Introduzione

Questo apparato di taglio è progettato per tosare i green e i fairway di piccole dimensioni dei campi da golf. L'utilizzo di questo prodotto per scopi non conformi alle funzioni per cui è stato concepito può essere pericoloso per voi e gli astanti.

Leggete attentamente il presente manuale al fine di utilizzare e mantenere correttamente il prodotto ed evitare infortuni e danni. Voi siete responsabili del corretto utilizzo del prodotto, all'insegna della sicurezza.

Visitate il sito www.Toro.com per ricevere materiali di formazione sulla sicurezza e il funzionamento dei prodotti, avere informazioni sugli accessori, ottenere assistenza nella ricerca di un rivenditore o registrare il vostro prodotto.

Per assistenza, ricambi originali Toro o ulteriori informazioni, rivolgetevi a un Distributore Toro autorizzato o ad un Centro Assistenza Toro ed abbiate sempre a portata di mano il numero del modello ed il numero di serie del prodotto. La Figura 1 indica la posizione del numero del modello e del numero di serie sul prodotto. Scrivete i numeri negli spazi previsti.

g014403

Questo manuale identifica pericoli potenziali e riporta messaggi di sicurezza evidenziati dal simbolo di avviso di sicurezza (Figura 2), che segnala un pericolo che può causare gravi infortuni o la morte se non osserverete le precauzioni raccomandate.

g000502

Per evidenziare le informazioni vengono utilizzate due parole. Importante indica informazioni meccaniche di particolare importanza e Nota evidenzia informazioni generali di particolare rilevanza.

Questo prodotto è conforme a tutte le direttive europee pertinenti. Per maggiori dettagli, consultate la Dichiarazione di incorporazione sul retro di questa pubblicazione.

Sicurezza

Questa macchina è stata progettata in conformità con EN ISO 5395 e ANSI B71.4–2017.

Requisiti generali di sicurezza

Questo prodotto è in grado di amputare mani e piedi. Rispettate sempre tutte le norme di sicurezza per evitare gravi lesioni personali.

  • Leggete e comprendete il contenuto di questo Manuale dell'operatore prima di avviare il motore.

  • Non infilate le mani o i piedi accanto alle parti in movimento della macchina.

  • Non utilizzate la macchina se non sono montate e funzionanti tutte le protezioni e gli altri dispositivi di sicurezza sulla macchina.

  • Restate lontani dalle aperture di scarico. Tenete gli astanti e gli animali domestici a distanza dalla macchina.

  • Tenete i bambini lontano dall’area di lavoro. Non permettete mai che bambini e ragazzi utilizzino la macchina.

  • Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, disinnestate le trasmissioni, inserite il freno di stazionamento (se presente), spegnete il motore e rimuovete la chiave prima di abbandonare la posizione operativa per qualsiasi motivo.

L'errato utilizzo o l'errata manutenzione di questa macchina può causare infortuni. Per ridurre il rischio di incidenti, rispettate le seguenti norme di sicurezza e fate sempre attenzione al simbolo di allarme Graphic che riporta l’indicazione di Attenzione, Avvertenza o Pericolo – norme di sicurezza personali. Il mancato rispetto di queste istruzioni può provocare infortuni o la morte.

Sicurezza dell'unità di taglio

  • Quando è installato su un trattorino, l'apparato di taglio è solo una parte di una macchina completa. Leggete attentamente il Manuale dell'operatore del trattorino per le informazioni complete sull'utilizzo sicuro della macchina.

  • Spegnete la macchina, togliete la chiave e attendete che tutte le parti in movimento si arrestino prima di ispezionare l’attrezzo dopo avere urtato un oggetto o in caso di vibrazioni anomale della macchina. Eseguite tutte le necessarie riparazioni prima di riprendere l'attività.

  • Mantenete tutte le parti in buone condizioni operative e tutti i componenti ben serrati. Sostituite tutti gli adesivi consumati o danneggiati.

