turbocompressore.
Tosate verso il tardo mattino per evitare la rugiada, che tende a raggruppare l'erba, oppure verso il tardo pomeriggio, per evitare i danni causati dai raggi del sole sull'erba sensibile appena falciata.
Falciate circa 25 mm, o comunque non più di un terzo del filo d'erba. Nel caso di tappeti erbosi lussureggianti e fitti è talvolta necessario alzare l'altezza di taglio.
La lama affilata falcia con precisione, senza strappare o sminuzzare i fili d'erba come nel caso delle lame smussate. I bordi dell'erba strappata o sminuzzata diventano marrone, fattore che interferisce con la crescita e predispone maggiormente l'erba alle malattie. Verificate che la lama sia in buone condizioni e che la costa sia intatta.
Verificate che gli alloggiamenti di taglio siano in buono stato. Raddrizzate i componenti nell'alloggiamento che si sono eventualmente piegati, per mantenere la corretta luce fra la punta della lama e l'alloggiamento.
Per assicurarvi prestazioni ottimali, pulite il sottoscocca del tosaerba. Se lasciate che nel sottoscocca si accumulino i residui di erba, le prestazioni di taglio diminuiranno.
Spostate l'interruttore Attiva/Disattiva in posizione DISATTIVA e alzate gli apparati di taglio in posizione di TRASFERIMENTO. Spostate la leva Tosatura/Trasferimento in posizione di TRASFERIMENTO. Prestate la massima attenzione quando guidate in mezzo a oggetti estranei, al fine di non danneggiare accidentalmente la macchina o gli apparati di taglio. Prestate la massima attenzione quando utilizzate la macchina su pendii. Guidate lentamente ed evitate curve brusche su pendii, per non ribaltare la macchina. Per mantenere il controllo dello sterzo, gli apparati di taglio devono essere abbassati quando scendete dai pendii.
Per prevenire un incendio, eliminate erba e detriti dagli apparati di taglio, dalle trasmissioni, dalle marmitte e dal motore. Tergete l'olio o il carburante versati.
Durante il rimessaggio o il trasporto della macchina interrompete l'erogazione di carburante.
Disinnestate la trasmissione all'accessorio ogni volta che trasportate o non utilizzate la macchina.
Lasciate raffreddare il motore prima di riporre la macchina in un ambiente chiuso.
Non depositate mai la macchina o la tanica del carburante in presenza di fiamme libere, scintille o spie, come vicino a uno scaldabagno o altre apparecchiature.
Trainate soltanto con una macchina che sia stata progettata per il traino. L’apparecchiatura da trainare deve essere agganciata soltanto al punto di attacco.
Rispettate le raccomandazioni del costruttore in materia di limiti di peso delle apparecchiature trainate e traino su pendenze. Su pendenze, il peso delle apparecchiature trainate può fare perdere trazione e controllo.
Non lasciate che bambini o altre persone entrino o salgano sulle apparecchiature trainate.
Guidate lentamente e lasciate una distanza maggiore per l'arresto durante il traino.
In caso di emergenza è possibile spostare la macchina azionando la valvola di bypass situata nella pompa idraulica a portata variabile, e spingendo o trainando la macchina.
Important: Non spingete né trainate la macchina a velocità superiori a 3 - 4,8 km/h, poiché la trasmissione interna può danneggiarsi. La valvola di bypass deve essere aperta ogni volta che la macchina viene spinta o trainata.
La valvola di bypass è situata sul lato sinistro dell’idrostato (Figura 24). Fate ruotare di un giro e mezzo il bullone per aprire e lasciare bypassare l'olio all'interno. Dal momento che il fluido viene bypassato, potete spostare lentamente la macchina senza danneggiare la trasmissione.
Chiudete la valvola di bypass prima di avviare il motore. Nel chiudere la valvola, non superate una coppia di serraggio di 7-11 N∙m.
Important: Non lasciate girare il motore se la valvola di bypass è aperta, perché la trasmissione si surriscalderebbe.
Prestate la massima attenzione durante il carico e lo scarico della macchina da un rimorchio o da un autocarro.
Utilizzate rampe di larghezza massima per caricare la macchina su un rimorchio o un autocarro.
Fissate saldamente la macchina in basso utilizzando cinghie, catene, cavi o corde. Le cinghie anteriori e posteriori dovranno essere rivolte verso il basso e all'esterno rispetto alla macchina.
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo la prima ora |
|
Dopo le prime 8 ore |
|
Dopo le prime 10 ore |
|
Dopo le prime 50 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni 50 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 150 ore |
|
Ogni 200 ore |
|
Ogni 250 ore |
|
Ogni 400 ore |
|
Ogni 800 ore |
|
Prima del rimessaggio |
|
Ogni 2 anni |
|
Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l'uso del motore.
Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno.
Punto di verifica per la manutenzione | Per la settimana di: | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | |
Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi. | |||||||
Verificate il funzionamento dei freni. | |||||||
Controllate il livello dell’olio motore e del carburante. | |||||||
Spurgate il separatore di condensa/carburante. | |||||||
Controllate l’indicatore di limitazione del filtro dell’aria. | |||||||
Verificate che non vi siano detriti nel radiatore o nella griglia. | |||||||
Controllate i rumori insoliti del motore.1 | |||||||
Controllate eventuali rumori insoliti di funzionamento. | |||||||
Controllate il livello dell’olio idraulico. | |||||||
Controllate l’indicatore del filtro idraulico. 2 | |||||||
Verificate che i tubi idraulici flessibili non siano danneggiati. | |||||||
Verificate che non ci siano perdite di liquido. | |||||||
Controllate la pressione degli pneumatici. | |||||||
Verificate il funzionamento degli strumenti. | |||||||
Controllate la regolazione dell'altezza di taglio | |||||||
Controllate la condizione delle lame | |||||||
Controllate la lubrificazione di tutti i raccordi di ingrassaggio.3 | |||||||
Ritoccate la vernice danneggiata. | |||||||
1. Controllate la candela a incandescenza e gli ugelli dell'iniettore in caso di avviamento difficile, fumo eccessivo o funzionamento anomalo del motore. 2. Controllate a motore acceso e con l’olio a temperatura di servizio 3. Immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata |
Ispezione eseguita da: | ||
Art. | Data | Informazioni |
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 |
Important: Per ulteriori interventi di manutenzione si rimanda al manuale per l'uso del motore.
Note: Per scaricare una copia gratuita dello schema elettrico o idraulico visitate il sito www.Toro.com e cercate la vostra macchina al link Manuali sulla home page.
Mantenete tutte le parti della macchina in buone condizioni operative e tutti i componenti ben serrati, soprattutto la bulloneria degli accessori delle lame. Sostituite tutti gli adesivi consumati o danneggiati.
Non permettete mai a personale non addestrato di eseguire interventi di manutenzione sulla macchina.
Prima di regolare, pulire o riparare la macchina, effettuate quanto segue:
Spostate la macchina su un terreno pianeggiante.
Disinnestate le trasmissioni.
Abbassate gli apparati di taglio.
Spostate il pedale della trazione in posizione di FOLLE.
Inserite il freno di stazionamento.
Portate l'interruttore dell'acceleratore in posizione MINIMA INFERIORE.
Spegnete il motore ed estraete la chiave.
Attendete finché tutte le parti mobili si siano fermate.
Ogni volta che parcheggiate o riponete la macchina in rimessa, oppure quando la lasciate incustodita, abbassate gli apparati di taglio, a meno che non utilizzate un bloccaggio meccanico positivo.
Se possibile, non effettuate mai la manutenzione alla macchina a motore acceso. Se dovete accendere il motore per effettuare la manutenzione alla macchina, tenete mani, piedi, altre parti del corpo e vestiti lontano dalle parti in movimento, dalla zona di scarico del tosaerba e dal sottoscocca dei tosaerba.
Non toccate le parti della macchina o gli attrezzi che possano essere caldi a causa del funzionamento. Lasciate che le parti si raffreddino prima di eseguire interventi di manutenzione, di regolazione o revisione.
Quando necessario, utilizzate cavalletti metallici per supportare la macchina e/o i suoi componenti.
Scaricate con cautela la pressione dai componenti che hanno accumulato energia.
Qualora la vostra macchina richieda interventi di riparazione importanti o se desiderate assistenza, rivolgetevi al distributore Toro di zona.
Usate soltanto ricambi e accessori originali Toro. Ricambi e accessori di altri produttori potrebbero risultare pericolosi e il loro impiego potrebbe far decadere la garanzia del prodotto.
Note: Quando necessario, utilizzate cavalletti metallici per supportare la macchina.
Usate i punti seguenti per sollevare la macchina:
Parte anteriore della macchina – supporto rettangolare, sotto il tubo dell'assale, all'interno delle ruote anteriori (Figura 26).
Parte posteriore della macchina – tubo dell'assale rettangolare sull'assale posteriore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio con grasso n. 2 a di litio. Lubrificate cuscinetti e boccole immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata.
