Manutenzione
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina rispetto alla normale posizione di guida.
Avvertenza
Se sollevate la macchina con un martinetto per sostenerla mentre lavorate sotto l'apparato di taglio, il martinetto potrebbe inclinarsi e far cadere il piatto di taglio, schiacciando voi o gli astanti.
Se dovete sollevate il piatto di taglio, sostenete sempre la macchina con un minimo di due cavalletti.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Dopo le prime 25 ore |
|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Ogni 50 ore |
|
Ogni 100 ore |
|
Lubrificazione
Utilizzate Figura 6 per individuare i punti di ingrassaggio sulla macchina.
Tipo di grasso: grasso n. 2 al litio o molibdeno
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Pulite i raccordi d’ingrassaggio con un cencio. Raschiate via eventuale vernice dalla parte anteriore del/i raccordo/i.
-
Collegate al raccordo d'ingrassaggio un ingrassatore a pressione. Pompate del grasso nel raccordo finché non inizia a fuoriuscire dai cuscinetti.
-
Tergete il grasso superfluo.
Lubrificazione dei cuscinetti della ruota e della rotella
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
Lubrificate i cuscinetti della ruota anteriore e i mandrini anteriori (Figura 6).
Ingrassaggio del tendicinghia del piatto di taglio
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Ingrassate il raccordo sul perno del braccio del tendicinghia del piatto di taglio (Figura 6).
Note: Rimuovete il coperchio del piatto di taglio per avere accesso al raccordo di ingrassaggio per il braccio del tendicinghia del piatto di taglio.
Ingrassaggio del piatto di taglio
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 100 ore |
|
Ingrassate la leva a squadra di innesto della lama (PTO) (Figura 6).

Manutenzione della cinghia
Controllo delle cinghie
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 50 ore |
|
Se le cinghie emettono un sibilo mentre girano, le lame scivolano quando tosate l'erba, i bordi sono usurati per sfregamento o notate dei segni di bruciato o incrinature, è segno che la cinghia del tosaerba è consumata. Sostituite la cinghia del tosaerba se notate uno qualsiasi dei segni sopra riportati.
Sostituzione della cinghia del tosaerba
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Rimuovete le manopole e il copricinghia sul piatto di taglio.
-
Rimuovete la puleggia tendicinghia e la cinghia usurata (Figura 7).
-
Montate la nuova cinghia del piatto di taglio.
-
Montaggio della puleggia tendicinghia.
-
Inserite la leva di controllo della lama (PTO) e controllate la tensione della cinghia; fate riferimento a Regolazione della tensione della cinghia del tosaerba.
Note: La tensione adeguata della cinghia del piatto di taglio è compresa tra 44 e 67 N con deviazione della cinghia di 13 mm a metà tra le pulegge (Figura 7).
Regolazione della tensione della cinghia del tosaerba
Regolazione della tensione
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 8 ore |
|
Dopo le prime 25 ore |
|
Ogni 50 ore |
|
Important: Quando viene regolata la tensione della cinghia o il tirante del freno, è necessario regolare il freno.
Important: La cinghia deve essere sufficientemente tesa da non scorrere in presenza di carichi pesanti durante la tosatura. Il tensionamento eccessivo della cinghia riduce la vita utile del cuscinetto del mandrino, della cinghia e della puleggia tendicinghia.
La cinghia deve essere sufficientemente tesa da non scorrere in presenza di carichi pesanti durante la tosatura; il tensionamento eccessivo riduce la vita utile della cinghia e del cuscinetto del mandrino.
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Serrate il dado di bloccaggio sul tenditore (Figura 8).
-
Ruotate il tenditore verso la parte posteriore del piatto di taglio per aumentare la tensione sulla cinghia. Ruotate il tenditore verso la parte anteriore del piatto di taglio per diminuire la tensione sulla cinghia (Figura 8).
Note: Accertatevi che le filettature a occhiello su entrambe le estremità del tenditore siano inserite per un minimo di 8 mm.
-
Inserite la PDF e controllata la tensione della cinghia.
-
Se non ci sono ulteriori regolazioni da apportare nel tenditore e la cinghia è ancora lenta, posizionate la puleggia tendicinghia nel foro centrale o anteriore (Figura 9). Utilizzate il foro che fornisce la regolazione corretta.
-
Quando la puleggia tendicinghia viene spostata, deve essere spostato anche il guidacinghia. Spostate il guidacinghia in posizione anteriore (Figura 9).
-
Controllate che il guidacinghia sotto il telaio del motore sia regolata in modo corretto (Figura 10).
Note: Quando viene inserita la cinghia del piatto di taglio, accertatevi che la distanza tra il guidacinghia e la cinghia del piatto di taglio sia di 19 mm (Figura 10). Regolate il guidacinghia del piatto di taglio come necessario. La cinghia disinserita non dovrebbe trascinare o cadere dalla puleggia quando le guide sono regolate correttamente.
-
Verificate la regolazione del freno della lama; fate riferimento a Regolazione del freno della lama.
Regolazione del tirante di inserimento della PDF
La regolazione del tirante di inserimento della PDF è posta sotto l’angolo anteriore sinistro del piatto del motore.
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Innestate la PDF.
-
Regolate la lunghezza del tirante fino al punto in cui l’estremità inferiore della leva a squadra è separata dal tassello di supporto dell’asse (Figura 11).
-
Accertatevi che il braccio di assistenza sia posto contro l’arresto del braccio di assistenza posteriore sul piatto di taglio (Figura 12).
-
Premete la manopola di comando delle lame (PTO) portandola in posizione DISINSERITA.
