Preparazione della macchina
-
Parcheggiate la macchina su terreno pianeggiante.
-
Spostate la leva della trasmissione in posizione P (PARCHEGGIO).
-
Spegnete il motore e togliete la chiave.
-
Attendete che il motore si raffreddi completamente.
-
Scollegate il cavo negativo (-) della batteria dal
polo della batteria.
-
Sollevate il cofano; fate riferimento al Manuale dell’operatore della macchina.
-
Spurgate circa 2 L di liquido di raffreddamento
del motore (o fino a quando il refrigerante non smette di fuoriuscire
dai flessibili in gomma) dal sistema di raffreddamento; fate riferimento
al Manuale dell’operatore.
Note: Conservate il refrigerante per il suo riutilizzo dopo l’installazione
del kit.
Montaggio del quadro di comando dell'impianto HVAC
Parti necessarie per questa operazione:
Quadro di comando dell'impianto HVAC | 1 |
Interruttore girevole | 1 |
Interruttore lineare girevole | 1 |
Interruttore a bilanciere A/C | 1 |
Dado dell’interruttore (7/16") | 2 |
Manopola | 2 |
Bullone a testa tonda (⅝") | 4 |
Dado di bloccaggio (n. 10-24) | 4 |
Cavo di comando | 1 |
Cablaggio preassemblato | 1 |
-
Sul cruscotto, rimuovete i 4 connettori dell’interruttore
e tagliate il materiale presente tra i ritagli dell’interruttore
(Figura 3).
Avvertenza
L’utilizzo di un trapano senza una protezione per gli
occhi potrebbe far sì che entrino detriti all’interno
degli occhi, causando lesioni personali.
Quando utilizzate il trapano, usate sempre occhiali di sicurezza.
-
Individuate le 2 cavità pilota per la foratura
(Figura 4)
e praticate 2 fori pilota (5 mm) direttamente sulle cavità
pilota.
-
Utilizzando il quadro di comando dell'impianto
HVAC come modello, praticate gli altri 2 fori posti sul lato destro.
-
Montate i 2 interruttori con le manopole sul quadro
di comando con 2 dadi dell’interruttore (7/16”) come illustrato
nella Figura 5 e nella Figura 6.
-
Installate l'interruttore a bilanciere A/C sul
quadro (Figura 5 e Figura 6).
-
Montate una manopola sopra ogni interruttore (Figura 5 e Figura 6).
-
Spostate le manopole di comando sulla posizione centrale,
come illustrato nella Figura 7.
-
Assicuratevi che il selettore del riscaldatore si
trovi sulla posizione centrale e collegate un'estremità
del cavo di comando al retro del selettore del riscaldatore (Figura 8).
-
Assicuratevi che la valvola dell'acqua si trovi
sulla posizione centrale e collegatela all'altra estremità
del cavo di comando (Figura 9).
-
Assicuratevi che il selettore del riscaldatore possa
passare dall'opzione calore basso a quella calore alto e che
la valvola dell'acqua si apra e si chiuda completamente. All'occorrenza,
regolate il cavo.
-
Per l'interruttore a bilanciere A/C, collegate
il terminale a forcella con il cavo nero al terminale dell'interruttore
di colore dorato ed indicato dal numero 3.
Note: Per individuare i terminali corretti, fate riferimento ai numeri
stampati sull'interruttore a bilanciere A/C (Figura 10).
-
Collegate il terminale a forcella con il cavo bianco
al terminale dell'interruttore indicato dal numero 2.
-
Collegate il terminale a forcella con il cavo rosso
al terminale dell'interruttore indicato dal numero 1 (Figura 10).
-
Inserite il connettore a 5 terminali presente sul
cablaggio del kit nella parte posteriore dell’interruttore del
flusso d’aria (Figura 10).
-
Disponete il cavo di comando, la valvola dell'acqua
e il cablaggio attraverso il cruscotto e fissate il gruppo quadro
di comando sul cruscotto con 4 bulloni a testa tonda (⅝”)
e 4 dadi di bloccaggio (n. 10-24); fate riferimento alla Figura 11. Serrate
i bulloni a 3 N∙m.
-
Collegate il cablaggio HVAC al cablaggio del veicolo
(Figura 12 e Figura 18).
-
Disponete il cablaggio verso il basso lungo il canale
del telaio di destra. Mantenete il cablaggio sul lato interno del
canale (Figura 13).
Realizzazione dei fori per gli sfiati
-
Individuate le 4 cavità pilota per la foratura
nella parte superiore del cruscotto (Figura 14) e praticate 4 fori (76 mm
o 3”) direttamente sulle cavità pilota.