Posizione e numero di raccordi per ingrassaggio:
Giunto ad U del semiasse fra motore e pompa (3) (Figura 27)
Cilindri del braccio di sollevamento degli elementi di taglio (2 cad.) (Figura 28)
Perni del braccio di sollevamento (1 cad.) (Figura 28)
Perno del telaio portante degli elementi di taglio (1 cad.) (Figura 29)
Albero del perno del braccio di sollevamento (1 cad.) (Figura 30)
Tirante del ponte posteriore (2) (Figura 31)
Perno sterzante del ponte (1) (Figura 32)
Giunti sferici (2) del cilindro di sterzo e ponte posteriore (Figura 33)
Pedale del freno (1) (Figura 34)
Cuscinetti dell'asse del mandrino dell'apparato di taglio (2 per apparato di taglio) (Figura 35)
Note: Potete utilizzare il raccordo che ritenete più opportuno. Pompate il grasso nel raccordo finché non fuoriesce leggermente dalla base della sede dell’alberino (sotto il piatto di taglio).
Cuscinetti a rulli posteriori (2 per apparato di taglio) (Figura 36)
Note: Assicuratevi che la scanalatura di ingrassaggio in ogni supporto del rullo sia allineata con il foro di ingrassaggio di ogni estremità dell'albero del rullo. Per rendere più semplice l'allineamento di scanalatura e foro è presente un apposito segno su 1 estremità dell'albero del rullo.
Prima di controllare l'olio o di rabboccare la coppa, spegnete il motore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 400 ore |
|
Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate. Non usate filtri dell'aria avariati.
Effettuate la manutenzione del filtro dell'aria quando l'indicatore lo richiede. Sostituendo il filtro dell'aria prima del necessario si aumenta il rischio che la morchia penetri nel motore quando si toglie il filtro.
Important: Assicuratevi che il coperchio sia correttamente in sede, che sia sigillato sul corpo del filtro e che la valvola di uscita in gomma sia disposta in giù, tra le ore 5 e le ore 7 vista dall'estremità.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Al momento della fornitura la coppa del motore contiene dell'olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo il primo avvio del motore.
La coppa ha una capacità di circa 5,2 litri con il filtro.
Usate un olio motore di alta qualità rispondente alla seguente specifica:
grado di classifica API: CH-4, CI-4, o superiore
Olio preferito: SAE 15W-40 (sopra -17,8°C)
Olio alternativo: SAE 10W-30 o 5W-30 (tutte le temperature)
L'olio motore Toro Premium è reperibile dal vostro distributore con viscosità 15W-40 o 10W-30.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave di accensione.
Controllate il livello dell'olio motore (Figura 38).
Important: Il livello dell'olio motore deve essere mantenuto tra i limiti superiore e inferiore sulla spia di livello dell'olio. Il riempimento eccessivo o insufficiente con olio motore può causare l'avaria del motore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 50 ore |
|
Ogni 150 ore |
|
Important: Non serrate troppo il filtro.
Rabboccate la coppa con olio adatto; vedere Controllo del livello dell'olio motore.
Spostate in avanti la leva dell'acceleratore in modo che si trovi a 3 mm circa dalla parte anteriore dell'intaglio sul braccio di comando.
Allentate il raccordo del cavo dell'acceleratore, sul cavo dell'acceleratore, vicino alla leva della pompa di iniezione (Figura 40).
Tenete il braccio della leva della pompa di iniezione contro il fermo della minima superiore (Figura 40).
Nel tirare il cavo dell'acceleratore, per rimuovere qualsiasi imbando, serrate il raccordo del cavo dell'acceleratore.
Note: Una volta serrato, il perno del cavo deve essere libero di girare sulla leva della pompa di iniezione.
Se l’acceleratore non rimane in posizione durante l’operazione, aumentate la coppia del dado di bloccaggio usato per impostare il dispositivo della frizione sulla leva dell’acceleratore.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 800 ore |
|
Prima del rimessaggio |
|
Se l’impianto di alimentazione è contaminato, e prima del rimessaggio per lunghi periodi, spurgate il serbatoio carburante e pulitelo. Utilizzate del carburante pulito per lavare il serbatoio.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 400 ore |
|
Verificate l’assenza di deterioramenti, danni o allentamento dei raccordi.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 400 ore |
|
Il tubo di adduzione del carburante, situato all'interno del serbatoio carburante, è provvisto di una griglia che contribuisce ad impedire a corpi estranei di entrare nell'impianto di alimentazione. Togliete il tubo di adduzione del carburante e pulite la griglia come opportuno.
Note: Utilizzate questa procedura soltanto se l'aria dell'impianto di alimentazione è stata spurgata mediante le normali procedure iniziali di iniezione del carburante e il motore non si avvia; vedere Spurgo dell’impianto di alimentazione.
Allentate il raccordo dell’ugello n. 1 ed il gruppo portaugelli (Figura 42).
Girate la chiave di accensione in posizione ON e osservate il flusso del carburante intorno al raccordo.
Quando fuoriesce un flusso continuo di carburante, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF.
Serrate saldamente il raccordo del tubo.
