Introduzione

Questo è un tosaerba dotato di postazione per l'operatore e lame rotanti, pensato per essere utilizzato da professionisti e operatori del verde in applicazioni commerciali. Il suo scopo principale è quello di tagliare l'erba di parchi, campi da golf, campi sportivi e aree verdi commerciali ben curati. Non è stato progettato per tagliare aree cespugliose, erba e altre piante ai bordi delle strade, né per impieghi in agricoltura.

Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.

Per informazioni su prodotti e accessori, sulla ricerca di un distributore o per la registrazione del vostro prodotto, potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com.

Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul longherone destro del telaio anteriore del prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti.

g009699

Il sistema di avvertimento adottato dal presente manuale identifica i pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza, identificati dal simbolo di avvertimento (Figura 2), che segnala un pericolo in grado di provocare infortuni gravi o la morte se non si osservano le precauzioni raccomandate.

g000502

Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate anche altre due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.

Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti; vedere i dettagli nella Dichiarazione di Conformità (DICO) specifica del prodotto, fornita a parte.

Poiché in alcune zone esistono normative locali, statali o federali che prevedono l'uso di un parascintille sul motore di questa macchina, un parascintille è integrato nel gruppo marmitta.

I parascintille originali Toro sono approvati dall'USDA Forestry Service.

Important: Il motore è dotato di marmitta parascintille. Costituisce una trasgressione al Codice delle Risorse Pubbliche della California, Sezione 4442, utilizzare o azionare questo motore su terreno forestale, sottobosco o prateria senza una marmitta parascintille montata in stato di marcia, o senza che il motore sia realizzato o attrezzato per la prevenzione di incendi. Altri stati o zone federali possono avere leggi simili.

Questo sistema di accensione a scintilla è conforme alla norma canadese ICES-002.

Il manuale d'uso del motore allegato fornisce informazioni sull'Environmental Protection Agency (EPA) degli Stati Uniti e sul regolamento del Controllo delle Emissioni dello stato della California riguardo a sistemi di emissione, manutenzione e garanzia. I pezzi di ricambio possono essere ordinati tramite il produttore del motore.

Avvertenza

CALIFORNIA

Avvertenza norma "Proposition 65"

I gas di scarico dei motori Diesel e alcuni dei loro elementi costitutivi sono noti allo Stato della California come cancerogeni e responsabili di difetti congeniti ed altri problemi riproduttivi.

I poli delle batterie, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo aver maneggiato la batteria.

L'utilizzo del presente prodotto potrebbe esporre a sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie congenite o di altre problematiche della riproduzione.

Sicurezza

Questa macchina soddisfa o supera le norme CEN standard EN 836:1997 (quando sono applicati gli adesivi adatti) ed ANSI B71.4-2012 in vigore al tempo della fabbricazione.

L’errato utilizzo o manutenzione da parte dell’operatore o del proprietario possono provocare incidenti. Per ridurre il rischio di infortuni, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme, che indica ATTENZIONE, AVVERTENZA o PERICOLO – norme di sicurezza. Il mancato rispetto delle istruzioni può provocare infortuni o la morte.

Norme di sicurezza

Le seguenti istruzioni sono state tratte dalle norme CEN EN 836:1997, ISO 5395:1990 ed ANSI B71.4-2012.

Addestramento

  • Leggete attentamente il Manuale dell'operatore e gli altri stampati relativi all'addestramento. Acquisite dimestichezza con i comandi, gli adesivi di sicurezza e il corretto utilizzo della macchina.

  • Nel caso in cui l'operatore o il meccanico non siano in grado di leggere la lingua del presente manuale, incombe al proprietario spiegarne loro il contenuto.

  • Non permettete mai a bambini o a persone che non abbiano una perfetta conoscenza delle presenti istruzioni di utilizzare il tosaerba o di effettuarne la manutenzione. Le normative locali possono imporre limiti all'età dell'operatore.

  • Non tosate in prossimità di altre persone, soprattutto bambini, o di animali da compagnia.

  • Ricordate sempre che l'operatore o utilizzatore è responsabile di incidenti o pericoli occorsi ad altre persone o alla loro proprietà.

  • Non trasportate passeggeri.

  • Tutti i conducenti e i meccanici devono mirare a ottenere una formazione professionale e pratica. Il proprietario è responsabile dell'addestramento degli operatori. Tale formazione dovrà evidenziare:

    • la necessità di attenzione e concentrazione quando si lavora sui rider;

    • il controllo del rider che scivola su un terreno in pendenza non verrà recuperato azionando il freno. I motivi principali della perdita di controllo sono:

      • presa insufficiente delle ruote;

      • velocità troppo elevata;

      • azione frenante inadeguata;

      • tipo di macchina inadatto al compito da eseguire;

      • mancanza di consapevolezza degli effetti delle condizioni del terreno, soprattutto dei pendii;

  • Il proprietario/operatore può impedire che si verifichino incidenti o infortuni a se stesso, a terzi e alle cose, e ne è responsabile.

Preparazione

  • Durante il lavoro indossate sempre calzature pesanti, pantaloni lunghi, casco, occhiali di protezione e auricolari adatti. Capelli lunghi, abiti svolazzanti e gioielli possono impigliarsi nelle parti mobili. Non usate mai l'attrezzatura a piedi nudi o indossando sandali aperti.

  • Ispezionate attentamente l'area in cui deve essere utilizzata l'attrezzatura e sgombratela da oggetti che possano venire raccolti e scagliati dalla macchina.

  • Sostituite le marmitte di scarico e i silenziatori difettosi.

  • Esaminate il terreno per determinare quali accessori e quali attrezzi siano necessari per eseguire il lavoro in modo corretto e sicuro. Usate soltanto accessori e attrezzi approvati dal produttore.

  • Controllate che i comandi dell'operatore, gli interruttori di sicurezza e le protezioni siano collegati e correttamente funzionanti. Se non funzionano correttamente, non azionate la macchina.

Manipolazione sicura dei carburanti

  • Per evitare lesioni personali o danni alle cose, prestate la massima cautela quando manipolate la benzina. La benzina è estremamente infiammabile e i vapori sono esplosivi.

  • Spegnete sigarette, sigari, pipa e altre fonti di accensione.

  • Utilizzate soltanto taniche per carburanti approvate.

  • Non togliete mai il tappo del carburante né aggiungete carburante mentre il motore è in funzione.

  • Fate raffreddare il motore prima di eseguire il rifornimento di carburante.

  • Non fate mai rifornimento di carburante in luoghi chiusi.

  • Non depositate mai la macchina o la tanica del carburante in presenza di fiamme libere, scintille o spie, come vicino a uno scaldabagno o altre apparecchiature.

  • Non riempite mai le taniche all'interno di un veicolo o sul pianale di un camion o di un rimorchio con rivestimento di plastica. Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di carburante sul pavimento, lontano dal veicolo.

  • Scaricate l'attrezzatura dal camion o dal rimorchio ed effettuate il rifornimento al suolo. Qualora ciò non sia possibile, rabboccate l'apparecchiatura mediante una tanica portatile, anziché con una normale pompa del carburante.

  • Tenete sempre l'ugello a contatto con il bordo del serbatoio del carburante o con il foro della tanica finché non sia stato completato il rifornimento. Non utilizzate un dispositivo a ugello con blocco in apertura.

  • In caso di versamento di carburante sugli abiti, cambiatevi immediatamente.

  • Non riempite eccessivamente il serbatoio del carburante. Riposizionate il tappo del carburante e serrate a fondo.

Funzionamento

  • Non azionate il motore in un locale chiuso in cui possano raccogliersi i fumi tossici dell'ossido di carbonio.

  • Tosate solamente alla luce del giorno o con illuminazione artificiale adeguata.

  • Prima di cercare di avviare il motore, disinserite tutte le frizioni dell'accessorio con lame e inserite il freno di stazionamento.

  • Non mettete le mani o i piedi vicino o sotto le parti rotanti. Restate sempre lontani dall'apertura di scarico.

  • Ricordate che non esistono pendenze sicure. L'utilizzo su pendii erbosi richiede un'attenzione particolare. Per cautelarvi dal ribaltamento:

    • evitate partenze e frenate brusche procedendo in salita o in discesa;

    • mantenete bassa la velocità della macchina quando procedete in pendenza o eseguite curve a stretto raggio;

    • prestate attenzione a protuberanze del terreno, buche e altri ostacoli nascosti;

    • non tosate mai procedendo trasversalmente alla pendenza, a meno che il tosaerba non sia specificamente concepito per questo scopo.

    • utilizzate i contrappesi o le zavorre per le ruote quando raccomandato nel manuale dell'operatore.

  • Prestate attenzione a fosse e ad altri pericoli nascosti.

  • Prestate attenzione al traffico quando attraversate o procedete nei pressi di una strada.

  • Arrestate la rotazione delle lame prima di attraversare superfici non erbose.

  • Non azionate mai la macchina con schermi o ripari difettosi, o senza i dispositivi di protezione montati. Verificate che tutti i microinterruttori di sicurezza siano collegati, regolati e funzionino correttamente.

  • Prima di scendere dalla postazione di guida:

    • fermate la macchina su terreno pianeggiante;

    • disinnestate la presa di forza e abbassate al suolo l'attrezzatura;

    • inserite il freno di stazionamento;

    • spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.

      Important: Al termine di un'operazione a pieno carico, lasciate girare il motore alla minima per cinque minuti prima di spegnerlo. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l'avaria del turbocompressore.

  • Spegnete il motore

    • prima del rifornimento di carburante;

    • prima di effettuare regolazioni d'altezza;

    • prima di pulire intasamenti;

    • prima di controllare, pulire o eseguire interventi sul tosaerba;

    • dopo avere urtato un corpo estraneo, o in caso di vibrazioni anomale. Ispezionate il tosaerba per rilevare eventuali danni, ed effettuate le riparazioni necessarie prima di riavviare l'accessorio.

  • Riducete il regime del motore durante il tempo di arresto del motore.

  • Tenete mani e piedi a distanza dagli elementi di taglio.

  • Prima di fare marcia indietro, guardate indietro e in basso, assicurandovi che il percorso sia libero.

  • Rallentate e fate attenzione quando eseguite curve o attraversate strade e marciapiedi. Fermate le lame che girano.

  • Prestate attenzione alla direzione di scarico del tosaerba, e non puntate lo scarico verso terzi.

  • Non utilizzate il tosaerba se siete sotto l'effetto di alcol, farmaci o droga

  • I lampi possono causare lesioni gravi o morte. Se, mentre vi trovate sull'area di lavoro, vedete lampi o udite tuoni, non utilizzate la macchina; cercate invece un riparo.

  • Prestate la massima attenzione durante il carico e lo scarico della macchina da un rimorchio o da un autocarro

  • Prestate la massima attenzione quando vi avvicinate a curve cieche, cespugli, alberi o altri oggetti che possano impedire la vista.

Manutenzione e rimessaggio

  • Mantenete adeguatamente serrati tutti i dadi, i bulloni e le viti, per assicurarvi che le apparecchiature funzionino nelle migliori condizioni di sicurezza.

  • Non tenete la macchina con carburante nel serbatoio all'interno di edifici, dove i vapori della benzina possano raggiungere fiamme libere o scintille.

  • Lasciate raffreddare il motore prima del rimessaggio al chiuso.

  • Per ridurre il rischio d'incendio, mantenete motore, silenziatore/marmitta di scarico, vano batteria e zona di conservazione del carburante esenti da erba, foglie ed eccessi di grasso.

  • Mantenete tutte le parti in buone condizioni operative, tutti i componenti metallici e i raccordi idraulici ben serrati. Sostituite i componenti e gli adesivi usurati o danneggiati.

  • Dovendo scaricare il serbatoio del carburante, eseguite l'operazione all'aperto.

  • Durante la messa a punto della macchina fate attenzione a non intrappolare le dita tra le lame in movimento e le parti fisse della macchina.

  • Su macchine a più fuselli ricordate che la rotazione di una lama può provocare la rotazione anche di altre lame.

  • Disinnestate gli organi di trasmissione, abbassate gli elementi di taglio, innestate il freno di stazionamento, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione. Attendete l'arresto di ogni movimento prima di eseguire interventi di regolazione, pulizia o riparazione.

  • Per prevenire un incendio, eliminate erba e detriti dagli elementi di taglio, dalle trasmissioni, da silenziatori/marmitte e dal motore. Tergete l'olio e il carburante versati.

  • Quando necessario, utilizzate cavalletti metallici per supportare i componenti.

  • Scaricate con cautela la pressione dai componenti che hanno accumulato energia.

  • Scollegate la batteria prima di ogni intervento di riparazione. Scollegate prima il morsetto negativo, per ultimo quello positivo. Ricollegate prima il morsetto positivo, per ultimo quello negativo.

  • Prestate la massima attenzione quando controllate le lame. Indossate i guanti e prestate attenzione durante il controllo.

  • Tenete mani e piedi a distanza dalle parti mobili. Se possibile, non eseguite regolazioni mentre il motore è in funzione.

  • Caricate le batterie in un luogo aperto, ben ventilato e distante da scintille e fiamme. Togliete la spina del caricabatterie prima di collegarlo o scollegarlo dalla batteria. Indossate indumenti di protezione e utilizzate attrezzi isolati.

  • Prima del rimessaggio abbassate gli apparati di taglio della macchina, oppure fissate i piatti di taglio laterali con gli appositi dispositivi di fermo per impedirne l'abbassamento accidentale.

Trasporto

  • Prestate la massima attenzione durante il carico e lo scarico della macchina da un rimorchio o da un autocarro.

  • Utilizzate rampe di larghezza massima per caricare la macchina su un rimorchio o un autocarro.

  • Fissate saldamente la macchina con cinghie, catene, capi o corde. Sia la cinghia anteriore, sia quella posteriore dovranno essere rivolte verso il basso e all'esterno rispetto alla macchina.

Sicurezza del rider Toro

La seguente lista contiene informazioni sulla sicurezza specifiche per i prodotti Toro oppure di cui è necessario essere a conoscenza, non incluse nelle norme CEN, ISO o ANSI.

Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi e di scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi infortuni o la morte.

L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per l'utente e gli astanti.

Avvertenza

Lo scarico del motore contiene ossido di carbonio, gas velenoso inodore che può uccidere.

Non fate funzionare il motore in interni o in ambienti cintati.

  • Imparate a fermare rapidamente il motore.

  • Non utilizzate la macchina se calzate scarpe da tennis o calzature leggere.

  • Si consiglia di indossare scarpe di sicurezza e pantaloni lunghi. L'uso di tale attrezzatura è richiesto ai sensi di alcune ordinanze locali e disposizioni assicurative.

  • Maneggiate la benzina con cautela, e tergete le perdite accidentali.

  • Controllate quotidianamente il corretto funzionamento dei microinterruttori di sicurezza. Se un interruttore è guasto, sostituitelo prima di mettere in funzione la macchina.