Note: Utilizzate una sega a tazza da 76 mm per praticare i fori
sullo sfiato.
-
Individuate le 2 cavità pilota per la foratura
nella pedana (Figura 15) e praticate 2 fori (76 mm o 3”) direttamente
sulle cavità pilota.
-
Rimuovete le bavature dai fori.
Disposizione dei flessibili lunghi
Parti necessarie per questa operazione:
Flessibile di aspirazione | 1 |
Flessibile di scarico lungo | 1 |
Note: Disponete il flessibile di scarico lungo e quello di aspirazione
prima di installare la scatola HVAC. Questo consente più agio
per disporre i flessibili.
-
Disponete il flessibile di aspirazione dalla parte
anteriore della macchina alla parte posteriore, vicino all’area
del compressore (Figura 16 e Figura 17).
-
Disponete il flessibile di scarico dalla parte anteriore
della macchina alla parte posteriore, vicino all’area del condensatore
(Figura 17 e Figura 18).
Montaggio del gruppo scatola HVAC
Parti necessarie per questa operazione:
Gruppo scatola HVAC | 1 |
Copertura presa d'aria | 1 |
Staffa di montaggio del modulo HVAC | 1 |
Adattatore flangia | 2 |
Tenuta in schiuma sintetica | 1 |
Bullone a testa tonda (¼" x ¾") | 6 |
Dado di bloccaggio (¼") | 6 |
Flessibile del refrigerante (⅝” x 13") | 1 |
Flessibile del refrigerante (⅝” x 26") | 1 |
Flessibile sfiato (55 mm x 68,6 cm) | 4 |
Flessibile sfiato (55 mm x 45,7 cm) | 2 |
Morsetto a fascia | 2 |
Fascetta per cavi grande | 6 |
Sfiato (non regolabile) | 2 |
Sfiato (regolabile) | 4 |
Vite autofilettante (1,46 x 13 mm) | 4 |
Vite a brugola con testa bombata (M5 x 22 mm) | 4 |
-
Collegate i 4 flessibili degli sfiati (55 mm x 68,6
cm) agli sfiati regolabili e i 2 flessibili degli sfiati (55 mm x
45,7 cm) agli sfiati non regolabili utilizzando 6 fascette per
cavi grandi come illustrato nella Figura 24.
Note: Assicuratevi che gli sfiati siano orientati in modo tale da
soffiare l’aria verso l’operatore sul lato operatore della
macchina, e verso il passeggero sul lato passeggero.
-
Disponete i flessibili e installate i 4 sfiati regolabili
nei 4 fori superiori; fate riferimento a Figura 23 e Figura 24.
-
Disponete i flessibili e installate i 2 sfiati non
regolabili nei 2 fori inferiori; fate riferimento a Figura 23 e Figura 24.
-
Collegate il gruppo scatola HVAC alla staffa di montaggio
dell'impianto HVAC con 6 bulloni a testa tonda (¼” x ¾”)
e 6 dadi di bloccaggio (¼”); fate riferimento alla Figura 19. Serrate
i bulloni a 11 N∙m.
-
Rimuovete la copertura presente sul filtro dell'aria
e i 4 bulloni sul lato del gruppo HVAC. Smaltite la copertura e i
bulloni (Figura 20).
-
Installate la tenuta in schiuma sintetica sulla copertura
della presa d'aria iniziando dall'angolo indicato nella Figura 21.
Note: Fate in modo che la tenuta in schiuma resti tesa mentre la fissate
sugli angoli, così da ridurre la formazione di pieghe.
-
Una volta completata l'installazione della tenuta
in schiuma, rimuovete il materiale in eccesso.
-
Installate gli adattatori flangia sulla copertura
della presa d'aria (Figura 21 e Figura 23).
-
Installate la copertura della presa d'aria sulla
scatola HVAC con 4 viti a brugola con testa bombata (M5 x 22 mm);
fate riferimento alla Figura 22 e alla Figura 23.
Note: Per evitare di spingere i dadi di gonfiaggio in gomma nella
scatola HVAC, iniziate ad avvitare le viti manualmente (Figura 22).
-
Installate la copertura della presa d'aria sulla
scatola HVAC con 4 viti autofilettanti (1,46 x 13 mm); fate riferimento
alla Figura 23.
Note: Per evitare che si rovinino le filettature del supporto in plastica,
serrate a mano le viti autofilettanti.
-
Collegate i 2 flessibili del refrigerante sulla parte
anteriore della scatola HVAC con 2 morsetti a fascia come illustrato
nella Figura 25.