Ripetete da 1 a 4 sugli altri ugelli.
Scollegate la batteria prima di riparare la macchina. Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo quello positivo. Collegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo.
L'acido della batteria è velenoso e può ustionare. Evitate che entri in contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti. Quando lavorate su una batteria, proteggete il viso, gli occhi e gli abiti.
I gas della batteria possono esplodere; tenete lontano dalla batteria sigarette, scintille e fiamme.
Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e al riparo da scintille e fiamme. Togliete la spina del caricabatterie prima di collegare o scollegare la batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate attrezzi isolati.
Non utilizzate una lavatrice a pressione accanto ai componenti elettronici.
I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Note: Per pulire la batteria, lavate la scatola completa con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Risciacquate con acqua pulita.
Nell'impianto elettrico vi sono otto fusibili; il portafusibili (Figura 43) è situato dietro il pannello di accesso del braccio di comando.
La macchina non deve spostarsi quando rilasciate il pedale di comando della trazione. In caso contrario occorre effettuare una regolazione.
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e abbassate i piatti di taglio a terra.
Per mezzo di cavalletti sollevate la macchina fino a staccare tutte le ruote da terra. Sostenete la macchina con dei cavalletti metallici per impedirne la caduta accidentale.
Dal lato destro dell’idrostato, allentate il dado di bloccaggio sulla camma di regolazione della trazione (Figura 45).
Il motore deve girare per eseguire la messa a punto finale della camma di regolazione della trazione. Ciò può causare infortuni.
Tenete mani, piedi, viso ed altre parti del corpo lontano dalla marmitta, da altre parti calde del motore e dalle parti in movimento.
Girate la chiave di accensione in posizione ON, avviate il motore e girate il bullone esagonale della camma in entrambe le direzioni finché le ruote non smettono di girare.
Serrate il dado di bloccaggio per mantenere la regolazione.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF, rimuovete i cavalletti metallici e abbassate la macchina a terra.
Collaudate la macchina e verificate che non si sposti.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 800 ore |
|
Girate il volante in modo che le ruote posteriori siano diritte.
Allentate il controdado da ciascun lato del tirante (Figura 46).
Note: La filettatura dell'estremità del tirante con l'intaglio esterno è sinistrorsa.
Fate girare il tirante usando l'intaglio per chiave.
Misurate la distanza davanti e dietro le ruote posteriori all’altezza dell’assale.
Note: La distanza anteriore delle ruote posteriori deve essere inferiore di 6 mm rispetto alla distanza posteriore.
All’occorrenza, ripetete l’operazione.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Il sistema di raffreddamento contiene una soluzione di 50% acqua e 50% antigelo glicole etilenico permanente. L'impianto di raffreddamento ha una capacità di 9,5 litri.
Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione.
Non aprite il tappo del radiatore quando il motore gira.
Aprite il tappo del radiatore con un cencio, agendo lentamente per lasciare fuoriuscire il vapore.
Controllate il livello di refrigerante nel serbatoio di espansione (Figura 47).
Note: Il livello di refrigerante deve essere compreso tra i segni previsti sul lato del serbatoio.
Se il livello del refrigerante è basso, togliete il tappo dal serbatoio di espansione e rabboccate. Non riempite troppo.
Montate il tappo del serbatoio di espansione.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni 100 ore |
|
Ogni 2 anni |
|
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e togliete la chiave.
Pulite accuratamente tutti i detriti attorno al motore.
Sbloccate il morsetto e aprite la griglia posteriore (Figura 48).
Pulite accuratamente la griglia con aria compressa.
Girate i fermi verso l’interno per rilasciare il radiatore dell’olio (Figura 49).
Pulite accuratamente entrambi i lati del radiatore dell’olio e del radiatore utilizzando aria compressa (Figura 50).
Riportate il radiatore dell’olio nella posizione originale e fissatelo con i fermi.
Chiudete la griglia e fissate con il fermo.
Regolate i freni se il pedale ha un “gioco” superiore a 2,5 cm (Figura 51), o quando è necessaria maggiore forza di tenuta. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata.
Note: Sfruttando il gioco del motore a ruota fate oscillare i tamburi avanti e indietro, per assicurarvi che gli stessi abbiano libertà di movimento prima e dopo la regolazione.
Per ridurre il gioco dei pedali del freno, stringete i freno allentando il dado anteriore sull'estremità filettata del cavo del freno (Figura 52).
Serrate il dado posteriore per spostare indietro il cavo, finché i pedali del freno non hanno un gioco compreso tra 6,3 e 12,7 mm (Figura 51), prima che la ruota si blocchi.
Serrate i dadi anteriori per garantire che entrambi i cavi azionino i freni contemporaneamente. Assicuratevi che il condotto del cavo non ruoti durante la procedura di serraggio.
