Manutenzione
Note: Stabilite i lati sinistro e destro della macchina dalla normale posizione di guida.Per tutte le procedure di manutenzione, parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante, spegnete il motore e togliete la chiave.
Programma di manutenzione raccomandato
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Dopo le prime 100 ore |
|
Ogni 250 ore |
|
Ogni 500 ore |
|
Ogni mese |
|
Ogni 2 anni |
|
Avvertenza
Lavorare sulla macchina senza la staffa di supporto della cabina aumenta il rischio di infortuni.
Prima di eseguire interventi di manutenzione sotto la piattaforma dell'operatore e la cabina, montate la staffa di supporto della cabina.
Attenzione
Se lasciate la chiave nell'interruttore di accensione, qualcuno potrebbe accidentalmente avviare il motore e ferire gravemente voi od altre persone.
Togliete la chiave di accensione prima di ogni intervento di manutenzione.
Important: La manutenzione o le riparazioni dell'impianto di riscaldamento dovranno essere eseguite da un distributore Toro autorizzato o da un esperto in sistemi di riscaldamento dei veicoli.
Important: Tutti gli interventi sul componente refrigerante dell'impianto di aria condizionata devono essere effettuati da personale qualificato.
-
Potete utilizzare l'impianto di aria condizionata per vari mesi nella stagione della tosatura. Seguite la normale manutenzione prescritta al fine di prolungare la durata del sistema e garantire un funzionamento efficiente. La mancata esecuzione della manutenzione prescritta e documentata può invalidare la garanzia del sistema e dei relativi componenti.
-
Anche nel caso in cui l'impianto di aria condizionata non venga utilizzato frequentemente, seguite il programma di manutenzione, dal momento che con il tempo il sistema può invecchiare e causare perdite di refrigerante.
-
Un basso livello di refrigerante può ridurre l'efficienza dell'apparato dell'aria condizionata.
-
Livelli estremamente bassi possono comportare l'arresto del sistema ad opera dell'interruttore di bassa pressione.
-
Per controllare il livello del refrigerante, nel serbatoio di raccolta è presente un vetro spia integrato. Dopo il riempimento, accendete il sistema per 5 minuti, per consentire al sistema di spurgare tutte le bolle d'aria. Controllate il livello dopo questo periodo di tempo e rabboccate, se necessario. Bolle d'aria occasionali sono accettabili.
Important: Non versate olio del compressore sulla superficie del veicolo. Può causare una decolorazione della vernice del veicolo e il deterioramento dei componenti acrilici o di quelli in plastica dell'ABS.
-
Durante il collegamento dei flessibili del refrigerante, ungete gli anelli di guarnizione con olio per refrigerante.
-
Dopo aver rimosso i flessibili del refrigerante dall'impianto di aria condizionata, sostituite sempre gli O-ring con quelli nuovi indicati per il refrigerante 134A.
-
Quando serrate o allentate i raccordi, utilizzate sempre 2 chiavi per impedire la torsione dei tubi.
Preparazione per la manutenzione
Ogni volta che eseguite interventi di manutenzione sulla macchina, attenetevi alle indicazioni fornite di seguito.
-
Spostate la macchina su una superficie piana.
-
Inserite il freno di stazionamento e abbassate gli apparati di taglio.
-
Spegnete il motore e togliete la chiave.
-
Attendete finché tutte le parti mobili si siano fermate.
Inclinazione della cabina
Potete inclinare la cabina per avere accesso sotto la piattaforma dell'operatore per la pulizia e la manutenzione.
La cabina e la piattaforma dell'operatore si inclinano insieme come un'unica unità. L'angolo di inclinazione è inferiore rispetto a quello di una pedana senza cabina, per garantire che, dato il peso e la posizione della cabina inclinata, la macchina sia sufficientemente stabile quando inclinate la cabina.
Inclinazione della cabina in avanti
-
Accertatevi che il finestrino posteriore sia chiuso e bloccato.
-
In corrispondenza della traversa accanto al retro della cabina, rimuovete le 2 coppiglie che fissano i perni del fermo ai supporti della cabina.
-
Ruotate le maniglie del perno di bloccaggio in modo che puntino verso l'alto (Figura 21).
-
Fate scorre i perni di bloccaggio all'interno e rimuoveteli dai supporti della cabina.
Note: Se i perni di bloccaggio sono difficili da rimuovere, muovete le maniglie dei perni di bloccaggio avanti e indietro per cercare di liberarli dai fori flangiati e dai fori della staffa della traversa.
-
Su entrambi i lati della cabina, sollevate lentamente la maniglia di presa sul montante dell'angolo posteriore sinché la cabina non è completamente sollevata.
Note: I cilindri di sollevamento con molla a gas vi aiuteranno a sollevare la cabina e ne arresteranno l'inclinazione quando è completamente sollevata.
-
Rimuovete la staffa di supporto della cabina dal vano portaoggetti.
-
Su ciascun lato della macchina, allineate il foro della staffa di supporto della cabina con i fori della staffa della traversa e fissate la staffa di supporto alla staffa della traversa con un perno di bloccaggio e una coppiglia.