  • Utilizzate solo accessori, attrezzi e ricambi approvati da Toro.

Sicurezza delle lame

Una lama del cilindro o controlama usurata o danneggiata può rompersi e un suo pezzo può essere scagliato verso di voi o gli astanti, determinando gravi lesioni personali o la morte.

  • Ispezionate periodicamente cilindro e controlama per escludere usura o danni.

  • Prestate attenzione e indossate guanti durante il controllo o la manutenzione di cilindro e controlama.

  • Su macchine con più apparati di taglio, prestate attenzione dal momento che la rotazione di 1 cilindro può causare la rotazione di altri.

Adesivi di sicurezza e informativi

Graphic

Gli adesivi di sicurezza e di istruzioni sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite gli adesivi danneggiati o smarriti.

decal137-9706

Preparazione

Montaggio del rullo

L'apparato di taglio è fornito senza il rullo anteriore. Procuratevi un rullo dal vostro distributore e montatelo sull'apparato di taglio, come segue:

  1. Togliete il bullone per aratro, la rondella e il dado della flangia che fissano uno dei bracci dell'altezza di taglio alla piastra dell’apparato di taglio (Figura 3).

    g278288
  2. Allentate le viti per il montaggio del rullo nei bracci dell'altezza di taglio (Figura 3).

  3. Fate scorrere l'albero del rullo nel braccio dell'altezza di taglio sull'estremità opposta dell'apparato di taglio (Figura 3).

  4. Fate scorrere il braccio dell'altezza di taglio sull'albero del rullo (Figura 3).

  5. Fissate il rullo sull'apparato di taglio, senza serrare, con il braccio dell'altezza di taglio e i fermi tolti in precedenza (Figura 3).

  6. Centrate il rullo tra i bracci dell'altezza di taglio.

  7. Serrate le viti per il montaggio del rullo (Figura 3).

  8. Regolate l'altezza di taglio desiderata e serrate i fermi di montaggio dei bracci dell'altezza di taglio.

Regolazione dell’apparato di taglio

  1. Supportate l'apparato di taglio; fate riferimento a Supporto dell'apparato di taglio.

  2. Regolate la controlama rispetto al cilindro.

  3. Regolate l'altezza del rullo posteriore.

  4. Regolazione dell'altezza di taglio.

  5. Regolazione della barra di taglio.

Fate riferimento a Regolazione dell’apparato di taglio per le istruzioni complete per l'esecuzione di queste regolazioni.

Quadro generale del prodotto

Numero di modelloPeso
0465132 kg
0465334 kg
0465535 kg

Attrezzi/accessori

È disponibile una gamma di attrezzi ed accessori approvati da Toro per l'impiego con la macchina, per ottimizzare ed ampliare le sue applicazioni. Richiedete la lista degli attrezzi ed accessori approvati ad un Centro Assistenza Toro o ad un Distributore autorizzati, oppure visitate www.Toro.com

Per garantire prestazioni ottimali e mantenere sempre la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate esclusivamente ricambi e accessori originali Toro. Ricambi e accessori di altri produttori potrebbero risultare pericolosi e il loro impiego potrebbe far decadere la garanzia del prodotto.

Funzionamento

Fate riferimento al Manuale dell'operatore del trattorino per le istruzioni di funzionamento dettagliate. Prima di utilizzare l'apparato di taglio ogni giorno, regolate la controlama; fate riferimento a Regolazione quotidiana della controlama. Verificate la qualità di taglio tagliando una striscia di prova prima di utilizzare l'apparato di taglio, in modo da garantire che il taglio finale sia corretto.

Regolazione dell’apparato di taglio

Regolazione del contatto controlama/cilindro

Regolazione quotidiana della controlama

Prima dell’uso ogni giorno, o in base alle necessità, verificate il corretto contatto controlama/cilindro. Effettuate questa operazione anche se la qualità del taglio è accettabile.