Se il freno di stazionamento non si inserisce e non si blocca, occorre regolare il nottolino del freno.
Allentate le due viti che fissano il nottolino del freno di stazionamento al telaio (Figura 53).
Premete in avanti il pedale del freno di stazionamento finché il fermo non s'innesta completamente nel nottolino del freno (Figura 53).
Serrate le due viti per mantenere la regolazione.
Premete il pedale del freno per rilasciare il freno di stazionamento.
Controllate la messa a punto, e all'occorrenza ripetete la regolazione.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Aprite il cofano.
Controllate la tensione della cinghia dell'alternatore premendola (Figura 54) al centro tra l'alternatore e le pulegge dell'albero a gomito con una forza di 10 kg.
Note: La cinghia deve flettersi di 11 mm.
Se la flessione non è esatta, procedete alla voce 4; se è esatta, continuate a lavorare.
Allentate il bullone che fissa il supporto al motore (Figura 54), il bullone che fissa l’alternatore al supporto ed il bullone di rotazione.
Inserite un piede di porco tra l’alternatore ed il motore, ed agite sull’alternatore.
Una volta ottenuta la tensione opportuna, serrate i bulloni dell'alternatore, del supporto e il bullone di rotazione per mantenere la regolazione.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Il serbatoio della macchina viene riempito in fabbrica con 56,7 litri circa di fluido idraulico di prima qualità. Per la sostituzione si consiglia il seguente fluido:
Toro Premium All Season Hydraulic Fluid (fluido idraulico per tutte le stagioni, reperibile in fustini da 18,9 litri o in contenitori da 208 litri. Consultate il Catalogo ricambi o rivolgetevi al distributore Toro per i relativi numeri). |
Fluidi alternativi: Qualora il fluido Toro non sia disponibile, si potranno utilizzare altri fluidi purché abbiano tutte le seguenti proprietà materiali e caratteristiche industriali. Si sconsiglia l’uso di fluidi sintetici. Il distributore di lubrificanti vi consiglierà sulla scelta di un prodotto soddisfacente.
Note: Utilizzate unicamente i prodotti di produttori affidabili. Toro non si assume responsabilità per danni causati dall'errata sostituzione.
Fluido idraulico antiusura, alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento, ISO VG 46 | |||
Proprietà materiali: | |||
Viscosità, ASTM D445 | cSt a 40 °C da 44 a 48 cSt a 100 °C da 7,9 a 8,5 | ||
Indice di viscosità ASTM D2270 | da 140 a 160 | ||
Punto di scorrimento, ASTM D97 | da -37°C a -45°C | ||
Caratteristiche industriali: | |||
Vickers I-286-S (livello di qualità), Vickers M-2950-S (livello di qualità), Denison HF-0 |
Important: Il fluido multigrado ISO VG 46 ha dimostrato ottime prestazioni a temperature ambientali estremamente diverse. Il fluido idraulico ISO VG 68 può offrire prestazioni migliori per lavori svolti a temperature ambiente decisamente elevate (dai 18 °C ai 49 °C).
Fluido idraulico biodegradabile di qualità premium Mobil EAL EnviroSyn 46H
Important: Mobil EAL EnviroSyn 46H è l’unico fluido biodegradabile sintetico approvato da Toro. Questo fluido è compatibile con gli elastomeri utilizzati negli impianti idraulici Toro ed è adatto ad una vasta gamma di temperature. Questo fluido è compatibile con oli minerali tradizionali; tuttavia, per la massima biodegradabilità e la migliore performance, l’impianto idraulico deve essere lavato accuratamente per eliminare il fluido tradizionale. L'olio è disponibile in taniche di 19 litri o in fusti di 208 litri dal distributore Mobil di zona.
Note: Molti fluidi idraulici sono praticamente incolori, e rendono difficile il rilevamento di fuoriuscite. Per l'olio dell'impianto idraulico è disponibile un additivo con colorante rosso in confezioni da 20 ml. Una confezione è sufficiente per 15-23 litri di fluido idraulico. Ordinate il numero di componente 44-2500 al distributore Toro di zona.
Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate i piatti di taglio, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF.
Controllare il livello del fluido idraulico (Figura 55).
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 800 ore |
|
Ogni 2 anni |
|
Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al vostro distributore Toro, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L’olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell’olio pulito.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e sollevate il cofano.
Collocate una bacinella di grandi dimensioni sotto il raccordo previsto sulla base del serbatoio del fluido idraulico (Figura 56).
Scollegate il flessibile dalla base del raccordo e lasciate fuoriuscire il fluido idraulico nella bacinella.
Quando il fluido idraulico sarà completamente scaricato, montate il flessibile.
