Installazione

Preparazione della macchina

  1. Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.

  2. Inserite il freno di stazionamento.

  3. Spegnete il motore, togliete la chiave e lasciate raffreddare la macchina.

    g387526
  4. Rimuovete il cofano dalle sue cerniere.

    Note: Conservate tutti i componenti rimossi per un'installazione successiva.

  5. Girate l’interruttore di scollegamento della batteria su OFF (Figura 2).

    g031667
  6. Sollevate la parte posteriore della macchina e sostenetela su cavalletti. Per la procedura corretta fate riferimento al Manuale dell'operatore.

Preparazione dell'assale posteriore

Questo passaggio creerà spazio attorno all’assale posteriore prima della rimozione dello stesso.

  1. Rimuovete le ruote posteriori (Figura 3).

    g392466
  2. Rimuovete eventuali componenti situati tra il motore e la parte posteriore della macchina in modo tale che il supporto dell’assale posteriore sia esposto (Figura 4).

    • Gruppo raffreddamento

    • Batterie

    • Filtro dell'aria

    • Alternatore

    • Sottosistemi elettrici

    • Flessibili idraulici

    Rimuovete tutti i componenti necessari affinché ci sia spazio a sufficienza per rimuovete il supporto dell’assale posteriore nel passaggio Rimozione del supporto dell’assale posteriore esistente.

    Note: Conservate tutti i componenti rimossi per un'installazione successiva.

    Note: Per facilitare il montaggio, etichettate eventuali flessibili idraulici per indicare le loro corrette posizioni. Mettete cappucci e tappi su tutti i raccordi e i flessibili per prevenire la contaminazione.

    g392465
  3. Rimuovete eventuali componenti che sono ancora fissati al supporto dell’assale.

  4. Scollegate eventuali flessibili idraulici fissati ai cilindri sterzanti e ai motori della ruota posteriore (Figura 5). Ripetete l’operazione sull’altro lato per ogni flessibile idraulico.

    g392695

Rimozione dell'assale posteriore

  1. Rimuovete il dado di bloccaggio e la rondella di spinta che fissa l’albero di articolazione al telaio come illustrato nella Figura 6.

    g392469
  2. Sostenete l’assale posteriore per evitare che cada.

    Attenzione

    Il gruppo assale posteriore pesa approssimativamente 136 kg. Utilizzate un dispositivo di sollevamento appropriato per sollevare in modo sicuro il gruppo assale posteriore.

  3. Tirate l’albero di articolazione dal telaio e dall’assale posteriore. Abbassate attentamente l’intero gruppo assale posteriore e rimuovetelo da sotto la macchina. Individuate e recuperate le 2 rondelle di spinta dall’area compresa tra il telaio della macchina e l’assale posteriore (Figura 7).

    g392468

Rimozione del supporto dell’assale posteriore esistente

Questo passaggio illustra come rimuovere il supporto dell’assale esistente e preparare il telaio per il successivo passaggio.

  1. Rimuovete la saldatura presente tra il supporto dell’assale e il supporto angolare come illustrato nella Figura 8. Ripetete l’operazione sull’altro lato.

    g392470
  2. Utilizzando un righello e uno strumento di disegno, tracciate una linea con un’angolazione di 90° dalla base del supporto assale in entrambe le direzioni (Figura 9). Ripetete l’operazione sull’altro lato.

    g392471
  3. Utilizzate un seghetto alternativo per tagliare in modo diritto il metallo lungo le linee contrassegnate (Figura 10). Se necessario, utilizzate una levigatrice per essere sicuri che i tagli siano a filo con il bordo.

    g392582

Rimozione della vernice dal supporto dell’assale posteriore

Rimuovete eventuale vernice dalle aree indicate per garantire una saldatura continua nel passaggio Saldatura del supporto dell’assale posteriore sostitutivo. Ripetete l’operazione sull’altro lato per ogni presenza di vernice (Figura 11).

g392583

Montaggio del supporto dell’assale posteriore sostitutivo

Parti necessarie per questa operazione:

Supporto dell’assale posteriore1
Assale del distanziale1
  1. Mettete il supporto dell’assale sostitutivo in posizione. Utilizzando serratubi e piastre di supporto in metallo, fissatelo come illustrato nella Figura 12. Accertatevi che il supporto dell’assale sia a filo rispetto al telaio esistente e che non ci siano spazi vuoti.

    g392727
  2. Inserite l’assale del distanziale tra i supporti dell’assale per garantire che si trovino alla distanza corretta (Figura 13). Regolate la posizione del supporto dell’assale sostitutivo in modo opportuno.

    g392658
  3. Inserite l’albero di articolazione attraverso l’assale del distanziale (Figura 13). Se l’albero di articolazione non ruota liberamente, regolate la posizione del supporto dell’assale sostitutivo. Levigate i bordi del telaio come necessario.

  4. Una volta che il supporto dell’assale si trova nella posizione corretta, rimuovete l’albero di articolazione e l’assale del distanziale.

  5. Applicate punti di saldatura alla parte esterna, inferiore e laddove il supporto angolare entra in contatto con il supporto dell’assale in modo da mantenerlo in posizione (Figura 14). Ripetete l’operazione sull’altro lato.

    g392675
  6. Rimuovete i serratubi e le piastre in metallo che mantengono il supporto dell’assale in posizione.

Saldatura del supporto dell’assale posteriore sostitutivo

  1. Saldate il supporto dell’assale al telaio nelle aree mostrate nella Figura 15. Ripetete l’operazione sull’altro lato.

    g392677
  2. Rimuovete eventuali schizzi di saldatura e assicuratevi che tutte le superfici siano pulite.

  3. Spruzzate la vernice sulle aree recentemente saldate.

Completamento del montaggio del kit

Completamento del montaggio dell’assale posteriore

  1. Posizionate il gruppo assale posteriore sul telaio. Sollevate il gruppo assale sul telaio e fate scorrere l’albero di articolazione attraverso il telaio, l’assale e 3 rondelle di spinta (Figura 16).

    g392690
  2. Fissate il dado di bloccaggio all’albero di articolazione per eliminare un eventuale movimento assale (avanti-indietro) dell’assale posteriore. Accertatevi che l’assale possa ancora ruotare liberamente una volta che il dado di bloccaggio è stato serrato (Figura 16).

  3. Montate eventuali flessibili idraulici fissati ai cilindri sterzanti e ai motori della ruota posteriore.

  4. Montate i componenti che avete rimosso nel passaggio Preparazione dell'assale posteriore ed eventuali flessibili idraulici.

  5. Montate le ruote posteriori. Serrate i bulloni della ruota in modo uniforme seguendo un schema a croce.

  6. Abbassate la parte posteriore della macchina e rimuovete i cavalletti. Per la procedura corretta fate riferimento al Manuale dell'operatore.

Collegamento della batteria

  1. Girate l’interruttore di scollegamento della batteria su ON come illustrato nella Figura 2.

  2. Chiudete il cofano e fissatelo con 2 fermi.