  1. Abbassate gli apparati di taglio su una superficie rigida, spegnete il motore e togliete la chiave di accensione.

  2. Ruotate lentamente il cilindro in direzione contraria e verificate il contatto cilindro/controlama.

    • Se non risulta evidente nessun contatto, regolate la controlama come segue:

      1. Ruotate le viti di regolazione della barra di appoggio in senso orario (Figura 4), uno scatto alla volta, fino ad avvertire e ad udire un leggero contatto.

        Note: Le viti di regolazione della barra di appoggio sono dotate di denti di arresto che corrispondono a uno spostamento della controlama di 0,018 mm per ogni posizione indicizzata.

        g026076
      2. Inserite una lunga striscia di carta per la verifica delle prestazioni di taglio tra il cilindro e la controlama, perpendicolarmente alla controlama (Figura 5), quindi lentamente ruotate il cilindro in avanti: dovrebbe tagliare la carta; se ciò non avviene, ripetete i passaggi 1 e 2 fino a quando non succede.

    • Se risulta evidente una resistenza del cilindro/un contatto eccessivo, lappate, rettificate la parte anteriore della controlama o affilate l’apparato di taglio per ottenere il livello di affilatura necessario per un taglio di precisione (Fate riferimento al manuale Toro per l’affilatura del cilindro e delle macchine a taglio rotativo, Modulo N. 09168SL).

    Important: É sempre preferibile un leggero contatto. Se non si mantiene un contatto leggero, i bordi della controlama/del cilindro non si auto-affilano a sufficienza e si smussano dopo un certo periodo di funzionamento. Se mantenete un contatto eccessivo, si accelererà l’usura della controlama/del cilindro, che causerà un’usura irregolare compromettendo la qualità del taglio.

    Note: Mentre le lame del cilindro continuano a girare contro la controlama, una leggera bava comparirà sulla superficie anteriore del tagliente su tutta la lunghezza della controlama. Occasionalmente passate sul bordo anteriore una lima per eliminare questa bava e migliorare il taglio.Dopo un funzionamento prolungato, alla fine si formerà una cresta ad entrambe le estremità della controlama. Per garantire un funzionamento regolare, arrotondate o limate questi incavi per portarli a filo con il tagliente della controlama.

Regolazione della controlama rispetto al cilindro

Utilizzate questa procedura durante la configurazione iniziale dell'apparato di taglio dopo la raschiatura, la lappatura o lo smontaggio del cilindro. Non si tratta di una regolazione quotidiana.

  1. Collocate l'apparato di taglio su una superficie piana e orizzontale.

  2. Inclinate l'unità di taglio per esporre la controlama e il cilindro.

    Note: Assicuratevi che i dadi sulla parte posteriore dei bulloni di regolazione della barra di appoggio non poggino sulla superficie di lavoro (Figura 12).

  3. Ruotate il cilindro in modo che 1 delle lame incroci il bordo della controlama tra la prima e la seconda testa dei bulloni della controlama situati sul lato destro dell'apparato di taglio.

  4. Ponete un segno identificativo sulla lama nel punto in cui interseca il bordo della controlama.

    Note: Ciò faciliterà le successive regolazioni.

  5. Inserite uno spessore da 0,05 mm tra la lama e il bordo della controlama nel punto contrassegnato nel passaggio 4.

  6. Ruotate il bullone di regolazione della barra di appoggio di destra (Figura 4) fino ad avvertire una leggera pressione sullo spessore quando lo fate scorrere in senso laterale. Rimuovete lo spessore.

  7. Per il lato sinistro dell'apparato di taglio, ruotate lentamente il cilindro, in modo che la lama più vicina incroci il bordo della controlama tra la prima e la seconda testa dei bulloni.

  8. Ripetete i passaggi da 4 a 6 per il lato sinistro dell'apparato di taglio e il bullone di regolazione della barra di appoggio di sinistra.