-
Il braccio di assistenza dovrebbe essere a contatto con l’arresto del braccio di assistenza anteriore sul piatto di taglio. Qualora non sia a contatto, regolate la leva a squadra in modo da porla più vicina al tassello (Figura 12).
-
Per regolare il collegamento del braccio di assistenza, rimuovete la coppiglia dal braccio di assistenza (Figura 12).
-
Allentate il dado contro la forcella (Figura 11).
-
Rimuovete il collegamento del braccio di assistenza dal braccio di assistenza e ruotate il collegamento per regolare la lunghezza.
-
Montate il collegamento del braccio di assistenza nel braccio di assistenza e fissatelo con la coppiglia (Figura 12).
-
Verificate se il braccio di assistenza impatta contro gli arresti correttamente.
Regolazione dell’interruttore di sicurezza della PDF
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Disinnestate la PDF. Accertatevi che il braccio di assistenza sia posto contro il braccio di arresto di assistenza anteriore.
-
Se necessario, regolate l’interruttore di sicurezza della lama allentando i bulloni che mantengono la staffa dell’interruttore (Figura 13).
-
Spostate la staffa di supporto fino a quando la leva a squadra non preme lo stantuffo di 6 mm.
Accertatevi che la leva a squadra non tocchi il corpo dell’interruttore; in caso contrario, potrebbero verificarsi danni all’interruttore (Figura 13).
-
Serrate la staffa di supporto dell’interruttore.
Manutenzione del piatto di taglio
Sicurezza delle lame
Lame usurate o danneggiate possono spezzarsi e scagliare frammenti verso di voi o gli astanti, causando gravi ferite o anche la morte.
-
Controllate le lame a intervalli regolari, per accertarvi che non siano troppo consumate o danneggiate.
-
Prestate la massima attenzione quando controllate le lame. Indossate i guanti e prestate attenzione durante il controllo. Sostituite soltanto le lame; non raddrizzatele e non saldatele.
-
Su macchine multilama, ricordate che la rotazione di 1 lama può provocare la rotazione anche di altre lame.
Revisione delle lame di taglio
Per garantire una qualità del taglio superiore, mantenete le lame affilate. Per agevolare l'affilatura e la sostituzione tenete una scorta di lame di ricambio.
Prima di controllare o revisionare le lame
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Spegnete il motore, togliete la chiave e scollegate i cappellotti dalle candele.
Controllo delle lame
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Prima di ogni utilizzo o quotidianamente |
|
-
Controllate i taglienti (Figura 14).
-
Se i taglienti non sono affilati o presentano intaccature, togliete la lama ed affilatela; vedere Affilatura delle lame.
-
Controllate le lame, in particolare l'area curva.
-
Se notate incrinature, usura o scanalature in questa zona, montate immediatamente una nuova lama (Figura 14).
Controllo delle lame curve
-
Girate le lame fino a disporle in parallelo con la lunghezza della macchina.
-
Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, posizione A, (Figura 15).
-
Girate in avanti le estremità opposte delle lame.
-
Misurate da un piano orizzontale fino al tagliente delle lame, nella medesima posizione riportata alla precedente voce 2.
Note: La differenza tra le misure rilevate alle voci 2 e 4 non deve superare i 3 mm.
Note: Se la differenza supera 3 mm, la lama è curva e dev'essere sostituita.
Rimozione delle lame
Sostituite le lame se colpite un oggetto solido, se sono sbilanciate o piegate. Per ottenere prestazioni ottimali e mantenere la macchina in conformità alle norme di sicurezza, utilizzate lame di ricambio originali Toro. Le lame di ricambio di altre marche possono annullare la conformità alle norme di sicurezza.
-
Tenete il bullone della lama con una chiave.
-
Rimuovete il dado, il bullone della lama, la rondella curva, la lama, i distanziali e la rondella sottile dal mandrino (Figura 16).
Affilatura delle lame
-
Affilate i taglienti da entrambe le estremità della lama con una lima (Figura 17).
Note: Rispettate l’angolazione originale.
Note: La lama conserva il proprio equilibrio soltanto se viene rimossa una quantità uguale di materiale da entrambi i taglienti.
-
Controllate l’equilibrio della lama posizionandola su un bilanciatore (Figura 18).
Note: Se la lama rimane in posizione orizzontale, è bilanciata e può essere utilizzata.
Note: Se la lama non è bilanciata, limate del metallo soltanto dalla costa (Figura 17).
-
Ripetete la procedura finché la lama non è perfettamente bilanciata.
Montaggio delle lame
-
Montate il bullone, la rondella curva e la lama. Selezionate il numero di distanziali appropriato per l’altezza di taglio, e fate scorrere il bullone nel mandrino (Figura 16).
Important: Perché falci correttamente, il lato curvo delle lame deve essere rivolto in alto verso l’interno del piatto di taglio.
-
Montate i distanziali rimanenti e fissateli con una rondella sottile e un dado (Figura 16).
-
Serrate il bullone della lama a una coppia compresa tra 75 e 80 N∙m.
Regolazione del freno della lama
-
Parcheggiate la macchina su una superficie pianeggiante, disinnestate la PDF e inserite il freno di stazionamento.
-
Prima di scendere dalla postazione di guida spegnete il motore, togliete la chiave di accensione e attendete che si fermino tutte le parti in movimento.
-
Se necessario, regolate i bulloni di montaggio della molla in modo tale che la pastiglia del freno della lama sfreghi contro entrambi i lati della scanalatura della puleggia (Figura 19).
-
Regolate il dado all’estremità dell’asta del freno della lama fino a quando non c’è uno spazio di 3-5 mm tra il dado e il distanziale (Figura 19).
-
Inserite le lame. Accertatevi che la pastiglia del freno della lama non sia più a contatto con la scanalatura della puleggia.