Introduzione

Il piatto di taglio rotante viene montato su macchine con operatore a bordo ed è stato pensato per l'utilizzo in applicazioni professionali da parte di operatori professionisti del verde. Il suo scopo principale è quello di tagliare l'erba di parchi, campi sportivi e aree verdi commerciali. Non è indicato per il taglio di cespugli.

Important: Per massimizzare sicurezza, prestazioni e funzionamento corretto di questa macchina, leggete e comprendete per intero i contenuti di questo Manuale dell'operatore. Il mancato rispetto delle presenti istruzioni operative o l'assenza di formazione adeguata possono determinare infortuni. Per ulteriori informazioni sulle pratiche operative sicure, inclusi i suggerimenti relativi alla sicurezza e il materiale per la formazione, visitate il sito web www.Toro.com.

Per informazioni su prodotti e accessori, sulla ricerca di un distributore o per la registrazione del vostro prodotto, potete contattare direttamente Toro all'indirizzo www.Toro.com.

Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. Il numero di modello e il numero di serie sono impressi sulla targhetta fissata alla scocca del tosaerba. Scrivete i numeri negli spazi previsti.

Questo manuale identifica pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza evidenziati dal simbolo di avviso di sicurezza (Figura 1), che segnala un pericolo che può causare gravi infortuni o la morte se non osserverete le precauzioni raccomandate.

g000502

Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.

Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per maggiori dettagli consultate la Dichiarazione di incorporazione sul retro di questa pubblicazione.

Avvertenza

CALIFORNIA

Avvertenza norma "Proposition 65"

L'utilizzo del presente prodotto potrebbe esporre a sostanze chimiche che nello Stato della California sono considerate cancerogene e causa di anomalie congenite o di altre problematiche della riproduzione.

Sicurezza

Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395:2013 e ANSI B71.4-2012.

Requisiti generali di sicurezza

Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi, e di scagliare oggetti. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi lesioni personali.

L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per voi e gli astanti.

  • Leggete e comprendete il contenuto di questo Manuale dell'operatore prima di avviare il motore.

  • Non infilate le mani o i piedi accanto alle parti in movimento della macchina.

  • Non utilizzate la macchina se non sono montate e funzionanti tutte le protezioni e gli altri dispositivi di sicurezza sulla macchina.

  • Restate lontani dalle aperture di scarico. Tenete gli astanti e gli animali domestici a distanza di sicurezza dalla macchina.

  • Tenete i bambini lontano dall’area di lavoro. Non permettete mai che bambini e ragazzi utilizzino la macchina.

  • Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, disinnestate le trasmissioni, inserite il freno di stazionamento (se presente), spegnete il motore e rimuovete la chiave prima di abbandonare la posizione operativa per qualsiasi motivo.

L'errato utilizzo o l'errata manutenzione di questa macchina può causare infortuni. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme che indica Attenzione, Avvertenza o Pericolo – Norme di sicurezza personali. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o la morte.

Potete trovare informazioni di sicurezza aggiuntive se necessarie in questo Manuale dell'operatore.

Norme di sicurezza

  • Leggete attentamente il Manuale dell'operatore del trattorino e gli altri materiali relativi all'addestramento. Acquisite dimestichezza con i comandi, gli adesivi di sicurezza e il corretto utilizzo della macchina. Nel caso in cui l'operatore o il meccanico non siano in grado di leggere la lingua del presente manuale, spetta al proprietario spiegarne loro il contenuto.

  • Familiarizzate con il sicuro funzionamento dell'apparecchiatura, dei comandi dell'operatore e degli adesivi di sicurezza.

  • Il proprietario/operatore può impedire ed è responsabile di incidenti che possano causare infortuni personali o danni alla proprietà.

  • Indossate un abbigliamento idoneo, comprendente occhiali di protezione, scarpe robuste e antiscivolo, pantaloni lunghi e protezioni per le orecchie. Legate i capelli lunghi e non indossate gioielli pendenti.

  • Ispezionate l'area dove utilizzerete la vostra attrezzatura e rimuovete tutti gli oggetti, come sassi, giocattoli e fili, che la macchina potrebbe eventualmente scagliare.

