Preparazione della macchina
-
Parcheggiate la macchina su un terreno pianeggiante.
-
Abbassate gli attrezzi.
-
Inserite il freno di stazionamento.
-
Spegnete il motore e togliete la chiave.
Rimozione delle coperture
-
Sollevate la parte posteriore della macchina e posizionate
dei cavalletti sotto ai supporti del motore delle ruote posteriori.
-
Rimuovere la ruota posteriore destra.
-
Rimuovete i 4 bulloni e rondelle che fissano
la plancia al quadro di comando (Figura 1).
-
Scollegate il cavo dal contaore.
-
Rimuovete la plancia (Figura 1).
-
Rimuovete i 3 bulloni che fissano il quadro di
comando al telaio (Figura 1). Rimuovete il quadro di comando sollevando delicatamente
il bordo inferiore del quadro di comando intorno alla staffa di supporto
e facendolo scorrere sopra la maniglia del freno, scavalcandola.
-
Rimuovete i 4 bulloni che fissano la copertura
della ruota destra al telaio e rimuovete la copertura (Figura 2).
-
Scollegate e rimuovete dal telaio la copertura centrale
(Figura 3).
Preparazione al montaggio dei componenti idraulici
-
Individuate il tubo idraulico che va dal radiatore
dell'olio alla valvola di sollevamento esistente (Figura 4).
-
Rimuovete i dispositivi di fissaggio e il morsetto
per tubi che fissano i tubi idraulici al telaio.
-
Scollegate e rimuovete il tubo idraulico dal radiatore
dell’olio e dalla valvola di sollevamento (Figura 4 e Figura 6).
Note: Potete eliminare il tubo idraulico.
Note: Per ridurre al minimo le perdite d'olio durante la rimozione
del tubo idraulico, tenete a portata di mano il flessibile idraulico
sostitutivo o tappate il raccordo del radiatore utilizzando uno dei
tappi protettivi per la spedizione rimossi dal gruppo tubo, n. cat. 108-8447
(Figura 19).
-
Fissate al telaio il nuovo tubo idraulico utilizzando
il morsetto e i dispositivi di fissaggio rimossi in precedenza.
-
Per installare il kit su una macchina modello 08745,
eseguite le seguenti operazioni:
-
Rimuovete i 3 bulloni e dadi che fissano la valvola
di sollevamento esistente al telaio e separate quest'ultima dal
telaio per consentire la rimozione del raccordo a T (340-94),
come illustrato nella Figura 5.
-
Scollegate il tubo idraulico (108-8415) dal raccordo
a 90° (340-77) sul lato sinistro della valvola di sollevamento
esistente.
-
Scollegate il flessibile idraulico (144-1367) dal
raccordo a T (340-94), come illustrato nella Figura 6.
-
Allentate il raccordo a T (340-94) sul lato destro
della valvola di sollevamento esistente.
-
Rimuovete il raccordo a T (340-94) dalla valvola
esistente e conservatelo per il successivo montaggio.
Installazione della valvola di sollevamento
Solo per il modello 08705
Parti necessarie per questa operazione:
Raccordo idraulico dritto con o-ring | 2 |
Raccordo idraulico a 90° con o-ring | 2 |
Valvola di sollevamento | 1 |
Piastra della valvola | 1 |
Bullone (¼" x 3") | 3 |
Dado di bloccaggio (¼") | 3 |
Bullone (n.10 x 1¼") | 2 |
Dado di bloccaggio (n. 10) | 2 |
Leva di sollevamento | 1 |
-
Avvitate entrambi i raccordi a 90° e i 2 raccordi
idraulici dritti sulla nuova valvola di sollevamento, come illustrato
nella Figura 7.
Important: Non serrate ancora i raccordi a 90°. Prima del montaggio
accertatevi che tutti gli o-ring siano lubrificati e correttamente
posizionati sui raccordi.
-
Montate il gruppo della valvola, la staffa orientabile
e la piastra della valvola sul telaio con 3 bulloni (¼" x 3")
e 3 dadi di bloccaggio (Figura 8). Durante il montaggio, posizionate
la piastra della valvola contro la parte frontale del componente del
telaio e serrate i dispositivi di fissaggio a un valore compreso tra
10 e 12 N∙m.