  • Sedetevi sul sedile prima di avviare il motore.

  • L'utilizzo della macchina richiede la vostra attenzione. Per evitare di perdere il controllo:

    • non guidate nelle vicinanze di banchi di sabbia, fossati, torrenti, scarpate o altri potenziali pericoli;

    • riducete la velocità prima di eseguire curve strette; evitate arresti e avviamenti improvvisi;

    • date sempre la precedenza nell'attraversare la strada o nelle adiacenze;

    • inserite i freni di servizio in discesa per rallentare e mantenere la macchina sotto controllo.

  • Quando utilizzate la macchina con il sistema di protezione antiribaltamento, non rimuovetelo mai e allacciate sempre la cintura di sicurezza.

  • Sollevate gli elementi di taglio quando vi spostate da un'area di lavoro all'altra.

  • Non toccate il motore, il silenziatore/la marmitta di scarico o il tubo di scappamento quando il motore è acceso o poco dopo averlo spento, in quanto questi componenti possono scottare ed ustionarvi.

  • Ogni collina presenta il rischio di ribaltamento o rotolamento; tuttavia il rischio aumenta proporzionalmente all'angolo d'inclinazione. Evitate forti pendenze.

    Per mantenere il controllo dello sterzo, gli apparati di taglio devono essere abbassati quando scendete da pendii.

  • Innestate lentamente il comando della trazione tenendo sempre il piede sul pedale della trazione, particolarmente quando scendete da pendii.

    Frenate usando la retromarcia sul pedale della trazione.

  • Se la macchina dovesse arrestarsi in salita, non giratela; fate sempre marcia indietro, lentamente e direttamente giù dal pendio.

  • Smettete di tosare se una persona o un animale da compagnia si presentano improvvisamente nell'area da tosare o nelle sue vicinanze. L'utilizzo imprudente della macchina, abbinato alle irregolarità del terreno ed agli sbalzi, o a protezioni posizionate in modo errato, può causare infortuni dovuti al lancio di oggetti. Non riprendete la tosatura finché l'area non è sgombra.

Manutenzione e rimessaggio

  • Prima di mettere l'impianto sotto pressione verificate che tutti i connettori dei flessibili idraulici siano saldamente serrati e che tutti i tubi e i flessibili siano in buone condizioni.

  • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato. Per verificare la presenza di eventuali perdite, utilizzate carta o cartone, non le mani. Il fluido idraulico che fuoriesce sotto pressione può avere una forza sufficiente da penetrare la pelle e causare gravi lesioni. Se il fluido viene iniettato nella pelle, rivolgetevi immediatamente ad un medico.

  • Prima di scollegare l'impianto idraulico o di effettuare su di esso qualsiasi intervento, eliminate la pressione dell'intero impianto spegnendo il motore e abbassando a terra gli elementi di taglio e gli accessori.

  • Verificate ad intervalli regolari che i tubi di alimentazione siano correttamente serrati e non usurati. All'occorrenza, provvedete al serraggio o alla riparazione.

  • Se il motore deve essere mantenuto in funzione per eseguire un intervento di regolazione, tenete mani, piedi, indumenti e altre parti del corpo distanti dagli elementi di taglio, dagli accessori e dalle parti in movimento.

  • Per garantire condizioni di sicurezza e precisione, fate controllare la velocità massima del motore con un tachimetro da un Distributore Toro autorizzato.

  • Qualora fossero necessari interventi di assistenza o di riparazione di notevole entità, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato.

  • Utilizzate soltanto accessori e parti di ricambio approvati dalla Toro. L'utilizzo di accessori non approvati può rendere nulla la garanzia.

Livello di potenza acustica

Groundsmaster 4500

Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 104 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.

Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma ISO 11094.

Groundsmaster 4700

Questa unità ha un livello di potenza acustica garantito di 105 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.

Il livello di potenza acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma ISO 11094.

Livello di pressione acustica

Groundsmaster 4500

Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 88 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.

Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Groundsmaster 4700

Questa unità ha un livello di pressione acustica all'orecchio dell'operatore di 89 dBA, con un valore di incertezza (K) di 0,7 dBA.

Il livello di pressione acustica è stato determinato in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Livello di vibrazione

Groundsmaster 4500

Mani-braccia

Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 0,8 m/s2

Livello di vibrazione rilevato per la mano sinistra = 0,8 m/s2

Valore di incertezza (K) = 0,4 m/s2

I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Corpo

Livello di vibrazione rilevato = 0,2 m/s2

Valore di incertezza (K) = 0,1 m/s2

I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Groundsmaster 4700

Mani-braccia

Livello di vibrazione rilevato per la mano destra = 0,4 m/s2

Livello di vibrazione misurato per la mano sinistra = 0,4 m/s2

Valore di incertezza (K) = 0,2 m/s2

I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Corpo

Livello di vibrazione rilevato = 0,2 m/s2

Valore di incertezza (K) = 0,1 m/s2

I valori rilevati sono stati determinati in conformità con le procedure definite nella norma EN 836.

Certificazione sulle emissioni del motore

Il motore di questa macchina è conforme a EPA Tier 4i e stadio 3a.

Adesivi di sicurezza e informativi

Graphic

Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.

decal117-4763
decal121-3884
decal121-3887
decal120-4159
decal125-4604
decal117-4765
decal117-4766
decal106-6755
decal117-4764
decal98-4387
decal106-6754
decal112-5297
decal112-5298
decal125-4605
decalbatterysymbols
decal93-7272
decal117-2718
decal93-7818
decal125-4606
decal104-1086

Preparazione

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.

Montaggio degli adesivi CE

Parti necessarie per questa operazione:

Adesivo di avvertenza (107–1972)3
Adesivo di avvertenza (112-5298)1

Se la macchina verrà utilizzata nell'UE, apporre gli adesivi di avvertenza CE sugli adesivi di avvertenza inglesi corrispondenti.

Montaggio del fermo del cofano (CE)

Parti necessarie per questa operazione:

Staffa di bloccaggio1
Rivetto2
Rondella1
Vite, ¼" x 2"1
Dado di bloccaggio, ¼"1
  1. Sganciate il fermaglio del cofano dalla staffa.

  2. Rimuovete i (2) rivetti che fissano la staffa del fermo del cofano al cofano (Figura 3). Rimuovete la staffa del fermo del cofano dal cofano.

    g012628
  3. Mentre allineate i fori di montaggio, posizionate la staffa di bloccaggio CE e la staffa del fermo del cofano sul cofano. La staffa di bloccaggio deve essere contro il cofano (Figura 4). Non togliere il gruppo bullone e dado dal braccio della staffa di bloccaggio.

    g012629
  4. Allineare le rondelle con i fori all'interno del cofano.

  5. Rivettate le staffe e le rondelle al cofano (Figura 4).

  6. Agganciate il fermo sulla relativa staffa (Figura 5).

    g012630
  7. Avvitare il bullone nell'altro braccio della staffa di chiusura del cofano per fissare il fermo in posizione (Figura 6). Serrare accuratamente il bullone ma non serrare il dado.

    g012631

Regolazione dell'altezza di taglio

Important: Spesso il taglio di questo piatto è inferiore di circa 6 mm rispetto al taglio di apparati a cilindro aventi la medesima impostazione. All’occorrenza, impostate il piatto di taglio rotante 6 mm più in alto dei cilindri che falciano la stessa zona.

Important: Grazie alla possibilità di staccare l'apparato di taglio dal trattorino, è molto più facile accedere agli apparati posteriori. Se l'unità è dotata di un sistema Sidewinder®, spostate gli apparati di taglio a destra, staccate l'apparato di taglio posteriore e spostatelo verso destra.

  1. Abbassate al suolo il piatto di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.

  2. Allentate il bullone che fissa ogni staffa dell'altezza di taglio alla relativa piastra (lati anteriore e laterali) (Figura 7).

  3. Rimuovete i bulloni iniziando da quello dell'elemento di regolazione anteriore.

    g011344
  4. Supportate l’alloggiamento e togliete il distanziale (Figura 7).

  5. Spostate l’alloggiamento all’altezza di taglio opportuna e montate il distanziale nel foro e nella scanalatura dell’altezza di taglio prescelta (Figura 8).

    g026184
  6. Posizionate la piastra forata in linea con il distanziale.

  7. Montate il bullone e serratelo a mano.

  8. Ripetete i passi 4–7 per regolare ciascun lato.

  9. Serrate tutti e tre i bulloni a 41 N·m. Serrate sempre per primo il bullone anteriore.

    Note: Nel caso di regolazioni di oltre 3,8 cm, per impedire il grippaggio è talvolta necessario assemblare provvisoriamente l'apparato ad un’altezza intermedia (ad es. variando l'altezza di taglio da 3,1 a 7 cm).

Regolazione del raschiarulli (optional)

Il raschiarulli posteriore opzionale fornisce le migliori prestazioni quando tra di esso e il rullo vi è una distanza, costante da lato a lato, compresa tra 0,5 e 1 mm.

  1. Allentate il raccordo d'ingrassaggio e la vite di montaggio (Figura 9).

    g011346
  2. Fate oscillare il raschiarulli su o giù fino a ottenere una distanza compresa tra 0,5 e 1 mm tra la barra e il rullo.

  3. Serrate il raccordo d'ingrassaggio e la vite a 41 N·m, agendo alternativamente sull'uno e sull'altra.

Montaggio del deflettore per mulching (optional)

  1. Eliminate completamente i detriti dai fori di montaggio sulle pareti posteriore e sinistra dell’alloggiamento.

  2. Montate il deflettore per mulching nell'apertura posteriore e fissatelo con 5 bulloni a testa flangiata (Figura 10).

    g011347
  3. Verificate che il deflettore per mulching non interferisca con la punta della lama e non penetri nella parete posteriore dell’alloggiamento.

    Avvertenza

    Non usate la lama ad alto sollevamento insieme al deflettore per mulching. La lama potrebbe spezzarsi e causare infortuni o morte.

Ingrassaggio della macchina

Ingrassate la macchina prima dell’uso, perché sia adeguatamente lubrificata. Consultare la sezione Lubrificazione. In caso di mancato corretto ingrassaggio della macchina, si verificherà l’avaria prematura di componenti importanti.

Controllo del livello dei fluidi

  1. Prima di avviare il motore per la prima volta controllate il livello del lubrificante dell’assale posteriore; vedere Controllo del lubrificante dell’assale posteriore, nella sezione Manutenzione del sistema di trazione.

  2. Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta; vedere Controllo del livello del fluido idraulico, nella sezione Funzionamento.

  3. Controllate il livello dell’olio motore prima di avviare il motore per la prima volta, e anche dopo; vedere Controllo del livello dell’olio motore, nella sezione Funzionamento.

Quadro generale del prodotto

Pedali dei freni

Due pedali dei freni (Figura 11) azionano i singoli freni delle ruote per agevolare la guida in curva e contribuire al miglioramento della trazione su pendii.

Perno di bloccaggio dei pedali

Il perno di bloccaggio dei pedali (Figura 11) collega i pedali per l'inserimento del freno di stazionamento.

Pedale del freno di stazionamento

Per innestare il freno di stazionamento (Figura 11) connettete insieme i pedali tramite il fermo di bloccaggio pedali, premete a fondo il pedale del freno di destra mentre innestate la punta del pedale. Per rilasciare il freno di stazionamento, premete uno dei pedali del freno finché il fermo non si ritira.

g009979

Pedale della trazione

Il pedale di comando della trazione (Figura 11) controlla il funzionamento in marcia avanti e retromarcia. Premete la parte superiore del pedale per fare marcia avanti, e la parte inferiore per la retromarcia.

Per fermare la macchina, riducete la pressione sul pedale della trazione e lasciate che ritorni al centro.

Pedale di inclinazione volante

Per inclinare il volante verso di voi premete il pedale (Figura 11) e tirate il volante verso di voi, nella posizione più comoda, poi rilasciate il pedale.

Interruttore a chiave

L'interruttore di accensione (Figura 12) ha tre posizioni: spento (Off), marcia (On)/preriscaldamento e avvio.

Interruttore PDF

L'interruttore PDF (Figura 12) ha due posizioni: disinserito (avvio) e inserito (spegnimento). Estraete il pulsante PDF per innestare le lame dell'apparato di taglio. Premere il pulsante per disinnestare le lame dell'apparato di taglio.

Controllo di velocità alta-bassa

Questo interruttore (Figura 12) consente di aumentare il campo di velocità per il trasferimento della macchina. Per passare dalla velocità alta a quella bassa occorre sollevare i piatti di taglio, disinnestare la PDF e il controllo elettronico della trazione, portare il pedale del comando di trazione in folle e condurre la macchina a bassa velocità.

Note: I piatti di taglio non possono essere utilizzati e/o abbassati dalla posizione di trasferimento quando l'interruttore è posizionato sulla velocità superiore.

g020433

Comandi di sollevamento

I comandi di sollevamento (Figura 12) servono ad alzare e abbassare gli apparati di taglio. Spingere i comandi in avanti per abbassare gli apparati di taglio e indietro per alzare gli apparati di taglio. All'avviamento della macchina con gli apparati di taglio abbassati, premete il comando di sollevamento verso il basso per far in modo che gli apparati di taglio fluttuino e taglino.

Note: I piatti di taglio non si abbassano durante la velocità superiore e non si alzano o abbassano se l'operatore, a motore acceso, non è seduto alla guida. Per abbassare i piatti per la manutenzione, ruotate la chiave in posizione ON restando seduti sul sedile.

Interruttore dei fari

Premete il bordo inferiore dell'interruttore (Figura 12) per accendere i fari. Premete il bordo superiore dell'interruttore per spegnere i fari.

Presa elettrica

La presa elettrica (Figura 13) viene utilizzata per alimentare accessori elettrici optional a 12 Volt.

g020512

Supporto cesto

Usate il supporto cesto (Figura 13) come portaoggetti.

Regolazioni sedile

Leva di regolazione avanti indietro

Spostate il sedile avanti o indietro tirando la leva (Figura 14).

Manopola di regolazione del bracciolo del sedile

Ruotate la manopola per regolare l'inclinazione del bracciolo del sedile.

Leva di regolazione dello schienale

Spostate la leva per regolare l'inclinazione dello schienale (Figura 14).

Indicatore del peso

Indica quando il sedile è regolato secondo il peso dell'operatore (Figura 14). La regolazione dell'altezza viene effettuata posizionando la sospensione all'interno dei parametri della zona verde.

g008837

Leva di regolazione del peso

Regolate in base al peso dell'operatore (Figura 14). Alzate la leva per aumentare la pressione dell'aria e abbassate la leva per diminuire la pressione dell'aria. La regolazione corretta si ottiene quando l'indicatore del peso è nella zona verde.