  • Controllate che i comandi dell'operatore, gli interruttori di sicurezza e le protezioni siano collegati e correttamente funzionanti. Se non funzionano correttamente, non azionate la macchina.

  • Spegnete la macchina, togliete la chiave e attendete che si fermino tutte le parti in movimento prima di ispezionare l’attrezzo dopo avere urtato un oggetto o in caso di vibrazioni anomale della macchina. Eseguite tutte le necessarie riparazioni prima di riprendere l'attività.

  • Tenete mani e piedi a distanza dagli apparati di taglio.

  • Mantenete tutte le parti in buone condizioni operative e tutti i componenti ben serrati. Sostituite tutti gli adesivi consumati o danneggiati.

  • Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte.

  • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.

  • Prestate la massima attenzione quando controllate le lame. Durante gli interventi di manutenzione, avvolgete le lame o indossate guanti adatti allo scopo e fate attenzione. Sostituite o affilate solo le lame; non raddrizzatele né saldatele.

  • Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di 1 lama può provocare la rotazione anche di altre lame.

  • Controllate di frequente i bulloni di fissaggio per essere certi che siano serrati come da specifiche.

Adesivi di sicurezza e informativi

Graphic

Gli adesivi di sicurezza e di istruzioni sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.

decal120-6604
decal93-6697
decal93-7818
decal93-6696
decal119-6807
decal117-4979
decal121-5498
decal125-9403

Preparazione

Avvertenza

Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi o altre persone.

Togliete la chiave dall'interruttore di accensione prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.

Pericolo

L'avvio del motore quando l'albero della presa di forza è libero di ruotare potrebbe causare lesioni gravi.

Non avviate il motore e non azionate l'interruttore PDF quando l'albero della PDF non è collegato agli ingranaggi dell'apparato di taglio.

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina rispetto alla normale posizione di guida.

Note: Montate il kit adattatore opportuno prima di installare il piatto. Dovete utilizzare il piatto di scarico posteriore da 254 cm con uno dei seguenti kit adattatori:

Il kit adattatore, modello 31102 si utilizza per tutti i trattorini serie Groundsmaster® 360 2WD, tutti i trattorini serie Groundsmaster® 360 4WD del 2013 e precedenti e i trattorini serie Groundsmaster® 360 del 2014 i cui numeri di serie rientrino nei seguenti range:

ModelloRange numero di serie
31223da 314000101 a 314000104
30536da 314000101 a 314000105
30539da 314000101 a 314000116

Il kit adattatore, modello 31103, si utilizza per trattorini serie Groundsmaster® 360 4WD i cui modelli e numeri di serie rientrino nei seguenti range:

ModelloRange numero di serie
31223Da 314000105 e superiori
30539Da 314000117 e superiori
Tutti gli altri modelli a trazione integraleDa 314000001 e superiori

Note: Dovete installare il software diagnostico Toro Revisione J o successivo nel sistema di controllo del veicolo per azionare il piatto come previsto.

Il kit adattatore modello 31104 si utilizza per trattorini Groundsmaster® 7210 compresi nei seguenti range:

ModelloRange numero di serie
Tutti i modelli 2013 e successiviDa 313000001 e superiori

Quadro generale del prodotto

Note: Specifiche e disegno sono soggetti a variazione senza preavviso.

Larghezza di taglio254 cm
Altezza di taglioRegolabile da 25 a 127 mm in incrementi di 6 mm
Peso netto358 kg

Dimensioni rimorchio

Assicuratevi che il vostro rimorchio o veicolo di trasporto (Figura 2) abbia spazio sufficiente per trasportare il piatto oltre al trattorino. Fate riferimento a Figura 3 per le dimensioni del piatto quando i piatti laterali sono in posizione sollevata.

g027706
g027696

Attrezzi/accessori

È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Contattate il vostro rivenditore o distributore autorizzato.

Per garantire prestazioni ottimali e mantenere sempre la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate esclusivamente ricambi e accessori originali Toro. Ricambi e accessori di altri produttori potrebbero risultare pericolosi e il loro impiego potrebbe far decadere la garanzia del prodotto.