Montaggio del gruppo scatola HVAC e dei flessibili
Parti necessarie per questa operazione:
Bullone esagonale (5/16” x ¾”) | 2 |
Bullone a testa tonda (¼" x ¾") | 2 |
Dado di bloccaggio (¼") | 2 |
Fascetta per cavi grande | 6 |
Vite Torx® (n. 10
x ⅜") | 4 |
Relè (280 12 V 50/30 A) | 2 |
Flessibile | 3 |
Morsetto a fascia | 2 |
Valvola dell'acqua | 1 |
Flessibile di scarico corto | 1 |
-
Collegate i 4 flessibili degli sfiati (55 mm x 68,6
cm) alla scatola HVAC e i 2 flessibili degli sfiati (55 mm x 45,7
cm) alla copertura della presa d’aria utilizzando 6 fascette
per cavi grandi come illustrato nella Figura 23 e nella Figura 24.
-
Collegate la parte anteriore del gruppo scatola HVAC
al telaio della macchina con 2 bulloni esagonali (5/16” x ¾”).
Serrate i bulloni a 22,6 N∙m; fate riferimento alla Figura 26.
Important: Non interferite con il collegamento della marce o il piantone
dello sterzo durante l’installazione dei flessibili.
-
Collegate la parte posteriore del gruppo scatola HVAC
alle staffe del cruscotto sulla macchina con 2 bulloni a testa tonda
(¼” x ¾”) e 2 dadi di bloccaggio (¼”);
fate riferimento alla Figura 27.
-
Installate i relè sul cablaggio e sul gruppo
scatola HVAC (Figura 12).
-
Scollegate il flessibile del refrigerante esistente
dalla parte laterale del serbatoio del refrigerante () e accorciate
il flessibile di 23 cm Figura 28. Tenete da parte il morsetto a fascia.
-
Collegate i 2 flessibili del refrigerante installati
in precedenza sulla scatola del riscaldatore alle porte appropriate
della valvola dell'acqua con 2 morsetti a fascia (Figura 30).
Note: Se sulla macchina è installato uno spazzaneve BOSS, disponete
il flessibile inferiore della parte principale del riscaldatore (Figura 29) attorno
al solenoide dello spazzaneve.
-
Collegate il flessibile di bypass del termostato già
accorciato alla valvola dell'acqua con un morsetto a fascia (Figura 29 e Figura 30).
-
Collegate il flessibile rimanente alla valvola dell'acqua
con un morsetto a fascia, quindi collegate l'altra estremità
del flessibile alla porta grande del serbatoio superiore con un morsetto
a fascia (Figura 29 e Figura 30).
-
Collegate il flessibile di aspirazione e quello di
scarico alla scatola HVAC (Figura 31).
Installazione del compressore per un motore a benzina
Parti necessarie per questa operazione:
Compressore | 1 |
Cinghia | 1 |
Puleggia tendicinghia | 2 |
Dado di bloccaggio (⅜") | 5 |
Interruttore a doppia funzione | 1 |
Raccordo a T (n. 8, ¼") | 1 |
Raccordo a gomito da 90° (pilota o-ring, -8) | 1 |
O-ring (-08) | 2 |
Raccordo a gomito da 90° (pilota o-ring, -10) | 2 |
O-ring (-10) | 2 |
Bullone a testa flangiata (⅜" x 3¼") | 2 |
Gruppo tensionatore cinghia | 1 |
Bullone a testa flangiata (⅜" x 1¼") | 3 |
-
Allentate la cinghia di regolazione dell'alternatore
superiore e rimuovetela.
-
Installate le pulegge tendicinghia e il gruppo tensionatore
cinghia con 2 bulloni (⅜ x 3¼") e 2 dadi di bloccaggio
(⅜"); fate riferimento alla Figura 32 e alla Figura 35. Serrate i bulloni a 40,7
N∙m.
-
Installate il compressore sul supporto del motore
con il terminale ad anello di terra del cablaggio, i 3 bulloni a testa
flangiata (⅜" x 1¼") e i 3 dadi
di bloccaggio (⅜"); fate riferimento alla Figura 35. Serrate
i bulloni a 40,7 N∙m.
-
Installate i raccordi del compressore sul compressore
manualmente; fate riferimento alla Figura 33 e alla Figura 34.
Note: Verificate che gli o-ring siano posizionati correttamente nei
raccordi, in modo che non vengano schiacciati o tagliati durante l'installazione
dei raccordi.