Utilizzo del display LCD InfoCenter

Il display LCD InfoCenter mostra le informazioni relative alla macchina, quali lo stato di funzionamento, diagnostica e altre informazioni pertinenti (Figura 15) Sono presenti una schermata di caricamento e una schermata principale dell'InfoCenter. In qualsiasi momento potete passare dalla schermata di caricamento alla schermata principale e viceversa premendo uno dei pulsanti InfoCenter e selezionando la freccia di direzione appropriata.

g020650
  • Pulsante sinistro, pulsante indietro/accesso menu – premete il pulsante per accedere ai menu InfoCenter e per tornare indietro da qualsiasi menu in uso al momento.

  • Pulsante centrale – utilizzate il pulsante per scorrere i menu.

  • Pulsante destro – utilizzate il pulsante per aprire un menu in cui una freccia a destra indica un contenuto supplementare.

  • Segnale acustico – attivato quando si abbassano i piatti di taglio o per indicazioni o guasti.

    Note: Lo scopo di ogni pulsante può variare a seconda della necessità del momento. Ogni pulsante è contrassegnato con un'icona che ne visualizza la funzione corrente.

Descrizione icone InfoCenter

SERVICE DUEIndica quando occorre effettuare la manutenzione programmata
GraphicRegime/stato motore – indica i giri/min del motore
GraphicIcona informazioni
GraphicImposta la velocità di trazione massima
GraphicMassima
GraphicMinima
GraphicInversione della ventola – indica quando la ventola è invertita
GraphicRigenerazione stabile necessaria
GraphicCandela a incandescenza - Indica che la candela a incandescenza è attiva
GraphicSollevate il piatto di taglio sinistro
GraphicSollevate il piatto di taglio centrale
GraphicSollevate il piatto di taglio destro
GraphicL'operatore deve essere seduto alla guida
GraphicIndicatore del freno di stazionamento – indica quando il freno di stazionamento è inserito
GraphicIdentifica la velocità come alta
GraphicFolle
GraphicIdentifica la velocità come bassa
GraphicTemperatura del refrigerante – Indica la temperatura del refrigerante del motore in °C o °F
GraphicTemperatura (calda)
GraphicTrazione o pedale di comando della trazione
GraphicRifiutato o non permesso
GraphicAvviamento del motore
GraphicPDF - indica che la PDF è accesa
GraphicArresto o spegnimento
GraphicMotore
GraphicInterruttore a chiave
GraphicIndica quando gli apparati di taglio si stanno abbassando
GraphicIndica quando gli apparati di taglio si stanno sollevando
GraphicCodice di accesso PIN
GraphicTemperatura dell'olio idraulico - indica la temperatura dell'olio idraulico
GraphicBus CAN
GraphicInfoCenter
GraphicCattivo stato o non funzionante
GraphicCentro
GraphicDestra
GraphicSinistra
GraphicLampada
GraphicUscita del controller TEC o cavo di controllo preassemblato
GraphicAlta: oltre la velocità consentita
GraphicBassa: al di sotto della velocità consentita
Graphic/GraphicFuori velocità
GraphicInterruttore
GraphicL'operatore deve rilasciare l'interruttore
GraphicL'operatore deve passare allo stato indicato
Spesso i simboli sono combinati per formare frasi. Alcuni esempi sono mostrati sotto 
GraphicL'operatore dovrebbe portare la macchina in folle
GraphicAvviamento del motore negato
GraphicSpegnimento del motore
GraphicRefrigerante del motore troppo caldo
GraphicOlio idraulico troppo caldo
GraphicSedersi o azionare il freno di stazionamento

Utilizzo dei menu

Per accedere al sistema di menu InfoCenter, premete il pulsante di accesso ai menu dalla schermata principale. Si passerà così al menu principale. Consultate le tabelle seguenti per un riepilogo delle opzioni disponibili nei menu:

Menu principale
Voce menuDescrizione
FaultsIl menu Faults (Guasti) contiene un elenco dei guasti recenti della macchina. Consultate il Manuale di manutenzione o il distributore Toro autorizzato per maggiori informazioni sul menu Guasti e sulle informazioni in esso contenute.
ServizioIl menu Service (Manutenzione) contiene informazioni sulla macchina, come le ore di utilizzo e altri dati simili.
DiagnosticaIl menu Diagnostica elenca i vari stati correnti della macchina. Si può utilizzare per risolvere determinate problematiche in quanto indica rapidamente i comandi della macchina attivati e disattivati.
SettingsIl menu Settings (Impostazioni) consente di personalizzare e modificare le opzioni di configurazione sul display InfoCenter.
AboutIl menu About (Informazioni) elenca il numero del modello, il numero di serie e la versione software della macchina.
Manutenzione 
Voce menuDescrizione
HoursElenca il numero totale delle ore di funzionamento della macchina, del motore e della ventola, così come il numero di ore durante le quali la macchina è stata trasferita e si è surriscaldata.
CountsElenca il numero di preriscaldamenti e avviamenti ai quali la macchina è stata sottoposta.
Diagnostica
Voce menuDescrizione
Engine RunFate riferimento al Manuale di manutenzione o il distributore Toro autorizzato per maggiori informazioni sul menu Engine Run e sulle informazioni in esso contenute.
Candele a incandescenzaIndica che i seguenti elementi sono attivi: avvio chiave, tempo massimo e candele a incandescenza.
FanIndica se la ventola è attiva nei seguenti casi: temperatura motore alta, temperatura olio alta, temperatura motore o circuito idraulico alta e ventola attiva.
Impostazioni
Voce menuDescrizione
UnitsImposta le unità di misura usate nell'InfoCenter. Le opzioni del menu sono Inglese o Metrica.
LanguageImposta la lingua usata nell'InfoCenter*.
LCD BacklightImposta la luminosità del display LCD.
LCD ContrastImposta il contrasto del display LCD.
Menu protettiConsente al direttore della manutenzione di accedere ai menu protetti con l'immissione di un codice di accesso.
Minimo automatico Controlla il tempo precedente al giro minimo del motore quando la macchina non è in uso.
Velocità di falciatura Controlla la velocità massima di lavoro (range basso).
Velocità di trasporto Controlla la velocità massima di trasporto (range superiore).
Contrappeso Controlla la quantità di contrappeso applicata dai piatti.
Smart PowerImpedisce di impantanarsi nel manto erboso denso controllando automaticamente la velocità della macchina e ottimizzando le prestazioni di taglio.

* Solo il testo “rivolto all'operatore” è tradotto. Le schermate Guasti, Servizio e Diagnostica sono “rivolte alla manutenzione”. I titoli saranno disponibili nella lingua selezionate mentre le voci di menu in inglese.

Informazioni
Voce menuDescrizione
ModelElenca il numero di modello della macchina.
SNElenca il numero di serie della macchina.
S/W Rev (Rev. SW)Elenca la revisione software del controller master.
InfoCenterElenca la versione software dell'InfoCenter.
CAN BusElenca lo stato del bus di comunicazione della macchina.

Utilizzo dei menu protetti

Il menu Settings di InfoCenter prevede 5 impostazioni di configurazione operativa regolabili: minimo automatico, velocità massima di tosatura a terra, velocità massima di trasporto a terra, Smart Power e controbilanciamento piatto. Queste impostazioni sono presenti nel menu Protected (menu protetto).

Accesso alle Impostazioni del menu Protected (menu protetto)

Per accedere alle Impostazioni del Menu protetto

  • Dal Menu principale scorrete fino al menu Impostazioni e premete il pulsante destro.

  • Dal menu Impostazioni scorrete fino al Menu protetto e premete il pulsante destro.

  • Per inserire il codice di accesso, utilizzate il pulsante centrale per impostare la prima cifra poi premete il pulsante destro per passare alla cifra successiva.

  • Utilizzate il pulsante centrale per impostare la seconda cifra poi premente il pulsante destro per passare alla cifra successiva.

  • Utilizzate il pulsante centrale per impostare la terza cifra poi premente il pulsante destro per passare alla cifra successiva.

  • Utilizzate il pulsante centrale per impostare la quarta cifra poi premete il pulsante destro.

  • Premete il pulsante centrale per inserire il codice.

La possibilità di visualizzare e modificare le impostazioni nel menu Protected può essere modificata. Dopo l'accesso al menu Protected scorrete fino a Protezione impostazioni. Con il pulsante destro il passaggio della voce Protezione impostazioni su OFF permetterà di visualizzare e modificare le impostazioni del menu Protected senza inserire il codice di accesso. Il passaggio della voce Protezione impostazioni su ON nasconderà le opzioni protette richiedendo perciò l'inserimento del codice di accesso per modificare le impostazioni nel menu Protected. Dopo avere impostato il codice di accesso, è necessario girare l'interruttore di accensione in posizione Off e poi di nuovo in posizione On per abilitare e salvare questa impostazione.

Impostazione di Minimo automatico

  • Nel menu Impostazioni scorrete fino a Minimo automatico

  • Premete il pulsante destro per selezionare il tempo di minimo automatico tra OFF, 8S, 10S, 15S, 20s e 30S.

Per impostare la velocità di tosatura

  • Dal menu Impostazioni scorrete fino al menu Velocità di falciatura e premete il pulsante destro.

  • Utilizzate il pulsante destro per aumentare la velocità di falciatura massima (50%, 75% o 100%).

  • Utilizzate il pulsante centrale per diminuire la velocità di falciatura massima (50%, 75% o 100%).

  • Premete il pulsante sinistro per uscire.

Per impostare la velocità di trasporto

  • Nel menu Settings (Impostazioni), scorrete fino al menu Transport Speed (Velocità di trasporto) e premete il pulsante destro.

  • Utilizzare il pulsante destro per aumentare la velocità di trasporto massima (50%, 75% o 100%).

  • Utilizzare il pulsante centrale per diminuire la velocità di trasporto massima (50%, 75% o 100%).

  • Premete il pulsante sinistro per uscire.

Accensione/spegnimento di Smart Power

  • Nel menu Settings, scorrete fino a Smart Power.

  • Premete il pulsante destro per passare da ON a OFF.

  • Premete il pulsante sinistro per uscire.

Per impostare il contrappeso

  • Dal menu Impostazioni scorrete fino al menu Contrappeso e premete il pulsante destro.

  • Premete il pulsante destro per commutare tra minima, media e massima.

Terminate le operazioni nel menu Protected, premete il pulsante sinistro per uscire nel Menu principale poi premete il pulsante sinistro per uscire nel menu Run.

Note: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.

 4500-D4700-D
Larghezza di taglio2,8 m3,8 m
Larghezza totale con gli apparati di taglio abbassati286 cm391 cm
Larghezza totale con gli apparati di taglio sollevati (trasferimento)224 cm 224 cm
Lunghezza totale370 cm 370 cm
Altezza con rollbar di protezione216 cm 216 cm
Distanza da terra15 cm 15 cm
Carreggiata anteriore224 cm 224 cm
Carreggiata posteriore141 cm 141 cm
Interasse171 cm171 cm
Peso netto (con apparati di taglio, senza fluidi)1.860 kg2.200 kg
Piatto di taglio 
Lunghezza86,4 cm
Larghezza86,4 cm
Altezza24,4 cm alla struttura portante26,7 cm con un'altezza di taglio di 19 mm34,9 cm con un'altezza di taglio di 102 mm.
Peso88 kg

Attrezzi/accessori

È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi ed accessori approvati ad un Centro Assistenza Toro o ad un Distributore, oppure visitate www.Toro.com.

Funzionamento

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina rispetto alla normale posizione di guida.

Attenzione

Questa macchina produce livelli acustici superiori a 85 dBA alle orecchie dell'operatore, e può causare la perdita dell'udito in caso di lunghi periodi di esposizione al rumore.

Quando utilizzate questa macchina indossate la protezione per l'udito.

Attenzione

Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.

Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.

Controllo del livello dell'olio motore

Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate il livello dell'olio motore.
  • Al momento della fornitura la coppa del motore contiene dell'olio, il cui livello deve tuttavia essere controllato prima e dopo il primo avvio del motore.

    La capacità del carter è di circa 5,7litri con il filtro.

    Usate un olio motore di alta qualità rispondente alla seguente specifica:

    • grado di classifica API: CH-4, CI-4, o superiore.

    • Olio preferito: SAE 15W-40 (sopra -18 °C)

    • Olio alternativo: SAE 10W-30 o 5W-30 (tutte le temperature)

      Note: L'olio motore Toro Premium è reperibile dal vostro distributore con viscosità 15W-40 o 10W-30. Vedere i numeri delle parti nel catalogo ricambi.

      Note: Il momento migliore per controllare l'olio del motore è a motore freddo prima che venga avviato per la giornata. Se è già stato avviato, lasciate che l'olio ritorni nel pozzetto per almeno 10 minuti prima di controllarlo. Se il livello dell'olio corrisponde o è inferiore al segno “Add” (aggiunta) sull'asta, rabboccate l'olio per portare il livello dell'olio al segno “Full” (pieno). Non riempite troppo. Se il livello dell'olio è tra i segni “Full” (pieno) e “Add” (aggiunta), non è necessario rabboccare l'olio.

    1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.

    2. Sbloccate i fermi del coperchio del motore ed aprite il coperchio.

    3. Togliete l'asta di livello, pulitela strofinandola, rimettetela nel tubo ed estraetela di nuovo.

      Il livello dell'olio deve trovarsi tra i parametri di sicurezza (Figura 16).

      g020435
    4. Se l'olio non raggiunge i parametri di sicurezza, togliete il tappo di riempimento (Figura 16) e aggiungete olio finché il livello non raggiunge la tacca “FULL” (pieno). Non riempite troppo.

      Note: Quando utilizzate un olio differente dal precedente, drenate completamente l'olio usato dalla coppa prima di aggiungere quello nuovo.

    5. Montate il tappo dell'olio e l'asta di livello.

    6. Chiudete il coperchio del motore e fissatelo con i fermi.

    Verifica dell'impianto di raffreddamento

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Verificate l'impianto di raffreddamento.
  • Controllate il livello del refrigerante all'inizio di ogni giornata di lavoro. La capacità del sistema è di 8,5litri.

    1. Togliete il tappo del radiatore con cautela.

      Attenzione

      Se il motore è rimasto in funzione, il refrigerante nel radiatore sarà caldo e sotto pressione e può fuoriuscire provocando ustioni.

      • Non aprite il tappo del radiatore quando il motore gira.

      • Aprite il tappo del radiatore con un cencio, agendo lentamente per lasciare fuoriuscire il vapore.

      g009702
    2. Controllate il livello del refrigerante nel radiatore. Il radiatore deve essere riempito fino alla parte superiore del collo del bocchettone, ed il serbatoio di espansione fino al segno di “FULL” (pieno) (Figura 17).

    3. Se il livello del refrigerante è basso, aggiungete una miscela 50/50 di acqua e anticongelante glicol etilico. Non usate solo acqua o liquidi frigorigeni a base di alcol o metanolo.