Funzionamento

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina rispetto alla normale posizione di guida.

Attenzione

Se lasciate la chiave nell’interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.

Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.

Regolazione dell'altezza di taglio

L'altezza di taglio può essere regolata da 25 a 127 mm, con incrementi di 6 mm.

Piatto centrale

Potete modificare l'altezza di taglio sul piatto centrale spostando il perno di arresto in diverse posizioni dei fori.

  1. A motore acceso, tirate indietro l'interruttore di sollevamento del tosaerba fino a sollevare completamente il tosaerba e rilasciate immediatamente l'interruttore.

  2. Girate la spina di arresto fino a quando la protuberanza sulla medesima non si trova allineata con gli intagli previsti nei fori della staffa dell'altezza di taglio, quindi rimuovetela (Figura 4).

    g025272
  3. Nella staffa dell'altezza di taglio scegliete un foro corrispondente all'altezza di taglio richiesta, inserite la spina e bloccatela per mantenere questa posizione (Figura 4).

    Note: Vi sono 4 file di fori di posizionamento (Figura 4). La fila superiore fornisce l'altezza di taglio elencata sopra la spina. La seconda fila fornisce l'altezza elencata più 6 mm. La terza fila fornisce l'altezza elencata più 12 mm. La fila inferiore fornisce l'altezza elencata più 18 mm. Per la posizione da 127 mm è presente un solo foro, situato nella seconda fila. che non aggiunge 6 mm alla posizione.

  4. All'occorrenza regolate i rulli antistrappo e i pattini.

Piatti laterali

Regolate l'altezza di taglio sui piatti laterali posizionando gli assali delle ruote orientabili nei fori superiori o inferiori delle forcelle orientabili, aggiungendo o rimuovendo un numero pari di distanziali dalle forcelle orientabili e fissando il collare dell'altezza di taglio nei fori desiderati nell'asta dell'altezza di taglio.

  1. Avviate il motore e sollevate da terra un apparato di taglio in modo da poter regolare l'altezza di taglio. Quando l’apparato di taglio è sollevato, spegnete il motore e togliete la chiave.

  2. Posizionate gli assali delle ruote orientabili negli stessi fori su entrambe le forcelle. Fate riferimento a Figura 5 per determinare i fori adeguati all'impostazione voluta.

    g008866

    Note: Quando utilizzate un'altezza di taglio pari o superiore a 64 mm, montate il bullone dell'assale nel foro della forcella orientabile inferiore per prevenire gli accumuli di erba tra la ruota e la forcella. Quando utilizzate la macchina a un'altezza di taglio inferiore a 64 mm e rilevate un accumulo di erba, invertite la direzione della macchina per estrarre eventuale sfalcio dall'area della ruota/forcella.

  3. Togliete il cappuccio di tensione dall'asse del perno (Figura 5) ed estraete il perno dal braccio della ruota orientabile. Posizionate i 2 spessori (3 mm) sull'asse del perno nel modo in cui erano stati originariamente montati. Questi spessori servono per ottenere un livellamento sull'intera larghezza degli apparati di taglio. Fate scorrere il numero opportuno di distanziali da 13 mm sull'asse del perno per ottenere l'altezza di taglio desiderata, poi fate scorrere la rondella sull'albero.

    Note: Quando usate altezze di taglio di 25 mm, 38 mm o talvolta di 51 mm, spostate i pattini e il rullo nei fori superiori.

  4. Mantenete la regolazione ottenuta con il cappuccio di tensione.

Regolazione dei pattini laterali

Montate i pattini nella posizione inferiore per lavori con altezze di taglio pari o superiori a 64 mm e nella posizione superiore per altezze di taglio inferiori.

Note: Quando i pattini sono consumati, potete capovolgerli ed utilizzarli sui lati opposti del tosaerba. Potrete così utilizzare più a lungo i pattini prima di sostituirli.

  1. Disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.

  2. Portate la leva dell'acceleratore in posizione di MINIMA, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dalla postazione di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.

  3. Allentate la vite davanti a ciascun pattino (Figura 6).

    g025671
  4. Togliete i bulloni a testa flangiata e i dadi da ciascun pattino.

