![]() |
Gli adesivi di sicurezza e di istruzione sono chiaramente visibili e sono affissi accanto a zone particolarmente pericolose. Sostituite eventuali adesivi se danneggiati o mancanti. |
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
Inserite il freno di stazionamento.
Sollevate o rimuovete il pianale dalla macchina (se in dotazione).
Note: Consultate il Manuale dell'operatore della macchina per informazioni più dettagliate sulle procedure di sollevamento e rimozione del pianale.
Spegnete il motore e togliete la chiave.
Scollegate la batteria; fate riferimento al Manuale dell'operatore.
Afferrate il cofano dalle aperture dei fari, sollevatelo per sganciare le linguette di montaggio inferiori dalle fessure del paraurti (Figura 1).
Ruotate verso l'alto la parte inferiore del cofano in modo da estrarre le linguette di montaggio superiori dalle fessure del telaioFigura 1).
Ruotate in avanti la parte superiore del cofano e scollegate i connettori dei fili dai fari (Figura 1).
Rimuovete il cofano.
Svitate e togliete tutte le manopole dalle leve della consolle e dalla leva del cambio (Figura 2).
Togliete il controdado dalla leva del cambio (Figura 2).
Rimuovete le 6 viti che fissano il bordo esterno della piastra di copertura della consolle centrale al telaio ed estraete la piastra di copertura (Figura 3).
Togliete tutte le manopole dalle leve della consolle e dalla leva della trasmissione ruotandole in senso antiorario (Figura 4).
Rimuovete le 4 viti a testa esagonale che fissano la copertura dell'indicatore delle marce alla copertura del sedile (Figura 5).
Sollevate l'indicatore delle marce, scollegate il connettore dell'indicatore dal connettore del cablaggio della macchina, quindi togliete la copertura dell'indicatore dalla macchina (Figura 5).
Rimuovete le 6 viti a testa esagonale che fissano la copertura del comando alla copertura del sedile, quindi togliete la copertura del comando (Figura 5).
Rimuovete le 8 viti a esagono incassato che fissano le guide del sedile al telaio ed estraete i sedili (Figura 6).
Togliete la fascetta stringitubo che fissa il condotto di raffreddamento della CVT alla flangia dell'ingresso della CVT nella parte posteriore del pannello ROPS lato passeggero (Figura 7).
Sollevate il serbatoio del refrigerante estraendolo dalla cavità di supporto presente sul retro della copertura del sedile (Figura 8).
Ponete verticalmente il serbatoio del refrigerante sul motore/telaio.
Macchine Workman HDX
Inserite il freno di stazionamento (Figura 11).
Spostate l'asta di bloccaggio del differenziale in avanti e a destra per bloccarla nella posizione inserita (Figura 11).
Macchine Workman HDX-Auto
Estraete il connettore dell'indicatore delle marce dal cablaggio della macchina (Figura 12).
Sollevate e ruotate il gruppo di comando centrale per spostarlo e ottenere accesso alle molle di sospensione.
Entrambe le macchine:
Sollevate la copertura del sedile ed estraetela dalla macchina (Figura 13).
Macchine Workman HDX-Auto
Rimuovete i bulloni che fissano la valvola di sollevamento alla staffa dei comandi e i dadi e i bulloni che fissano la staffa di comando alla macchina (Figura 14).
Una macchina su un cavalletto potrebbe essere instabile e scivolare giù dal cavalletto stesso, ferendo chiunque si trovi al di sotto.
Non avviate la macchina mentre si trova su un martinetto, poiché la vibrazione del motore o il movimento delle ruote potrebbero farla scivolare dal martinetto.
Togliete sempre la chiave dall'interruttore prima di abbandonare la macchina.
Bloccate gli pneumatici quando la macchina si trova su un martinetto.
Non lavorate sotto la macchina senza che questa sia sostenuta da cavalletti metallici. La macchina potrebbe scivolare dal martinetto, ferendo chi si trova sotto di esso.
Quando sollevate con il martinetto la parte anteriore della macchina, posizionate un blocco di supporto di 5 x 10 cm (o un oggetto simile) tra il martinetto e il telaio della macchina.
Il punto di sollevamento nella parte anteriore della macchina si trova sotto il supporto frontale della parte centrale del telaio (Figura 15).
Parti necessarie per questa operazione:
Molla di compressione (nera) | 2 |
Utilizzando uno strumento per molle di compressione come indicato in Figura 17, montate l'asta della molla di compressione attraverso i fori di ciascun supporto della molla (Figura 18).