    4. Montate il tappo del radiatore e quello del serbatoio di espansione.

    Riempimento del serbatoio del carburante

    Utilizzate solo gasolio pulito fresco o biodiesel con contenuto di zolfo basso (<500 ppm) o molto basso (<15 ppm). La taratura di cetano minima deve essere pari a 40. Acquistate il carburante in quantità tali che ne consentano il consumo entro 180 giorni in modo da garantirne la freschezza.

    La capacità del serbatoio del carburante è di 83 litri.

    Utilizzate gasolio per uso estivo (n. 2-D) a temperature superiori a -7 °C, e gasolio per uso invernale (n. 1-D o miscela n. 1-D/2-D) a temperature inferiori a -7 °C. L'uso di carburante per uso invernale a basse temperature assicura un punto di infiammabilità inferiore e caratteristiche di flusso a freddo che agevolano l'avvio e riducono la chiusura del filtro del carburante.

    L'uso del carburante per uso estivo a temperature superiori a -7 °C contribuisce a una più lunga durata della pompa del carburante e a una maggiore potenza rispetto al carburante per uso invernale.

    Important: Non usate kerosene o benzina al posto del gasolio. La mancata osservanza di questo avviso rovinerà il motore.

    Avvertenza

    Se ingerito, il carburante è nocivo o micidiale. L'esposizione a lungo termine ai vapori di carburante può causare gravi danni e malattie.

    • Evitate di respirare a lungo i vapori.

    • Tenete il viso lontano dall'ugello e dall'apertura del serbatoio di carburante o del condizionatore.

    • Tenete il carburante lontano dagli occhi e dalla pelle.

    Predisposizione per biodiesel

    Questa macchina può anche funzionare con una miscela di biodiesel fino a B20 (20% biodiesel, 80% gasolio). La parte di gasolio deve avere un contenuto di zolfo basso o molto basso. Prendete le seguenti precauzioni:

    • La parte di biodiesel deve essere conforme alle norme ASTM D6751 o EN 14214.

    • La miscela di carburante deve essere conforme alle norme ASTM D975 o EN 590.

    • Le superfici verniciate possono essere danneggiate dalle miscele di biodiesel.

    • In caso di condizioni atmosferiche fredde utilizzate miscele B5 (contenuto di biodiesel pari al 5%) o inferiori.

    • Monitorate le guarnizioni di tenuta, i flessibili e le guarnizioni a contatto con il carburante, poiché con il tempo potrebbero degradarsi.

    • Dopo la conversione a miscele di biodiesel può verificarsi una chiusura del filtro del carburante.

    • Per ulteriori informazioni sul biodiesel contattate il vostro distributore.

    Pericolo

    In talune condizioni, il carburante è estremamente infiammabile ed altamente esplosivo. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.

    • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore freddo. e tergete il carburante versato.

    • Non riempite mai il serbatoio del carburante all'interno di un rimorchio cintato.

    • Non riempite completamente il serbatoio. Rabboccate il serbatoio del carburante fino a portare il livello del carburante a 25 mm dall’estremità superiore del serbatoio, non dalla base del collo del bocchettone. Questo spazio consentirà l'espansione del carburante.

    • Non fumate mai quando maneggiate il carburante, e state lontani da fiamme libere o dove i fumi di carburante possano essere accesi da una scintilla.

    • Conservate il carburante in taniche approvate, e tenetelo lontano dalla portata dei bambini. Acquistate carburante in modo da utilizzarla entro 180 giorni.

    • Non utilizzate la macchina senza l'impianto di scarico completo, o se quest'ultimo non è in perfette condizioni d'impiego.

    1. Rimuovete il tappo dal serbatoio del carburante (Figura 18).

      g009982
    2. Rabboccate il serbatoio fino a circa 25 mm sotto la parte superiore del serbatoio, non nel collo del bocchettone, congasolio n. 2. Montate il tappo.

      Note: Se possibile, riempite il serbatoio del carburante ogni volta che utilizzate la macchina. In tal modo ridurrete al minimo l'accumulo di condensa all'interno del serbatoio.

    Pericolo

    Durante il rifornimento di carburante, in alcune condizioni vengono rilasciate cariche elettrostatiche che possono sprigionare scintille e incendiare i vapori di carburante. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi ed altre persone, e provocare danni.

    • Prima del rabbocco, posizionate sempre le taniche di carburante sul pavimento, lontano dal veicolo.

    • Non riempite le taniche di carburante all'interno di un veicolo oppure su un camion o rimorchio, in quanto il tappetino del rimorchio o le pareti di plastica del camion possono isolare la tanica e rallentare la dispersione delle cariche elettrostatiche.

    • Se possibile, scaricate la macchina dal camion o dal rimorchio ed effettuate il rifornimento con le ruote al suolo.

    • Qualora ciò non sia possibile, rabboccate l'apparecchiatura sul camion o sul rimorchio mediante una tanica portatile, anziché con una normale pompa del carburante.

    • Qualora sia necessario utilizzare una pompa del carburante, tenete sempre l'ugello a contatto con il bordo del serbatoio del carburante oppure sull'apertura della tanica fino al termine del rifornimento.

    Controllo del fluido idraulico

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate il livello del fluido idraulico.
  • Il serbatoio idraulico viene riempito in fabbrica con 28,4 litri circa di fluido idraulico di prima qualità. Controllate il livello del fluido idraulico prima di avviare il motore per la prima volta, ed in seguito ogni giorno. Per la sostituzione si consiglia il seguente fluido:

     Toro Premium All Season Hydraulic Fluid (fluido idraulico per tutte le stagioni, reperibile in fustini di 19 litri o in contenitori di 208 litri). Vedere i numeri delle parti nel catalogo ricambi o rivolgersi al distributore Toro.

    Fluidi alternativi: Qualora il fluido Toro non sia disponibile, si potranno utilizzare altri fluidi purché abbiano tutte le seguenti proprietà materiali e caratteristiche industriali. Si sconsiglia l'uso di fluidi sintetici. Chiedete al rivenditore di lubrificanti un prodotto soddisfacente Nota: La Toro declina ogni responsabilità per danni causati dall'errata sostituzione, pertanto si raccomanda l'uso di prodotti di marche aventi una buona reputazione, che rispondano delle proprie raccomandazioni.

    Fluido idraulico antiusura, alto indice di viscosità e basso punto di scorrimento, ISO VG 46
     Proprietà materiali:
      Viscosità, ASTM D445cSt a 40 °C da 44 a 48cSt a 100 °C da 7,9 a 8,5
      Indice di viscosità ASTM D2270da 140 a 160
      Punto di scorrimento, ASTM D97Da -37 °C a -45 °C
     Caratteristiche industriali:
      Vickers I-286-S (livello di qualità), Vickers M-2950-S (livello di qualità), Denison HF-0

    Fluido idraulico biodegradabile di qualità premium Mobil EAL EnviroSyn 46H

    Important: Mobil EAL EnviroSyn 46H è l'unico fluido biodegradabile sintetico approvato da Toro. Questo fluido è compatibile con gli elastomeri utilizzati negli impianti idraulici Toro ed è adatto ad una vasta gamma di temperature. Questo fluido è compatibile con oli minerali tradizionali; tuttavia, per la massima biodegradabilità e la migliore performance, l'impianto idraulico deve essere lavato accuratamente per eliminare il fluido tradizionale. L'olio è reperibile in fustini da 19 litri o in contenitori da 208 litri presso il vostro distributore Mobil.

    Important: Molti fluidi idraulici sono praticamente incolori, e rendono difficile il rilevamento di fuoriuscite. Per l'olio dell'impianto idraulico è disponibile un additivo con colorante rosso in confezioni da 20ml. Una confezione è sufficiente per 15–22litri di olio idraulico. Per ottenerlo, ordinate il n. cat. 44-2500 presso il Distributore Toro autorizzato di zona.

    1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave.

    2. Pulite attorno al collo del bocchettone e del tappo del serbatoio idraulico (Figura 19). Togliete il tappo dal collo del bocchettone.

      g012394
    3. Togliete l'asta di livello dal collo del bocchettone e pulitela strofinandola con un cencio pulito. Inserite l'asta di livello nel collo del bocchettone, quindi estraetela e controllate il livello del fluido. Il livello del fluido deve essere compreso tra le due tacche sull'asta di livello.

    4. Se il livello è basso, rabboccate con olio adatto fino a portarlo alla tacca superiore.

    5. Montate l'asta di livello e il tappo sul collo del bocchettone.

    Controllo della pressione degli pneumatici

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllo della pressione degli pneumatici.
  • Gli pneumatici vengono sovragonfiati per la spedizione, quindi occorre eliminare dell'aria per ridurre la pressione. La pressione giusta dell'aria negli pneumatici è di 1,38 bar. Controllate la pressione degli pneumatici ogni giorno.

    Important: Per garantire un'ottima qualità di taglio e le prestazioni previste per questa macchina, mantenete la pressione raccomandata in tutti gli pneumatici. Non gonfiate a pressioni inferiori a quelle raccomandate.

    Avviamento e spegnimento del motore

    Avviamento del motore

    Important: È necessario spurgare l'impianto di alimentazione nei seguenti casi:

    • quando il motore ha cessato di funzionare a causa di mancanza di carburante;

    • quando è stato eseguito un intervento di manutenzione sui componenti dell'impianto di alimentazione.

    1. Togliete il piede dal pedale della trazione e verificate che sia in folle. Verificate che il freno di stazionamento sia inserito.

    2. Girare la chiave di accensione in posizione di marcia Run. Si accende la spia della candela a incandescenza.

    3. Quando l'intensità della spia della candela a incandescenza si affievolisce, girate la chiave di accensione in posizione Start. Rilasciate immediatamente la chiave non appena il motore si avvia, e lasciatela ritornare in posizione di marcia Run. Regolate il regime del motore.

      Important: Non fate girare il motorino di avviamento per più di 30 secondi per volta perché può danneggiarsi. Se il motore non si avvia dopo 30 secondi, girate la chiave in posizione Off, controllate nuovamente la posizione dei comandi e le procedure, attendete altri 30 secondi e ripetete la procedura di avviamento.

      Se la temperatura è inferiore a -7 °C, è possibile azionare il motorino d'avviamento per 30 secondi seguiti da 60 secondi in posizione Off per due tentativi.

      Attenzione

      Prima di controllare che non vi siano perdite d'olio, parti allentate o altri problemi, spegnete il motore e attendete che tutte le parti in movimento si siano fermate.

    Spegnimento del motore

    Important: Al termine di un'operazione a pieno carico, lasciate girare il motore alla minima per cinque minuti prima di spegnerlo. Ciò permette al turbocompressore di raffreddarsi prima di spegnere il motore. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l'avaria del turbocompressore.

    Note: Abbassate gli apparati di taglio al suolo ogni volta che parcheggiate la macchina, per scaricare il carico idraulico dal sistema, impedendo l'usura delle parti del sistema e l'abbassamento accidentale degli apparati stessi.

    1. Spostate l’interruttore PDF in posizione Off.

    2. Inserite il freno di stazionamento.

    3. Riportate il motore alla minima inferiore.

    4. Girate la chiave di accensione in posizione Off.

    5. Togliete la chiave dall'interruttore per evitare l'avviamento accidentale del motore.

    Smart Power

    Con Toro Smart Power™ l'operatore non sentirà il motore sotto sforzo. Lo Smart Power impedisce di impantanarsi nel manto erboso denso controllando automaticamente la velocità della macchina e ottimizzando le prestazioni di taglio.

    Funzionamento della ventola a inversione

    La velocità della ventola è controllata dalla temperatura dell'olio idraulico e del refrigerante del motore. Un ciclo in retromarcia viene avviato automaticamente quando o il refrigerante del motore o la temperatura dell'olio idraulico raggiungono un determinato valore. L'inversione permette di eliminare i detriti dalla griglia posteriore e abbassare le temperature del motore e dell'olio idraulico. Premendo contemporaneamente i pulsanti esterni sull'InfoCenter per 4 secondi la ventola completerà un ciclo in retromarcia azionato manualmente. Si raccomanda di invertire la ventola quando la griglia posteriore è ostruita o prima di entrare in officina o in rimessa.

    Minimo automatico

    La macchina è dotata di minimo automatico che fa tornare il motore al minimo quando tutte le seguenti funzioni non vengono utilizzate, per un tempo predeterminato impostato precedentemente nell'InfoCenter.

    • Il pedale della trazione è tornato in posizione di folle

    • La PDF è disinnestata

    • Nessuno degli interruttori di sollevamento sono attivati

      Quando una delle funzioni di cui sopra sono avviate la macchina ritornerà al regime del motore precedente.

    Velocità di falciatura

    Supervisore (menu Protected)

    Permette al supervisore di impostare la velocità massima di lavoro della macchina in incrementi di 50%, 75% o 100% ai quali l'operatore può lavorare (range basso)

    Per la procedura di impostazione della velocità di falciatura fate riferimento a Utilizzo del display LCD InfoCenter nella sezione Funzionamento del presente manuale.

    Operatore

    Permette all'operatore di regolare la velocità massima di lavoro della macchina (range inferiore) in base alle impostazioni preregolate del supervisore. Nella schermata di caricamento dell'InfoCenter o nella schermata principale premete il pulsante centrale (icona Graphic) per regolare la velocità.

    Note: Quando passata dalla bassa all'alta velocità le impostazione si trasferiranno in base all'impostazione precedente. Le impostazioni verranno resettate quando la macchina è spenta.

    Velocità di trasferimento

    Supervisore (menu Protected)

    Permette al supervisore di impostare la velocità massima di trasporto della macchina in incrementi di 50%, 75% o 100% ai quali l'operatore può trasportare (range superiore).

    Per la procedura di impostazione della velocità di trasferimento fare riferimento a Utilizzo del display LCD InfoCenter nella sezione Funzionamento del presente manuale.

    Operatore

    Permette all'operatore di regolare la velocità massima di trasporto della macchina (range superiore) in base alle impostazioni preregolate del supervisore. Nella schermata di caricamento dell'InfoCenter o nella schermata principale premete il pulsante centrale (icona Graphic) per regolare la velocità.

    Note: Quando passata dalla bassa all'alta velocità le impostazione si trasferiranno in base all'impostazione precedente. Le impostazioni verranno resettate quando la macchina è spenta.

    Contrappeso

    Il sistema di contrappeso mantiene la contropressione idraulica sui cilindri di sollevamento del piatto, trasferendo il peso del piatto di taglio alle ruote motrici del tosaerba per migliorare la trazione. La pressione del contrappeso è stata impostata in stabilimento per garantire l'equilibrio ottimale tra aspetto dopo il taglio e capacità di trazione nella maggiore parte delle condizioni del tappeto erboso. La riduzione del contrappeso impostato può migliorare la stabilità del piatto di taglio, ma ridurre la capacità di trazione, mentre l'incremento del contrappeso impostato può migliorare la capacità di trazione, ma provocare problemi di aspetto dopo il taglio.