  5. Spostate i pattini nella posizione opportuna e fissateli con i bulloni a testa flangiata e i dadi.

    Note: Per la regolazione dei pattini utilizzate soltanto la serie di fori superiore o centrale. Utilizzate i fori inferiori quando scambiate le posizioni; in tal caso essi diventano i fori superiori dall'altro lato del tosaerba.

Sostituzione dei paramotori

  1. Sollevate il piatto laterale e fissate il perno di bloccaggio sulla leva di bloccaggio (Figura 7).

    g213562
  2. Rimuovete i dispositivi di fissaggio che fissano il paramotore preesistente all'apparato di taglio (Figura 8).

    Note: Eliminate il paramotore e i dispositivi di fissaggio preesistenti.

    g213551
  3. Montate il nuovo paramotore; fate riferimento alle Istruzioni di installazione del kit paramotore.

Regolazione dei rulli

Montate i rulli nella posizione inferiore per lavori con altezze di taglio superiori a 64 mm, oppure nella posizione superiore per altezze di taglio inferiori.

  1. Disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.

  2. Portate la leva dell'acceleratore in posizione di MINIMA, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dalla postazione di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.

  3. Alzate l'estremità anteriore della macchina ed appoggiatela su cavalletti metallici.

  4. Togliete i fermi di fissaggio da ciascun rullo sul tosaerba ed alzate o abbassate i rulli come opportuno (Figura 9).

    g004487
  5. Montate i fermi come illustrato.

Livellamento del tosaerba

Note: Gli strumenti di livellamento specifici per questo apparato di taglio sono disponibili tramite il vostro distributore Toro autorizzato.

Livellamento longitudinale

L'angolo di inclinazione degli apparati di taglio corrisponde alla differenza dell'altezza di taglio tra la parte anteriore e quella posteriore del livello della lama. Toro consiglia un passo della lama da 8 a 11 mm circa, Ciò significa che la parte posteriore del livello della lama è 8-11 mm più alta di quella anteriore.

  1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante a terra.

  2. Impostate il tosaerba all'altezza di taglio desiderata, spostate la leva dell'acceleratore in posizione di MINIMA, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave.

  3. Ruotate la lama centrale in modo che sia orientata direttamente in avanti.

  4. Con un righello, misurate la distanza tra il pavimento e l'estremità anteriore della lama.

  5. Ruotate l'estremità della stessa lama verso la parte posteriore, e misurate la distanza tra il pavimento e la punta della lama sul retro del tosaerba.

  6. Per calcolare l'angolo d'inclinazione della lama, sottraete la dimensione ottenuta per la misurazione anteriore da quella ottenuta dalla misurazione posteriore.

  7. Regolate i controdadi dei cavallotti (Figura 10) che fissano le catene posteriori (Figura 11) del tosaerba per sollevare la parte posteriore del tosaerba in modo che il passo sia impostato tra 8 e 11 mm.

    g025293
    g025273

Livellamento laterale

Se il taglio della passata effettuata dal tosaerba è irregolare, correggetelo come segue.

  1. Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante a terra.

  2. Impostate l'apparato di taglio all'altezza di taglio desiderata, spostate la leva dell'acceleratore in posizione di MINIMA, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave.

  3. Controllate e regolate la pressione degli pneumatici anteriori e posteriori; vedere il Manuale dell'operatore del trattorino.

  4. Controllate le lame curve

  5. Togliete i carter dalla parte superiore degli apparati di taglio.

  6. Girate la lama su ciascun perno fino a disporla in parallelo con la lunghezza della macchina.

  7. Misurate dal suolo alla punta anteriore del tagliente.

  8. Regolate i controdadi che fissano le catene della scocca al piatto di taglio, fino a livellare il piatto di taglio (Figura 11).

Suggerimenti

Braccio della ruota orientabile pieghevole

Per ottenere accesso a o dall'area dell'operatore quando i piatti laterali sono ripiegati, rilasciate il fermo del braccio della ruota orientabile (Figura 12) e fate ruotare il braccio lontano dal trattorino.

g025274

Important: Riportate il braccio orientabile sulla macchina prima della tosatura.