Riempite il serbatoio idraulico con circa 56,7 litri di fluido idraulico; vedere Cambio del fluido idraulico.
Important: Usate soltanto i fluidi idraulici specificati. Altri fluidi possono danneggiare l’impianto.
Montate il tappo sul serbatoio.
Ruotate la chiave di accensione in posizione ON per avviare il motore, attivate tutti i comandi idraulici per distribuire il fluido attraverso l’impianto e verificate l'assenza di perdite.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF.
Controllate il livello del fluido idraulico e rabboccate fino a raggiungere la tacca “Full” (pieno) e quella “Add” (aggiunta) sull'asta di livello.
Important: Non riempite troppo.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 800 ore |
|
L'impianto idraulico è provvisto di indicatore della cadenza di manutenzione (Figura 57). A motore acceso, osservate l'indicatore, che deve trovarsi nella zona verde. Quando l'indicatore si trova nella zona rossa, cambiate i filtri idraulici.
Important: L’uso di altri filtri può invalidare la garanzia di alcuni componenti.
Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate i piatti di taglio, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF, inserite il freno di stazionamento e rimuovete la chiave.
Sostituite entrambi i filtri idraulici (Figura 58)
Girate la chiave di accensione in posizione ON, avviate il motore e lasciatelo in funzione per circa 2 minuti per spurgare l'aria dall'impianto.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e verificate l'assenza di perdite.
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Riattate completamente prima di usare la macchina.
Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni.
Verificate che tutti i tubi e i flessibili dell'olio idraulico siano in buone condizioni e che tutte le connessioni e i raccordi idraulici siano saldamente serrati, prima di mettere l'impianto sotto pressione.
Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato.
Usate cartone o carta per cercare perdite di fluido idraulico.
Eliminate con sicurezza la pressione dall’intero impianto idraulico prima di eseguire qualsiasi intervento sull’impianto.
Se il fluido viene iniettato nella pelle, rivolgetevi immediatamente ad un medico.
I fori di controllo dell’impianto idraulico servono per verificare la pressione dei circuiti idraulici. Per ricevere assistenza contattate il Distributore Toro.
Utilizzate la seguente lista per identificare e descrivere le varie funzioni dei solenoidi nel collettore idraulico. Ciascun solenoide deve essere eccitato per attivare la funzione.
Solenoide | Funzione |
---|---|
PRV2 | Circuito apparato di taglio anteriore |
PRV1 | Circuito apparato di taglio posteriore |
PRV | Sollevamento/abbassamento apparati di taglio |
S1 | Abbassamento apparati di taglio |
S2 | Abbassamento apparati di taglio |
Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio a terra, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e inserite il freno di stazionamento.
Scollegate e staccate il motore idraulico dal piatto di taglio (Figura 59). Coprite la parte superiore dell’alberino per impedire che venga contaminato.
Togliete l’acciarino che fissa il telaio portante del piatto di taglio al perno di articolazione del braccio di sollevamento (Figura 60).
Allontanate il piatto di taglio dal trattorino.
Posizionate la macchina su una superficie pianeggiante, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF.
Collocate il piatto di taglio in posizione, davanti all'unità motrice.
Fate scorrere il telaio portante del piatto di taglio sul perno orientabile del braccio di sollevamento e fissatelo con l'acciarino (Figura 60).
Montate il motore idraulico sul piatto di taglio (Figura 59). Verificate che l’O-ring sia in sede e non sia danneggiato.
Lubrificate l’alberino.
Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte. Non cercate di riparare le lame danneggiate, in quanto potreste annullare la certificazione di sicurezza del prodotto.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.
Non cercate di raddrizzare le lame curve, e non saldate mai le lame spezzate o incrinate.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Prestate la massima attenzione quando controllate le lame. Durante gli interventi di manutenzione, avvolgete le lame o indossate guanti adatti allo scopo, e fate attenzione. Sostituite soltanto le lame; non raddrizzatele e non saldatele.
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di 1 lama può provocare la rotazione anche di altre lame.
Il piatto di taglio rotante è preimpostato in fabbrica all’altezza di taglio di 5 cm, con un angolo di spoglia della lama di 7,9 mm. L’altezza sinistra e destra sono preimpostate con uno scarto di ± 0,7 mm fra di loro.
Il piatto di taglio è in grado di far fronte ad urti della lama senza deformazione dell’alloggiamento. In caso di urti contro corpi solidi, verificate se la lama ha subito danni, e la precisione del piano della lama.
Staccate il motore idraulico dal piatto di taglio, e quest’ultimo dal trattorino.
Utilizzate un paranco (o almeno 2 persone) per collocare il piatto di taglio su un banco piano.
Marcate una estremità della lama con un pennarello o un marcatore. Controllate tutte le altezze utilizzando questa estremità della lama.