    È possibile modificare l'entità del controbilanciamento (sollevamento verso l'alto) che è necessario applicare sugli apparati di taglio, per adattare questi ultimi ai diversi periodi della stagione di falciatura e alle diverse condizioni del tappeto erboso.

    Per la procedura di impostazione della pressione di contrappeso fate riferimento a Utilizzo del display LCD InfoCenter nella sezione Funzionamento del presente manuale.

    Verifica dei microinterruttori di sicurezza

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Verificate i microinterruttori di sicurezza
  • Attenzione

    Se i microinterruttori di sicurezza sono scollegati o guasti, la macchina può muoversi improvvisamente e causare incidenti.

    • Non manomettete i microinterruttori di sicurezza.

    • Ogni giorno, controllate il funzionamento dei microinterruttori e prima di azionare la macchina sostituite gli interruttori guasti.

    L'impianto elettrico della macchina è dotato di microinterruttori di sicurezza. Questi microinterruttori sono previsti per arrestare la macchina quando l'operatore scende dal sedile e viene premuto il pedale della trazione. L'operatore può tuttavia lasciare il sedile mentre il motore è acceso e il pedale della trazione è in folle. Sebbene il motore resti acceso quando l'interruttore PDF è disinnestato e il pedale di comando della trazione è rilasciato, si consiglia vivamente di spegnere il motore prima di scendere dal sedile.

    Per controllare il funzionamento dei microinterruttori di sicurezza eseguite le seguenti operazioni.

    1. Guidate lentamente la macchina in una zona ampia e abbastanza aperta. Abbassate l'apparato di taglio, spegnete il motore ed inserite il freno di stazionamento.

    2. Sedetevi sul sedile e premete il pedale di comando della trazione. Cercate di avviare il motore, che non deve girare. Se gira, significa che i microinterruttori di sicurezza non funzionano correttamente ed è necessario riparare il guasto prima di usare la macchina.

    3. Sedetevi sul sedile ed avviate il motore. Alzatevi dal sedile e spostate l'interruttore PDF in posizione On. La PDF non deve innestarsi. Se s'innesta significa che i microinterruttori di sicurezza non funzionano correttamente, ed è necessario riparare il guasto prima di usare la macchina.

    4. Sedetevi sul sedile, inserite il freno di stazionamento ed avviate il motore. Togliete il pedale della trazione dalla posizione di folle. L'InfoCenter visualizzerà “trazione negata” e la macchina non si muove. Se gira, significa che i microinterruttori di sicurezza non funzionano correttamente ed è necessario riparare il guasto prima di usare la macchina.

    Spinta o traino della macchina

    In caso di emergenza, è possibile spostare in avanti la macchina azionando la valvola di bypass situata nella pompa idraulica, e spingendo o trainando la macchina.

    Important: Non spingete né trainate la macchina a velocità superiori a 3–4,8 km/h, poiché la trasmissione interna può danneggiarsi. La valvola di bypass deve essere aperta ogni volta che la macchina viene spinta o trainata.

    Important: Se dovete spingere o trainare la macchina in retromarcia, dovrete effettuare anche il bypass della valvola di ritegno, nel collettore della trazione integrale. Per bypassare la valvola di non ritorno, collegate il gruppo valvola (flessibile n. 95-8843, raccordo n. 95-0985 [ due], e il raccordo idraulico n. 340-77 [ 2]) al foro diagnostico della pressione di trazione in retromarcia, posizionato sull'idrostato e al foro posizionato tra i fori M8 e P2 del collettore della trazione posteriore che è situato all'interno del pneumatico anteriore.

    1. Aprite il cofano e individuate le valvole di bypass (Figura 20) sopra alla pompa, dietro alla cassetta della batteria/al vano portaoggetti.

    2. Girate ogni valvola di 3 di giri in senso antiorario per aprirla e consentire all'olio di bypassare internamente. Non aprire più di 3 giri. Dal momento che il fluido viene bypassato, potete spostare la macchina senza danneggiare la trasmissione.

      g020510
    3. Chiudete le valvole di bypass prima di avviare il motore. Serrate a 70 N·m per chiudere la valvola.

    Punti di sollevamento

    • Sulla parte anteriore della macchina, sul telaio all'interno di ogni ruota motrice

    • Sul retro della macchina, al centro dell'assale

    Punti di attacco

    • Su ciascun lato del telaio dal lato dell'operatore

    • Paraurti posteriore

    Caratteristiche operative

    Esercitatevi a guidare la macchina poiché è dotata di trasmissione idrostatica, e le sue caratteristiche differiscono da quelle di molte macchine per la manutenzione dei tappeti erbosi. Quando si azionano la trattrice e l'apparato di taglio, alcuni elementi da prendere in considerazione sono la trasmissione, il regime del motore, il carico sulle lame di taglio e l'importanza dei freni.

    Con Toro Smart Power™ l'operatore non sentirà il motore sotto sforzo. Lo Smart Power impedisce di impantanarsi nel manto erboso denso controllando automaticamente la velocità della macchina e ottimizzando le prestazioni di taglio.

    Un'altra caratteristica da tenere presente è il funzionamento dei pedali che sono collegati ai freni. I freni possono essere utilizzati come ausilio durante l'esecuzione di una curva. Usateli tuttavia con attenzione, in particolare su erba morbida o bagnata, poiché potreste strappare accidentalmente il manto erboso. Un altro vantaggio offerto dai freni è quello di mantenere la trazione. Ad esempio, in alcune condizioni di pendenza, la ruota a monte slitta e perde di trazione. In questo caso, abbassate lentamente e a intermittenza il pedale della curva a monte, finché la ruota a monte non smette di slittare, aumentando così la trazione sulla ruota a valle.

    Prestate la massima attenzione quando utilizzate la macchina su pendii. Verificate che il fermo del sedile sia bloccato correttamente e che la cintura di sicurezza sia allacciata. Guidate lentamente ed evitate curve brusche su pendii, per non ribaltare la macchina. Quando si effettua una discesa, l'apparato di taglio deve essere abbassato per avere il controllo di sterzata.

    Avvertenza

    Questo prodotto è stato progettato in modo da sospingere gli oggetti nel terreno, dove perdono energia rapidamente nelle aree erbose. Se la macchina viene azionata in modo imprudente, su un terreno in pendenza e a sbalzi, o con la protezione di sicurezza posizionata in modo errato, possono verificarsi infortuni dovuti al lancio di oggetti.

    • Smettete di tosare se una persona o un animale da compagnia si presentano improvvisamente nell'area da tosare o nelle sue vicinanze.

    • Non riprendete la tosatura finché l'area non è sgombra.

    Important: Al termine di un'operazione a pieno carico, lasciate girare il motore alla minima per cinque minuti prima di spegnerlo. Ciò permette al turbocompressore di raffreddarsi prima di spegnere il motore. La mancata osservanza di questa istruzione può causare l'avaria del turbocompressore.

    Prima di spegnere il motore, disinserite tutti i comandi e impostate il regime su Slow. In questo modo ridurrete il regime elevato del motore, il rumore e la vibrazione. Girate la chiave in posizione Off per spegnere il motore.

    Scelta della lama

    Costa a combinazione standard

    Questa lama è stata progettata per fornire un sollevamento e una dispersione eccellenti in quasi tutte le condizioni possibili. Qualora siano necessari un sollevamento e una velocità di scarico maggiori o minori, utilizzate lame diverse.

    Caratteristiche: Sollevamento e dispersione eccellenti nella maggior parte delle condizioni.

    Costa angolata

    In linea di massima la lama offre le migliori prestazioni alle altezze di taglio inferiori da 1,9 a 6,4 cm.

    Caratteristiche:

    • Lo scarico rimane più regolare con altezze di taglio inferiori.

    • Lo scarico tende meno a gettare sulla sinistra, e produce quindi un aspetto più pulito attorno a bunker e fairway.

    • Utilizza meno energia ad altezze inferiori e con tappeti erbosi fitti.

    Lama a costa parallela per alto sollevamento

    In linea di massima la lama offre le migliori prestazioni ad altezze di taglio superiori comprese tra 7 e 10 cm.

    Caratteristiche:

    • Maggiore sollevamento e velocità di scarico più elevata.

    • L’erba rada o floscia viene raccolta più agevolmente ad altezze di taglio superiori.

    • Lo sfalcio bagnato o vischioso viene scaricato con maggiore efficienza, riducendo gli accumuli nel piatto di taglio.

    • Richiede una maggiore potenza per funzionare.

    • Tende a scaricare più a sinistra, e talvolta tende a ranghinare ad altezze di taglio inferiori.

    Avvertenza

    Non usate la lama ad alto sollevamento insieme al deflettore per mulching. La lama potrebbe spezzarsi e causare infortuni o morte.

    Lama atomica

    Questa lama è stata progettata per eseguire un mulching eccellente.

    Caratteristiche: Mulching eccellente

    Scelta degli accessori

    Configurazioni degli accessori optional

     Lama a costa angolataLama a costa parallela per alto sollevamento(Non utilizzare con il deflettore per mulching)Deflettore per mulchingRaschiarullo
    Taglio dell'erba: altezza di taglio da 1,9 a 4,4 cmConsigliata per la maggioranza delle applicazioniPuò funzionare bene con tappeti erbosi leggeri o radiHa dimostrato di migliorare la dispersione e la resa dell’erba tipica dei freddi climi settentrionali tosati almeno tre volte la settimana, quando viene falciato meno di un terzo del filo d’erba. Non utilizzare con la lama a costa parallela per alto sollevamentoPuò essere utilizzato ogni volta che i rulli mostrano depositi di sfalcio o quando si notano grossi mucchi di erba tagliata appiattita. Con alcune applicazioni, i raschiarulli possono aumentare il deposito di mucchi di erba tagliata.
    Taglio dell'erba: altezza di taglio da 5 a 6,4 cmConsigliata per tappeti erbosi fitti o lussureggiantiConsigliata per tappeti erbosi leggeri o radi
    Taglio dell'erba: altezza di taglio da 7 a 10 cmPuò funzionare bene su tappeti erbosi lussureggiantiConsigliata per la maggioranza delle applicazioni
    MulchingConsigliata per l'impiego col deflettore per mulchingVietatoUsare soltanto con lama a costa combinata o angolata
    ProScarico uniforme con altezza di taglio inferiore. Aspetto più pulito attorno a bunker e fairway – Minore consumo energeticoMaggiore sollevamento e velocità di scarico. L'erba rada o floscia viene raccolta ad altezza di taglio elevata. Lo sfalcio bagnato o vischioso viene scaricato con maggiore efficienza. Può migliorare la dispersione e l'aspetto di certi tagli. Molto adatto per il mulching. In alcune applicazioni riduce i depositi sui rulli.
    ControNon solleva l’erba in modo soddisfacente con altezze di taglio superiori L’erba bagnata o vischiosa tende a depositarsi nell’alloggiamento, con conseguente qualità di taglio scadente e maggiore consumoCon alcune applicazioni necessita di più potenza. Tende a ranghinare ad altezze di taglio inferiori con tappeti erbosi fitti. Non utilizzare con il deflettore per mulching. Se cercate di rimuovere troppa erba con il deflettore montato, lo sfalcio si accumula nell’alloggiamento.  

    Suggerimenti

    Metodi di tosatura

    • Per iniziare la tosatura innestate gli apparati di taglio ed avvicinatevi lentamente all'area da tosare. Non appena gli apparati di taglio anteriori si trovano sull'area da tosare, abbassate gli apparati di taglio.

    • Per ottenere un taglio professionale in linea retta e le strisce richieste in alcuni casi, scegliete un albero o un altro oggetto lontano e guidate diritti verso di esso.

    • Non appena gli apparati di taglio anteriori raggiungono il bordo dell'area da tosare, sollevate gli apparati di taglio e praticate una svolta a pera per allinearvi per la passata successiva.

    • Gli apparati di taglio tendono a gettare l'erba a sinistra della macchina. Nel rifinire i bordi attorno ai bunker è meglio tosare in senso orario, per evitare di gettare lo sfalcio nel bunker.

    • Gli apparati di taglio possono essere corredati di deflettori imbullonati per mulching. I deflettori per mulching sono molto efficaci quando si mantiene il tappeto erboso ad intervalli regolari, per evitare di falciare più di 2,5 cm di crescita per taglio. Quando sono montati i deflettori di mulching e lo sfalcio tagliato è troppo lungo, l'aspetto del tappeto erboso tosato può deteriorare e si registra un aumento della potenza di taglio del tappeto erboso. I deflettori di mulching sono efficaci anche per trinciare le foglie in autunno.

    Tosate quando l'erba è asciutta

    Tosate verso il tardo mattino per evitare la rugiada, che tende a raggruppare l'erba, oppure verso il tardo pomeriggio, per evitare i danni causati dai raggi del sole sull'erba sensibile appena falciata.

    Selezionate l'altezza di taglio adatta alle condizioni

    Falciate circa 25 mm, o comunque non più di un terzo del filo d'erba. Nel caso di tappeti erbosi lussureggianti e fitti, è talvolta necessario alzare l'altezza di taglio alla regolazione successiva.

    Intervalli di taglio corretti

    In linea di massima, in condizioni normali dovrete tosare ogni 4–5 giorni circa. Ricordate: l'erba cresce a ritmi diversi in stagioni diverse. Ciò significa che per mantenere la stessa altezza di taglio, come consigliato, dovreste tosare con maggiore frequenza all'inizio della primavera, mentre d'estate, quando l'erba cresce ad un ritmo inferiore, dovreste tosare solo ogni 8–10 giorni. Qualora l'erba non sia stata tagliata per un periodo prolungato a causa delle condizioni meteorologiche o per altri motivi, tagliatela prima ad un'altezza di taglio elevata e di nuovo 2–3 giorni dopo ad un'altezza inferiore.

    Falciate sempre con lame affilate

    La lama affilata falcia con precisione, senza strappare o sminuzzare i fili d'erba come nel caso delle lame smussate. I bordi dell'erba strappata o sminuzzata diventano marrone, fattore che interferisce con la crescita e predispone maggiormente l'erba alle malattie.

    Schemi di tosatura

    Modificate spesso gli schemi di tosatura per ridurre al minimo i problemi di aspetto dopo il taglio dovuti agli interventi ripetuti in un'unica direzione.

    Miglioramento dell'aspetto dopo la tosatura

    La Guida alla risoluzione dei problemi dopo il taglio è disponibile su www.Toro.com.

    Trasferimento (solo Groundsmaster 4700–D)

    Usate i due fermi di trasferimento posteriori per gli apparati di taglio esterni durante il trasferimento della macchina per lunghi tratti, su terreno accidentato e quando utilizzate un rimorchio.