Utilizzo dei perni di trasferimento

Prima di trasferire la macchina, sollevate i piatti laterali e bloccate i perni di trasferimento del piatto laterale (Figura 13).

g025275

Utilizzo dell'impostazione alta velocità e regolazione della velocità di trasferimento

Per mantenere una potenza sufficiente per la macchina ed il piatto di taglio durante la tosatura, portate il motore alla massima e regolate la velocità di trazione in base alle condizioni di lavoro. Riducete la velocità di trasferimento con l'aumentare del carico sulle lame di taglio e aumentate la velocità di trasferimento con il ridursi del carico sulle lame.

Direzione di tosatura alternata

Di tanto in tanto, alternate la direzione di tosatura per evitare di creare solchi sul tappeto erboso. In tal modo si agevola lo spargimento dello sfalcio, per una migliore decomposizione e fertilizzazione.

Selezione della velocità di taglio

Per migliorare la qualità del taglio scegliete una velocità di spostamento inferiore.

Selezione dell'altezza di taglio adatta alle condizioni

Falciate circa 25 mm, o comunque non più di un terzo del filo d'erba. Nel caso di tappeti erbosi lussureggianti e fitti, è talvolta necessario rallentare la velocità di avanzamento e/o alzare l'altezza di taglio alla regolazione successiva.

Taglio dell'erba alta

Se l’erba è leggermente più alta del normale o è particolarmente umida, aumentate l’altezza di taglio prima di tosare. Tagliate nuovamente l’erba all’altezza di taglio normale.

Mantenimento del tosaerba pulito

Eliminate l’erba falciata e la morchia dal sottoscocca del tosaerba dopo ogni utilizzo. In caso di accumulo di sfalcio e detriti all’interno del tosaerba, la qualità di taglio può risultare insoddisfacente.

Per ridurre il rischio d'incendio, mantenete motore, silenziatore, vano batteria, freno di stazionamento, apparati di taglio e zona di conservazione del carburante liberi da erba, foglie ed eccessi di grasso. Pulite l'olio o il carburante versato.

Utilizzate aria compressa o un soffiatore per foglie per pulire l'area della cinghia di trasmissione. Installate eventuali protezioni o coperture rimosse dopo la pulizia.

Manutenzione della lama

Mantenete affilata la lama per l’intera stagione di taglio, al fine di evitare lo strappo e la frammentazione dell'erba. In caso contrario i bordi dell'erba diventano marrone, di conseguenza l'erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie. Ogni giorno controllate che le lame siano affilate, e che non siano usurate o danneggiate. All'occorrenza affilate le lame. Sostituite immediatamente la lama se è danneggiata o usurata, utilizzando una lama di ricambio originale Toro. Vedere Revisione delle lame.

Manutenzione

Programma di manutenzione raccomandato

Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
Dopo le prime 2 ore
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
  • Dopo le prime 10 ore
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
  • Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Lubrificate le boccole dei bracci delle ruote orientabili.
  • Lubrificate i cuscinetti della ruota orientabile.
  • Controllate le lame del tosaerba.
  • Ogni 50 ore
  • Lubrificate i raccordi di ingrassaggio.
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
  • Attenzione

    Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi o altre persone.

    Togliete la chiave dall'interruttore di accensione prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione.

    Avvertenza

    Se sollevate la macchina con un cricchetto per sostenerla mentre lavorate sotto il piatto di taglio, il cricchetto potrebbe inclinarsi e far cadere il piatto di taglio, schiacciando voi o gli astanti.

    Se dovete sollevate il piatto di taglio, sostenete sempre la macchina con un minimo di due cavalletti meccanici.

    Attenzione

    Sopra il piatto di taglio sono previste 2 connessioni che li collegano al telaio. A queste connessioni sono collegate delle molle di torsione sotto tensione (Figura 14). Se scollegate la connessione, l'energia accumulata nella molla di torsione verrà rilasciata e potrebbe far sì che le connessioni si spostino, causando lesioni a mani o dita.