-
Posizionate i raccordi e segnatene le posizioni (Figura 33 e Figura 34).
-
Togliete i raccordi, posizionateli utilizzando i segni
e serrate i raccordi.
-
Installate i raccordi del compressore sul compressore
e serrate (Figura 33 e Figura 34).
-
Installate i raccordi, gli o-ring e i gomiti sul compressore
come illustrato nella Figura 34.
-
Installate la cinghia sul compressore, sulle pulegge
tendicinghia, sul motore e sull'alternatore (Figura 35 e Figura 37).
Note: Regolate l'alternatore così da tendere la cinghia.
-
Regolate l'alternatore finché la cinghia
non è in tensione. Per fare meno fatica in questo passaggio,
potete usare un palanchino.
-
Serrate il bullone di regolazione superiore dell'alternatore.
-
Misurate la flessione della cinghia applicando 98
N o una flessione da 8 a 10 mm sulla cinghia tra la puleggia della
ventola e la puleggia dell'alternatore (Figura 38).
-
Se la tensione della cinghia non è corretta,
ripetete i passaggi per tenderla.
Installazione del compressore per un motore diesel
Parti necessarie per questa operazione:
Compressore | 1 |
Cinghia | 1 |
Bullone a testa flangiata (⅜" x 1¼") | 3 |
Dado di bloccaggio (⅜") | 2 |
Interruttore a doppia funzione | 1 |
O-ring (-08) | 1 |
Raccordo a T (n. 8, ¼") | 1 |
Raccordo a gomito da 90° (pilota o-ring, -10) | 2 |
O-ring (-10) | 2 |
-
Allentate la cinghia di regolazione dell'alternatore
superiore e rimuovetela.
-
Installate i raccordi, gli o-ring e i gomiti sul compressore
come illustrato nella Figura 39.
Note: Verificate che gli o-ring siano posizionati correttamente nei
raccordi, in modo che non vengano schiacciati o tagliati durante l'installazione
dei raccordi.
-
Montate i flessibili del compressore sui raccordi
come illustrato nella Figura 39.
-
Installate il compressore sul supporto del motore
con il terminale ad anello di terra del cablaggio, i 3 bulloni a testa
flangiata (⅜" x 1¼) e i 2 dadi di bloccaggio
(⅜"); fate riferimento alla Figura 39 e alla Figura 40. Serrate i bulloni a 40,7
N∙m.
-
Installate la cinghia sul compressore, sulle pulegge
tendicinghia, sul motore e sull'alternatore (Figura 39).
Note: Regolate l'alternatore così da tendere la cinghia.
Note: Regolate l'alternatore così da tendere la cinghia.
-
Regolate l'alternatore finché la cinghia
non è in tensione. Per fare meno fatica in questo passaggio,
potete usare un palanchino.
-
Serrate il bullone di regolazione superiore dell'alternatore.
-
Usate un dito o un metro per misurare la flessione
della cinghia applicando 98 N sulla cinghia tra le pulegge, come illustrato
nella Figura 41.
-
Se la tensione della cinghia non è corretta,
ripetete i passaggi per tenderla.
Installazione del condensatore e del pannello laterale
Parti necessarie per questa operazione:
Condensatore | 1 |
Staffa condensatore | 1 |
Pannello laterale | 1 |
Dado flangiato (5/16") | 3 |
Serratubi a R | 2 |
Bullone (5/16" x 1¼") | 3 |
Raccordo a 180° | 1 |
O-ring (-06) | 1 |
Raccordo a gomito da 90° (pilota o-ring, -08) | 1 |
O-ring (-08) | 1 |
Rondella piana (5/16") | 2 |
Vite autofilettante (5/16" x ¾") | 2 |
Bullone a testa tonda (¼" x ¾") | 1 |
Dado di bloccaggio (¼") | 1 |
-
Rimuovete il pannello laterale esistente dalla macchina.
Rimuovete i dispositivi di fissaggio a spinta esistenti dal pannello
laterale esistente, così da poterli usare con il nuovo pannello
laterale. Conservate i dispositivi di fissaggio.
-
Installate il raccordo a gomito da 90° (pilota o-ring, -8) e l'o-ring (08) sulla parte superiore
del condensatore (Figura 42).
-
Installate il raccordo a 180° e l'o-ring (06) sul lato del condensatore (Figura 42).
-
Fate scorrere i serratubi a R sui flessibili del condensatore
(Figura 42).
-
Installate il condensatore sulla relativa staffa con
un bullone (5/16 x 1¼") e un dado flangiato (5/16");
fate riferimento alla (Figura 42). Serrate i bulloni a 22,6 N∙m.