    Dopo l'uso

    Per assicurare le migliori prestazioni, pulite i sottoscocca del tosaerba ogni volta che finite di usarlo. Se lascerete accumulare i residui nella scocca, ridurrete le prestazioni di taglio.

    Note: Abbassate gli apparati di taglio al suolo ogni volta che parcheggiate la macchina, per scaricare il carico idraulico dal sistema, impedendo l'usura delle parti del sistema e l'abbassamento accidentale degli apparati stessi.

    Manutenzione

    Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.

    Programma di manutenzione raccomandato

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 8 ore
  • Serrate i dadi delle ruote.
  • Dopo le prime 200 ore
  • Cambiate l'olio per ingranaggi della trasmissione a ruotismo planetario.
  • Cambiate il lubrificante nel ponte posteriore
  • Cambiate i filtri idraulici.
  • Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate il livello dell'olio motore.
  • Verificate l'impianto di raffreddamento.
  • Controllate il livello del fluido idraulico.
  • Controllo della pressione degli pneumatici.
  • Verificate i microinterruttori di sicurezza
  • Spurgate ogni giorno l’acqua e altre sostanze contaminanti dal separatore di condensa.
  • Spurgate l’acqua e altre sostanze contaminanti dal filtro carburante/separatore di condensa.
  • Togliete i detriti dalla zona motore, dal radiatore dell'olio e dal radiatore.
  • Controllate i tubi idraulici e i flessibili per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici.
  • Controllate il tempo di arresto della lama
  • Ogni 50 ore
  • Ingrassaggio di cuscinetti e boccole.
  • Controllate le condizioni della batteria.
  • Ogni 100 ore
  • Controllate lo stato e la tensione della cinghia dell'alternatore.
  • Ogni 200 ore
  • Serrate i dadi delle ruote.
  • Ogni 250 ore
  • Cambiate l'olio motore e il filtro.
  • Ogni 400 ore
  • Revisionate il filtro dell'aria. (Revisionate il filtro dell'aria prima della cadenza prevista, se l'indicatore è rosso. In ambienti inquinati o polverosi revisionatelo più spesso.)
  • Controllo dei tubi di alimentazione e dei raccordi.
  • Sostituite la scatola del filtro del carburante.
  • Controllate la presenza di gioco nelle trasmissioni a ruotismo planetario.
  • Controllate l'olio dell'ingranaggio planetario (Controllate anche se è presente una perdita esterna).
  • Verificate il livello del lubrificante del ponte posteriore.
  • Ogni 800 ore
  • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante.
  • Cambiate l'olio per ingranaggi della trasmissione a ruotismo planetario.(O annualmente, a seconda della data più prossima)
  • Cambiate il lubrificante nel ponte posteriore
  • Controllate la convergenza delle ruote posteriori
  • Cambiate il fluido idraulico.
  • Cambiate i filtri idraulici.
  • Prima del rimessaggio
  • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante.
  • Controllate la pressione degli pneumatici.
  • Serrate tutti i dispositivi di fissaggio.
  • Lubrificate con grasso od olio tutti i raccordi di ingrassaggio e i punti di articolazione.
  • Verniciate le superfici scheggiate.
  • Ogni anno
  • Controllate i tubi di alimentazione e i raccordi
  • Important: Per ulteriori procedure di manutenzione consultare il Manuale dell'operatore del motore ed il Manuale dell'operatore dell'apparato di taglio.

    Note: Cercate uno schema elettrico o uno schema idraulico per la vostra macchina? Per scaricare una copia gratuita dello schema visitate il sito www.Toro.com e cercate la vostra macchina al link Manuali sulla home page.

    Lista di controllo della manutenzione quotidiana

    Fotocopiate questa pagina e utilizzatela quando opportuno.

    Punto di verifica per la manutenzionePer la settimana di:
    LunMarMerGioVenSabDom
    Verificate il funzionamento del sistema di sicurezza a interblocchi.       
    Verificate il funzionamento dei freni.       
    Controllate il livello dell'olio motore e del carburante.       
    Controllate il livello del fluido dell'impianto di raffreddamento.       
    Spurgate il separatore di condensa/carburante.       
    Controllate l'indicatore di limitazione del filtro dell'aria.       
    Verificate che non vi siano detriti nel radiatore, nel radiatore dell’olio o nella griglia.       
    Controllate i rumori insoliti del motore.1       
    Controllate eventuali rumori insoliti di funzionamento.       
    Controllate il livello dell'olio idraulico.       
    Verificate che i tubi idraulici flessibili non siano danneggiati.       
    Verificate che non ci siano perdite di liquido.       
    Controllate la pressione degli pneumatici.       
    Verificate il funzionamento degli strumenti.       
    Lubrificate tutti i raccordi d'ingrassaggio.2       
    Controllate la regolazione dell'altezza di taglio.       
    Ritoccate la vernice danneggiata.       

    1. Controllate la candela a incandescenza e gli ugelli dell'iniettore in caso di avviamento difficile, fumo eccessivo o funzionamento anomalo del motore.

    2. Immediatamente dopo ogni lavaggio, a prescindere dalla cadenza indicata.

    Tabella della cadenza di manutenzione

    decal125-4606

    Attenzione

    Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.

    Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.

    Procedure pre-manutenzione

    Rimozione del cofano

    1. Rilasciate i fermi e il perno del cofano (Figura 22) e aprite il cofano.

      g009984
    2. Rimuovete le coppiglie che fissano le staffe posteriori del cofano ai perni del telaio e sollevate il cofano.

    Lubrificazione

    Ingrassaggio di cuscinetti e boccole

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 50 ore
  • Ingrassaggio di cuscinetti e boccole.
  • La macchina è dotata di raccordi per ingrassaggio che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso universale n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio o immediatamente dopo ogni lavaggio.

    Posizione e numero di raccordi per ingrassaggio:

    • Cuscinetti orientabili (5) dell'albero del freno (Figura 23)

      g009704
    • Boccole orientabili (2) dell'assale posteriore (Figura 24)

      g009705
    • Giunti sferici (2) del cilindro di sterzo (Figura 25)

      g009706
    • Giunti sferici (2) del tirante (Figura 25)

    • Boccole (2) del perno del fuso a snodo (Figura 25). Il raccordo superiore sul perno del fuso a snodo richiede soltanto una lubrificazione annuale (2 pompate).

    • Boccole (1 per piatto di taglio) del braccio di sollevamento (Figura 26).

      g009707
    • Boccole (2 per piatto di taglio) del cilindro di sollevamento (Figura 26).

    • Cuscinetti dell'asse del perno dell'apparato di taglio (2 per apparato di taglio) (Figura 27)

      Note: Potete utilizzare il raccordo che ritenete più opportuno. Pompate il grasso nel raccordo finché non fuoriesce leggermente dalla base della sede dell’alberino (sotto il piatto di taglio).

      g009708
    • Boccole del braccio portante dell'apparato di taglio (1 per apparato) (Figura 27)

    • Cuscinetti a rulli posteriori (2 per apparato di taglio) (Figura 28 )

      g005979

      Important: Assicuratevi che la scanalatura di ingrassaggio in ogni supporto del rullo sia allineata con il foro di ingrassaggio di ogni estremità dell'albero del rullo. Per rendere più semplice l'allineamento di scanalatura e foro, è presente un apposito segno su un'estremità dell'albero del rullo.

    Manutenzione del motore

    Revisione del filtro dell'aria

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 400 ore
  • Revisionate il filtro dell'aria. (Revisionate il filtro dell'aria prima della cadenza prevista, se l'indicatore è rosso. In ambienti inquinati o polverosi revisionatelo più spesso.)
  • Verificate che il corpo del filtro dell'aria sia privo di danni che possano causare una fuoriuscita d'aria. Se è danneggiato, sostituitelo. Verificate che l'intero sistema di presa d'aria non sia danneggiato, non accusi perdite e che le fascette stringitubo non siano allentate.

    Effettuate la manutenzione del filtro dell'aria quando l'indicatore (Figura 29) lo richiede. Sostituendo il filtro dell'aria prima del necessario si aumenta il rischio che la morchia penetri nel motore quando si toglie il filtro.

    g009709

    Important: Verificate che il coperchio si chiuda ermeticamente intorno al corpo del filtro.

    1. Tirate il fermo verso l'esterno e ruotate il coperchio del filtro in senso antiorario (Figura 30).

      g009710
    2. Togliete il coperchio dal corpo del filtro dell'aria. Prima di rimuovere il filtro utilizzate aria compressa a bassa pressione (2,76 bar), pulita e asciutta) per agevolare la rimozione di grossi detriti depositati tra il filtro primario esterno e il barattolo. Evitate di usare aria ad alta pressione, che potrebbe forzare la morchia attraverso il filtro e nella zona di aspirazione.

      Questa operazione di pulizia impedisce che la rimozione del filtro primario causi lo spostamento dei detriti nella zona di aspirazione.

    3. Togliete il filtro primario e sostituitelo (Figura 31).

      Si sconsiglia la pulizia dell'elemento usato, per evitare il rischio di danneggiare l'elemento filtrante. Controllate il filtro nuovo e accertatevi che non sia stato danneggiato durante la spedizione, in particolare l'estremità di tenuta del filtro ed il corpo. Non usate l'elemento se è avariato. Montate il filtro nuovo premendo sul bordo esterno dell'elemento per inserirlo nella scatola. Non premete sulla parte centrale flessibile del filtro.

      g009711

      Important: Non cercate mai di pulire il filtro di sicurezza (Figura 32). Sostituitelo con uno nuovo ogni tre revisioni del filtro primario.

      g009712
    4. Pulite il foro di espulsione della morchia, previsto nel coperchio rimovibile. Togliete la valvola di uscita in gomma dal coperchio, pulite la cavità e rimontate la valvola di uscita.

    5. Montate il coperchio con la valvola di uscita in gomma disposta in giù, in una posizione tra le ore 5 e le ore 7 vista dall'estremità.

    6. Se la spia (Figura 29) è rossa, resettatela.

    Manutenzione dell'olio motore e del filtro

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 250 ore
  • Cambiate l'olio motore e il filtro.
  • Cambiate l'olio e il filtro ogni 250 ore.

    1. Togliete il tappo di spurgo (Figura 33) e lasciate defluire l'olio in una bacinella. Quando l’olio cessa di defluire, rimontate il tappo.

      g020434
    2. Togliete il filtro dell'olio (Figura 34). Applicate un velo di olio pulito sulla tenuta del nuovo filtro prima di avvitarla. Non serrate troppo.

      g020436
    3. Aggiungete dell'olio nella coppa; vedere Controllo dell'olio motore, in Funzionamento.

    Manutenzione del sistema di alimentazione

    Pericolo

    In determinate condizioni il gasolio e i vapori del carburante sono estremamente infiammabili ed esplosivi. Un incendio o un'esplosione causati dal carburante possono ustionare voi o altre persone e causare danni.

    • Utilizzate un imbuto e rabboccate il serbatoio del carburante all'aperto, in una zona spaziosa e a motore spento e freddo, e tergete il carburante versato.

    • Non riempite completamente il serbatoio. Versate del carburante nel serbatoio fino a 6–13 mm sotto la base del collo del bocchettone di riempimento. Questo spazio consentirà l'espansione del carburante.

    • Non fumate mai quando maneggiate il carburante, e state lontani da fiamme libere o dove i fumi di carburante possano essere accesi da una scintilla.

    • Conservate il carburante in una tanica pulita ed omologata ai fini di sicurezza, con il tappo chiuso.

    Spurgo e pulizia del serbatoio del carburante

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Spurgate ogni giorno l’acqua e altre sostanze contaminanti dal separatore di condensa.
  • Ogni 800 ore
  • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante.
  • Prima del rimessaggio
  • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante.
  • Spurgate e pulite il serbatoio del carburante ogni 800 ore. Eseguite inoltre questa operazione se l'impianto di alimentazione viene contaminato o se la macchina non sarà utilizzata per un lungo periodo. Lavate il serbatoio con carburante pulito.

    Controllo dei tubi di alimentazione e dei raccordi

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 400 ore
  • Controllo dei tubi di alimentazione e dei raccordi.
  • Ogni anno
  • Controllate i tubi di alimentazione e i raccordi
  • Controllate i tubi di alimentazione e i raccordi ogni 400 ore oppure annualmente, optando per l'intervallo più breve. Verificate l'assenza di deterioramenti, danni o allentamento dei raccordi.

    Manutenzione del separatore di condensa

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Spurgate l’acqua e altre sostanze contaminanti dal filtro carburante/separatore di condensa.
  • Ogni 400 ore
  • Sostituite la scatola del filtro del carburante.
  • Spurgate ogni giorno l'acqua e altre sostanze contaminanti dal separatore di condensa. Sostituite la scatola del filtro ogni 400 ore di servizio.

    1. Mettete un contenitore pulito sotto il filtro del carburante(Figura 35).

    2. Allentate il tappo di spurgo situato nella parte inferiore della scatola del filtro.

      g007367
    3. Pulite la superficie circostante la scatola del filtro.

    4. Togliete la scatola del filtro e pulite la superficie di appoggio.

    5. Lubrificate la guarnizione della scatola del filtro con olio pulito.

    6. Montate a mano la scatola del filtro finché la guarnizione non tocca la superficie di appoggio, quindi ruotatela per un altro mezzo giro.

    7. Allentate il tappo di spurgo situato in fondo alla scatola del filtro.

    Griglia del tubo di adduzione del carburante

    Il tubo di adduzione del carburante, situato all'interno del serbatoio carburante, è provvisto di una griglia che contribuisce ad impedire a corpi estranei di entrare nell'impianto di alimentazione. Togliete il tubo di adduzione del carburante e pulite la griglia come opportuno.

    Manutenzione dell'impianto elettrico

    Ricarica e collegamento della batteria

    Avvertenza

    I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti.

    1. Sbloccate e sollevate il pannello comandi dell'operatore (Figura 36).

      g009985

      Pericolo

      L'elettrolito della batteria contiene acido solforico, veleno mortale che può causare gravi ustioni.

      • Non bevete l'elettrolito, e non lasciate che venga a contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. Indossate occhiali di protezione per proteggere gli occhi, e guanti di gomma per proteggere le mani.

      • Riempite la batteria nelle vicinanze di acqua pulita, per lavare la pelle.

    2. Collegate un caricabatterie da 3–4 A ai poli della batteria. Caricate la batteria a 3–4 A per 4–8 ore.

    3. Quando la batteria è carica, staccate il caricabatterie dalla presa elettrica e dai poli della batteria.

      Avvertenza

      Durante la ricarica della batteria si sviluppano gas esplosivi.

      Non fumate mai nelle adiacenze della batteria e tenetela lontano da scintille e fiamme.