Orientate il tagliente dell'estremità marcata della lama sulle ore 12 (esattamente in avanti, nel senso di falciatura) (Figura 61) e misurate l'altezza tra il banco e il tagliente della lama.
Ruotate l'estremità marcata della lama sulle ore 3 e sulle ore 9 (Figura 61) e misurate le rispettive altezze.
Confrontate l'altezza misurata sulle ore 12 con l'impostazione dell'altezza di taglio. Dovrebbe essere compresa entro gli 0,7 mm. Le altezze misurate a ore 3 e a ore 9 dovrebbero essere superiori all'impostazione delle ore 12 di 1,6 - 6,0 mm e differire tra loro di 1,6 - 6,0 mm.
Note: Se una qualsiasi di queste misurazioni non soddisfa le specifiche, passate alla fase Regolazione del piano della lama.
Iniziate con la regolazione anteriore (cambiate una staffa per volta).
Togliete la staffa dell’altezza di taglio (anteriore, sinistra o destra) dal telaio del piatto di taglio (Figura 62).
Regolate gli spessori di 1,5 mm e/o 0,7 mm fra il telaio del piatto di taglio e la staffa per ottenere l’impostazione dell’altezza desiderata (Figura 62).
Montate la staffa dell’altezza di taglio sul telaio del piatto di taglio, lasciando gli spessori rimasti sotto la staffa.
Fissate l'insieme bullone a brugola/distanziale e il dado flangiato.
Note: L'insieme bullone a brugola/distanziale è tenuto unito da un adesivo bloccafiletti Loctite per evitare che il distanziale cada dentro il telaio del piatto di taglio.
Verificate l'altezza a ore 12 e regolatela, se necessario.
Stabilite se occorre regolare una o entrambe (destra e sinistra) le staffe dell’altezza di taglio. Se l'altezza del lato ore 3 o del lato ore 9 è maggiore della nuova altezza anteriore di 1,6 - 6,0 mm, non è necessario regolare l'altezza di tale lato. Regolate l'altezza dell'altro lato in modo tale che differisca da quella del lato conforme di 1,6 - 6,0 mm.
Regolate le staffe dell'altezza di taglio destra e/o sinistra ripetendo i passi dall'1 al 3.
Fissate i bulloni a testa tonda e i dadi flangiati.
Verificate di nuovo le altezze nelle posizioni a ore 12, 3 e 9.
Sostituite la lama se colpisce un corpo solido e se è sbilanciata o curva. Utilizzate solo lame di ricambio originali Toro per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Non utilizzate mai lame di altre marche, in quanto possono essere pericolose.
Sollevate l'apparato di taglio nella posizione superiore, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e innestate il freno di stazionamento. Bloccate il piatto di taglio per impedire che cada accidentalmente.
Afferrate l’estremità della lama con un cencio o un guanto bene imbottito. Togliete il bullone, la coppa antistrappo e la lama dall’asse del fusello (Figura 63).
Montate la lama con la costa rivolta verso il piatto di taglio, servendovi della coppa antistrappo e del bullone della lama (Figura 63) Serrate il bullone della lama a un valore compreso tra 115 e 149 N∙m.
Sollevate l'apparato di taglio nella posizione superiore, girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF e innestate il freno di stazionamento.
Bloccate il piatto di taglio per impedire che cada accidentalmente.
Verificate accuratamente i taglienti, con particolare attenzione ai punti d'incontro delle sezioni piatta e curva della lama (Figura 64).
Note: Sabbia e materiali abrasivi possono consumare il metallo che connette le sezioni piatta e curva della lama, per cui si consiglia di controllare la lama prima di usare la macchina.
Se riscontrate segni di usura (Figura 64), sostituite la lama; fate riferimento a Revisione della lama.
Se continuate ad usare la lama usurata, si forma una scanalatura tra la costa e la sezione piatta della lama (Figura 63). Alla fine, un pezzo di lama può staccarsi e venire lanciato dal sottoscocca, con il rischio di ferire gravemente voi o gli astanti.
Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.
Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.
Controllate i taglienti di tutte le lame, e affilateli se fossero ottusi o scheggiati. Affilate soltanto la parte superiore del tagliente e mantenete l’angolo di taglio originale per garantire l’affilatezza (Figura 65).
Se smussato o scheggiato, affilate soltanto la parte superiore del tagliente e mantenete l'angolo di taglio originale (Figura 65).
Note: La lama rimane bilanciata soltanto se viene rimossa una quantità uguale di metallo da entrambi i taglienti.
Per verificare se la lama è diritta e parallela, appoggiatela su un piano orizzontale e controllatene le estremità.