-
Ruotate la staffa di supporto della cabina verso la cabina in modo che si inserisca tra le flange del telaio della cabina e poggi contro il retro del telaio della cabina (Figura 23).
-
Inserite l'altro perno di bloccaggio nei fori della flangia del telaio della cabina e fissate il perno di bloccaggio alle flange con la coppiglia (Figura 23).
Abbassamento della cabina
-
Rimuovete le 2 coppiglie e perni di bloccaggio che fissano la staffa di supporto della cabina alla cabina e alla staffa della traversa e rimuovete il supporto della cabina.
-
Su entrambi i lati della cabina, abbassate lentamente la maniglia di presa sul montante dell'angolo posteriore sinché la cabina non è completamente abbassata.
-
Allineate i fori della flangia del telaio della cabina e i fori della staffa della traversa (Figura 24).
-
Inserite i 2 perni di bloccaggio (Figura 24) nei fori delle flange del telaio della cabina e delle staffe della traversa.
Note: Se i perni di bloccaggio sono difficili da inserire, muovete le maniglie dei perni di bloccaggio avanti e indietro per cercare di allinearli ai fori della flangia e a quelli della staffa della traversa.
-
Ruotate le maniglie dei perni di bloccaggio in posizione orizzontale (Figura 25) e fissate i perni di bloccaggio con le 2 coppiglie.
-
Riponete la staffa di supporto della cabina nell'apposito vano.
Individuazione dei fusibili
I fusibili della cabina sono situati nel portafusibili nel rivestimento della cabina (Figura 26).

Note: I numeri identificativi dei fusibili sono stampati sul coperchio della scatola dei fusibili.

Controllo della frizione del compressore dell'aria condizionata
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 250 ore |
|
-
Sbloccate e aprite il cofano (Figura 36).
-
Fate sedere un altro sul sedile dell'operatore, ruotate il regolatore della temperatura sul freddo e portate l'interruttore dell'aria condizionata su ON e OFF (Figura 29).
-
Sul retro della macchina, ascoltate la frizione del compressore (Figura 30) che si innesta e disinnesta (scatti)
-
Premete l’interruttore dell'aria condizionata (Figura 29) portandolo su OFF.
Important: Per impedire lo scaricamento della batteria, accertatevi che l'interruttore dell'aria condizionata sia su OFF.
Rimozione del tetto
-
Togliete i 4 bulloni, le 4 rondelle e le 4 guarnizioni che fissano il tettuccio alla cabina (Figura 31).
Note: Non rimuovete gli 8 bulloni attorno alle ventole.
Important: Le ventole sono montate sul tetto.
-
Scollegate i connettori del cablaggio preassemblato su ciascuna ventola.
-
Rimuovete con cautela il tettuccio dalla cabina.
Montaggio del tetto
-
Posizionate il tettuccio sul telaio della cabina.
-
Collegate i connettori del cablaggio preassemblato su ciascuna ventola.
-
Allineate i fori del tettuccio con i dadi a graffetta del telaio della cabina.
-
Montate il tettuccio sulla cabina con i 4 bulloni, le 4 rondelle e le 4 guarnizioni (Figura 31) rimossi al passaggio 1.
Controllo del livello del refrigerante
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni mese |
|
Controllate il refrigerante per assicuravi che sia al livello corretto per il funzionamento dell'aria condizionata.
-
Smontate la bulloneria che fissa il tettuccio; fate riferimento a Rimozione del tetto.
Note: Non rimuovete il tettuccio.
-
Accertatevi che il freno di stazionamento sia inserito, avviate il motore e ruotate il regolatore della temperatura sul freddo, quindi portate l'interruttore dell'aria condizionata su ON (Figura 32).
-
Mettete in funzione il motore per 5 minuti per consentire all'impianto di aria condizionata di spurgare le bolle d'aria dal refrigerante.
-
Spostate il tettuccio a sufficienza per accedere al serbatoio del filtro di raccolta (Figura 33).
-
In corrispondenza del tettuccio, guardate il vetro spia del livello del refrigerante del serbatoio del filtro di raccolta (Figura 33). Se, attraverso il vetro spia, si vede più di qualche bollicina occasionale, contattate il distributore autorizzato Toro di zona per assistenza.
Note: Se vedete una bolla d'aria d'ogni tanto, il livello del refrigerante è accettabile. Man mano che il livello del refrigerante si abbassa, vedrete una maggior quantità di bollicine d'aria passare dal vetro spia. Un basso livello di refrigerante riduce l'efficienza dell'apparato dell'aria condizionata.
Important: Un livello estremamente basso di refrigerante può comportare la chiusura dell'impianto di aria condizionata ad opera dell'interruttore di bassa pressione.
-
Premete l’interruttore dell'aria condizionata (Figura 32) portandolo su OFF e spegnete il motore.
Important: Per impedire lo scaricamento della batteria, accertatevi che l'interruttore dell'aria condizionata sia su OFF.
Ispezione e pulizia del condensatore
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni mese |
|
-
Rimuovete il tettuccio dalla cabina; fate riferimento a Rimozione del tetto.