    4. Collegate il cavo positivo (rosso) al terminale positivo (+) e il cavo negativo (nero) al terminale negativo (-) della batteria (Figura 37). Fissate i cavi ai poli con viti a testa cilindrica e dadi. Verificate che il morsetto positivo (+) sia completamente sul polo, e che il cavo sia posizionato in modo aderente alla batteria. Il cavo non deve toccare il coperchio della batteria. Fate scorrere la guaina di gomma sul morsetto positivo per evitare un cortocircuito.

      g009986

      Avvertenza

      I poli della batteria, i morsetti e gli accessori attinenti contengono piombo e relativi composti, sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie della riproduzione. Lavate le mani dopo avere maneggiato questi componenti.

    5. Per impedire la corrosione, spalmate i due collegamenti della batteria con grasso Grafo 112X (rivestimento), n. cat. Toro 505-47, vaselina o grasso leggero, e infilate il cappuccio in gomma sul morsetto positivo.

    6. Chiudete il pannello comandi e fissate con il fermo.

      Avvertenza

      I morsetti della batteria e gli attrezzi metallici possono creare cortocircuiti contro i componenti metallici, e provocare scintille, che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni.

      • In sede di rimozione o montaggio della batteria, impedite ai morsetti di toccare le parti metalliche della macchina.

      • Non lasciate che gli attrezzi metallici creino cortocircuiti fra i morsetti della batteria e le parti metalliche della macchina.

      Avvertenza

      In caso di errato percorso dei cavi della batteria, la macchina ed i cavi possono venire danneggiati, e causare scintille che possono fare esplodere i gas delle batterie e provocare infortuni.

      • Scollegate sempre il cavo negativo (nero) della batteria prima di quello positivo (rosso).

      • Collegate sempre il cavo positivo (rosso) della batteria prima di quello negativo (nero).

    Manutenzione della batteria

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 50 ore
  • Controllate le condizioni della batteria.
  • Important: Prima di effettuare interventi di saldatura sulla macchina, scollegate il cavo negativo dalla batteria per evitare di danneggiare l’impianto elettrico.

    Note: Controllate lo stato della batteria ogni settimana, oppure ogni 50 ore di servizio. Mantenete puliti i morsetti e la scatola della batteria, poiché le batterie sporche si scaricano lentamente. Per pulire la batteria, toglietela dalla macchina e lavate tutta la scatola con una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua. Risciacquate con acqua pulita. Per impedire la corrosione, ricoprite i morsetti della batteria e i connettori dei cavi con grasso Grafo 112X (rivestimento) (n. di parte Toro 505-47) o vaselina.

    Fusibili

    decal125-4605

    Sbloccate e sollevate il pannello comandi dell'operatore (Figura 39) per esporre i fusibili (Figura 40).

    g009985
    g010255

    Manutenzione del sistema di trazione

    Controllo della presenza di gioco nelle trasmissioni a ruotismo planetario

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 400 ore
  • Controllate la presenza di gioco nelle trasmissioni a ruotismo planetario.
  • Non deve esserci gioco nelle trasmissioni/ruote motrici a ruotismo planetario (cioè le ruote non devono muoversi se tirate o spinte in una direzione parallela all'assale).

    1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, inserite il freno di stazionamento, abbassate gli elementi di taglio, spegnete il motore e togliete la chiave.

    2. Immobilizzate le ruote posteriori con zeppe e sollevate la parte anteriore della macchina, sostenendo l'assale/il telaio anteriore su cavalletti metallici.

      Pericolo

      Una macchina su un cavalletto può essere instabile e scivolare dal cavalletto stesso, causando lesioni a chiunque si trovi al di sotto.

      • Non avviate il motore quando la macchina si trova su un cavalletto.

      • Togliete sempre la chiave dall'interruttore prima di abbandonare la macchina.

      • Bloccate gli pneumatici quando sollevate la macchina su un cavalletto.

      • Supportate la macchina con i cavalletti.

    3. Afferrate una delle ruote motrici anteriori e spingete/tirate verso e via dalla macchina, prendendo nota di qualsiasi movimento.

      g028798
    4. Ripetete il passaggio 3 per l'altra ruota motrice.

    5. Se una delle ruote si muove, rivolgetevi al vostro distributore Toro autorizzato, che provvederà alla ricostruzione della trasmissione a ruotismo planetario.

    Verifica della coppia di serraggio dei dadi delle ruote

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 8 ore
  • Serrate i dadi delle ruote.
  • Ogni 200 ore
  • Serrate i dadi delle ruote.
  • Avvertenza

    Il mancato serraggio dei dadi delle ruote alla coppia prevista può causare guasti o la perdita della ruota, pregiudicando l'integrità fisica delle persone.

    Serrate i dadi delle ruote anteriori e posteriori a 115-136 N·mdopo 1-4 ore di servizio e ancora dopo 8 ore di servizio. Dopodiché serrate ogni 200 ore.

    Note: I dadi delle ruote anteriori sono ½–20 UNF. I dadi delle ruote posteriori sono M12 x 1,6-6H (metrici).

    Verifica dell'olio della trasmissione a ruotismo planetario

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 400 ore
  • Controllate l'olio dell'ingranaggio planetario (Controllate anche se è presente una perdita esterna).
  • Controllate il livello dell'olio ogni 400 ore di funzionamento. Per la sostituzione usate lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140.

    1. Con la macchina parcheggiata su terreno pianeggiante, posizionate la ruota in modo che un tappo di controllo (Figura 42) si trovi a ore 12 e l'altro a ore 3.

      g019500
    2. Rimuovete il tappo a ore 3 (Figura 42). L'olio deve essere in fondo al foro del tappo di controllo.

    3. Se il livello dell'olio è basso rimuovete il tappo a ore 12 e aggiungete l'olio finché non inizia a fuoriuscire dal foro a ore 3.

    4. Reinstallate entrambi i tappi.

    5. Ripetete le operazioni da 1 a 4 sul gruppo riduttore a planetari opposto.

    Cambio dell'olio degli ingranaggi planetari

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 200 ore
  • Cambiate l'olio per ingranaggi della trasmissione a ruotismo planetario.
  • Ogni 800 ore
  • Cambiate l'olio per ingranaggi della trasmissione a ruotismo planetario.(O annualmente, a seconda della data più prossima)
  • Cambiate l'olio inizialmente dopo le prime 200 ore di servizio; dopodiché sostituitelo ogni 800 ore di servizio, oppure ogni anno, optando per l’intervallo più breve. Per la sostituzione usate un lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140.

    1. Con la macchina parcheggiata su una superficie piana, posizionate la ruota in modo che i tappi di controllo si trovino nella posizione inferiore (ore sei) (Figura 43).

      g008862
    2. Mettete una bacinella sotto il mozzo planetario, togliete il tappo e lasciate defluire l'olio.

    3. Mettete una bacinella sotto la scatola del freno, togliete il tappo di spurgo e lasciate defluire l'olio (Figura 44).

      g019743
    4. Quando è defluito tutto l'olio da entrambi le parti, reinserite il tappo nella scatola del freno.

    5. Girate la ruota finché il foro del tappo aperto nel planetario si trovi a ore dodici.

    6. Mediante il foro aperto riempite lentamente il planetario con 0,65 litri di lubrificante per ingranaggi di alta qualità SAE 85W-140.

      Important: Se il planetario si riempie prima dell'aggiunta di 0,65 litri di olio, aspettate un'ora o inserite il tappo e muovete la macchina di circa tre metri per distribuire l'olio all'interno dell'impianto frenante. In seguito rimuovete il tappo e aggiungete l'olio rimanente.

    7. Reinstallate il tappo.

    8. Ripetete la procedura sul gruppo ruotismo planetario/freno opposto.

    Verifica del lubrificante del ponte posteriore

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 400 ore
  • Verificate il livello del lubrificante del ponte posteriore.
  • Il ponte posteriore viene riempito in fabbrica con lubrificante per ingranaggi SAE 85W-140. Si consiglia tuttavia di controllare il livello dell'olio prima di avviare il motore per la prima volta, ed in seguito ogni 400 ore. La capienza è di 2,4litri. Ogni giorno, controllate a vista che non vi siano perdite.

    1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.

    2. Togliete il tappo di controllo da un'estremità del ponte (Figura 45) e verificate che il lubrificante raggiunga la base del foro. Se il livello è basso, togliete il tappo di riempimento (Figura 45) e rabboccate con lubrificante finché non raggiunge la base del foro del tappo di controllo.

      g009716

    Cambio del lubrificante del ponte posteriore

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 200 ore
  • Cambiate il lubrificante nel ponte posteriore
  • Ogni 800 ore
  • Cambiate il lubrificante nel ponte posteriore
    1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.

    2. Pulite attorno ai tre tappi di spurgo, uno per lato ed uno in centro (Figura 46).

      g009717
    3. Togliete i tre tappi di controllo del livello dell'olio ed il tappo di sfiato dell'assale principale, per agevolare la fuoriuscita dell'olio.

    4. Togliete i tappi di spurgo e lasciate defluire l'olio nelle bacinelle.

    5. Montate i tappi.

    6. Togliete un tappo di spurgo e riempite l'assale con circa 2,4litri di lubrificante per ingranaggi 85W-140 o fin quando il lubrificante non raggiunge la base del foro.

    7. Montate il tappo di controllo.

    Verifica della convergenza delle ruote posteriori

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 800 ore
  • Controllate la convergenza delle ruote posteriori
    1. Misurate l'interasse (all'altezza dell'assale) sulla parte anteriore e posteriore degli pneumatici di sterzo. La misurazione anteriore deve risultare di 3 mm inferiore a quella posteriore (Figura 47).

      g009169
    2. Per regolare, togliete la coppiglia e il dado da uno dei giunti a sfera del tirante (Figura 48). Togliete il giunto a sfera del tirante dal supporto della scatola del ponte.

      g009718
    3. Allentate i fermi su entrambe le estremità dei tiranti (Figura 48).

    4. Girate di un (1) giro completo, verso l'interno o l'esterno, il giunto a sfera rimosso. Serrate la ghiera dal lato allentato del tirante.

    5. Girate l'intero gruppo del tirante nello stesso verso (interno o esterno), di un (1) giro completo. Serrate la ghiera dal lato collegato del tirante.

    6. Montate il giunto a sfera nella scatola dell'assale, e serrate a mano il dado. Misurate la convergenza.

    7. All'occorrenza regolate di nuovo.

    8. Quando la regolazione è esatta, serrate il dado e montate una nuova coppiglia.

    Manutenzione dell'impianto di raffreddamento

    Pulizia dell'impianto di raffreddamento del motore

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Togliete i detriti dalla zona motore, dal radiatore dell'olio e dal radiatore.
  • Ogni giorno togliete i detriti dalla zona motore, dal radiatore dell'olio e dal radiatore. Eliminateli più spesso in ambienti sporchi.

    Questa macchina è provvista di sistema di trasmissione ventola con azionamento idraulico che va automaticamente (o manualmente) in retromarcia per ridurre l'accumulo dei detriti sulla griglia e sul refrigeratore/radiatore dell'olio. Se da un lato questa funzione permette di ridurre il tempo necessario per la pulizia del refrigeratore/radiatore dell'olio, non elimina la necessità della pulizia ordinaria. La pulizia e l'ispezione periodica del radiatore/refrigeratore è comunque necessaria.

    1. Sbloccate la griglia posteriore ed apritela (Figura 49). Ripulite accuratamente la griglia da tutti i detriti.

      Note: Per togliere la griglia sollevate i perni d'incernieramento.

      g009988
    2. Pulite accuratamente entrambi i lati dell’area del radiatore/refrigeratore dell’olio (Figura 50) utilizzando aria compressa. Iniziate dal lato anteriore ed eliminate i detriti spingendoli verso la parte posteriore. Successivamente eseguite la pulizia partendo dalla parte posteriore e soffiando l’aria verso la parte anteriore. Ripetete la procedura più volte fino a rimuovere completamente sporcizia e detriti.

      g020509

      Important: L'uso di acqua per la pulizia del refrigeratore o del radiatore dell'olio favorisce la precoce corrosione e danni ai componenti, e la compattazione di detriti.

    3. Chiudete la griglia posteriore e fissatela con il fermo.

    Manutenzione dei freni

    Regolazione dei freni a pedale

    Regolate questi freni se il pedale ha un “gioco” superiore a 25 mm, o quando i freni non funzionano in modo efficace. Per gioco s'intende la distanza che il pedale percorre prima che si avverta la resistenza della frenata.

    1. Disinserite il perno di bloccaggio dai pedali del freno, in modo che i due pedali operino indipendentemente l'uno dall'altro.

    2. Per ridurre il gioco dei pedali del freno serrate i freni, come segue.

      1. Allentate il dado anteriore sull'estremità filettata del cavo del freno (Figura 51).

        g009721
      2. Serrate il dado posteriore per spostare indietro il cavo, finché i pedali del freno non hanno un gioco di 13–25 mm.

      3. Serrate i dadi anteriori dopo avere regolato correttamente i freni.

    Manutenzione della cinghia

    Revisione della cinghia dell'alternatore

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 100 ore
  • Controllate lo stato e la tensione della cinghia dell'alternatore.
  • Controllate lo stato e la tensione delle cinghie (Figura 52) ogni 100 ore di servizio.

    1. La tensione è corretta quando applicando una forza di 45 kg sulla cinghia, al centro tra le pulegge, si ha una flessione di 10 mm.

    2. Se l'inflessione non è di 10 mm, allentate i bulloni di fissaggio dell'alternatore (Figura 52). Aumentate o riducete la tensione della cinghia dell'alternatore e serrate i bulloni. Controllate di nuovo l'inflessione della cinghia per accertare che sia esatta.

      g020537

    Manutenzione dell'impianto idraulico

    Cambio del fluido idraulico

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Ogni 800 ore
  • Cambiate il fluido idraulico.
  • In condizioni normali, cambiate il fluido idraulico ogni 800 ore di servizio. Nel caso in cui il fluido sia contaminato, rivolgetevi al distributore Toro di zona, che provvederà al lavaggio dell'impianto. L'olio contaminato ha un aspetto lattiginoso o nero a confronto dell'olio pulito.

    1. Spegnete il motore ed alzate il cofano.

    2. Scollegate il tubo di ritorno della cassa dal fondo del serbatoio e lasciate defluire il fluido idraulico in una bacinella grande. Collegate il tubo quando il fluido idraulico cessa di defluire.

    3. Riempite il serbatoio con 28,4 litri circa di fluido idraulico; vedere Verifica del fluido idraulico.

      Important: Usate soltanto i fluidi idraulici specificati. Altri fluidi possono danneggiare l'impianto.

    4. Montate il tappo sul serbatoio. Avviate il motore ed attivate tutti i comandi idraulici per distribuire il fluido attraverso l'impianto. Verificate che non vi siano perdite, e spegnete il motore.

    5. Controllate il livello del fluido e rabboccate fino a raggiungere la tacca “FULL” (pieno) sull'asta di livello. Non riempite troppo.