Important: Prestate attenzione quando rimuovete il supporto della molla; la molla è compressa.
Misurate e annotate la lunghezza delle molle.
Montate i dadi e le rondelle a entrambe le estremità dell'asta (Figura 19).
Serrate 1 dado su ciascun'asta per fissare le molle (Figura 19).
Rimuovete i bulloni e i dadi dall’estremità di ogni collegamento di stabilizzazione (riquadro A della Figura 20).
Rimuovete i bulloni e i dadi dal braccio di comando che fissa ciascun supporto della molla (riquadro B della Figura 20).
Rimuovete i supporti delle molle e le molle dalla macchina (riquadro C della Figura 20).
Note: Prendete nota della posizione degli adesivi sui supporti delle molle. I supporti devono essere rimessi nella stessa posizione.
Rimuovete le attuali molle dai supporti delle molle e posizionate le molle di questo kit (molle nere) nei supporti.
Utilizzate l'asta dello strumento per molle di compressione per comprimere le molle secondo le misure effettuate al passaggio 3.
Riposizionate le molle e il supporto nella macchina.
Montate i bulloni e i dadi precedentemente rimossi dai collegamenti di stabilizzazione e dal braccio di comando.
Installate le ruote anteriori e abbassate la macchina.
Serrate i dadi ad aletta tra 109 e 122 N∙m.
Parti necessarie per questa operazione:
Parafango interno | 1 |
Barra del parafango | 2 |
Bullone flangiato a testa esagonale (¼" x ¾") | 6 |
Dado flangiato (¼") | 8 |
Gommino di arresto | 2 |
Rondella | 2 |
Fascetta per cavi | 2 |
Allineate le barre del parafango al bordo inferiore del telaio della base del sedile e utilizzatele per contrassegnare e praticare 3 fori (5/16”) su ciascun lato del telaio della base del sedile (Figura 21).
Installate il parafango interno e le sue barre con 6 bulloni a testa esagonale (¼" x ¾") e 6 dadi flangiati (¼") come mostrato nella Figura 22.
Ripiegate l’ala e inseritela dietro alla flangia a pavimento (Figura 23).
Fissate l’ala con 2 fascette per cavi attorno al tubo del telaio centrale (Figura 23).
Montate un gommino di arresto con una rondella e un dado flangiato (¼") su ciascun lato (Figura 24).
Parti necessarie per questa operazione:
Gruppo supporto sinistro | 1 |
Gruppo supporto destro | 1 |
Bullone di regolazione (⅜" x 2”) | 2 |
Dado esagonale (⅜") | 2 |
Bullone flangiato a testa esagonale (⅜ x 1”) | 4 |
Dado flangiato (⅜") | 4 |
Staffa di montaggio anteriore della cabina | 2 |
Bullone a testa esagonale (7/16”) | 2 |
Rondella di spinta | 2 |
Dado di bloccaggio (1/2") | 2 |
Isolatore in gomma | 2 |
Distanziale | 2 |
Rondella | 2 |
Dado di bloccaggio | 2 |
Bullone a testa flangiata (½" x 2¼") | 2 |
Montate le staffe posteriori sulla macchina (Figura 25) utilizzando la bulloneria rimossa dal ROPS in Rimozione del gruppo ROPS.
Serrate i bulloni a una coppia di 94–108 N∙m.
Montate il gruppo del supporto sinistro e destro sulle staffe anteriori di montaggio della cabina servendovi di 2 bulloni flangiati a testa esagonale (⅜ x 1”) e 2 dadi flangiati (⅜”) su ciascun lato (Figura 26).
Utilizzate i fori centrali del gruppo di supporto per il montaggio.
Montate il bullone di regolazione (⅜" x 2") e il dado esagonale (⅜") nel gruppo del supporto sinistro e destro su ciascun lato della macchina (Figura 26).
Montate le staffe di montaggio anteriori della cabina con un bullone a testa esagonale (7/16"), una rondella di spinta e un dado di bloccaggio (½") su ciascun lato (Figura 27).
Montate i 2 isolatori in gomma con un bullone flangiato a testa esagonale (½" x 2¼”), un distanziale, una rondella e un dado di bloccaggio su ciascun lato (Figura 28).
Note: Utilizzate acqua e sapone per aiutarvi nell'installazione dei supporti della staffa.
Entrambe le macchine:
Allineate l'apertura nella copertura del sedile per il freno di stazionamento con la manopola del freno di stazionamento.