-
Installate il flessibile del condensatore che va alla
scatola HVAC (flessibile inferiore) al condensatore utilizzando il
serratubi a R, un bullone (5/16 x 1¼") e un dado flangiato
(5/16"); fate riferimento alla Figura 42.
-
Disponete il cablaggio preassemblato verso il condensatore
e installate il connettore sul condensatore.
-
Partendo dal retro, installate il nuovo pannello laterale
sul telaio della macchina utilizzando i connettori a spinta rimossi
in precedenza (Figura 44).
Note: Gli ultimi 2 fori nel pannello laterale utilizzano le 2 viti
autofilettanti (5/16 x ¾").
-
Installate la staffa del condensatore e il nuovo pannello
laterale sul telaio della macchina con 2 viti autofilettanti (5/16
x ¾") e 2 rondelle piane (5/16"); fate riferimento
alla Figura 44 e alla Figura 49.
-
Installate il flessibile del condensatore dal compressore
(flessibile superiore) al condensatore utilizzando il serratubi a
R, un bullone (5/16 x 1¼") e un dado flangiato (5/16");
fate riferimento alla Figura 42.
-
Da sotto la macchina, installate le viti in plastica
rimosse in precedenza sul nuovo pannello e sul pannello laterale del
serbatoio della benzina (Figura 45 e Figura 47). Serrate le viti in plastica
a 2,25 N∙m.
-
Per le macchine alimentate a diesel, allentate il
dado di bloccaggio inferiore della pompa del carburante come illustrato
nella Figura 48.
Note: Per le macchine alimentate a diesel, non rimuovete il bullone.
Allentate solo il dado di bloccaggio.
-
Per le macchine alimentate a benzina, installate il
bullone a testa tonda (¼" x ¾") e un dado
di bloccaggio (¼") sulla macchina utilizzando il ritaglio
per il bullone a testa tonda (Figura 46).
Note: Non serrate il bullone a testa tonda e il dado.
-
Fate scorrere la staffa del condensatore tra il dado
di bloccaggio (¼") e la parte inferiore del telaio della
macchina (Figura 47 e Figura 48).
-
Serrate il bullone a testa tonda (¼ x ¾")
e un dado di bloccaggio (¼"); fate riferimento alla Figura 47 e alla Figura 48.
Controllo del cablaggio preassemblato e dei collegamenti dei
flessibili
Controllate e assicuratevi che i collegamenti siano serrati.
Fissate il cablaggio e i flessibili a distanza dai componenti
mobili ed eventuali superfici calde con fascette per cavi (Figura 12, Figura 13 e Figura 50).
Collegamento della batteria
Collegate il cavo negativo (-) della batteria al polo della
batteria.
Sfiatamento dell'impianto di raffreddamento
Avvertenza
Se il motore è in funzione, il refrigerante nel radiatore
sarà caldo e sotto pressione.
-
Non aprite il tappo del radiatore quando il motore
gira.
-
Aprite il tappo del radiatore con un cencio, agendo
lentamente per lasciare fuoriuscire il vapore.
Tipo refrigerante: 50% glicole etilenico
con tecnologia con additivi organici (OAT) 50% acqua distillata
-
Togliete il tappo del serbatoio dell'impianto
di raffreddamento.
-
Riempite il serbatoio dell'impianto di raffreddamento
fino a quando il refrigerante non raggiunge la linea più bassa
all'interno del serbatoio.
-
Ruotate la manopola di comando della temperatura portando
la temperatura al massimo.
-
Avviate il motore e fatelo girare fino all'avvio
della ventola di raffreddamento.
Una volta che la macchina
ha raggiunto la temperatura di funzionamento, il livello del refrigerante
all'interno del serbatoio dovrebbe raggiungere la linea più
alta.
-
Aggiungete del refrigerante secondo necessità
per sostituire l'aria sfiatata dall'impianto di raffreddamento.
-
Montate il tappo del serbatoio dell'impianto
di raffreddamento.
Carica dell'impianto HVAC
Volume dell'impianto HVAC: 414 ml
Tipo di refrigerante: R134a
-
Assicuratevi che tutti i componenti dell'aria
condizionata della macchina siano installati e ben fissati.
-
Chiedete a un tecnico dell'assistenza di impianti
d'aria condizionata certificato di evacuare completamente l'impianto
dell'aria condizionata, ricaricarlo in modo adeguato con il refrigerante
R134a e di sottoporre l'impianto a test per verificare l'eventuale
presenza di perdite.