  9. Ripetete i passaggi 5 e 6 fino a quando non è presente una leggera pressione nei punti di contatto su entrambi i lati dell'apparato di taglio.

  10. Per ottenere un leggero contatto tra cilindro e controlama, ruotate ciascun bullone di regolazione della barra di appoggio in senso orario di 3 scatti.

    Note: Ciascuno scatto sul bullone di regolazione della barra di appoggio sposta la controlama di 0,018 mm. Non serrate eccessivamente i bulloni di regolazione.La rotazione del bullone di regolazione in senso orario sposta il bordo della controlama più vicino al cilindro. La rotazione del bullone di regolazione in senso antiorario sposta il bordo della controlama lontano dal cilindro.

  11. Inserite una lunga striscia di carta per la verifica delle prestazioni di taglio tra il cilindro e la controlama, perpendicolarmente alla controlama (Figura 5), quindi lentamente ruotate il cilindro in avanti: dovrebbe tagliare la carta. Se ciò non avviene, ruotate in senso orario ciascun bullone di regolazione della barra di appoggio di un clic e ripetete questo passaggio fino a quando la carta non viene tagliata.

    g000487

Note: Se risulta evidente una resistenza del cilindro/un contatto eccessivo, lappate, rettificate la parte anteriore della controlama o affilate l’apparato di taglio per ottenere il livello di affilatura necessario per un taglio di precisione (Fate riferimento al manuale Toro per l’affilatura del cilindro e delle macchine a taglio rotativo, Modulo N. 09168SL).

Regolazione dell'altezza del rullo posteriore

In base all'altezza di taglio desiderata occorrerà regolare le staffe del rullo posteriore (Figura 6 o Figura 7) nella posizione bassa o alta:

  • Collocate il distanziale sopra la flangia di montaggio della piastra laterale (impostazione di fabbrica) se l'altezza di taglio è compresa tra 1,5 mm e 6 mm, come illustrato nella Figura 6.

    g014404
  • Collocate il distanziale sotto la flangia di montaggio della piastra laterale se l'altezza di taglio è compresa tra 3 mm e 25 mm, come illustrato nella Figura 7.

    g014405
  1. Sollevate la parte posteriore dell'apparato di taglio e collocate un ceppo sotto la controlama.

  2. Rimuovete i (2) dadi che fissano ogni staffa del rullo e ogni distanziale a ciascuna flangia di montaggio della piastra laterale.

  3. Abbassate il rullo e i bulloni dalle flange di montaggio e i distanziali della piastra laterale.

  4. Posizionate i distanziali sui bulloni sopra o sotto le staffe del rullo, come opportuno (Figura 6 o Figura 7).

  5. Fissate la staffa del rullo e i distanziali sulla parte inferiore delle flange di montaggio con i dadi precedentemente rimossi.

Note: La posizione del rullo posteriore rispetto al cilindro è controllata dalle tolleranze di lavorazione dei componenti assemblati e la messa in parallelo non è necessaria.

Regolazione dell'altezza di taglio

Utilizzate la seguente tabella per determinare quale controlama è più indicata all’altezza di taglio desiderata.

ControlamaN. cat.Altezza di taglio
Microcut EdgeMax (standard)115-18801,5–4,7 mm
EdgeMax Torneo (opzionale)115-18813,1–12,7 mm
Microcut (opzionale)93-42621,5–4,7 mm
Torneo (opzionale)93-42633,1–12,7 mm
Microcut esteso (opzionale)108-43031,5–4,7 mm
Torneo esteso (opzionale)108-43023,1–12,7 mm
Taglio basso (opzionale)93-42644,7–25,4 mm
High Cut (opzionale)94-63927,9–25,4 mm
Fairway (opzionale)137–60979,5–25,4 mm
Fairway EdgeMax (opzionale)137-60929,5–25,4 mm

Note: Per altezze di taglio superiori a 9,5 mm, montate il kit altezze di taglio superiori.