Note: L'installazione della valvola è molto simile a quella
dalla valvola esistente già installata.
-
Montate senza serrare il gruppo leva orientabile sul
pistone della valvola e sul tirante sfalsato con 2 bulloni (n.10 x 1¼")
e 2 dadi di bloccaggio (Figura 8).
Note: Non serrate ancora i dispositivi di fissaggio.
Note: Montate il tirante sfalsato sul foro posteriore del perno.
Installazione della valvola di sollevamento
Solo per il modello 08745
Parti necessarie per questa operazione:
Raccordo idraulico dritto con o-ring | 2 |
Raccordo idraulico a 90° con o-ring | 2 |
Valvola di sollevamento | 1 |
Piastra della valvola | 1 |
Bullone (¼" x 3") | 3 |
Dado di bloccaggio (¼") | 3 |
Bullone (n.10 x 1¼") | 2 |
Dado di bloccaggio (n. 10) | 2 |
Leva di sollevamento | 1 |
-
Avvitate un raccordo a 90° sulla valvola di sollevamento
esistente nel punto in cui avete rimosso il raccordo a T.
Important: Per ora serrate solo i raccordi dritti. Prima del montaggio
accertatevi che tutti gli o-ring siano lubrificati e correttamente
posizionati sui raccordi.
-
Montate la valvola di sollevamento esistente con la
bulloneria rimossa in precedenza e serrate i dispositivi di fissaggio
a un valore compreso tra 10 e 12 N∙m.
-
Avvitate un raccordo a 90°, i 2 raccordi
idraulici dritti e il raccordo a T che avete rimosso dalla valvola
esistente in Preparazione al montaggio dei componenti idraulici sulla nuova valvola di sollevamento, come illustrato
nella Figura 9.
-
Montate il gruppo della valvola, la staffa orientabile
e la piastra della valvola sul telaio con 3 bulloni (¼" x 3")
e 3 dadi di bloccaggio (Figura 10). Durante il montaggio, posizionate
la piastra della valvola contro la parte frontale del componente del
telaio e serrate i dispositivi di fissaggio a un valore compreso tra
10 e 12 N∙m.
Note: L'installazione della valvola è molto simile a quella
della valvola attualmente installata.
-
Montate senza serrare il gruppo leva orientabile al
pistone della valvola e alla falsa maglia con 2 bulloni (n.10 x 1¼")
e 2 dadi di bloccaggio (Figura 10).
Note: Non serrate ancora i dispositivi di fissaggio.
Note: Montate il tirante sfalsato sul foro posteriore del perno.
Montaggio delle piastre della pala
Parti necessarie per questa operazione:
Piastra della pala destra | 1 |
Piastra della pala sinistra | 1 |
Bullone (½" x 2") | 4 |
Dado di bloccaggio (½") | 4 |
Staffa del telaio dell'attacco | 1 |
Bullone (½" x 1¾") | 2 |
-
Montate senza serrare la piastra della pala destra
sul lato destro della forcella orientabile con 2 bulloni (½" x 2")
e dadi di bloccaggio, come illustrato nella Figura 11.
Note: Non serrate ancora i dispositivi di fissaggio.
-
Ripetete la procedura con la piastra della pala sinistra
(Figura 11).
-
Con un martinetto sollevate la parte anteriore della
macchina fino a staccare la ruota anteriore dal suolo.
-
Rimuovete ed eliminate i 2 bulloni che fissano
la parte anteriore del perno dello sterzo alla parte superiore della
forcella orientabile (Figura 11).
-
Utilizzando i fori di montaggio della forcella orientabile
e del perno dello sterzo, montate la staffa del telaio dell'attacco
sulla parte inferiore della forcella orientabile con 2 bulloni
(½" x 1¾"); fate riferimento alla Figura 11.
Note: Potrebbe essere necessario sgonfiare parzialmente lo pneumatico
per avere più spazio. Il flessibile idraulico del motore della
ruota non deve appoggiare sulla staffa del telaio dell'attacco.