    Prestate attenzione nel rimuovere il piatto di taglio dal telaio, e fissate le connessioni prima di scollegarle dal telaio.

    g025301

    Lubrificazione

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Lubrificate le boccole dei bracci delle ruote orientabili.
  • Lubrificate i cuscinetti della ruota orientabile.
  • Ogni 50 ore
  • Lubrificate i raccordi di ingrassaggio.
  • La macchina è dotata di raccordi per ingrassaggio che devono essere lubrificati ad intervalli regolari con grasso n. 2 a base di litio. Se utilizzate la macchina in condizioni normali, lubrificate tutti i cuscinetti e le boccole ogni 50 ore di servizio o immediatamente dopo ogni lavaggio.

    Lubrificate le seguenti zone:

    • Boccole (4) dell'asse della forcella delle ruote orientabili (Figura 15)

      g011557
    • Attacchi del piatto (5) (Figura 16)

      g025655
    • Perni del braccio di rinvio (4) (Figura 17)

      g025838
    • Cerniere del piatto laterale (10) (Figura 18)

      g025654
    • Perno del braccio della ruota orientabile pieghevole (1) (Figura 19)

      g025656
    • Albero di trasmissione PDF (2) (Figura 20)

      g025658
    • Cuscinetti dell'asse del perno (5) (Figura 21)

      g025837

    Revisione delle cinghie di trasmissione

    Fate riferimento a Figura 22 per disporre adeguatamente le cinghie di trasmissione.

    decal121-5498

    Manutenzione delle boccole dei bracci delle ruote orientabili

    I bracci orientabili sono dotati di boccole pressate nella parte superiore e inferiore del tubo e, dopo diverse ore di funzionamento, le boccole si usurano. Per controllare le boccole, spostate la forcella della ruota orientabile avanti e indietro e da un lato all'altro. Se il fusello delle ruote orientabili è lento all'interno delle boccole, le boccole sono usurate; sostituitele.

    1. Alzate l'apparato di taglio, in modo che le ruote siano sollevate da terra. Bloccate l'apparato di taglio per impedire che cada accidentalmente.

    2. Togliete il cappuccio di tensione, il distanziale (o distanziali) e la rondella di spinta dalla parte superiore del perno della ruota orientabile.

    3. Estraete il perno della ruota orientabile dal tubo di fissaggio. Lasciate la rondella di spinta e il distanziale (o distanziali) sulla base del perno.

    4. Inserite un punteruolo nella parte superiore o inferiore del tubo di fissaggio, e spingete la boccola fuori del tubo (Figura 23).

      g004737
    5. Estraete dal tubo l'altra boccola.

    6. Pulite l'interno dei tubi per rimuovere lo sporco.

    7. Lubrificate le nuove boccole all'interno ed all'esterno con del grasso.

    8. Con un martello e una piastra piatta inserite le boccole nel tubo di fissaggio.

    9. Controllate che il perno della ruota orientabile non sia usurato, e sostituitelo se è danneggiato.

    10. Spingete il perno della ruota orientabile nelle boccole e nel tubo di fissaggio.

    11. Fate scorrere la rondella di spinta e il distanziale (o distanziali) sul perno.

    12. Mettete il cappuccio di tensione sul perno della ruota orientabile per fissare in sede tutte le parti.

    Revisione delle rotelle orientabili e dei cuscinetti

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Dopo le prime 2 ore
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
  • Dopo le prime 10 ore
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
  • Ogni 50 ore
  • Serrate i dadi delle ruote orientabili.
    1. Togliete il dado di bloccaggio dal bullone che fissa la ruota orientabile alla forcella (Figura 24).

      g004738
    2. Afferrate la ruota orientabile ed estraete la vite a testa cilindrica dalla forcella o dal braccio di rotazione.

    3. Togliete il cuscinetto dal mozzo della ruota e lasciate cadere il distanziale del cuscinetto (Figura 24).

    4. Togliete il cuscinetto dalla parte opposta del mozzo della ruota.

    5. Controllate che i cuscinetti, il distanziale e l'interno del mozzo non siano usurati. Sostituite le parti avariate.

    6. Per montare la ruota orientabile, inserite il cuscinetto nel mozzo della ruota.

      Note: Durante il montaggio dei cuscinetti, premete l’anello esterno del cuscinetto.