Regolazione del calibro dell'altezza di taglio

Prima della regolazione dell'altezza di taglio, impostate il calibro dell'altezza di taglio come segue:

  1. Allentate il dado sulla barra di riferimento e impostate il bullone di regolazione all'altezza di taglio desiderata (Figura 8).

    Note: La distanza tra la parte inferiore della testa del bullone e la superficie della barra equivale all'altezza di taglio.

    g000489
  2. Serrate il dado.

Regolazione dell'altezza di taglio

  1. Allentate i dadi di bloccaggio che fissano i bracci dell’altezza di taglio sulle piastre laterali dell’apparato di taglio (Figura 9).

    g278333
  2. Agganciate la testa del bullone del calibro dell'altezza di taglio sul lato destro del tagliente della controlama e appoggiate l'estremità posteriore della barra sulla parte posteriore del rullo (Figura 10).

    g014408
  3. Ruotate il bullone di regolazione fino a quando il rullo non viene a contatto con la parte anteriore della barra di riferimento.

  4. Ripetete le voci 2 e 3 per il lato sinistro.

  5. Regolate entrambe le estremità del rullo finché l’intero rullo non è parallelo alla controlama.

    Important: Una volta regolati correttamente, i rulli anteriore e posteriore toccheranno la barra di riferimento e il bullone sarà serrato sulla controlama. Questa operazione garantirà un’altezza di taglio identica a entrambe le estremità della controlama.

  6. Serrate i dadi per fissare la regolazione in modo sufficiente a eliminare il gioco dalla rondella.

  7. Verificate che l'impostazione dell'altezza di taglio sia corretta; ripetete questa procedura se necessario.

Regolazione della barra di taglio

Regolate la barra di taglio in modo da garantire che lo sfalcio venga completamente scaricato dall'area del cilindro, come qui di seguito:

Note: È possibile regolare la barra per compensare le variazioni delle condizioni del tappeto erboso. Avvicinatela la barra al cilindro quando il tappeto erboso è molto secco. Per contro, impostate una distanza maggiore tra barra e cilindro quando il tappeto erboso è bagnato. La barra dovrebbe essere parallela al cilindro per le migliori prestazioni. Regolatela ogniqualvolta affilate il cilindro.

  1. Allentate i bulloni che fissano la barra superiore (Figura 11) all'apparato di taglio.

    g014643
  2. Inserite uno spessimetro da 1,5 mm tra la parte superiore del cilindro e la barra, quindi serrate i bulloni.

    Important: Accertatevi che la distanza tra la barra e il cilindro sia identica lungo tutto il cilindro.

    Note: Regolate la distanza come opportuno per le condizioni del vostro tappeto erboso.

Manutenzione

Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.

Supporto dell'apparato di taglio

Ogni volta che dovete inclinare l'apparato di taglio per esporre controlama/cilindro, supportate la parte posteriore dell'apparato di taglio per garantire che i dadi sull'estremità posteriore dei bulloni di regolazione della barra di appoggio non poggino sulla superficie di lavoro (Figura 12).

g014596

Manutenzione della barra di appoggio

Solo un meccanico correttamente addestrato deve effettuare la manutenzione della barra di appoggio e della controlama, al fine di evitare danni a cilindro, barra di appoggio o controlama. Idealmente, portate l'apparato di taglio dal vostro Centro assistenza Toro per la manutenzione. Fate riferimento al Manuale di manutenzione del trattore per istruzioni complete, attrezzi speciali e schemi per la manutenzione della controlama. Se dovesse essere necessario rimuovere o montare la barra di appoggio da soli, di seguito sono riportate le istruzioni, così come le specifiche per la manutenzione della controlama.

Important: Seguite sempre le procedure relative alla controlama indicate nel vostro Manuale di manutenzione durante gli interventi di manutenzione della controlama. Un montaggio o un'affilatura non corretti della controlama possono comportare danni a cilindro, barra di appoggio o controlama.