Montaggio dei bracci di spinta e del telaio dell'attacco
Parti necessarie per questa operazione:
Telaio dell'attacco | 1 |
Bullone (⅜" x 2") | 2 |
Dado (⅜") | 2 |
Vite a testa cilindrica (⅜" x 1½") | 2 |
Dado di bloccaggio (⅜") | 2 |
Perno del cilindro | 2 |
Pezzo di connessione | 1 |
Tubo del braccio di spinta | 1 |
Gruppo perno | 2 |
Vite autofilettante | 2 |
Bullone (5/8" x 1½") | 2 |
Rondella (1,68" diametro esterno x 0,65"
diametro interno) | 2 |
Tubo | 1 |
Perno con testa | 1 |
Coppiglia | 1 |
-
Abbassate la macchina in modo che la ruota anteriore
sia a contatto con il suolo.
-
Fissate il tubo del braccio di spinta al pezzo di
connessione con 2 gruppi perno e fissate i gruppi perno al pezzo
di connessione con 2 viti autofilettanti.
Note: Collocate i componenti come illustrato nella Figura 12.
-
Inserite un perno del cilindro in ciascun tubo del
braccio di spinta come illustrato nella Figura 13.
-
Inserite i tubi dei bracci di spinta nelle piastre
della pala destra e sinistra allineando le guide dei perni del cilindro
con i fori delle piastre della pala (Figura 13).
Note: Se non siete in grado di far passare i tubi dei bracci di spinta
intorno alle piastre della pala, allentate i dadi che fissano le piastre
della pala alla forcella orientabile.
-
Montate ciascun perno del cilindro su ciascuna piastra
della pala con un bullone (⅝" x 1½")
e una rondella (1,68" diametro esterno x 0,65" diametro
interno), come illustrato nella Figura 13.
Note: Serrate i bulloni a 203 N·m.
-
Montate la parte superiore del telaio dell'attacco
sulla staffa del telaio dell'attacco con 2 bulloni (⅜" x 2")
e dadi (Figura 14).
-
Montate i tubi del telaio dell'attacco sulle
piastre della pala con dei bulloni (⅜" x 1½")
e dei dadi (Figura 14), e serrate i dispositivi di fissaggio.
-
Fissate l'adattatore del telaio al telaio dell'attacco
con un tubo, un perno con testa e una coppiglia (Figura 15).
Important: Assicuratevi che i flessibili esistenti siano disposti sopra
alla guida, come illustrato nella Figura 16.
Montaggio del cilindro idraulico
Parti necessarie per questa operazione:
Raccordo idraulico a 45° con o-ring | 1 |
Cilindro idraulico | 1 |
Raccordo idraulico a 90°con o-ring | 1 |
Anello di fissaggio piccolo | 1 |
Perno | 1 |
Anello di fissaggio grande | 2 |
-
Avvitate un raccordo a 90° sulla porta superiore
del cilindro idraulico. Collocate il raccordo come illustrato nella Figura 17.
Note: Prima del montaggio accertatevi che tutti gli o-ring siano lubrificati
e correttamente posizionati sui raccordi.
Note: Per impedire la contaminazione dei raccordi o dei flessibili
idraulici, non rimuovete i tappi dai raccordi o dai flessibili fino
al loro montaggio.
-
Avvitate un raccordo a 45° sulla porta inferiore
del cilindro idraulico. Collocate il raccordo come illustrato nella Figura 17.
-
Montate la parte superiore del fusto del cilindro
idraulico sul perno della piastra della pala destra con un anello
di ritenuta (Figura 18).
Note: Posizionate il cilindro idraulico con le porte rivolte in avanti.
-
Collegate il cilindro alle staffe del braccio di spinta
con un perno e 2 anelli di ritenuta (Figura 18).