-
Verificate la presenza di polvere e detriti sulle alette del condensatore e dell'evaporatore.
-
Se necessario, pulite le alette del condensatore e dell'evaporatore con aria compressa nella direzione opposta al flusso d'aria normale. Se si verifica un accumulo di deposito di grasso, pulitelo con una soluzione saponata non abrasiva.
-
Montate il tettuccio della cabina; fate riferimento a Montaggio del tetto.
Controllo dei tubi di spurgo
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 250 ore |
|
Gli scarichi dell'acqua sono tubi trasparenti di plastica che si collegano all'evaporatore del soffiatore sul tettuccio della cabina. I tubi di spurgo seguono entrambe le colonne anteriori della cabina verso il basso e spurgano l'acqua dall'evaporatore.

-
Verificate l'assenza di ostruzioni nei tubi di spurgo.
-
Se il tubo è bloccato, utilizzate uno strumento di pulizia flessibile come un pulisci-tubi. Se necessario, scollegate il tubo dal raccordo dello scarico del condensatore e soffiate nel tubo con aria compressa.
Verifica della cinghia della ventola del compressore
Cadenza di manutenzione | Procedura di manutenzione |
---|---|
Ogni 500 ore |
|
-
Sbloccate e aprite il cofano (Figura 36).
-
Controllate la tensione della cinghia (Figura 37) imprimendo una forza di 40 N a metà strada tra la puleggia del motore e quella del compressore.
Note: La cinghia è tesa al punto giusto se si flette di 10 mm.
-
Se la cinghia flette meno o più di 10 mm, allentate i bulloni di montaggio superiori e inferiori del compressore.
-
Ruotate il compressore per aumentare o ridurre la tensione della cinghia e serrate i bulloni.
-
Ripetete il passaggio 2 per essere certi che la tensione della cinghia sia corretta.
-
Chiudete il cofano e fissatelo.
Controllo della pressione del refrigerante
Quando utilizzate l'impianto di aria condizionata, la pressione di esercizio è diversa nel lato di aspirazione (bassa pressione) rispetto al lato di pressione (alta pressione) del compressore; fate riferimento a Figura 38.
Su questa differenza di pressione influiscono la velocità del compressore, la temperatura interna del veicolo, la temperatura dell'aria esterna e l'umidità relativa dell'aria.
Pressioni diverse da quelle nella tabella in basso indicano un possibile guasto del sistema.
Per controllare la pressione, impostate la velocità del compressore a 2000 giri/min. con una temperatura tra 20 e 40 °C. Azionate il soffiatore in posizione 3 (impostazione di velocità massima).

Temperatura esterna |
Lato bassa pressione |
Lato alta pressione |
---|---|---|
20 °C |
da 1,7 a 2,1 bar |
da 10 a 14 bar |
|
|
|
25 °C |
da 1,8 a 2,2 bar |
da 12 a 16 bar |
|
|
|
30 °C |
da 1,9 a 2,3 bar |
da 14 a 18 bar |
|
|
Adeguamento delle pressioni indicate
Durante il test di compressione, è possibile che si verifichino deviazioni dai valori della tabella. Individuare la causa può determinare se un componente necessita di riparazione o sostituzione.
Di seguito è riportata una breve lista di alcune possibili deviazioni della pressione con alcune possibili cause.
-
Pressione troppo alta sul manometro dell'alta pressione
-
Il volume dell'aria nel condensatore è troppo ridotto.
-
La quantità di refrigerante è eccessiva
-
L'asciugatore/filtro è bloccato.
-
-
Pressione troppo bassa sul manometro dell'alta pressione
-
La quantità di refrigerante è troppo ridotta (controllare il vetro spia).
-
La velocità del compressore è troppo bassa (verificare l'assenza di slittamenti/tensione nella cinghia di trasmissione).
-
Guasto del compressore.
-
-
Pressione troppo alta sul manometro della bassa pressione
-
La valvola di espansione non è adatta.
-
La velocità del compressore è troppo bassa (verificare l'assenza di slittamenti/tensione nella cinghia di trasmissione).
-
Guasto del compressore.
-
-
Pressione troppo bassa sul manometro della bassa pressione
-
Restringimento dei flessibili di aspirazione o pressione.
-
La valvola di espansione non è adatta.
-
La quantità di refrigerante è troppo ridotta (esaminare li contenitore dei sedimenti).
-
Il volume dell'aria nell'evaporatore è troppo ridotto.
Rivolgetevi a una persona qualificata che esamini e risolva le discrepanze della pressione rispetto ai valori nella tabella.
-
Important: Non lasciate che il refrigerante venga scaricato nell'atmosfera. Prima di aprire o scollegare componenti dal circuito refrigerante, il refrigerante deve essere svuotato in un'apposita bottiglia per il riciclo che deve essere smaltita correttamente.
Utilizzate sempre componenti di ricambio Toro originali quando effettuate riparazioni o manutenzione all'impianto di aria condizionata.
Lavaggio di macchina e cabina
Durante il lavaggio della macchina e della cabina non dirigete l'acqua verso l'area del tetto.
Important: Non utilizzate acqua salmastra o rigenerata per pulire la macchina.