Rimozione della barra di appoggio

  1. Ruotate la vite di regolazione della barra di appoggio in senso antiorario per allontanare la controlama dal cilindro (Figura 13).

    g014641
  2. Allentate il dado di tensione della molla finché la rondella non sarà più in tensione contro la barra di appoggio (Figura 13).

  3. Su ciascun lato della macchina, allentate il dado di bloccaggio che fissa il bullone della barra di appoggio (Figura 14).

    g014409
  4. Togliete ciascun bullone della barra di appoggio consentendo alla barra di appoggio di essere tirata verso il basso e rimossa dall'apparato di taglio (Figura 14).

    Considerate 2 rondelle in nylon e 1 rondella in acciaio su ciascun lato della barra di appoggio (Figura 15).

    g032882

Assemblaggio della barra di appoggio

  1. Montate la barra di appoggio, posizionando gli attacchi di montaggio tra le rondelle e la vite di regolazione della barra di appoggio (Figura 13).

  2. Fissate la barra di appoggio su ciascuna piastra laterale mediante gli appositi bulloni (dadi sui bulloni) e 3 rondelle (6 in tutto).

  3. Collocate una rondella in nylon su ciascun lato della flangia di estremità della piastra laterale. Posizionate una rondella in acciaio all’esterno di ciascuna rondella in nylon (Figura 15).

  4. Serrate i bulloni della barra di appoggio a un valore compreso tra 27 e 36 N∙m.

  5. Serrate i dadi di bloccaggio fino a eliminare il gioco di estremità dalle rondelle in acciaio, ma in modo che sia possibile ruotarli manualmente. Le rondelle all’interno possono avere del gioco.

    Important: Non serrate eccessivamente i dadi di bloccaggio o deviate le piastre laterali.

  6. Serrate il dado di tensione della molla finché la molla non si schiaccia, quindi allentate di 1/2 giro (Figura 16).

    g016470
  7. Regolate la controlama rispetto al cilindro; fate riferimento a Regolazione del contatto controlama/cilindro.

Specifiche della controlama

Montaggio della controlama

  1. Eliminate ruggine, incrostazioni e corrosione dalla superficie della barra di appoggio e applicate un sottile strato d'olio sulla superficie della barra di appoggio.

  2. Pulite i filetti delle viti.

  3. Applicate un composto antigrippaggio sulle viti e montate la controlama sulla barra di appoggio.

    g255045
  4. Serrate le 2 viti esterne a 1 N∙m.

  5. Partendo dal centro della controlama, serrate le viti a un valore compreso tra 23 e 28 N∙m.

    g255046
  6. Molate la controlama.

Preparazione alla rettifica del cilindro

  1. Accertatevi che tutti i componenti dell’apparato di taglio siano in buone condizioni e correggete eventuali problemi prima della rettifica.

  2. Attenetevi alle istruzioni del costruttore della mola del cilindro per molare il cilindro di taglio alle seguenti specifiche.

    Specifiche di affilatura del cilindro
    Nuovo diametro cilindro128,5 mm
    Limite di esercizio del diametro del cilindro114,3 mm
    Angolo di spoglia della lama30° ± 5°
    Larghezza della superficie della lama1,0 mm
    Intervallo delle larghezze della superficie della lama0,8 a 1,2 mm
    Limite di esercizio della rastrematura del diametro del cilindro0,25 mm

Rettifica del cilindro

Il nuovo cilindro ha una larghezza a terra tra 0,8 e 1,2 mm e una rettifica di 30°.

Quando la larghezza a terra supera i 3 mm, effettuate quanto segue:

  1. Applicate una rettifica di 30° su tutte le lame del cilindro in modo da ottenere una larghezza a terra di 0,76 mm (Figura 19).

    g278332
  2. Molate per rotazione il cilindro per ottenere una sporgenza dei cilindri di <0,025 mm.

    Note: Ciò fa sì che la larghezza a terra aumenti leggermente.