Montaggio dei flessibili idraulici
Solo per il modello 08705
Parti necessarie per questa operazione:
Gruppo tubo | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8449) | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8453) | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8454) | 1 |
Reggitubo dei cavi | 1 |
Vite autofilettante (⁵⁄₁₆" x ¾") | 2 |
Fascetta di plastica per cavi | 3 |
-
Collegate il gruppo tubo (n. cat. 108-8447)
al raccordo a 90° sul lato sinistro della nuova valvola e al raccordo
libero della valvola di sollevamento esistente (Figura 19).
-
Collegate il raccordo a 45° del flessibile idraulico
(n. cat. 108-8449) al raccordo a 90° sul lato destro
della valvola e l'estremità dritta del flessibile al raccordo
libero del radiatore dell’olio (Figura 19). Fate riferimento alla Figura 20 e alla Figura 21 per la
disposizione del flessibile.
-
Montate il reggitubo dei cavi sul tubo sinistro del
telaio con 2 viti autofilettanti (⁵⁄₁₆" x ¾");
fate riferimento alla Figura 19.
-
Collegate il raccordo a 90° corto del flessibile
idraulico (n. cat. 108-8453) al raccordo diritto superiore
sul retro della valvola. Disponete il flessibile facendolo passare
attraverso il reggitubo dei cavi e collegate l'estremità
dritta del flessibile al raccordo del cilindro idraulico superiore
(Figura 19).
Fate riferimento alla Figura 20 e alla Figura 21 per la disposizione del flessibile.
-
Collegate il raccordo a 90° lungo del flessibile
idraulico (n. cat. 108-8454) al raccordo diritto inferiore
sul retro della valvola. Disponete il flessibile facendolo passare
attraverso il reggitubo dei cavi e collegate l'estremità
dritta del flessibile al raccordo del cilindro idraulico inferiore
(Figura 19).
Fate riferimento alla Figura 20 e alla Figura 21 per la disposizione del flessibile.
Important: Verificate che i flessibili siano disposti lontano da componenti
affilati, caldi o in movimento.
-
Serrate tutti i dispositivi di fissaggio e i raccordi.
-
Utilizzando delle fascette per cavi, fissate i flessibili
alla macchina nei punti illustrati nella Figura 20 e nella Figura 21.
Montaggio dei flessibili idraulici
Solo per il modello 08745
Parti necessarie per questa operazione:
Gruppo tubo | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8449) | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8453) | 1 |
Flessibile idraulico (n. cat. 108-8454) | 1 |
Reggitubo dei cavi | 1 |
Vite autofilettante (⁵⁄₁₆" x ¾") | 2 |
Fascetta di plastica per cavi | 3 |
-
Collegate il gruppo tubo (n. cat. 108-8447)
al raccordo a 90° sul lato sinistro della nuova valvola e al raccordo
a 90° appena montato della valvola di sollevamento esistente (Figura 22).
-
Collegate il raccordo a T con l'estremità
a 45° del flessibile idraulico (n. cat. 108-8449) al
lato libera del raccordo a T sul lato destro della valvola e
l'estremità dritta del flessibile al raccordo libero del
radiatore dell’olio (Figura 22). Fate riferimento alla Figura 23 e alla Figura 24 per la
disposizione del flessibile.
-
Montate il reggitubo dei cavi sul tubo sinistro del
telaio con 2 viti autofilettanti (⁵⁄₁₆" x ¾");
fate riferimento alla Figura 22.
-
Collegate il raccordo a 90° corto del flessibile
idraulico (n. cat. 108-8453) al raccordo diritto superiore
sul retro della valvola. Disponete il flessibile facendolo passare
attraverso il reggitubo dei cavi e collegate l'estremità
dritta del flessibile al raccordo del cilindro idraulico superiore
(Figura 22).
Fate riferimento alla Figura 23 e alla Figura 24 per la disposizione del flessibile.
-
Collegate il raccordo a 90° lungo del flessibile
idraulico (n. cat. 108-8454) al raccordo diritto inferiore
sul retro della valvola. Disponete il flessibile facendolo passare
attraverso il reggitubo dei cavi e collegate l'estremità
dritta del flessibile al raccordo del cilindro idraulico inferiore
(Figura 22).