    7. Fate scorrere il distanziale del cuscinetto nel mozzo della ruota. Spingete l'altro cuscinetto nell'estremità aperta del mozzo della ruota, in modo da imprigionare il distanziale all'interno del mozzo.

    8. Montate il gruppo ruota orientabile tra le forcelle, e fissatelo in sede con il bullone e il dado di bloccaggio.

    Revisione delle lame

    Mantenete affilate le lame per tutta la stagione di taglio, perché le lame affilate eseguono un taglio netto senza strappare o frammentare l’erba. In caso contrario i bordi dell'erba diventano marrone, di conseguenza l'erba cresce più lentamente ed è più soggetta a malattie.

    Ogni giorno controllate che le lame siano affilate, e che non siano usurate o danneggiate. All'occorrenza affilate le lame. Sostituite immediatamente la lama se è danneggiata o usurata, utilizzando una lama di ricambio originale Toro.

    Pericolo

    Le lame consumate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o un astante, causando gravi ferite o anche la morte.

    • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.

    • Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.

    Controllate accuratamente le lame ogni 8 ore.

    Prima di controllare o revisionare le lame

    1. Disinnestate la PDF, rilasciate il pedale di trazione e inserite il freno di stazionamento.

    2. Portate la leva dell'acceleratore in posizione SLOW, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dalla postazione di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.

    Controllo delle lame

    Cadenza di manutenzioneProcedura di manutenzione
    Prima di ogni utilizzo o quotidianamente
  • Controllate le lame del tosaerba.
    1. Controllate i taglienti (Figura 25). Se i taglienti non sono affilati o mostrano delle tacche, togliete le lame e affilatele. Vedere Affilatura delle lame.

    2. Controllate le lame, in particolare la costa (Figura 25). In caso di danni, usura o scanalature nell'area (Figura 25), montate immediatamente una nuova lama.

      Pericolo

      Se continuate ad usare una lama usurata, si forma una scanalatura tra la costa e la sezione piatta della lama. Alla fine, un pezzo di lama può staccarsi e venire lanciato dal sottoscocca, con il rischio di ferite gravi o morte per voi o gli astanti.

      • Controllate la lama ad intervalli regolari, per accertare che non sia consumata o danneggiata.

      • Non cercate di raddrizzare le lame curve, e non saldate mai le lame spezzate o incrinate.

      • Se la lama è consumata o danneggiata, sostituitela.

      g004653

    Controllo delle lame curve

    1. Disinnestate la PDF, rilasciate il pedale di trazione e inserite il freno di stazionamento.

    2. Portate la leva dell'acceleratore in posizione di MINIMA, spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e prima di scendere dalla postazione di guida attendete che le parti in movimento si siano fermate.

    3. Girate le lame fino a disporle in parallelo con la lunghezza della macchina (Figura 26).

      g025277
    4. Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, posizione A, (Figura 26). Prendete nota di questa misura.

    5. Girate in avanti le estremità opposte delle lame.

    6. Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, nella medesima posizione riportata alla precedente voce 3. La differenza tra le misure rilevate alle voci e 4 non deve superare i 3 mm. Se la differenza supera 3 mm, la lama è curva e dev'essere sostituita; vedere Rimozione delle lame e Montaggio delle lame.

      Avvertenza

      Una lama curva o danneggiata può spezzarsi e ferire gravemente o uccidere voi o gli astanti.

      • Sostituite sempre con una lama nuova le lame curve o danneggiate.

      • Non limate mai la lama, e non create intaccature aguzze sul tagliente o sulla superficie della lama.

    Rimozione delle lame

    Dovete sostituire la lama se risulta sbilanciata, piegata o se viene colpita da un oggetto solido. Per ottenere prestazioni ottimali e mantenere la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate lame di ricambio originali Toro. Le lame di ricambio di altre marche possono annullare la conformità alle norme di sicurezza.

    Avvertenza

    Il contatto con una lama affilata può causare gravi ferite.

    Indossate guanti di protezione o avvolgete con un cencio i taglienti affilati della lama.