    Sostituzione dei filtri idraulici

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 200 ore
  • Cambiate i filtri idraulici.
  • Ogni 800 ore
  • Cambiate i filtri idraulici.
  • Cambiate i due filtri idraulici inizialmente dopo le prime 200 ore di servizio, in seguito ogni 800 ore di servizio in condizioni normali.

    Utilizzate filtri di ricambio Toro, n. cat. 94-2621 per il retro (apparato di taglio) della macchina, e 75-1310 per la parte anteriore (carica) della macchina.

    Important: L'uso di altri filtri può invalidare la garanzia di alcuni componenti.

    1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave di accensione.

    2. Pulite la superficie circostante il filtro. Collocate una bacinella di spurgo sotto il filtro (Figura 53 e Figura 54).

    3. Lubrificate la guarnizione del nuovo filtro e riempite il filtro con fluido idraulico.

      g009723
      g009989
    4. Verificate che l'area circostante il filtro sia pulita. Avvitate il filtro fin quando la guarnizione viene a contatto con la piastra di appoggio, quindi serrate il filtro di mezzo giro.

    5. Avviate il motore e lasciatelo funzionare per due minuti circa, per spurgare l'aria dall'impianto. Spegnete il motore e verificate che non ci siano fuoriuscite.

    Verifica dei flessibili e dei tubi idraulici

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate i tubi idraulici e i flessibili per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici.
  • Controllate i tubi idraulici e i flessibili ogni giorno per rilevare fuoriuscite, tubi attorcigliati, attacchi allentati, usura, raccordi allentati e deterioramento causato dalle condizioni atmosferiche e da agenti chimici. Riattate completamente prima di usare la macchina.

    Avvertenza

    Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può penetrare la pelle e causare infortuni.

    • Verificate che tutti i tubi e i flessibili del fluido idraulico siano in buone condizioni, e che tutte le connessioni e i raccordi idraulici siano saldamente serrati, prima di mettere l'impianto sotto pressione.

    • Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato.

    • Usate cartone o carta per cercare perdite di fluido idraulico.

    • Eliminate con sicurezza la pressione dall'intero impianto idraulico prima di eseguire qualsiasi intervento sull'impianto.

    • Se il fluido viene iniettato nella pelle, rivolgetevi immediatamente ad un medico.

    Manutenzione del piatto di taglio

    Separazione dei piatti di taglio dal trattorino

    1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana, abbassate al suolo i piatti di taglio, spegnete il motore e innestate il freno di stazionamento.

    2. Scollegate e staccate il motore idraulico dal piatto di taglio (Figura 55). Coprite la parte superiore del mandrino per impedire che venga contaminato.

      g011351
    3. Togliete l’acciarino o il dado di ritegno (solo Groundsmaster 4700) che fissano il telaio portante del piatto di taglio al perno orientabile del braccio di sollevamento (Figura 56).

      g011352
    4. Allontanate il piatto di taglio dal trattorino.

    Collegamento dei piatti di taglio al trattorino

    1. Parcheggiate la macchina su una superficie piana e spegnete il motore.

    2. Posizionate il piatto di taglio davanti al trattorino.

    3. Infilate il telaio portante del piatto di taglio sul perno di articolazione del braccio di sollevamento. Fissate gli elementi con l'acciarino o il dado di ritegno (solo Groundsmaster 4700) (Figura 56).

    4. Montate il motore idraulico sul piatto di taglio (Figura 55). Verificate che l’O-ring sia in sede e non sia danneggiato.

    5. Lubrificate l’alberino.

    Revisione della lama

    Il piatto di taglio rotante è preimpostato in fabbrica all’altezza di taglio di 5 cm, con un angolo di spoglia della lama di 7,9 mm. L’altezza sinistra e destra sono preimpostate con uno scarto di ± 0,7 mm fra di loro.

    Il piatto di taglio è in grado di far fronte ad urti della lama senza deformazione dell’alloggiamento. In caso di urti contro corpi solidi, verificate se la lama ha subito danni, e la precisione del piano della lama.

    Controllo del piano della lama

    1. Staccate il motore idraulico dal piatto di taglio, e quest’ultimo dal trattorino.

    2. Utilizzate un paranco (o almeno due persone) per collocare il piatto di taglio su un banco piano

    3. Marcate una estremità della lama con un pennarello o un marcatore. Controllate tutte le altezze utilizzando questa estremità della lama.

    4. Orientate il tagliente dell'estremità marcata della lama sulle ore 12 (esattamente in avanti, nel senso di falciatura) (Figura 57) e misurate l'altezza tra il banco e il tagliente della lama.

      g011353
    5. Ruotate l'estremità marcata della lama sulle ore 3 e sulle ore 9 (Figura 57) e misurate le rispettive altezze.

    6. Confrontate l'altezza misurata sulle ore 12 con l'impostazione dell'altezza di taglio. Dovrebbe essere compresa entro gli 0,7 mm. Le altezze misurate a ore 3 e a ore 9 dovrebbero essere superiori all'impostazione delle ore 12 di 3,8±2,2 mm, e differire tra loro di massimo 2,2 mm.

    Se una qualsiasi di queste misurazioni non soddisfa le specifiche, passate alla fase Regolazione del piano della lama.

    Regolazione del piano della lama

    Iniziate con la regolazione anteriore (cambiate una staffa per volta).

    1. Togliete la staffa dell’altezza di taglio (anteriore, sinistra o destra) dal telaio del piatto di taglio (Figura 58).

    2. Regolate gli spessori di 1,5 mm e/o 0,7 mm fra il telaio del piatto di taglio e la staffa per ottenere l’impostazione dell’altezza desiderata (Figura 58).

      g011354
    3. Montate la staffa dell’altezza di taglio sul telaio del piatto di taglio, lasciando gli spessori rimasti sotto la staffa.

    4. Fissate l'insieme bullone a brugola/distanziale e il dado flangiato.

      Note: L'insieme bullone a brugola/distanziale è tenuto unito da Loctite per evitare che il distanziale cada dentro il telaio del piatto di taglio.

    5. Verificate l'altezza a ore 12 e regolatela, se necessario.

    6. Stabilite se occorre regolare una o entrambe (destra e sinistra) le staffe dell’altezza di taglio. Se l'altezza del lato ore 3 o del lato ore 9 è maggiore della nuova altezza anteriore di 3,8±2,2 mm, non è necessario regolare l'altezza di tale lato. Regolate l'altezza dell'altro lato in modo tale che differisca da quella del lato conforme al massimo di ±2,2 mm.

    7. Regolate le staffe dell'altezza di taglio destra e/o sinistra ripetendo i passi dall'1 al 3.

    8. Fissate i bulloni a testa tonda e i dadi flangiati.

    9. Verificate di nuovo le altezze nelle posizioni a ore 12, 3 e 9.

    Revisione delle lama

    Rimozione della lama

    Sostituite la lama se colpisce un corpo solido, se è sbilanciata o curva. Utilizzate solo lame di ricambio originali Toro per garantire sicurezza e prestazioni ottimali. Non utilizzate mai lame di altre marche, in quanto possono essere pericolose.

    1. Alzate al massimo il piatto di taglio, spegnete il motore ed innestate il freno di stazionamento. Bloccate il piatto di taglio per impedire che cada accidentalmente.

    2. Afferrate l'estremità della lama con un cencio o un guanto bene imbottito. Togliete il bullone, la coppa antistrappo e la lama dall’asse del perno (Figura 59).

      g011355
    3. Montate la lama con la costa rivolta verso il piatto di taglio, servendovi della coppa antistrappo e del bullone della lama (Figura 59) Serrate il bullone della lama a 115–149 N·m.

      Pericolo

      Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti in direzione dell’operatore o di astanti, causando gravi ferite o anche la morte

      • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.

      • Non saldate mai una lama rotta o crepata.

      • Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.

    Controllo e affilatura della lama

    1. Alzate al massimo il piatto di taglio, spegnete il motore ed innestate il freno di stazionamento. Bloccate il piatto di taglio per impedire che cada accidentalmente.

    2. Verificate accuratamente i taglienti, con particolare attenzione ai punti d'incontro delle sezioni piatta e curva della lama (Figura 60). Sabbia e materiali abrasivi possono consumare il metallo che connette le sezioni piatta e curva della lama, per cui si consiglia di controllare la lama prima di usare la macchina. Se notate che la lama è consumata (Figura 60), sostituitela; consultate il paragrafo Rimozione della lama.

      Pericolo

      Se continuate ad usare la lama usurata, si forma una scanalatura tra la costa e la sezione piatta della lama (Figura 60). Alla fine, un pezzo di lama può staccarsi e venire lanciato dal sottoscocca, con il rischio di ferire gravemente voi o gli astanti.

      • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.

      • Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.

      g006924
    3. Controllate i taglienti di tutte le lame, e affilateli se fossero ottusi o scheggiati. Affilate soltanto la parte superiore del tagliente e mantenete l'angolo di taglio originale per garantire l'affilatezza (Figura 61). La lama rimane bilanciata soltanto se viene rimossa una quantità uguale di metallo da entrambi i taglienti.

      g006926
    4. Per verificare se la lama è diritta e parallela, appoggiatela su un piano orizzontale e controllatene le estremità. Le estremità della lama devono essere leggermente più basse del centro, e il tagliente più basso del calcio. Questa lama effettuerà tagli di ottima qualità, con un minimo di potenza del motore. Al contrario, se le estremità della lama sono più alte del centro, o se il tagliente è più alto del calcio, la lama è piegata o svergolata, e deve essere sostituita.

    5. Montate la lama con la costa rivolta verso il piatto di taglio, servendovi della coppa antistrappo e del bullone della lama. Serrate il bullone della lama a 115–149 N·m.

    Controllo del tempo di arresto della lama

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate il tempo di arresto della lama
  • Le lame del piatto di taglio devono arrestarsi completamente circa 5 secondi dopo la chiusura dell’interruttore d’innesto del piatto di taglio.

    Note: Abbassate i piatti di taglio su tappeto erboso pulito o su una superficie solida pulita, per evitare di scagliare polvere e detriti.

    Per verificare il tempo di arresto chiedete ad una persona di mettersi dietro il piatto di taglio, a 6 metri o più di distanza, e di guardare le lame di uno dei piatti di taglio. L’operatore deve disinserire i piatti di taglio e prendere nota del tempo trascorso prima che le lame si arrestino completamente. Se il tempo supera 7 secondi, occorre regolare la valvola di frenatura. Contattate il vostro distributore Toro per ricevere assistenza nell'effettuare questa regolazione.

    Revisione del rullo anteriore

    Ispezionate il rullo anteriore per verificarne l'eventuale usura, vibrazione eccessiva o grippaggio. Aggiustate o sostituite il rullo o i suoi componenti qualora siano presenti le suddette condizioni.

    Smontaggio del rullo anteriore

    1. Rimuovete il bullone di fissaggio del rullo (Figura 62).

    2. Inserite il cacciachiodi nell’estremità dell’alloggiamento del rullo, e spingete fuori il cuscinetto opposto picchiettando alternativamente sul lato opposto della pista interna del cuscinetto. Il bordo della pista interna dovrebbe sporgere di 1,5 mm.

      g011356
    3. Spingete fuori il secondo cuscinetto.

    4. Verificate la presenza di eventuali danni sull'alloggiamento, sui cuscinetti e sul distanziale del cuscinetto del rullo (Figura 62). Sostituite i componenti danneggiati e procedete con il montaggio.

    Montaggio del rullo anteriore

    1. Montate il primo cuscinetto premendolo nell'alloggiamento all'interno del rullo (Figura 62). Premete soltanto sulla pista esterna o, in misura uguale, sulla pista interna ed esterna.

    2. Inserite il distanziale (Figura 62).

    3. Spingete il secondo cuscinetto nell'alloggiamento all'interno del rullo (Figura 62), premendo in misura uguale sulla pista interna ed esterna, fino a quando la prima pista non tocca il distanziale.

    4. Montate il gruppo del rullo sul telaio del piatto di taglio.

    5. Verificate che lo spazio tra il gruppo del rullo e le relative staffe di montaggio sul telaio del piatto di taglio non superi gli 1,5 mm. Se lo spazio supera gli 1,5 mm, montate un numero di rondelle diametro ⅝ poll. sufficiente a ridurlo.

      Important: Se si fissa il gruppo del rullo mantenendo una distanza tra questo e le staffe di montaggio maggiore di 1,5 mm, sul cuscinetto si genera un carico laterale che può provocare rapidamente la rottura del cuscinetto stesso

    6. Serrate il bullone di montaggio a 108 N·m.

    Rimessaggio

    Trattorino

    1. Pulite accuratamente il trattore, gli apparati di taglio e il motore.

    2. Controllate la pressione degli pneumatici; vedere Controllo della pressione degli pneumatici.

    3. Controllate tutti gli elementi di fissaggio per eventuali allentamenti; all'occorrenza serrateli.

    4. Lubrificate con grasso od olio tutti i raccordi di ingrassaggio e i punti di articolazione. Tergete il lubrificante superfluo.

    5. Carteggiate leggermente e ritoccate le aree verniciate graffiate, scheggiate o arrugginite. Riparate ogni intaccatura nel metallo.

    6. Revisionate la batteria e i cavi come segue:

      1. togliete i morsetti della batteria dai poli;

      2. pulite la batteria, i morsetti e i poli con una spazzola metallica e una soluzione di bicarbonato di sodio;

      3. per impedire la corrosione, ricoprite i morsetti e i poli della batteria con grasso di rivestimento Grafo 112X (n. cat. Toro 505-47) o vaselina.

      4. Per impedire la solfatazione di piombo della batteria, caricatela lentamente ogni 60 giorni per 24 ore.

    7. Applicate i fermi di trasferimento (solo Groundsmaster 4700–D).

    Motore

    1. Spurgate l'olio del motore dalla coppa e montate il tappo di spurgo.

    2. Togliete il filtro dell'olio e scartatelo. Montate un nuovo filtro dell'olio.

    3. Riempite la bacinella con 5,7litri di olio motore SAE 15W-40 CH-4, CI-4 o superiore.

    4. Avviate il motore e fatelo girare alla minima per due minuti circa.

    5. Spegnete il motore.

    6. Lavate il serbatoio del carburante con gasolio nuovo e pulito.

    7. Fissate tutti i raccordi dell'impianto.

    8. Pulite accuratamente il gruppo filtro dell'aria e revisionatelo.

    9. Sigillate l'entrata del filtro dell'aria e l'uscita di scarico con un nastro resistente agli agenti atmosferici.

    10. Controllate la protezione antigelo ed aggiungete una soluzione di 50% anticongelante glicol etilico e 50% acqua, come opportuno, in base alle temperature minime previste nella vostra zona.

    Piatto di taglio

    Se il piatto di taglio rimane staccato dal trattorino per un periodo prolungato, montate in cima all’alberino un tappo per proteggerlo da polvere e acqua.