Fate riferimento alla Figura 23 e alla Figura 24 per la disposizione del flessibile.
-
Collegate il flessibile idraulico (n. cat. 144-1367)
alla parte superiore del raccordo a T appena montato (n. cat. 340-94)
sul lato destro della nuova valvola di sollevamento.
Important: Verificate che i flessibili siano disposti lontano da componenti
affilati, caldi o in movimento.
-
Serrate tutti i dispositivi di fissaggio e i raccordi.
-
Utilizzando delle fascette per cavi, fissate i flessibili
alla macchina nei punti illustrati nella Figura 23 e nella Figura 24.
Montaggio della plancia e della piastra di guida della leva
Parti necessarie per questa operazione:
Piastra di guida della leva | 1 |
Vite a testa flangiata | 2 |
Rondella | 2 |
Adesivo della plancia | 1 |
Plancia | 1 |
Manopola | 1 |
Fascetta di plastica per cavi | 3 |
-
Inserite la piastra di guida della
leva sulla leva di sollevamento e montatela sul telaio senza serrarla
con 2 viti a testa flangiata e rondelle (Figura 25).
-
Controllate il livello del fluido idraulico e rabboccatelo
se necessario.
Avvertenza
Se il fluido idraulico fuoriesce sotto pressione, può
penetrare la pelle e causare infortuni.
-
Se il fluido idraulico penetra sotto la pelle è
necessario farlo asportare entro poche ore da un medico che abbia
dimestichezza con questo tipo di infortunio, diversamente può
subentrare la cancrena.
-
Tenete corpo e mani lontano da perdite filiformi o
da ugelli che eiettano fluido idraulico pressurizzato.
-
Usate carta o cartone per individuare eventuali perdite
di fluido idraulico.
-
Rilasciate in maniera sicura la pressione dall'impianto
idraulico prima di eseguire qualunque intervento sull'impianto.
-
Prima di mettere l'impianto sotto pressione,
accertatevi che tutti i circuiti e i tubi dell'olio idraulico
siano in buone condizioni e che tutte le connessioni e i raccordi
idraulici siano serrati saldamente.
-
Avviate il motore del trattorino e controllate le
connessioni dei raccordi.
-
Montate la copertura delle ruote, la copertura centrale
e il quadro di comando.
Note: Non montate ancora la plancia. Assicuratevi che le coperture
non interferiscano con i flessibili. Disponete i flessibili come necessario.
Seguite in ordine inverso la procedura di installazione delle coperture
utilizzata in passaggio 1.
-
Montate la ruota posteriore e rimuovete i ceppi dalla
parte posteriore della macchina.
-
Serrate i dadi a staffa tra 61 e 75 N∙m.
-
Mentre il motore è in funzione e la leva di
sollevamento si trova in posizione di Flottazione, spostate la piastra di guida della leva finché non potete
estendere e retrarre a mano il cilindro di sollevamento (Figura 25).
Avvertenza
Il motore deve girare per consentire la messa a punto finale
della regolazione della piastra di fermo della leva di sollevamento.
Il contatto con parti in movimento o superfici calde può causare
infortuni.
Tenere mani, piedi, viso ed altre parti del corpo lontano da
parti in movimento, marmitta ed altre superfici calde.
-
Serrate entrambe le viti di montaggio della piastra
di guida della leva di sollevamento per fissare la regolazione (Figura 25).
-
Rimuovete il contaore dalla vecchia plancia e montatelo
sulla nuova plancia.
-
Montate la nuova plancia e collegate il cavo al contaore.
-
Fissate la plancia utilizzando i dispositivi di fissaggio
rimossi in precedenza (Figura 26).
-
Montate la manopola sulla leva di sollevamento (Figura 26).
-
Ingrassate il telaio di sollevamento anteriore; fate
riferimento a Ingrassaggio del telaio di sollevamento.
-
Controllate il livello del fluido idraulico e rabboccatelo
se necessario.
Consultazione/conservazione della documentazione
Parti necessarie per questa operazione:
-
Leggete la documentazione.
-
Conservate la documentazione in un luogo sicuro.