  3. Regolate l'apparato di taglio; fate riferimento al Manuale dell'operatore dell'apparato di taglio.

Note: Per prolungare la durata di affilatura del bordo del cilindro e della controlama, dopo la molatura del cilindro e/o della controlama, controllate il contatto tra cilindro e controlama ogni giorno al termine del lavoro di taglio, in quanto verranno rimosse eventuali bavature che possono creare un gioco scorretto tra cilindro e controlama e accelerarne l'usura.

Specifiche di affilatura della controlama

g032182
Angolo di scarico controlama standard3° minimo
Angolo di scarico controlama estesa7° minimo
Intervallo angolo anteriore13° a 17°

Verifica dell'angolo di affilatura superiore

L'angolo che utilizzate per affilare le vostre controlame è molto importante.

Utilizzate il goniometro (n. cat. Toro 131-6828) e il relativo supporto (n. cat. Toro 131-6829) per verificare l'angolo prodotto dalla vostra mola e poi rettificatelo in caso di eventuali imprecisioni.

  1. Posizionate il goniometro sul lato inferiore della controlama, come illustrato nella Figura 21.

    g034113
  2. Premete il pulsante Alt Zero sul goniometro.

  3. Posizionate il supporto del goniometro sul bordo della controlama, in modo che il bordo del magnete corrisponda a quello della controlama (Figura 22).

    Note: Durante questa fase il display digitale deve essere visibile dallo stesso lato della fase 1.

    g034114
  4. Posizionate il goniometro sul supporto, come illustrato nella Figura 22.

    Note: Questo è l'angolo prodotto dalla vostra mola e dovrebbe rientrare entro 2 gradi dall'angolo di affilatura superiore raccomandato.

Lappatura dell'apparato di taglio

Pericolo

Il contatto con il cilindro o con altre parti in movimento può causare lesioni.

Non avvicinate dita, mani o abiti ai cilindri o ad altre parti in movimento.

  • Mantenetevi a distanza dal cilindro durante la lappatura.

  • Non utilizzate mai un pennello per la vernice dal manico corto per la lappatura. Pennelli a manico lungo sono disponibili presso il vostro distributore Toro autorizzato di zona.

  1. Parcheggiate la macchina su una superficie pulita e pianeggiante, abbassate gli apparati di taglio, spegnete il motore, inserite il freno di stazionamento e togliete la chiave di accensione.

  2. Rimuovete i motorini dei cilindri dagli apparati di taglio, quindi scollegate e staccate gli apparati di taglio dai bracci di sollevamento.

  3. Collegate il dispositivo di lappatura all'apparato di taglio inserendo un piccolo ceppo quadrato con lato di 9,5 mm nell'accoppiamento scanalato all'estremità dell'apparato di taglio.

    Note: Ulteriori istruzioni e procedure di lappatura sono disponibili nel vostro Manuale dell'operatore e nel Manuale di affilatura per tosaerba a cilindri e rotativi Toro, Modulo n° 80-300PT.

    Note: Per migliorare il tagliente, passate una lima lungo la faccia anteriore della controlama e del cilindro al termine dell'operazione di lappatura. Essa consentirà di rimuovere difetti o margini irregolari eventualmente presenti sul bordo di taglio.

Manutenzione del rullo

Per la manutenzione del rullo sono disponibili un Kit per ricostruzione rullo per green (n. cat. 140-5552) e un Kit utensili per ricostruzione rullo per green (n. cat. 140-5553) (Figura 23). Il Kit per ricostruzione rullo include tutti i cuscinetti, i dadi dei cuscinetti e le guarnizioni necessari per ricostruire un rullo.

Il Kit utensili per ricostruzione rullo include tutti gli utensili e le istruzioni d’installazione necessari per ricostruire un rullo con il kit per ricostruzione rullo. Consultate il catalogo ricambi o il vostro distributore Toro autorizzato per ricevere assistenza.

g346125