Allineate il foro della protezione del selettore di marcia con l'asta del selettore di marcia.
Allineate l'apertura della copertura del sedile per le aste per il comando di sollevamento del pianale, la leva del cambio nel range superiore–inferiore e il bloccaggio differenziale.
Abbassate la copertura del sedile.
Allineate i fori della copertura per il montaggio del sedile con le staffe di supporto del sedile del telaio.
Non serrate i bulloni.
Collegate l'indicatore delle marce e fissate la staffa dei comandi con le viti (Figura 12 e Figura 14) rimosse in Rimozione della copertura del sedile.
Important: Questo passaggio si applica soltanto alle macchine Workman HDX-Auto.
Parti necessarie per questa operazione:
Pannello della piastra laterale | 2 |
Telaio della cabina | 1 |
Bullone (½") | 4 |
Rondella (½") | 4 |
Dado (½") | 4 |
Guarnizione inferiore del cruscotto | 1 |
Allentate i bulloni sui parafanghi di circa 1 giro per creare lo spazio sufficiente per lo scorrimento in posizione dei pannelli della piastra laterale.
Fate scorrere i pannelli della piastra laterale tra la copertura del sedile e i parafanghi laterali (Figura 29).
Note: Assicuratevi che i pannelli siano completamente in sede prima di serrare i bulloni.
Serrate i bulloni sui parafanghi.
Note: Non serrate troppo i bulloni.
Montate la guarnizione inferiore del cruscotto sulla cabina (Figura 30).
Accertatevi di montare la guarnizione con il labbro più lungo sul davanti (Figura 30).
Afferrate il telaio della cabina utilizzando i punti di sollevamento e posizionatelo sulla macchina (Figura 31).
Note: Prima di abbassare la cabina sulla macchina, applicate acqua e sapone sul cruscotto per mantenere lubrificata la guarnizione inferiore del cruscotto.
Note: Accertatevi che le labbra anteriori e posteriori sulla guarnizione inferiore del cruscotto siano in grado di muoversi durante l’installazione.
Fissate il telaio sulla macchina utilizzando 4 bulloni (½"), 4 rondelle (½") e 4 dadi (½") come mostrato nella Figura 32.
Note: Non serrate i 4 bulloni (½”).
Regolate la cabina da lato a lato per accertarvi che sia centrata.
Servitevi del bullone di regolazione (Figura 26) per centrare la cabina.
Serrate i 4 bulloni (½") a una coppia di 91 - 113 N∙m.
Parti necessarie per questa operazione:
Cablaggio preassemblato | 1 |
Fascette per cavi | 4 |
Fusibile (30 A) | 1 |
Disponete il cablaggio preassemblato come illustrato nella Figura 33 e fissatelo con le 4 fascette per cavi.
Collegate il terminale ad anello sul cablaggio alla morsettiera di messa a terra e inserite il connettore del portafusibili in un collegamento disponibile nel portafusibili (Figura 34).
Note: Se nel portafusibili non è disponibile un collegamento dovrete aggiungere un portafusibili al gruppo esistente. Per maggiori informazioni rivolgetevi al Centro assistenza autorizzato di zona.
Parti necessarie per questa operazione:
Contropiastra | 1 |
Piastra di regolazione | 1 |
Bullone a tutta filettatura (½" x 4") | 1 |
Dado flangiato (½") | 1 |
Piastra della battuta | 1 |
Bullone a testa tonda (¼" x 1¾") | 4 |
Dado flangiato (¼") | 4 |
Misurate 20,7 cm a sinistra a partire dal bordo inferiore della staffa del cofano e segnate la posizione (Figura 35).
Montate la piastra di regolazione e la contropiastra sul tubo di supporto del cruscotto utilizzando i 4 bulloni a testa tonda (¼" x 1¾") e i dadi flangiati (¼") come illustrato nella Figura 36.
Montate il bullone a tutta filettatura (½" x 4"), il dado flangiato (½") e la piastra di battuta sulla piastra di regolazione (Figura 37).
Chiudete la luce tra il cruscotto e la cabina regolando il bullone a tutta filettatura (½" x 4") sinché la piastra di battuta non spinge in alto verso il cruscotto (Figura 38).
Parti necessarie per questa operazione:
Grondina antiacqua | 1 |
Tubo trasparente lato passeggero – 122 cm | 1 |
Tubo trasparente lato conducente – 43 cm | 1 |
Tubo trasparente a pavimento – 33 cm | 1 |
Raccordo a T | 1 |
Supporto di fissaggio magnetico | 3 |
Fascetta per cavi | 3 |
Rimuovete i 5 bulloni a testa esagonale dal cruscotto (Figura 39).