    1. Tenete l'estremità  della lama con un cencio o un guanto bene imbottito.

    2. Togliete il bullone, la piastra antistrappo e la lama dall'asse del fusello (Figura 29).

    Affilatura delle lame

    Avvertenza

    Le schegge causate dall'affilatura della lama possono causare gravi ferite.

    Durante l'affilatura delle lame indossate l'opportuna protezione degli occhi.

    1. Affilate il tagliente da entrambe le estremità della lama (Figura 27).

      Note: Rispettate l'angolazione originale. La lama conserva il proprio equilibrio soltanto se viene rimossa una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.

      g000276
    2. Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un bilanciatore (Figura 28).

      Note: Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata. Se la lama non è bilanciata, limate del metallo soltanto dalla costa (Figura 29). Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente bilanciata.

      g000277
      g004480

    Montaggio delle lame

    Note: Le 2 lame del piatto laterale non sono uguali alle 3 lame centrali.

    1. Montate la lama sull'asse del mandrino (Figura 29).

      Important: Perché tagli correttamente, il lato curvo della lama deve essere rivolto in alto, verso l'interno del tosaerba.

    2. Montate la piastra antistrappo e il bullone della lama (Figura 29).

    3. Serrate il bullone della lama tra 115 e 149 N∙m.

    Regolazione delle catene limitatrici del piatto

    Utilizzate 2 spessori per piatti n. cat. Toro 138-8243 oppure 2 spessimetri da 0,15 mm

    Preparazione del piatto di taglio

    1. Avviate il motore, abbassate i piatti destro e sinistro, spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino.

    2. Pulite con un panno la linguetta del profilo interno dei piatti esterni (Figura 30).

      g321242g321236
    3. Nella parte anteriore del piatto, allentate completamente i dadi flangiati dentati esterni che fissano i 4 cavallotti (Figura 31).

      g321237
    4. Nella parte posteriore del piatto, allentate completamente i dadi flangiati dentati interni che fissano i 4 cavallotti (Figura 32).

      g321238

    Montaggio dello spessore sul piatto

    1. Installate gli spessori del piatto nella parte anteriore del piatto come mostrato nella Figura 33.

      Note: Inserite la linguetta lunga dello spessore sotto al copricinghia.

      g321246g321244
    2. Installate gli spessori del piatto nella parte anteriore del piatto come mostrato nella Figura 34.

      g321239

      Note: Se utilizzate spessimetri, servitevi di un pezzo di nastro per far aderire uno spessimetro di 0,15 mm alla linguetta del profilo interno (Figura 35).

      g321243
    3. Avviate il motore, sollevate completamente i piatti destro e sinistro, spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino.

    Messa in tensione delle catene

    1. Nella parte anteriore del piatto, serrate i dadi flangiati dentati esterni sinché le catene non sono in tensione (Figura 36).

      Note: Assicuratevi che gli spessori del piatto (o lo spessimetro) entrino perciò in contatto con lo snodo girevole.

      Important: Assicuratevi che le coppie di dadi flangiati dentati superiori e inferiori siano regolate uniformemente.

      g321234
    2. Inserite i dadi flangiati dentati interni (Figura 36) e serrateli a una coppia compresa tra 103 e 127 N∙m.

    3. Nella parte posteriore del piatto, serrate i dadi flangiati dentati interni sinché le catene non sono in tensione (Figura 37).

      Note: Assicuratevi che gli spessori del piatto (o lo spessimetro) entrino perciò in contatto con lo snodo girevole.

      Important: Assicuratevi che le coppie di dadi flangiati dentati superiori e inferiori siano regolate uniformemente.

      g321235
    4. Inserite i dadi flangiati dentati esterni (Figura 37) e serrateli a una coppia compresa tra 103 e 127 N∙m.

    5. Avviate il motore, abbassate il piatto che avete regolato, sollevate l'altro piatto, spegnete il motore, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento di arrestino.

    6. Rimuovete gli spessori o gli spessimetri (Figura 38).

      g321240
    7. Ripetete i passaggi al punto Montaggio dello spessore sul piatto e Messa in tensione delle catene per gli altri piatti di taglio.