Note: Posizionate le estremità della lama leggermente più basse del centro e il tagliente più basso del calcio. Questa lama effettua tagli di ottima qualità, con un minimo di potenza del motore. Al contrario, se le estremità della lama sono più alte del centro, o se il tagliente è più alto del calcio, la lama è piegata o svergolata, e deve essere sostituita.
Montate la lama con la costa rivolta verso il piatto di taglio, servendovi della coppa antistrappo e del bullone della lama. Serrate il bullone della lama tra 115 e 149 N∙m.
Ispezionate il rullo anteriore per verificarne l'eventuale usura, vibrazione eccessiva o grippaggio. Aggiustate o sostituite il rullo o i suoi componenti qualora siano presenti le suddette condizioni.
Rimuovete il bullone di montaggio del rullo (Figura 66).
Inserite il cacciachiodi nell’estremità dell’alloggiamento del rullo, e spingete fuori il cuscinetto opposto picchiettando alternativamente sul lato opposto della pista interna del cuscinetto. Il bordo della pista interna dovrebbe sporgere di 1,5 mm.
Spingete fuori il secondo cuscinetto.
Verificate la presenza di eventuali danni sull'alloggiamento, sui cuscinetti e sul distanziale del cuscinetto del rullo (Figura 66).
Sostituite i componenti danneggiati e procedete con il montaggio.
Montate il primo cuscinetto premendolo nell'alloggiamento all'interno del rullo (Figura 66). Premete soltanto sulla pista esterna o, in misura uguale, sulla pista interna ed esterna.
Inserite il distanziale (Figura 66).
Spingete il secondo cuscinetto nell'alloggiamento all'interno del rullo (Figura 66), premendo in misura uguale sulla pista interna ed esterna, fino a quando la prima pista non tocca il distanziale.
Montate il gruppo del rullo sul telaio del piatto di taglio.
Verificate che lo spazio tra il gruppo del rullo e le relative staffe di montaggio sul telaio del piatto di taglio non superi gli 1,5 mm.
Se lo spazio supera gli 1,5 mm, montate un numero di rondelle diametro 5/8 poll. sufficiente a ridurlo.
Important: Se si fissa il gruppo del rullo mantenendo una distanza tra questo e le staffe di montaggio maggiore di 1,5 mm, sul cuscinetto si genera un carico laterale che può provocare rapidamente la rottura del cuscinetto stesso.
Serrate il bullone di montaggio a 108 N∙m.
Pulite accuratamente il trattorino, gli apparati di taglio e il motore.
Controllate la pressione degli pneumatici. Gonfiate tutti gli pneumatici del trattorino a un valore compreso tra 0,83 e 1,03 bar.
Controllate tutti gli elementi di fissaggio per eventuali allentamenti; all’occorrenza serrateli.
Lubrificate con grasso tutti i raccordi di ingrassaggio e i punti di articolazione. Tergete il lubrificante superfluo.
Carteggiate leggermente e ritoccate le aree verniciate graffiate, scheggiate o arrugginite. Riparate ogni intaccatura nel metallo.
Revisionate la batteria e i cavi come segue:
togliete i morsetti della batteria dai poli;
Note: Scollegate sempre prima il morsetto negativo, per ultimo quello positivo. Collegate sempre prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo.
pulite la batteria, i morsetti e i poli con una spazzola metallica e una soluzione di bicarbonato di sodio;
per impedire la corrosione, ricoprite i morsetti e i poli della batteria con grasso di rivestimento Grafo 112X (numero cat. 505-47) o vaselina.
per impedire la solfatazione di piombo della batteria, caricatela lentamente ogni 60 giorni per 24 ore.
Spurgate l’olio del motore dalla coppa e montate il tappo di spurgo.
Togliete il filtro dell’olio e scartatelo. Montate un nuovo filtro dell’olio.
Riempite la coppa dell’olio con la giusta quantità di olio motore.
Girate la chiave di accensione in posizione ON, avviate il motore e lasciatelo in funzione al minimo per circa 2 minuti.
Girate la chiave nell'interruttore di accensione in posizione OFF.
Spurgate tutto il carburante dal serbatoio del carburante, dai tubi di alimentazione e dal filtro del carburante/separatore di condensa.
Lavate il serbatoio del carburante con gasolio nuovo e pulito.
Fissate tutti i raccordi dell'impianto di carburante.
Pulite accuratamente il gruppo filtro dell'aria e revisionatelo.
Sigillate l'entrata del filtro dell'aria e l'uscita di scarico con un nastro resistente agli agenti atmosferici.
Verificate la protezione antigelo, e rabboccate per far fronte alla temperatura minima prevista nella vostra zona.
Se il piatto di taglio rimane staccato dal trattorino per un periodo prolungato, montate in cima all’alberino un tappo per proteggerlo da polvere e acqua.