Conservate i 5 bulloni a testa esagonale.
Fate scorrere la grondina antiacqua tra il cruscotto della macchina e il sottotelaio e fissatela con i 5 bulloni a testa esagonale rimossi in precedenza (Figura 40).
Con cesoie taglialamiera, rimuovete la linguetta di spedizione da ciascun lato della grondina antiacqua (Figura 41).
Collegate il tubo trasparente da 122 cm a quello da 33 cm e da 43 cm con un raccordo a T (Figura 42).
Partendo dal lato del passeggero, dirigete il tubo trasparente collegato in basso, attraverso la pedana della macchina (con il pedale della frizione) sino al lato del conducente della macchina (Figura 43).
Assicurate il tubo trasparente collegato con i 3 supporti di fissaggio magnetici e le 3 fascette per cavi (Figura 43).
Schiacciate entrambe le estremità del tubo trasparente e tagliatelo a 45° (Figura 44).
Allineate il tubo trasparente con il fondo della grondina antiacqua in modo che la parte superiore dell’angolo si trovi all’esterno della macchina e montatelo (Figura 44).
Parti necessarie per questa operazione:
Pannello della piastra a pavimento | 2 |
Pannello della piastra laterale | 2 |
Bullone (¼") | 12 |
Montate i pannelli delle piastre a pavimento su ciascun lato della macchina utilizzando 3 bulloni (¼") come mostrato in Figura 45.
Serrate i bulloni a 10,17–12,43 N∙m.
Montate i pannelli delle piastre laterali su ciascun lato della macchina utilizzando 2 bulloni (¼") come mostrato in Figura 46.
Serrate i bulloni a 10,17–12,43 N∙m.
Parti necessarie per questa operazione:
Bullone (¼") | 2 |
Distanziale | 2 |
Fascia di fissaggio | 1 |
Dado (¼") | 2 |
Gruppo protezione dell’aspirazione della CTV (venduto a parte) | 1 |
Montate il tubo del Manuale dell'operatore (Figura 47).
Allineate i fori delle guide del sedile con i fori della copertura per le posizioni di montaggio del sedile (Figura 6).
Fissate i sedili al telaio con le 8 viti a esagono incassato (Figura 6) rimosse al passaggio Rimozione dei sedili .
Fissate il condotto di raffreddamento della CVT (Figura 7) al connettore del tubo di ingresso utilizzando la fascetta stringitubo rimossa al punto Rimozione del condotto di raffreddamento della CVT (solo macchine HDX-Auto), del serbatoio del refrigerante, del gruppo ROPS e della copertura del sedile.
Important: Questo passaggio si applica soltanto alle macchine Workman HDX-Auto.
Note: Per le macchine Workman HDX-Auto dovete aggiungere il gruppo protezione dell’ingresso della CTV a questo kit. Rivolgetevi al Centro Assistenza autorizzato di zona.
Allineate il pannello della consolle centrale sulle aste di comando della consolle centrale (Figura 3 e Figura 5) e fissate il pannello con le viti rimosse al punto Rimozione del pannello della consolle centrale e dei sedili.
Montate le manopole rimosse al punto Rimozione del pannello della consolle centrale e dei sedili.
Allineate le flange di sinistra e di destra della staffa del serbatoio del refrigerante con il supporto del serbatoio del refrigerante sulla copertura del sedile (Figura 8).
Abbassate il serbatoio nel supporto finché il serbatoio non è inserito in modo stabile (Figura 8).
Fate riferimento al Manuale dell'operatore per la macchina.
Collegate il cavo positivo della batteria alla batteria.
Stringete il coperchio della batteria, allineate le linguette alla base della batteria e rilasciate il coperchio.
Note: Fate riferimento al Manuale dell'operatore per la macchina.
Abbassate il pianale; consultate il Manuale dell'operatore.
Allineate la base del cofano alla parte superiore del paraurti.
Collegate i fari.
Inserite le linguette di montaggio superiori nelle fessure del telaio.
Inserite le linguette di montaggio inferiori nelle tasche del paraurti.
Assicuratevi che il cofano combaci completamente con le scanalature superiore, laterali e inferiore.
Sollevate i fermi per aprire il parabrezza (Figura 49). Premete il fermo per bloccare il parabrezza in posizione aperta. Tirate in fuori e in basso il fermo per chiudere e fissare il parabrezza.